Download - VALSASSINA Tronco cade da teleferica,muore trentennelightstorage.laprovinciadilecco.it/media/attach/2013/03/...zione di auto, la presenza di dj Si-mon, anguriata e spaghettata. [ PREMANA]

Transcript

[ PASTURO ]

Tronco cade da teleferica,muore trentenneLa vittima era diventata papà da pochi mesi. La tragedia nei boschi di Gorio, inutile ogni soccorso

PASTURO Tragico incidente neiboschi sopra Pasturo.Ieri pomeriggio alle 15,30 un gio-vane papà è morto dopo esserestato colpito da un tronco cheimprovvisamente si è staccatodalla teleferica che stava traspor-tando a valle il legname taglia-to.La vittima si chiamava MassimoLa Rosa, 33 anni, ufficialmenteresidente a Valmadrera. La di-sgrazia si è consumata all’im-provviso, mentre il giovane sta-va lavorando con GianmarioBergamini, padre della sua com-pagna Pamela, in località Gorionei boschi che sovrastano l’abi-tato.Si tratta della località già finitaal centro delle cronache qualchemese fa, quando un ballabiese èmorto in un incidente con il trat-tore.Per cause ancora in fase di ac-certamento da parte dei carabi-nieri di Introbio, lo sfortunatogiovane è stato colpito in pienovolto da un grosso ceppo d’albe-ro staccatosi dal cavo di sicurez-za della teleferica che stava tra-sportando a valle il legname.Le condizioni di Massimo LaRosa sono apparse subito dispe-rate al punto che i soccorsi persalvargli la vita si sono rivelatiinutili. Sul posto, oltre ai milita-ri, sono intervenuti anche i vo-lontari del Soccorso alpino e l’e-lisoccorso del 118.La salma è stata quindi traspor-tata nella camera mortuaria del-

l’ospedale «Alessandro Manzo-ni» di Lecco ed è disposizionedel magistrato, che sta vaglian-do l’eventualità di disporre l’au-topsia.Di professione operaio, La Rosasi trovava spesso a Pasturo in ca-sa di Gianmario Bergamini e diPamela nella centrale via Roma,la strada che attraversa il vecchionucleo in direzione della chiesae del municipio. Pamela, 22 an-ni, e Massimo, sono i genitori diuna bambina venuta alla luce loscorso febbraio.La tragedia di ieri pomeriggio hadestato profonda commozionein tutto il paese. Massimo La Rosa si vedeva spes-so in paese, in compagnia di Pa-mela e della bimba.La casa di Bergamini infatti sitrova praticamente in centro, apochi passi da quella della poe-tessa Antonia Pozzi.«Una tragedia che ci sconvolge- commenta il sindaco GuidoAgostoni - Conosco la famigliae assicuro sin da subito che se ilComune farà la sua parte per sta-re vicino ai familiari. Purtroppoil caso ha voluto che accadessequesto fatto gravissimo e facciole condoglianze alle famiglie perla perdita di un giovane uomodiventato papà recentemente».La salma di Massimo La Rosa èstata quindi ricomposta nella ca-mera mortuaria dell’ospedale diLecco ed è a disposizione dellamagistratura.

Beppe Grossi

[ LE VITTIME SAREBBERO I CUGINETTI ]

Giovane accusato di violenza su due bambiniArrestato dopo le indagini dei carabinieri, dal giudice si è avvalso della facoltà di non rispondere

DOMANI IL SECONDO APPUNTAMENTO

Fede e tradizioni popolari alla scoperta dei tesori di PremanaDomani si svolge a Premana il secondoappuntamento di "Fede e tradizioni popo-lari in Valsassina e in Muggiasca", unviaggio alla scoperta di luoghi, tradizio-ni e storia della Valle. L’appuntamento dal titolo "Premana, il la-voro e il canto" accompagna i partecipan-ti alla scoperta del patrimonio culturalee artistico premanese. Il ritrovo è alle ore10.30 al Museo Etnografico di Premanaper una visita guidata al museo stesso,nel quale spiccano la sala del ferro, sto-rica lavorazione del territorio, e la saladella vita di montagna, che raccoglie at-trezzi per lavorare i pendii, coltivare lasegale, allevare del bestiame, trasporta-

re a spalla i prodotti. Oltre ad essere unpaese affascinante dal punto di vista na-turalistico in quanto circondato dallePrealpi Orobiche, Premana è infatti ric-ca di tradizioni e usanze. Focus della visita sarà l’eccezionale in-tervento musicale dei Cantori di Prema-na, organizzato per l’occasione. Lo stiledi canto e l’ampio repertorio sacro e pro-fano tramandato oralmente di generazio-ne in generazione rappresentano uno deipiù importanti documenti di musica po-polare, se non il più importante, dell’ar-co alpino italiano. Attualmente, esso starivelando alcuni suoi "tesori nascosti", icanti liturgici un tempo in uso nelle ce-

lebrazioni della Messa, dei Vespri e di al-tre funzioni sacre. A seguire una breve vi-sita alla chiesa e al paese. La manifesta-zione è organizzata da Sviluppo Non Pro-fit con la consulenza di Res Musica - Cen-tro ricerca e promozione musicale, in col-laborazione con il Museo Etnografico diPremana. È realizzata con il contributodella Fondazione della Provincia e il pa-trocinio della Provincia e del Comune.Per informazioni Associazione SviluppoNon Profit, tel. 0341-499.917 - 339-734.65.70,oppure Res Musica - Centro ricerca e pro-mozione musicale, telefono 0341-493.471,349-637.57.03 e www.artemusicfestival.it

Angelo Sala

brevi[ BARZIO]

La sfilata di moda(b. gro.) Oggi alle 21 sfilata di mo-da nella centrale via Martiri Patrio-ti Barziesi a cura dei commercian-ti del paese.

[ CASARGO]

Musica a motori(m. vas.) Domani e domenica alParco delle Chiuse dalle 15 si svol-ge «Musica e motori» con esposi-zione di auto, la presenza di dj Si-mon, anguriata e spaghettata.

[ PREMANA]

Sant’Ilario(m. vas.) La festa di Sant’Ilario verràcelebrata domenica con la messasolenne alle 20. La celebrazionedelle 11.15 è anticipata alle 10 perl’arrivo del «Giir di mont».

[ CASARGO]

Pro loco a Giumello(m. vas.) Escursione con la Pro lo-co sull’anello di Giumello. Parten-za alle 9 di domenica e ritorno al-le 12.30 oppure possibilità di pran-zare in loco.

LECCO Drammatica vicenda di vio-lenza sessuale su due bimbi, nelleabitazioni di due famiglie di paren-ti vicini di casa, conosciuti e stima-ti come bravi lavoratori, in un pae-se della Valsassina.Un ventenne di origine kosovara èindagato in stato di detenzione perle ipotesi di reato di violenza sessua-le che avrebbe commesso su unabimba in età scolare e il fratellino,con l’agghiacciante aggravante di es-serne il cugino.L’indagato è detenuto in isolamentoin una cella della casa circondaria-le di Pescarenico. In una località del-la Valsassina, nella mattinata di mar-tedì il giovane è stato arrestato daicarabinieri in esecuzione dell’ordi-ne di custodia cautelare emesso dalgiudice delle indagini preliminari

Gianmarco De Vincenzi, su conte-stazioni e indizi di reato qualificatidettagliatamene dal sostituto procu-ratore della Repubblica Luca Fuzio.Difeso dall’avvocato Costanza Betti-ga il giovane è stato tradotto ieri mat-tina da un ispettore e due agenti pe-nitenziari nell’aula del gip De Vin-cenzi per l’interrogatorio di garan-zia, atteso dai familiari che lo riten-gono del tutto estraneo dagli infa-manti sospetti che, per le indaginidei carabinieri, lo vedono chiamatoin causa. Dagli atti del fascicolo penale del pmFuzio è stato possibile già coglierei riferimenti alle dichiarazioni e te-stimonianze già raccolte, con le do-verose cautele e rispetto delle rego-le di tutela dei due bimbi. Le ipote-si di reato qualificate infatti sono agli

articolo 609 bis e 609 quater del Co-dice penale, per la violenza sessua-le.Tre gli episodi contestati per gli abu-si sulla bimba in età scolare. Uno èquello richiamato per le attenzionimorbose al fratellino. Risalirebberotutti al periodo tra dicembre 2010 eprimi dieci giorni del gennaio scor-so. Il giovane, apparso molto scosso edifeso dall’avvocato Costanza Betti-ga, davanti al giudice De Vincenzi,si è avvalso della facoltà di non ri-spondere.Nei prossimi giorni probabilmentepotrebbe essere interrogato dal pmLuca Fuzio che intenderebbe chiu-dere l’inchiesta penale in tempi ce-leri.

Umberto Filacchione

SOCCORSI

L’elisoccorso del 118 e l’am-bulanza intervenuti ieri po-meriggio a Pasturo. Purtrop-po il trentenne è morto pra-ticamente sul colpo e ognisoccorso si è rivelato vano.Di quanto accaduto nei bo-schi della località Gorio sistanno occupando i carabi-nieri della stazione di Intro-bio e la magistratura

MOGGIO

Parcheggio,giardinie percorso ambientalein cerca di quattrini(b. gro.) Anche Moggio mette sul piat-to i suoi desiderata approfittando del-lo stanziamento di 10 milioni di eurodestinato ai «servizi innovativi in fa-vore dell’utenza turistica». Moggiopartecipa al bando con i comuni diCassina, Cremeno, Moggio, Pasturo,Introbio e Agenzia culturale di promo-zione turistica di Barzio con Barzioente capofila.L’ufficio tecnico del Comune ha pre-sentato i progetti per la realizzazionedi un’area destinata parco giochi perbambini ai Piani di Artavaggio. Un al-tro parco giochi in via Toscanini, poila manutenzione straordinaria e mes-sa in sicurezza del parcheggio dellafunivia per i Piani di Artavaggio.L’amministrazione del sindaco Gra-ziano Combi punta alla realizzazionedi un percorso naturalistico-botani-co. Infine, con gli altri comuni si in-tende realizzare un servizio di pull-man per il trasporto dei turisti sull’al-topiano valsassinese nei periodi esti-vo ed invernale.

PRIMALUNA

Omaggio a Sant’AnnaTre giorni a Vimognocon numerosi eventi(m. vas.) Inizia oggi la festa diSant’Anna nella piazzetta di Vimognodi Primaluna con il concerto folk rockdegli «Airy Nancy», complesso natonel 2008 a Barzio. Musica ancora do-mani sera con la band pop rock «I Ca-ni Sciolti», gruppo piacentino tra ileader delle formazioni cover rockdel nord Italia.Domenica mattina la messa solennealle 8.30 e l’inaugurazione del nuovomonumento ai Caduti e la sera inve-ce, dopo lo spritz party delle 18, ilgran finale con la sfilata delle «MoonLight Majorettes» di Primaluna ac-compagnate dalla Filarmonica «San-ta Cecilia» di Porlezza e degli Sban-dieratori e tamburini della Torre diPrimaluna.Al termine l’estrazione dei bigliettidella sottoscrizione con in palio unviaggio a Capo Verde messo in paliodal gruppo Amici di Vimogno e mol-ti altri premi. Ricco il menù con po-lenta taragna con costine e salsicce,coniglio in guazzetto, porchetta sar-da, agoni alla griglia e pizzoccheri.

[VALSASSINA ]27LA PROVINCIAV E N E R D Ì 2 9 L U G L I O 2 0 1 1