Download - Vicenza

Transcript
Page 1: Vicenza
Page 2: Vicenza

VICENZA

Page 3: Vicenza

PIAZZALE DE GASPERI- segna il limite della città duecentesca.- vi sorgeva il castello dei Della Scala, ma oggi resta solo un torrione che domina la cosiddetta Porta Castello.

PIAZZA CASTELLO-qui troviamo palazzo Porto, progetto palladiano realizzato nella sola ala ovest da Vincenzo Scamozzi[1] dopo il 1580.

-[1] Vincenzo Scamozzi: architetto e scenografo italiano del Rinascimento, operante nel tardo Cinquecento e nel primo Seicento a Vicenza e nell'area veneziana.

Page 4: Vicenza

I Monti di Pietà sono nati verso la fine del XV secolo su iniziativa dei Francescani per erogare prestiti di limitata entità in cambio di un pegno: i beneficiari fornivano in garanzia del prestito beni di valore che si vedevano restituito quando ripianavano il debito.

Page 5: Vicenza

LOGGIA DEL CAPITANIATO- le 4 gigantesche semicolonne testimoniano come la loggia di fronte alla basilica (detta anche loggia Bernarda), dovesse essere enorme: eretto per celebrare la battaglia di Lèpanto[1], fu innalzata (e solo parzialmente) da Palladio .

[1] Battaglia di Lèpanto: scontro avvenuto nel 1571 tra le flotte dell'Impero ottomano e della cristiana Lega Santa che vinse poiché riuniva le forze navali di Venezia, della Spagna, di Roma, Genova, Cavalieri di Malta e Ducato di Savoia.

TORRE DI PIAZZA- alta 82 m, piuttosto snella (la base misurava solo 7 m di lato), sorge nell’angolo nord della basilica, ed è stata rialzata più volte fra ‘300 e ‘400.

Page 6: Vicenza

LA BASILICA- fu la prima commissione pubblica di Palladio, l’unico edificio completamente in pietra.- I porticati furono disegnati a sostegno del Municipio cittadino del XV secolo, che dava i primi segni di cedimento.- questo edificio in realtà non è una basilica, ma un palazzo della Ragione edificato nel 1450: solo nel 1546 verranno affidati i lavori a Palladio, che ingloberà il vecchio palazzo in un involucro tutto nuovo.

Page 7: Vicenza
Page 8: Vicenza
Page 9: Vicenza

PIAZZA DELLE BIADE- il passaggio da piazza dei signori a questa piazza è segnalato da 2 colonne, una con un leone del 1464, l’altra con il redentore del 1640.

PIAZZA DELLE ERBE- unica testimonianza delle architetture medievali è una torre detta “del girone” per un fossato che la circondava, o “del tormento” perché dal XVII sec, fu adibita a prigione.

Page 10: Vicenza

CASA PIGAFETTA- Antonio Pigafetta è stato uno dei 21 sopravvissuti al viaggio intorno al mondo di Magellano (avvenuto tra il 1519 e il 1522).- questa è la casa dove visse ma è chiusa la pubblico.- buon esempio di palazzo gotico, presenta la particolarità dei balconi lobati.

Page 11: Vicenza

DUOMO- il nucleo originale risale al V sec: nella cripta sono visibili parti resti di una strada e di abitazioni romane.- in stile gotico, è stato ricostruito dopo la distruzione quasi totale avvenuta durante la seconda guerra mondiale.

Page 12: Vicenza

TEATRO OLIMPICOUltima opera di Palladio, fu iniziato nel 1580 e ultimato dal figlio 3 anni dopo. Venne però inaugurato solo dopo la realizzazione delle scene fisse in legno realizzate dallo Scamozzi nel 1584 e da allora rimaste immutate (sono le prospettive che si vedono all’interno della porta centrale, detta “regia”, e delle laterali.- è ritenuto il primo esempio di teatro stabile coperto dell'epoca moderna

Page 13: Vicenza

CHIESA domenicana di S.CORONA- Questa imponente chiesa goti ca fu costruita nel 1261 per con servare una delle spine della corona di Cristo, donata da Luigi IX di Francia. - Nella Cap pella Porto c'è la tomba di Lui gi da Porto, morto nel 1529, autore della novella Giulietta e Romeo, opera dalla quale Shakespeare trasse spunto per la sua tragedia. - custodisce l’Adorazione dei Magi di Veronese (1573) e il Battesimo di Cristo di Giovanni Bellini (1501)- il monastero, coi suoi 2 chiostri, ospita un museo naturalistico (flora, fauna, geologia del territorio veneto) e uno archeologico (dal neolitico all’epoca longobarda).