Download - USTIONE

Transcript
Page 1: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

USTIONE

IN ETA’ PEDIATRICA

Page 2: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

DEFINIZIONE

Lesioni provocate da agenti (termici, chimici, elettrici, radiogeni) dotati di energia termica superiore alle capacità omeostatiche dell’organismo

Classificazione Grado Gravità vedi schemi successivi

Page 3: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CLASSIFICAZIONE

Classificazione

1° grado: ERITEMA 2° grado: FLITTENA

(danno del derma) 3° grado: NECROSI

(interessamento cutaneo profondo)

Indici di gravità:

estensione > 20-30% e profondità

età < 10 aa coinvolgimento delle vie

aeree (lesioni al volto, tosse, stridore, emottisi/emoftoe, disfonia)

concomitanza di politrauma inalazione ( CO) comorbilità severa

Page 4: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

VALUTAZIONE DELL’ESTENSIONE

Età 0-1 anno

Sede ANTERIORE POSTERIORE

CAPO 10,5 % 10,5 %

TRONCO 16 % 16 %

ARTO SUPERIORE 4.75 % 4.75 %

ARTO INFERIORE 7 % 7 %

REGIONE PUDENDA 1 %

Età 1-2 anni

Sede ANTERIORE POSTERIORE

CAPO 9,5 % 9,5 %

TRONCO 16 % 16 %

ARTO SUPERIORE 4.75 % 4.75 %

ARTO INFERIORE 7,5 % 7,5 %

REGIONE PUDENDA 1 %

Page 5: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

VALUTAZIONE DELL’ESTENSIONE

Età > 2 anniSede ANTERIORE POSTERIORE

CAPO 7,5 % 7,5 %

TRONCO 16 % 16 %

ARTO SUPERIORE 4.75 % 4.75 %

ARTO INFERIORE 8,5 % 8,5 %

REGIONE PUDENDA 1

AdultoSede ANTERIORE POSTERIORE

CAPO 4,5 % 4,5 %

TRONCO 18 18

ARTO SUPERIORE 4.5 4.5

ARTO INFERIORE 9 9

REGIONE PUDENDA 1

Page 6: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

VALUTAZIONE DELL’ESTENSIONE

ETA’ O-1 ANNO ETA’ 1-2 ANNi ETA’ > 2 ANNi

Page 7: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CLASSIFICAZIONE

Sede Epidermide Epidermide e

derma papillare Tutti gli strati e gli

annessi cutanei

Clinica Eritema Flittene con fondo

roseo Flittene con fondo

pallido Cute biancastra o

nerastra

Page 8: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

USTIONI MINORI 1°-2° grado

Estensione < 5 % Potenziale dimissibilità dopo il primo trattamento ambulatoriale e

gestione ambulatoriale da parte dello specialista in consulenza differita

Terapia: medicazione con antibiotico topico + corticosteroide (es. GENTALYN BETA CREMA o

FUCICORT CREMA) applicazione di garza non adesiva (es. ADAPTIC) bagnata

con soluzione fisiologica sintomatici al bisogno

Profondità Grado Sede Clinica Guarigione

Superficiale 1° grado Epidermide Eritema 2-3 gg

Superficiale 2° grado Epidermide e derma papillare

Flittene con fondo roseo

15 gg

Page 9: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

USTIONI MINORI 1°-2° grado

Estensione 5-15 % in genere richiedono ricovero in relazione al quadro

complessivo e alla potenziale evolutività, in attesa di valutazione dello specialista dermatologo

Terapia medicazione con garza sterile bagnata con soluzione

fisiologica e coperto con telino sterile (mantenere umidificazione)

idratazione antibioticoterapia : da valutare, talora si inizia solo in

seconda o terza giornata analgesia

Page 10: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

USTIONI 3° grado

Per piccole superfici, ma non interessanti volto, mani, perineo, genitali

La decisone su un eventuale ricovero in un CENTRO GRANDI USTIONATI può essere differita al tempo successivo in cui è attivabile il dermatologo

Terapia Come precedente

Page 11: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

RICOVERO CENTRO GRANDI USTIONATI

Ustioni di 1° e 2° grado importanti per la vasta percentuale corporea ustionata (> 15 % bambini) o di 3° grado superiori al 5%.

Ustioni di 3° grado con interessamento profondo dei tessuti (necessità di chirurgia per rimozione / ricostruzione), soprattutto mani, piedi , genitali, viso.

Danni da inalazione Politraumi associati Ustioni elettriche, incluse quelle da fulmine Ustioni chimiche gravi Ustioni in bambini per i quali si sospettino abusi o

maltrattamenti

Page 12: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

PRIMA DEL TRASPORTO … Garantire ventilazione e O2 Antibiotico copertura

es. AMOXICILLINA, per ustioni medio-lievi

es. CEFTRIAXONE, per ustioni gravi

Analgesia PARACETAMOLO KETOPROFENE TRAMADOLO PARACETAMOLO +

CODEINA MORFINA

IDRATAZIONE Vedi dopo

Trattamento locale con: copertura con garze sterili

imbevute di soluzione fisiologica

copertura con teli sterili eventuale copertura con

telo termico (metallina).

Page 13: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

IDRATAZIONE

Idratazione e.v. con CRISTALLOIDI (Ringer o fisiologica) e poi, in seconda giornata, se indicato, COLLOIDI; EMODERIVATI se indicato. Cc da somministrare: nelle prime 24 ore 5000 mL di CRISTALLODI

(Ringer lattato)/m2 di superficie corporea ustionata + 2000 mL/m2 di superficie corporea totale (di cui la metà della dose calcolata va infusa nelle prime 8 ore). Nelle successive 24 ore vanno somministrati 3750 mL/m2 di superficie corporea ustionata + 1500 mL/m2 di superficie corporea totale.

Occorre mantenere una diuresi oraria di 1 mL/Kg/ora. Cc da somministrare = 2-4 cc x peso corporeo x % sup ustionata

(formula di Parkland) ½ nelle prime 8 ore ½ nelle successive 16 ore

GOAL: diuresi 0.5-1 cc / kg / ora Le ustioni elettriche richiedono maggiori volumi

GOAL: diuresi 1,5-2 cc / kg / ora Per ustioni > 20 % monitorare infusione con diuresi.

Page 14: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

DOVE … COME …

CENTRI GRANDI USTIONATI REGIONALI CESENA Centralino 8060 – 00547352111 PARMA Centralino 8099 – 0521703111

Il trasporto del paziente avverrà a mezzo 118 con accompagnamento: RIANIMATORIO, se giudicato necessario dal

consulente attivato all’uopo MEDICO 118 se non necessaria assistenza

rianimatoria

Page 15: USTIONE

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

… nella pratica …

Rompi la bolla/filittene con ago sterile Lava con soluzione fisiologica Applica Gentalin beta crema Sopra posiziona garza sterile Chiudi ocn cerotto

Medicare ogni 2 giorni Controllo dermatologico dopo 10 giorni