05 sistema allertamento 2011 - Provincia di Torino · 2015-11-16 · Bollettino Allerta Meteoidrol....

Post on 09-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of 05 sistema allertamento 2011 - Provincia di Torino · 2015-11-16 · Bollettino Allerta Meteoidrol....

1

Settimo Torinese, Ottobre 2011

Il sistema di allertamento e la gestione delle emergenze

SommarioIl sistema di allertamento: legislazioneIl Sistema di Allertamento meteo RegionaleMeteo-GIS: strumento informativo meteoStatistica Bollettini emessi 2006-2007strumenti informaticirubrica provincale di protezione civile (dati comunali)

2

Il sistema di allertamento: legislazioneDPCM 27 febbraio 2004 (Direttiva Bertolaso)Disciplinare Regionale: D.G.R. 30/07/2007 n.46-6578 comunicazioni dalla Provincia ai Comuni

IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE

3

DOCUMENTI INFORMATIVI

Previsione Meteo Previsione Crticita' Monitoraggio Sorveglianzafrequenza giornaliera frequenza giornaliera o

plurigiornalierain caso d'evento critico previsto in caso d'evento critico

imprevisto

Boll. Allerta Meteoidrolog.- ore 13:00

Bollettino Allerta Meteoidrol.- ore 13:00

Bollettino di Aggiornamento -ogni 6/12 ore Avviso Straordinario

fax e rupar fax e rupar fax e rupar fax e rupar

Bollettino Nivologico - ore 14:00

Tabella dei Dati Pluviometrici - ogni ora

fax e rupar rupar

- Tabella dei Dati Idrometrici -ogni orarupar

Previsione dei fenomeni meteorologici per le 36 ore successive

Previsione degli Effetti al suolo e sulla popolazione per il pomeriggio e i giorni successivi, articolata in tre livelli: 1 Situazione Ordinaria

Descrizione testuale della situazione in atto e prevista a breve termine

Descrizione testuale della situazione in atto e prevista a breve termine

Fenomeno assente/debole

2 Moderata Criticità(Avviso di Criticità)

Fenomeno intenso (Avviso meteo)

3 Elevata Criticità(Avviso di Criticità)

Trasmissione di Avviso Meteo per

Trasmissione di Avviso di Criticità per

Informare Allertare

Fenomeni

Attività

Azioni in caso di Situazione

critica

Emissione di messaggio per

Aggiornare

Documenti

Piogge Valanghe Caldo Temporali Venti GeloNevicate

TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI INFORMATIVI

Protezione Civile Regionale

Centro Funzionale Regionale

Ufficio Teritoriale di Governo Uffici Regionali

Monitoraggio e SorveglianzaPrevisione

Bollettino di Allerta

MeteoidrologicaRegionale

Avviso Straordinario

Bollettino di Aggiornamento

Pronto Intervento

predispone e pubblica

trasmette

trasm

ette

adotta e trasmette

valu

tazi

one

della

criti

ctà

gest

ione

del

lacr

itict

à

Comuni

Reperibilità H24 (necessaria)

4

www.ruparpiemonte.itRete Unitaria delle Pubbliche Amministrazioni Regionali

http://www.ruparpiemonte.it/meteo/ http://intranet.ruparpiemonte.it/meteo/LOGIN: meteoidroPASSWORD: allertamento2000

5

Bollettino di Allerta MeteoidrologicaBollettino meteorologico testualeBollettino nivologico per rischio valanghe Bollettino valangheBollettino di analisi meteorologica Bollettino di aggiornamento idrogeologico ed idraulico (solo con codice 2 o codice 3)

Tabelle dei dati pluviometrici (solo con codice 2 o codice 3)

Tabelle dei dati idrometrici (solo con codice 2 o codice 3)

Avviso straordinario (in caso di evento meteo imprevisto)

Bollettino di previsione delle piene (solo con codice 2 o codice 3)

ELENCO BOLLETTINI

Bollettino di Allerta Meteoidrologica (parte sx)

per la Provincia di Torino zone:B, C, D, I, L, M

ICONE SCURA = avviso meteo

INFORMARE

6

Bollettino di Allerta Meteoidrologica (parte dx)

codice IDROGEOLOGICO

ALLERTARE

codice 1codice 22codice 33

allerta Comuniallerta Comuniallerta Comuniallerta Comuniallerta Comuniallerta Comuni

Bollettino di Allerta Meteoidrologica: zone allerta meteo

7

codice 1 ordinariocodice 2 2 allerta ai Comuniallerta ai Comunicodice 3 3 allerta ai Comuniallerta ai Comuni

NEVICATE(parte dx Bollettino allerta meteoidro)

“NEVICATE (parte dx Bollettino allerta meteoidro)

“fonte: nuovo disciplinare per la gestione organizzativa e funzionale del “Sistema di allertamentoregionale ai fini di protezione civile (DGR 30 luglio 2007, n. 46-6578)

8

“Bollettino nivologico per rischio valanghe”

3 zone allerta valanghe:

Alpi Cozie NordAlpi GrazieAlpi Pennine

codice 1codice 22codice 33

Bollettino nivologico per rischio valanghe

codice 1codice 22codice 33

nessun allertaallerta Comuniallerta Comuniallerta Comuniallerta Comuni

9

Bollettino valanghe

Alpi Pennine

Alpi Grazie

Alpi Cozie Nord

> 700 m slm

Bollettino nivologico per rischio valanghe: zone allerta

10

solo con codice 2 o codice 3

“Bollettino aggiornamento situazione idro…”

solo con codice 2 o codice 3Tabelle dei dati pluviometrici

11

solo con codice 2 o codice 3Tabelle dei dati idrometrici

GESTIONE DELLE PIENESistema operativo per la previsione delle piene

12

GESTIONE DELLE PIENEBollettino Previsione Piene

Il documento viene emesso in caso di situazioni impreviste e si riferisce, a seconda dei casi, a fenomeni meteorologici o di criticitàidrogeologica ed idraulica o nivologica

AVVISO STRAORDINARIO

(esempio similare)

13

Bollettino meteorologico meteo testuale

PREVISIONALE

per i 4 gg successivi

Bollettino di analisi meteorologica

PREVISIONALE

14

METEO GIS: strumento

informativo meteo

Anagrafica stazioni meteo

Val Susa

Val Chisone

15

SUSA interrogazione dati stazione meteorologiche Rete Regionale - dati a 5 gg -

TEMPERATURA – UMIDITA’ ARIA

16

PRECIPITAZIONI

VELOCITA’ E DIREZIONE VENTO

17

ALTEZZA NEVE

IDROMETRO

18

BASI CARTOGRAFICHE DI DETTAGLIO

es. dettaglio idrometri Val Susa

Beaulard Dora Bardonecchia Oulx Dora R.

Susa Dora R. V. Mazzini

Susa Cenischia

19

RADAR METEOMosaico riflettivitàL'immagine mostra una mappa di riflettività derivante dal mosaico dei radar di Bric della Croce (TO) e Monte Settepani.I valori visualizzati rappresentano l'intensità dell'eco ricevuto in prossimità del suolo, su un'area di 400 x 400 km2. Echi con intensitàmaggiore di 20 dBZ sono associati a nubi che possono dar luogo a pioggia, mentre valori di riflettività maggiori di 50-55 dBZ sono generalmente dovuti alla presenza di grandine nei temporali. Gli echi di natura non meteorologica, come quelli causati dal terreno, sono stati in gran parte rimossi: eventuali residui hanno in genere bassi valori di riflettività.

STATISTICA Bollettini emessi

2006-2007

20

EVENTI METEO: statistica Bollettini emessi 2006

17

1211

9

32 2 2

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

tempo

rali

vento

caldo

nevic

ate

piogge

, tempo

rali

nebb

ia

piogge

VALANGHE

AVVISI METEO 2006 e BOLL. VALANGHE temporali 17vento 12caldo 11nevicate 9piogge, temporali 3nebbia 2piogge 2Valanghe 2

totale 58

EVENTI METEO: statistica Bollettini emessi 2007

36

31

53 2 1 1 1

0

5

10

15

20

25

30

35

40

vento

tempo

rali

pioggia

, tempo

rali

onda

te ca

lore

valan

ghe

nevic

ate

nebb

iage

late

AVVISI METEO 2007 e BOLL. VALANGHE vento 36temporali 31pioggia, temporali 5ondate calore 3valanghe 2nevicate 1nebbia 1gelate 1

totale 80

21

AVVISI METEO 2010(Bollettino Allerta Meteoidrologica e Boll. Nivologico Rischio Valanghe)

10

42

4 4

108

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

vento

pioggia

/tempora

li

fredd

oca

ldo neve

valan

ghe

BOLLETTINO IDROGEOLOGICO: CODICI 2-3

2003-2010

3

8

5 63

21

25

19

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

CODICE 2-3 IDROGEOLOGICO e VALANGHE

22

AVVISI METEO 2006-2010 (aggiornato al 29 novembre 2010)

60

8087

65 66

2006 2007 2008 2009 2010

Strumenti informatici a supproto emergenze

Alerting SystemNo-risk

23

FAX, telefonate preregistrate, mail, SMSreportistica 20 linee telefoniche dedicate

Alerting System

NO-risk

24

NO-risk

"Supporto alla gestione delle emergenze”

schede di segnalazione eventoNO-risk

25

usrn: entipwd: provinciato

1

2

RUBRICA PROVINCIALE: aggiornamento

RUBRICA PROVINCIALE: aggiornamento

26

RUBRICA PROVINCIALE:scheda

Grazie per l’attenzione!

Dott. Fabrizio LongoDott. Furio Dutto