02 binaghi

Post on 07-Jul-2015

388 views 0 download

description

Le slide della relazione di Roberto Binaghi, presidente di Iab Italia, allo Iab Forum 2010 a Milano

Transcript of 02 binaghi

1

SETTEMBRE 2010

2

NOVEMBRE 2010

3

25 SETTEMBRE 2003

4+ 100%

3 – 4 NOVEMBRE 2010

iscritti

vs anno prec.

giornalisti accreditati

espositori

mq di area espositiva

vs anno prec.

10.000+ 40%3001105.000

5

6

L’andamento del mercato pubblicitario

2005-2010

Fonte: stima iab su dati Nielsen – dati in mio

8,9 M8,6 M9,4 M9,0 M8,6 M8,5 M

+3,2%-8,5%

+4,3%

+4,9%

+1,4%+4,5%

7

Il mercato pubblicitario

2010 vs 2009

Fonte: iab per internet, Nielsen per gli altri mezzi

-0,3%

-8,6%

+5,1%+6,2% +7,4%

+15,0%

8

Il mercato pubblicitario Quote 2010

Fonte: iab per internet, Nielsen per gli altri mezzi

9

+ 15% Crescita

11% Q.M.

Gli investimenti pubblicitari su internet nel 2010

1.000 M

10

PREVISIONI

11

Previsioni 2010-2013

(totale mercato +10/12% in 3 anni)

+15%

+50%

medio nel triennio

in 3 anni

12

Il valore di internet a 3 anni (2013)

Metà della crescita in valore assoluto del mercato arriverà da internet

1,5 miliardi

15% di quota

13

La regola dei tre 15

15% di crescita nel 2010

15% di crescita media annua fino al 2013

15% di quota nel 2013

14

15

16

I trend di crescita in Europa e negli USA

2010 2013

UK 28% 30%

Spagna 13% 20%

Germania 18% 23%

Francia 16% 22%

Italia 11% 15%

USA 15% 22%

Quote

17

Cause del ritardo/Opportunità di crescita

ESOGENE

ENDOGENE

INFRASTRUTTURE

GAP CULTURALE

PERCEPITO DEL MERCATO

GAP FORMATIVO

18

ESOGENE

ENDOGENE

INFRASTRUTTURE

GAP CULTURALE

PERCEPITO DEL MERCATO

GAP FORMATIVO

Cause del ritardo/Opportunità di crescita

19Fonte: Internet World Stats 2010 – Dati fine 2009

Penetrazione del web in Europa e negli USA

4.000 in Italia

Punti di accesso wi-fi

28.000 in UK

30.000 in Francia

75.000 in USA20

21

Penetrazione sugli over 55 (fruizione regolare)

53%

42%

38%

36%

19%

16%

13%

7%

67%

65%

Fonte: Eurostat Database – fruizione regolare

22

ESOGENE

ENDOGENE

INFRASTRUTTURE

GAP CULTURALE

PERCEPITO DEL MERCATO

GAP FORMATIVO

Cause del ritardo/Opportunità di crescita

23

+27% rispetto al 2009,su internet

Gli utenti pubblicitari

Fonte: Nielsen, prg ad agosto – dati inerenti alla sola pubb Display

(mercato +0,7%)

24

15,8%degli utenti pubblicitari

pianifica internet

Fonte: Nielsen, prg ad agosto – dati inerenti alla sola pubb Display

Gli utenti pubblicitari

25

80% della raccolta internet

8% dei clienti genera

Fonte: Nielsen, prg ad agosto – dati inerenti alla sola pubb Display

Gli utenti pubblicitari

26

80% della raccolta internet

1,3% degli utenti pubblicitari totali

Fonte: Nielsen, prg ad agosto – dati inerenti alla sola pubb Display

Gli utenti pubblicitari

27Fonte: Nielsen , prg ad agosto – dati inerenti alla sola pubb Display

Settori: % clienti attivi internet vs totale

28Fonte: Nielsen , prg ad agosto – dati inerenti alla sola pubb Display

Settori: quota inv. internet nel media mix dei clienti trattanti

29

-

+

+- Quota nel media mix trattanti

% a

ttivi

su

inte

rne

t

Finanza/assicurazione

Servizi Professionali

Tempo Libero

Enti - Istituzioni

Fonte: Nielsen , prg ad agosto, dati solo Display

Settori

Media/editoria

Turismo

Distribuzione

Telecomunicazioni

Automobili

Oggetti Personali

Abbigliamento

Bevande/alcoolici

Cura Persona

Alimentari

Toiletries

Gestione casa

30

31

32

33

INTERNET

E’ GIA’ OGGI

UN MEDIA

ECUMENICO

34

Accesso ad internet: luoghi e strumenti

+8,7%

+15,8%

+0,3%

+26,1%

Fonte: Audiweb powered by Nielsen – Diffusione dell’online in Italia, settembre 2010. Individui 11-74 anni

32,9M

35

24M gli utenti che si sono collegati ad internet nel mese di settembre

+11% rispetto al sett. ‘09

Fonte: Audiweb powered by Nielsen, Audience online in Italia, settembre 2010. Individui 2+

Accesso ad internet: audience nel mese

36

Profilo degli individui che hanno accesso ad internet

Fonte: Audiweb powered by Nielsen – Diffusione dell’online in Italia, settembre 2010. Individui 11-74 anni

37

Profilo degli individui che hanno accesso ad internet

Fonte: Audiweb powered by Nielsen – Diffusione dell’online in Italia, settembre 2010. Individui 11-74 anni

38

IL DUPLICE MANDATO

39

Il duplice mandato

FUTURO

PRESENTE

SOCIAL NETWORK

SMARTPHONE E TABLET

CONSOLIDARE IL VALORE

CAPITALIZZARE

40

Il duplice mandato

FUTURO

PRESENTE

SOCIAL NETWORK

SMARTPHONE E TABLET

CONSOLIDARE IL VALORE

CAPITALIZZARE

41

SOCIAL NETWORK

42

Social Network

20M gli utenti che in media nel mese entrano in un social Network

83,5%della pop. internet italiana

Fonte: Audiweb powered by Nielsen – settembre 2010. Individui 11-74 anni

43

8,9 miliardi di pagine viste nel mese

Fonte: Audiweb powered by Nielsen – settembre 2010. Individui 11-74 anni

7he30m il tempo trascorso da un utente medio, nel mese

11h il tempo trascorso da un utente di età 18-24 anni, nel mese

Social Network

44

MOBILE

Smartphone vs PC

Fonte: IDC, Gartner, Morgan Stanley estimates

An

nu

al U

nit

Sh

ipm

ents

(M

M)

45

Fonte: Nielsen Mobile Media – Q2 2010 & Audiweb View – July 2010 - Audiweb powered by Nielsen – settembre 2010. Individui 11-74 anni

24M

5M

utenti web nel mese

utenti mobile nel mese

Audience media pc vs mobile

46

Fonte: Nielsen Site Census Week of Sept 13th 2010

Fruizione giornaliera per fasce orarie pc vs mobile

47

L M M G V S D

Fonte: Gartner – 16 ottobre 2010

Diffusione tablet nel mondo

19M nel 2010

48

55M nel 2011

210M nel 2014

49

Il duplice mandato

FUTURO

PRESENTE

SOCIAL NETWORK

SMARTPHONE E TABLET

CONSOLIDARE IL VALORE

CAPITALIZZARE

50

INTERPRETARE I DRIVERDELLA CRESCITA

51

Driver

FORMAZIONE BUY/SELL

METRICHE FORMATI

INTEGRAZIONE

MULTIMEDIA

PROFILAZIONE

TARGET

52

L’APPRENDISTA E LO STREGONE