Download - TURISMO

Transcript
Page 1: TURISMO

TURISMOChe scuola

farai il prossimo

anno?Uhm, vorrei fare il

turismo.

E dove?

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Nicola Pellatiwww.pellatinizz

a.itSede di Canelli

Page 2: TURISMO

A CANELLI!

Page 3: TURISMO

LE NOSTRE

FOTO

Page 4: TURISMO

L’indirizzo turistico permette di approfondire argomenti di studio, conoscere il proprio

territorio, acquisire padronanza nella

comunicazione e nella relazione all’interno di un gruppo o di un pubblico

adulto…

E cosa propone l’istituto?

Page 5: TURISMO

…operando nel sistema produttivo

valorizzando il patrimonio paesaggistico e culturale.

Page 6: TURISMO

No! Nei cinque anni di studio l’istituto propone anche:• incontri con esperti; • visite e viaggi d’istruzione; • partecipazioni a eventi e

convegni; • simulazione di organizzazioni

d’eventi ;• corsi di approfondimento

delle lingue (PET, DELF, FIRST ecc.).

Solo questo

?

Page 7: TURISMO

Consente di accedere:• al mondo del lavoro (aziende

con uffici esteri, banche, assicurazioni, agenzie di viaggi, villaggi turistici, hotel, enti pubblici);

• ad attività di lavoro in proprio;

• a qualsiasi facoltà universitaria;

• a corsi di interpretariato;• a scuole di Formazione

Tecnica Superiore, in particolare Scienze per il Turismo.

Il diploma di indirizzo

turistico, cosa permette di

fare?

Page 8: TURISMO

Il Diplomato nel Turismo ha competenze generali nel campo dei fenomeni economici, della normativa civilistica e fiscale, della contabilità, dei sistemi aziendali, oltre a competenze nel comparto delle imprese del settore turistico.Opera nel sistema informativo dell’azienda e contribuisce all’innovazione, al miglioramento organizzativo e tecnologico, con valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale.Integra le competenze dell’ambito gestionale con la conoscenza di tre lingue straniere (inglese, francese, spagnolo/tedesco), facilitando le relazioni in situazioni interculturali.Il Diplomato è in grado di:• Intervenire nella gestione aziendale;• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di

programmi di contabilità integrata;• Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica,

civilistica, fiscale;• Analizzare l’immagine del territorio per riconoscere il suo

patrimonio culturale e per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;

• Contribuire a realizzare piani di marketing;• Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche

di comunicazione multimediale.

IN SINTESI…