· Created Date: 1/17/2020 7:21:55 PM

Post on 30-Oct-2020

1 views 0 download

Transcript of  · Created Date: 1/17/2020 7:21:55 PM

Treviso, 17 l0ll2A20

Carissimi Soci.

Non sono originario della Marca Gioiosa ma di un Polesine soffuso di nebbia e ricco di acque fra cui ilPo che chiamavo e chiamo tutt'oggi il grande fiume e che ha sempre avuto un posto particolare nel mio cuo-re e nella mia memoria. Il Po con i suoi numerosi mulini e il mondo contadino che ci girava attorno come inun formicaio, il tutto immortalato nel lontano 1963 dallo sceneggiato in bianco e nero scritto da RiccardoBacchelli e diretto da Sandro Bolchi dal titolo "Il Mulino del Po". Fiume possente, generoso con le terre chebagnava, ma attenti a maltrattarlo, le sue reazioni potevano essere drammatiche e imprevedibili. Assiemeagli altri fiumi e canali scendeva lentamente a mare, un mare che io non amavo particolarmente.

E la montagna ? e i boschi ? mi chiederete. Ne ero lontano. Fortunatamente esistevaflo le "colonie esti-ve" che mi hanno pennesso di awicinarmi a quel mondo. Non ero preparato, andavo a fare escursioni con lescarpe da tennis di tela e tornavo con i piedi che lacrimavano. E come cambiavano faccia le stesse montagned'inverno : incanutivano.

Quarant'anni fa decisi di venire a vivere nella Marca Trevigiana innamorandomi sempre di più, annodopo anno, della montagnq della sua imponenza e maestosita, dei suoi boschi, di quella varietà infinita divita e colori che mi appagavano più di quel grigio mare. E guardando il cielo azzilrro che, non facendo di-stinzioni fra acqua e sabbia, roccia legno e funghi copriva tutto, mi veniva di pensare che cosa avevano incomune il Po, il Mare, le Montagne, i Boschi: non perdonavano la marrcarma di rispetto, venivano feriti maferivano, venivano sottomessi ma si ribellavano portandosi via di volta in volta vite.

E' proprio l'amore per la montagna e i suoi boschi, il rispeffo per quello che rappresentano e che cidanno che unisce tutti noi del Gruppo, che ispira i noski comportamenti e che partendo dagli intenti dellostatuto guida lè nostre azionie i nosffi sommessi passi a guadare e studiare la natura.

Natura ferita dalla tempesta Vaia del 2018 le cui immagini fotografiche e televisive ci hanno lasciati at-toniti. Immagini che viste dal vivo, alla ripresa dell'affività l'anno dopo, ci hanno lasciati ancor più sgomen-ti; la devastazione che abbiamo visto, le sensazioni che abbiamo provato, il malessere che ci ha pervaso, i"mamma mia che disastro" o l'ammutolire alla vista della montagna ferita ci hanno impiehiti lì, vicini aglialberi caduti, sradicati, uccisi.....

E proprio al tema delle ferite riportate dalla natura sarà dedicato spazio nel nostro programma annualeche si aprirà con il rinnovato Corso di Introduzione alla Micologia iL 27 gennaio alle 20:30 presso la sala

convegni dell'Ospedale Ca' Foncello di Treviso.Il 12 febbraio avrà inizio anche il Corso a Pieve di Soligo che tratterà di funghi ed habitat, articolato in

cinque serate e che verrà tenuto presso l'Auditorium messo a disposizione dal Comune.Proseguirà con la Cena Sociale presso il Ristorante "Da Celeste" in Via A. Diaz n" 12 a Venegazzù il

2I marzo alle ore 20:00. In tale occasione potranno essere rinnovate le iscrizioni al Gruppo per l'anno 2020al costo invariato di 35 euro per gli adulti e 10 euro per i familiari mentre i minori di 18 anni godrannodell'iscrizione gratuita. Il programma annuale potrà essere visionato, nella sua interezza, sul sito del Gruppo:www. gruppomicolo gicosaccardo. or g

Si ricorda infine che l'Assemblea Ordinaria dei Soci per l'approvazione del Bilancio e la Relazione Mo-rale 2019 si terrà nella sera del27 aprile (vedi comunicazione sul reho).

IL PRESIDENTERoberto Marcello

A presto

Ak&tuM *t&

Oggetto: convocazione dell'Assemblea Ordinaria dei Soci per il giorno 27 Aprrle2020 come previstodall'art. 9 dello Statuto

Carissimi Soci,come già indetta con la retrostante nota di inizio attiùità,2020, datata 17 gennaio 2020, sono a ricordarvi

che lunedì 27 ApÀle prossimo venturo è in programma l'Assemblea Ordinaria dei Soci con il seguente ordi-ne del giorno:

/ Elezioni del Presidente dell'Assemblea (art. 9) e relativi conseguenti attir' Presentazione, discussione e votazione della Relazione Morale relativa all'anno di esercizio

2019/ Presentazione, discussione e votazione del Bilancio Economico relativo all'anno di esercizio

20t9{ Yafie ed eventuali

Si invitano tutti i Soci con diritto di voto e cioè maggiorenni e in regola con il versamento della quotaassociativa 2020 a voler intervenire in prima convocazione alle ore 19:30 e in seconda convocazione alleore 20:30 del27 Anrile 2020 presso la nostra sede all'indkazo in intestazione, così come disposto dall'art.9 dello Statuto.

Questo appuntamento vi verrà comunque ricordato da almeno 3 incontri prima del giorno 27 Aprile e,

durante le serate di apertura della sede, saranno visionabili i documenti relativi alla Gestione Economica2019, come previsto dall'art.10 lettera c dello Statuto.

Ringrazio fin d'ora quanti parteciperanno a questa Assemblea ricordando che 1o Statuto prevede che

ogni Socio ha un voto e può presentare un altro socio con delega scritta anche in calce all'ayviso diconvocazione..........Ciascun Socio nuò raDpresentare massimo un altro socio come previsto dall'art. 9dello Statuto.

IJn cordiale saluto a tutti Voi

Treviso, 17 gennaio 2020

II PRE,SIDENTE

fu"#.offirce'o "y