Download - Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · rispettando tempi e turni di parola e ... Caratteristiche dell’epos: formule fisse, patronimici, ... Comprendere il

Transcript

ALLEGATO N.5: CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L'alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative rispettoso delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che

il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni

su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi e prodotti, nell’elaborazione di progetti e

nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

3. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone il tema, le informazioni e la loro gerarchia,

l’intenzione dell’emittente.

4. Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer).

5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e

concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informatici.

6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e

insegnanti.

7. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento,

scopo, destinatario.

8. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.

10. Riconosce e utilizza termini specifici delle discipline.

11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali

adeguate.

12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i

significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Cla

sse prim

a

Traguardi delle competenze

1. L'alunno interagisce in modo efficace

in diverse situazioni comunicative

rispettoso delle idee degli altri; con

ciò matura la consapevolezza che il

dialogo, oltre a essere uno strumento

comunicativo, ha anche un valore

civile e lo utilizza per apprendere

informazioni.

Obiettivi di apprendimento

Intervenire in una conversazione o

in una discussione, di classe o di

gruppo, con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un positivo contributo

personale.

Conoscenze

La comunicazione – Gli elementi

della comunicazione

Le funzioni della lingua – I

registri linguistici

Il testo regolativo

Abilità

Riconoscere le funzioni di un

messaggio all’interno di una

situazione comunicativa –

Riconoscere gli elementi

costitutivi della comunicazione –

Riconoscere i diversi registri

linguistici e utilizzarli in testi

adatti alle situazioni comunicative

Comprendere e rispettare

procedure e prescrizioni

Ascoltare e comprendere parole,

espressioni, istruzioni

Individuare le caratteristiche del

testo regolativo (regolamento di

classe e d’istituto).

2. Usa la comunicazione orale per

collaborare con gli altri, ad esempio

nella realizzazione di giochi e

prodotti, nell’elaborazione di progetti

e nella formulazione di giudizi su

problemi riguardanti vari ambiti

culturali e sociali.

Il testo narrativo e la sua

struttura

Confrontarsi con gli altri sulle

esperienze vissute e sulle attese.

Raccontare un’esperienza

personale.

Riferire un fatto o un’esperienza

in modo ordinato, utilizzando i

connettivi logici.

Definire gli elementi caratteristici

dei testi narrativi.

Individuare le informazioni

fondamentali, suddividere in

sequenze,

riconoscerne la funzione,

titolarle.

Riconoscere le sequenze

narrative, descrittive, dialogiche,

riflessive.

Riassumere.

3.Ascolta e comprende testi di vario tipo

"diretti" e "trasmessi" dai media,

riconoscendone il tema, le

informazioni e la loro gerarchia,

l’intenzione dell’emittente.

Ascoltare testi prodotti da altri,

anche trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e

individuando

scopo, argomento.

Ascoltare testi applicando tecniche

di supporto alla comprensione:

durante l’ascolto (presa di appunti,

parole-chiave, brevi frasi

riassuntive, segni convenzionali) e

dopo l’ascolto (rielaborazione degli

appunti, esplicitazione delle parole

chiave, ecc.).

La descrizione della persona

diretta e indiretta

Il testo descrittivo (oggettivo e

soggettivo)

Ricostruire un personaggio

secondo una descrizione diretta

(caratteristiche fisiche, carattere,

abitudini, atteggiamenti).

Ricostruire un personaggio

secondo una descrizione indiretta

(azioni, parole, pensieri).

Individuare il lessico delle

percezioni sensoriali.

Analizzare le caratteristiche e le

funzioni del testo descrittivo

oggettivo.

Individuare gli scopi del testo

descrittivo (informativo,

persuasivo, espressivo).

Distinguere fra stile oggettivo (o

impersonale) e stile soggettivo

della descrizione.

Individuare le caratteristiche

tecnico-linguistiche di una

descrizione scientifica.

Conoscere e usare un linguaggio

specialistico.

Osservare e descrivere un

ambiente cogliendo i vari aspetti

sensoriali; usando un certo ordine

di esposizione (di successione

naturale, dal generale al

particolare, dall’esterno

all’interno, di importanza

soggettiva); adottando un punto di

vista(definito, indefinito, mobile).

4. Espone oralmente argomenti di studi,

anche avvalendosi di supporti

specifici (schemi, mappe,

presentazioni al computer).

Narrare esperienze, eventi, trame

selezionando informazioni

significative in base allo scopo,

ordinandole

in base a un criterio logico-

cronologico.

Il testo poetico

Il riassunto - La parafrasi

Riconoscere gli elementi

costitutivi dei testi poetici: ritmo,

verso, rima, strofa, cesure e

enjambement.

Riconoscere le caratteristiche del

linguaggio dei poeta: figure

retoriche di suono e di significato.

Collegare la poesia alla propria

esperienza.

Riassumere il contenuto della

poesia.

Imitare lo schema di una poesia.

Capire il significato delle parole:

fare la parafrasi.

5. Usa manuali delle discipline o testi

divulgativi (continui, non continui e

misti) per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e

concetti; costruisce sulla base di

quanto letto testi o presentazioni

anche con l’utilizzo di strumenti

informatici.

Riferire oralmente su un argomento

di studio esplicitando lo scopo e

presentandolo in modo chiaro:

esporre le informazioni secondo un

ordine prestabilito e coerente, usare

un registro adeguato

all'argomento e alla situazione,

controllare il lessico specifico,

precisando fonti e servendosi

eventualmente di materiali di

supporto (cartine, tabelle, grafici).

Ricavare informazioni esplicite da

testi.

Caratteristiche del mito: lingua

della tradizione orale, periodi

brevi, sintassi non complessa,

prevalenza della coordinazione,

ripetizioni, formule fisse, “salti

logici”, ordine narrativo diverso

da quello cronologico.

Caratteristiche dell’epos: formule

fisse, patronimici, aggettivi ed

epiteti, similitudini, descrizione e

narrazione particolareggiata.

Caratteristiche della leggenda e

confronto con il mito.

Comprendere il significato e il

valore del mito per i popoli

primitivi e il tipo di rapporto

esistente fra il mito e la

popolazione che l’ha prodotto.

Riconoscere alcune caratteristiche

fondamentali del linguaggio

dell’epica classica e medievale.

Cogliere il rapporto fra i valori

espressi dall’eroe e le

caratteristiche storiche e sociali

del periodo in cui il poema epico

è nato e confrontare tali valori con

quelli della società odierna.

Individuare i valori e gli ideali, il

linguaggio, lo stile dell’autore.

6. Legge testi letterari di vario tipo

(narrativi, poetici, teatrali) e

comincia a costruirne

un'interpretazione, collaborando con

compagni e insegnanti.

Leggere ad alta voce in modo

espressivo testi noti.

Leggere in modalità silenziosa testi

di varia natura e provenienza.

Ricavare informazioni sfruttando le

varie parti di un manuale di studio:

indice, capitoli, titoli, sommari,

testi, riquadri, immagini, didascalie,

apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso

argomento, informazioni ricavabili

da più fonti.

Riformulare in modo sintetico le

informazioni selezionate e

riorganizzarle in modo personale.

Comprendere testi descrittivi,

individuando gli elementi della

descrizione.

Leggere testi letterari di vario tipo e

forma individuando

tema principale, intenzioni

comunicative dell'autore,

personaggi, loro caratteristiche,

ambientazione spaziale e temporale,

genere di appartenenza.

7. Scrive correttamente testi di tipo

diverso (narrativo, descrittivo,

espositivo, regolativo, argomentativo)

adeguati a situazione, argomento,

scopo, destinatario.

Scrivere testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, espositivo)

corretti dal punto di vista

morfosintattico, lessicale,

ortografico.

Scrivere testi di forma diversa (ad

es. istruzioni per l’uso, lettere

private e pubbliche, diari personali

e

di bordo, dialoghi, articoli di

cronaca, recensioni, commenti,

argomentazioni) sulla base di

modelli

sperimentati, adeguandoli a

situazione, argomento, scopo,

destinatario, e selezionando il

registro più adeguato.

Scrivere sintesi, anche sotto forma

di schemi, di testi ascoltati o letti in

vista di scopi specifici.

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in versi

(ad es. giochi linguistici, riscritture

di testi narrativi con cambiamento

del punto di vista).

Il tempo e i modi dei verbi /

L’avverbio / Il nome / Il pronome

/L’aggettivo

Fonologia: alcune regole per

scrivere correttamente – La

divisione in sillabe – L’accento

tonico e grafico – L’elisione e il

troncamento - I segni di

interpunzione

La derivazione / La composizione

/ I campi semantici / I rapporti di

significato tra le parole / Il

trasferimento di significato

(metafora, metonimia) - La

fonetica / I mutamenti fonetici

Analizzare i verbi nelle loro

caratteristiche di forma,

significato e funzioni.

Analizzare i nomi nelle loro

caratteristiche di forma,

significato e funzioni.

Analizzare gli aggettivi nelle loro

caratteristiche di forma,

significato e funzioni.

Applicare le regole della divisione

in sillabe.

Distinguere i vari tipi di accento.

Conoscere la funzione dei segni di

interpunzione.

Applicare le regole dell’elisione e

del troncamento.

Pronunciare in modo corretto i

suoni del linguaggio.

Articolare in modo corretto i

suoni del linguaggio.

Durante la lettura rispettare il

valore espressivo ed interpretativo

dei segni di interpunzione.

Comprendere l’evoluzione

diacronica della lingua attraverso

l’analisi dei mutamenti fonetici,

morfologici, sintattici, lessicali e

semantici. Individuare la struttura

delle parole.

Conoscere i procedimenti più

diffusi per la formazione delle

parole.

Confrontare la fonologia e le

strutture morfosintattiche italiane

con le corrispondenti latine.

8. Produce testi multimediali,

utilizzando in modo efficace

l’accostamento dei linguaggi verbali

con quelli iconici e sonori.

Utilizzare la videoscrittura per i

propri testi, curandone

l'impaginazione.

Il discorso diretto e indiretto

Riconoscere la funzione del

discorso diretto e indiretto.

Analizzare le parti del discorso

nelle loro caratteristiche di forma,

significato e funzioni.

9. Comprende e usa in modo appropriato

le parole del vocabolario di base. Ampliare il proprio patrimonio

lessicale.

10. Riconosce e utilizza termini specifici

delle discipline.

11. Adatta opportunamente i registri

informale e formale in base alla

situazione comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte

lessicali adeguate.

Realizzare scelte lessicali adeguate

in base alla situazione

comunicativa, agli interlocutori e al

tipo di testo.

Riconoscere ed esemplificare casi

di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di

comunicazione, interlocutori e

registri linguistici.

Riconoscere le caratteristiche e le

strutture di testi narrativi e

descrittivi.

Riconoscere le principali relazioni

fra significati delle parole

(sinonimia, opposizione,

inclusione); conoscere

l’organizzazione del lessico in

campi semantici e famiglie lessicali.

12. Riconosce il rapporto tra varietà

linguistiche/lingue diverse

(plurilinguismo) e il loro uso nello

spazio geografico, sociale e

comunicativo.

13. Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice e complessa, ai

connettivi testuali; utilizza le

conoscenze metalinguistiche per

comprendere con maggior

precisione i significati dei testi e

per correggere i propri scritti.

Utilizzare dizionari di vario tipo;

rintracciare all’interno di una voce

di dizionario le informazioni utili

per risolvere problemi o dubbi

linguistici.

Riconoscere l’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice.

Riconoscere in un testo le parti del

discorso, o categorie lessicali, e i

loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e

testuali, i segni interpuntivi e la loro

funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici,

segnalati dall’insegnante, allo scopo

di imparare ad autocorreggerli nella

produzione scritta.

Cla

sse secon

da

Traguardi delle competenze

1. L'alunno interagisce in modo efficace

in diverse situazioni comunicative

rispettoso delle idee degli altri; con

ciò matura la consapevolezza che il

dialogo, oltre a essere uno strumento

comunicativo, ha anche un valore

civile e lo utilizza per apprendere

informazioni.

Obiettivi di apprendimento

Intervenire in una conversazione o

in una discussione, di classe o di

gruppo, con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un positivo contributo

personale.

Conoscenze

Conoscere le strategie

1. per esporre un argomento

di studio;

2. per sostenere

un’argomentazione;

3. per presentare un’attività

svolta.

Abilità

Assumere comportamenti atti

al parlato.

Usare un registro adatto a chi

ascolta.

Sostenere un’argomentazione.

Presentare un argomento di

studio.

2. Usa la comunicazione orale per

collaborare con gli altri, ad esempio

nella realizzazione di giochi e

prodotti, nell’elaborazione di progetti

e nella formulazione di giudizi su

problemi riguardanti vari ambiti

culturali e sociali.

3. Ascolta e comprende testi di vario

tipo "diretti" e "trasmessi" dai media,

riconoscendone il tema, le

informazioni e la loro gerarchia,

l’intenzione dell’emittente.

Ascoltare testi prodotti da altri,

anche trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e

individuando

scopo, argomento, informazioni

principali.

Ascoltare testi applicando tecniche

di supporto alla comprensione:

durante l’ascolto (presa di appunti,

parole-chiave, brevi frasi

riassuntive, segni convenzionali) e

dopo l’ascolto (rielaborazione degli

appunti, esplicitazione delle parole

chiave, ecc.).

Riconoscere, all'ascolto, alcuni

elementi ritmici e

sonori del testo poetico.

Conoscere le strategie di ascolto

di testi orali:

1. racconti;

2. trasmissioni radio-

televisive;

3. testi narrativi.

Saper prendere e rivedere

appunti.

Conoscere la differenza tra

informazioni oggettive e

soggettive.

Conoscere le figure di suono

della poesia.

Prestare attenzione per il

tempo necessario.

Cogliere gli elementi più

significativi di un testo.

Cogliere la struttura di un

testo e ricostruirla.

Distingue fatti, opinioni e

sentimenti.

Saper individuare figure di

suono di un testo poetico.

4. Espone oralmente argomenti di studi,

anche avvalendosi di supporti

specifici (schemi, mappe,

presentazioni al computer).

Narrare esperienze, eventi, trame

selezionando informazioni

significative in base allo scopo,

ordinandole

in base a un criterio logico-

cronologico.

Argomentare la propria tesi su un

tema affrontato nello studio e nel

dialogo in classe.

5. Usa manuali delle discipline o testi

divulgativi (continui, non continui e

misti) per ricercare, raccogliere e

rielaborare dati,

informazioni e concetti; costruisce

sulla base di quanto letto testi o

presentazioni anche con l’utilizzo di

strumenti informatici.

Riferire oralmente su un argomento

di studio esplicitando lo scopo e

presentandolo in modo chiaro:

esporre le informazioni secondo un

ordine prestabilito e

coerente, usare un registro adeguato

all'argomento e alla situazione,

controllare il lessico specifico,

precisando fonti e servendosi

eventualmente di materiali di

supporto (cartine, tabelle, grafici).

Ricavare informazioni esplicite e

implicite da testi.

6. Legge testi letterari di vario tipo

(narrativi, poetici, teatrali) e comincia

a costruirne un'interpretazione,

collaborando con compagni e

insegnanti.

Leggere ad alta voce in modo

espressivo testi noti di vario tipo.

Leggere in modalità silenziosa testi

di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a

margine, appunti).

Ricavare informazioni sfruttando le

varie parti di un manuale di studio:

indice, capitoli, titoli, sommari,

testi, riquadri, immagini, didascalie,

apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso

argomento, informazioni ricavabili

da più fonti, selezionando quelle

ritenute più significative ed

affidabili.

Riformulare in modo sintetico le

informazioni selezionate e

riorganizzarle in modo personale

(liste di argomenti, riassunti

schematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi,

individuando gli elementi della

descrizione, la loro collocazione

nello spazio e il punto di vista

dell’osservatore.

Leggere semplici testi valutandone

la pertinenza e la validità.

Leggere testi letterari di vario tipo e

forma individuando

tema principale, intenzioni

comunicative dell'autore,

personaggi, loro caratteristiche,

ruoli,

relazioni e motivazione delle loro

azioni, ambientazione spaziale e

temporale, genere di appartenenza.

Leggere per conoscere gli

elementi del testo narrativo.

Leggere per comprendere testi:

racconti gialli; racconti fantasy;

racconti d’avventura; testi poetici;

autobiografie; lettere; diari; teatro;

testi a tema e testi divulgativi.

Conoscere le caratteristiche del

testo poetico: figure di significato,

figure di sintassi; parafrasi,

commento.

Conoscere i diversi tipi di lettura:

selettiva, orientativa, analitica.

Conoscere i diversi metodi di

studio.

Individuare in un testo

narrativo il narratore e le sue

diverse tipologie. Individuare

epoca e ambientazione.

Individuare: personaggi,

spazio,luoghi,ambiente, eventi

e tempo.

Cogliere relazioni esplicite e

implicite.

Riconoscere le figure di

significato e di sintassi.

Produrre parafrasi e commento

autonomamente.

Saper leggere per studiare.

Saper riorganizzare le

informazioni in maniera

personale con strumenti di

sintesi (tabelle, schemi, mappe,

riassunti).

7. Scrive correttamente testi di tipo

diverso (narrativo, descrittivo,

espositivo, regolativo, argomentativo)

adeguati a situazione, argomento,

scopo, destinatario.

Scrivere testi di tipo diverso

(regolativo, argomentativo) corretti

dal punto di vista morfosintattico,

lessicale, ortografico, coerenti e

coesi, adeguati allo scopo e al

destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad

es. istruzioni per l’uso, lettere

private e pubbliche, diari personali

e

di bordo, dialoghi, articoli di

cronaca, recensioni, commenti,

argomentazioni) sulla base di

modelli

sperimentati, adeguandoli a

situazione, argomento, scopo,

destinatario, e selezionando il

registro più adeguato.

Scrivere sintesi, anche sotto forma

di schemi, di testi ascoltati o letti in

vista di scopi specifici.

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in versi

(ad es. giochi linguistici, riscritture

di testi narrativi con cambiamento

del punto di vista).

Conoscere strategie diverse per la

produzione di un testo scritto di

vario tipo.

Conoscere strategie diverse per la

produzione di un testo scritto di

vario tipo.

Conoscere le caratteristiche dei

diversi generi.

Riflettere sulla consegna.

Elaborare liste di idee, grappoli

associativi, schemi di relazioni.

Presta attenzione alle diverse

parti di un testo.

Usare un lessico adeguato al

destinatario.

Saper correggere e rivedere il

testo prodotto.

Scrivere testi relativi a un

genere.

Modificare i tempi verbali di

una narrazione.

Modificare il narratore.

Modificare le modalità

narrative.

Modificare il punto di vista.

Imitare lo stile degli scrittori.

Produrre testi fantastici.

Usare termini relativi ad un

genere.

8. Produce testi multimediali,

utilizzando in modo efficace

l’accostamento dei linguaggi verbali

con quelli iconici e sonori.

Utilizzare la videoscrittura per i

propri testi, curandone

l'impaginazione; scrivere testi

digitali (ad es. e-mail, post di blog,

presentazioni anche come supporto

all'esposizione orale).

9. Comprende e usa in modo appropriato

le parole del vocabolario di base. Ampliare il proprio patrimonio

lessicale.

Utilizzare dizionari di vario tipo;

rintracciare all'interno di una voce

di dizionario le informazioni utili

per risolvere problemi o dubbi

linguistici.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo.

Conoscere la struttura delle

parole.

Conoscere la derivazione delle

parole.

Conoscere le famiglie di parole.

Conoscere le parole secondo il

significato.

Conoscere l’uso del dizionario.

Riconoscere le parole negli

elementi costitutivi.

Saper riconoscere famiglie di

parole.

Saper riconoscere i rapporti di

significato tra parole e saper

usare sinonimi e antonimi.

Saper usare il dizionario per

controllare la scrittura, la

pronuncia e informazioni

grammaticali delle parole.

10. Riconosce e utilizza termini specifici

delle discipline.

Comprendere e usare in modo

appropriato i termini specialistici di

base afferenti alle diverse discipline

e anche ad ambiti di interesse

personale.

Conoscere i registri linguistici.

Conoscere i linguaggi settoriali.

Saper riconoscere e utilizzare i

diversi registri linguistici.

Saper riconoscere, anche

attraverso il dizionario, il

lessico specifico.

11. Adatta opportunamente i registri

informale e formale in base alla

situazione comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte

lessicali adeguate.

Realizzare scelte lessicali adeguate

in base alla situazione

comunicativa, agli interlocutori e al

tipo di testo.

Riconoscere ed esemplificare casi

di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di

comunicazione, interlocutori e

registri linguistici.

Riconoscere le caratteristiche e le

strutture di testi narrativi,

descrittivi, regolativi.

Riconoscere le principali relazioni

fra significati delle parole

(sinonimia, opposizione,

inclusione); conoscere

l’organizzazione del lessico in

campi semantici e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi

di formazione delle parole:

derivazione, composizione.

12. Riconosce il rapporto tra varietà

linguistiche/lingue diverse

(plurilinguismo) e il loro uso nello

spazio geografico, sociale e

comunicativo.

Riconoscere ed esemplificare casi

di variabilità della lingua.

Conoscere l’evoluzione dal latino

all’italiano.

Conoscere parole latine in uso.

Conoscere parole italiane che

provengono da altre lingue.

Conoscere una breve storia dell’evoluzione dell’italiano.

Saper riconoscere l’evoluzione

della lingua italiana nel tempo.

Saper confrontare le parole

latine e le parole italiane per

individuare somiglianze e

diversità.

Saper riconoscere l’evoluzione

della lingua italiana attraverso

i cambiamenti lessicali.

13.Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice e complessa, ai

connettivi testuali;

utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con

maggior precisione i significati dei

testi e per correggere i propri scritti.

Riconoscere l’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice.

Riconoscere in un testo le parti del

discorso, o categorie lessicali, e i

loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e

testuali, i segni interpuntivi e la loro

funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici,

segnalati dall’insegnante, allo scopo

di imparare ad autocorreggerli nella

produzione scritta.

Conoscere la frase semplice.

Conoscere l’espansione della

frase minima.

Conoscere: il soggetto, il

predicato, il predicato verbale e

nominale; l’attributo,

l’apposizione, i complementi

diretti e indiretti.

Saper riconoscere gli elementi

della frase minima.

Saper aggregare elementi che

arricchiscono la frase.

Saper individuare gli elementi

della frase: soggetto, predicato

e complementi.

Cla

sse terza

Traguardi delle competenze

1. L'alunno interagisce in modo efficace

in diverse situazioni comunicative

rispettoso delle idee degli altri; con

ciò matura la consapevolezza che il

dialogo, oltre a essere uno strumento

comunicativo, ha anche un valore

civile e lo utilizza per apprendere

informazioni.

Obiettivi di apprendimento

Intervenire in una conversazione o

in una discussione, di classe o di

gruppo, con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un positivo contributo

personale.

Conoscenze

Adolescenza. Conoscenza di sé.

Orientamento.

Approfondire la conoscenza di

sé, rafforzando l’autostima.

Conoscere i problemi della

società contemporanea.

Conoscere i grandi temi del

vivere e del convivere: in

difesa dei diritti umani; la

cultura della pace e della

legalità.

Abilità

Ascoltare e comprendere in

modo globale e approfondito.

Ascoltare e valutare

l’attendibilità di un

messaggio.

Esprimere il proprio mondo

interiore ed elaborare un

proprio progetto di vita.

Esporre le proprie esperienze

con proprietà lessicali, ordine

logico e correttezza

morfosintattica.

Comprendere in forma

guidata o autonoma le

informazioni esplicite ed

implicite e le intenzioni

comunicative d’autore.

Esprimere valutazioni

personali confrontando

opinioni e punti di vista.

Ascoltare e comprendere in

modo globale e approfondito

un testo narrativo complesso.

Riconoscere la struttura, gli

elementi, le caratteristiche del

racconto e del romanzo.

Riconoscere l’intenzione

comunicativa e il punto di

vista dell’autore.

2. Usa la comunicazione orale per

collaborare con gli altri, ad esempio

nella realizzazione di giochi e

prodotti, nell’elaborazione di progetti

e nella formulazione di giudizi su

problemi riguardanti vari ambiti

culturali e sociali.

3. Ascolta e comprende testi di vario tipo

"diretti" e "trasmessi" dai media,

riconoscendone il tema, le

informazioni, l'emittente.

Ascoltare testi prodotti da altri,

anche trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e

individuando

scopo, argomento, informazioni

principali e punto di vista

dell’emittente.

Ascoltare testi applicando tecniche

di supporto alla comprensione:

durante l’ascolto (presa di appunti,

parole-chiave, brevi frasi

riassuntive, segni convenzionali) e

dopo l’ascolto (rielaborazione degli

appunti, esplicitazione delle parole

chiave, ecc.).

4. Espone oralmente argomenti di

studi, anche avvalendosi di supporti

specifici (schemi, mappe,

presentazioni al computer).

Narrare esperienze, eventi, trame

selezionando informazioni

significative in base allo scopo,

ordinandole

in base a un criterio logico-

cronologico esplicitandole in modo

chiaro ed esauriente e usando

un registro adeguato all'argomento e

alla situazione.

Argomentare la propria tesi su un

tema affrontato nello studio e nel

dialogo in classe.

Riferire un testo letto o

ascoltato in modo completo e

chiaro esprimendo proprie

valutazioni.

5. Usa manuali delle discipline o testi

divulgativi (continui, non continui e

misti) per ricercare, raccogliere e

rielaborare dati,

informazioni e concetti; costruisce

sulla base di quanto letto testi o

presentazioni anche con l’utilizzo di

strumenti informatici.

Riferire oralmente su un argomento

di studio esplicitando lo scopo e

presentandolo in modo chiaro:

esporre le informazioni secondo un

ordine prestabilito e

coerente, usare un registro adeguato

all'argomento e alla situazione,

controllare il lessico specifico,

precisando fonti e servendosi

eventualmente di materiali di

supporto (cartine, tabelle, grafici).

Ricavare informazioni esplicite e

implicite da testi.

Individuare le caratteristiche

dei personaggi e

dell’ambiente, i tempi e i

luoghi della narrazione.

Analizzare e comprendere la

struttura del romanzo, i

contenuti del brano, i

personaggi e l’ambientazione.

Distinguere gli elementi

storici da quelli d’invenzione.

Riconoscere le caratteristiche

linguistiche e stilistiche del

romanzo storico, sociale e di

formazione.

Collocare nel contesto storico

le vicende narrate dall’autore.

Esporre le proprie opinioni

seguendo tecniche e strategie

per argomentare.

Comprendere l’impostazione

dell’argomentazione e le

tecniche di persuasione.

Analizzare un testo narrativo,

espositivo, argomentativo.

Esprimere giudizi critici

motivati.

Operare collegamenti

interdisciplinari riferiti al

genere.

6. Legge testi letterari di vario tipo

(narrativi, poetici, teatrali) e

comincia a costruirne

un'interpretazione, collaborando con

compagni e insegnanti.

Leggere ad alta voce in modo

espressivo testi noti di vario tipo.

Leggere in modalità silenziosa testi

di varia natura e provenienza

applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a

margine, appunti).

Ricavare informazioni sfruttando le

varie parti di un manuale di studio:

indice, capitoli, titoli, sommari,

testi, riquadri, immagini, didascalie,

apparati grafici.

Riformulare in modo sintetico le

informazioni selezionate e

riorganizzarle in modo personale

(liste di argomenti, riassunti

schematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi,

individuando gli elementi della

descrizione, la loro collocazione

nello spazio e il punto di vista

dell’osservatore.

Leggere semplici testi valutandone

la pertinenza e la validità.

Testo espressivo: il diario,

l’autobiografia, la lettera

personale.

Racconto fantastico

Testo poetico: Poeti

dell’ottocento e del novecento.

Genere testuale argomentativo -

espositivo.

Leggere testi letterari e non,

individuando tema principale,

intenzione comunicative

dell’autore, personaggi, modi,

valutazioni spaziali e

temporali.

Comprendere in forma guidata

e autonoma le informazioni

esplicite e implicite.

Individuare argomenti e

rapporti che intercorrono tra

autore e altri personaggi.

Approfondire la conoscenza

dell’autore e riformulare in

modo sintetico le informazioni

selezionandole e

riorganizzandole in modo

personale.

Riconoscere gli elementi

ritmici e sonori, figure

retoriche del testo poetico.

Comprendere in modo globale

un testo poetico, individuando

i temi e l’intenzione

Leggere testi letterari di vario tipo e

forma individuando

tema principale, intenzioni

comunicative dell'autore,

personaggi, loro caratteristiche,

ruoli,

relazioni e motivazione delle loro

azioni, ambientazione spaziale e

temporale, genere di appartenenza.

Formulare in collaborazione con i

compagni ipotesi interpretative

fondate sul testo.

comunicativa dell’autore.

Analizzare sotto l’aspetto

formale e linguistico anche in

relazione al contesto storico-

culturale.

Riconoscere la struttura e le

caratteristiche del testo

argomentativo e del testo

espositivo.

Comprendere l’intenzione

comunicativa dell’autore.

Cogliere messaggi e valori

positivi.

7. Scrive correttamente testi di tipo

diverso (narrativo, descrittivo,

espositivo, regolativo, argomentativo)

adeguati a situazione, argomento,

scopo, destinatario.

Scrivere testi di tipo diverso

(regolativo, argomentativo) corretti

dal punto di vista morfosintattico,

lessicale, ortografico, coerenti e

coesi, adeguati allo scopo e al

destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad

es. istruzioni per l’uso, lettere

private e pubbliche, diari personali

e

di bordo, dialoghi, articoli di

cronaca, recensioni, commenti,

argomentazioni) sulla base di

modelli sperimentati, adeguandoli a

situazione, argomento, scopo,

destinatario, e selezionando il

registro più adeguato.

Scrivere sintesi, anche sotto forma

di schemi, di testi ascoltati o letti in

vista di scopi specifici.

Testo espressivo: il diario,

l’autobiografia, la lettera

personale.

Racconto fantastico.

Testo poetico: Poeti

dell’ottocento e del novecento.

Genere testuale argomentativo -

espositivo.

Scrivere un testo espressivo

(lettera, pagina di diario o

autobiografica) corretto da un

punto di vista morfo-sintattico,

lessicale, ortografico, coerente

e adeguato allo scopo e al

destinatario.

Elaborare descrizioni.

Svolgere in forma orale e

scritta la parafrasi e il

commento di una poesia.

Produrre testi a dominanza

argomentativa: tema,

recensione, sintesi, appunti e

dibattiti.

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in versi

(ad es. giochi linguistici, riscritture

di testi narrativi con cambiamento

del punto di vista); scrivere o

inventare testi teatrali, per

un’eventuale messa in scena.

8. Produce testi multimediali,

utilizzando in modo efficace

l’accostamento dei linguaggi verbali

con quelli iconici e sonori.

Utilizzare la videoscrittura per i

propri testi, curandone

l'impaginazione; scrivere testi

digitali (ad es.

e-mail, post di blog, presentazioni

anche come supporto

all'esposizione orale).

Riscrivere un testo con

cambiamenti del punto di vista.

Scrivere testi coerenti ai generi

testuali usando materiale di

supporto anche digitale.

9. Comprende e usa in modo appropriato

le parole del vocabolario di base. Ampliare il proprio patrimonio

lessicale.

Arricchimento del lessico

ricettivo e produttivo.

Riconoscere, analizzare,

esporre in modo corretto sul

piano della forma e delle

funzioni logiche i diversi tipi

di parole.

Comprendere la struttura e il

significato delle parole.

10. Riconosce e utilizza termini specifici

delle discipline.

Comprendere e usare in modo

appropriato i termini specialistici di

base afferenti alle diverse discipline

e anche ad ambiti di interesse

personale.

Linguaggi specifici e settoriali (il

giornale e cinema) Riconoscere le caratteristiche

del linguaggio.

Comprendere e usare in modo

appropriato il lessico specifico

afferente alle diverse

discipline.

11. Adatta opportunamente i registri

informale e formale in base alla

situazione comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte

lessicali adeguate.

Realizzare scelte lessicali adeguate

in base alla situazione

comunicativa, agli interlocutori e al

tipo di testo.

Riconoscere ed esemplificare casi

di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di

comunicazione, interlocutori e

Arricchimento del lessico

ricettivo e produttivo.

Utilizzare correttamente le

strutture linguistiche nella

comunicazione orale e scritta.

Usare i registri linguistici in

base alla situazione

comunicativa.

registri linguistici.

Riconoscere le caratteristiche e le

strutture dei principali tipi testuali

(narrativi, descrittivi, regolativi,

espositivi, argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni

fra significati delle parole

(sinonimia, opposizione,

inclusione); conoscere

l’organizzazione del lessico in

campi semantici e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi

di formazione delle parole:

derivazione, composizione.

12. Riconosce il rapporto tra varietà

linguistiche/lingue diverse

(plurilinguismo) e il loro uso nello

spazio geografico, sociale e

comunicativo.

Storia della lingua: unità

linguistica ed evoluzione

dall’ottocento ai nostri giorni

Riconoscere i meccanismi di

formazione e di evoluzione

della lingua.

13. Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica

della frase semplice e complessa, ai

connettivi testuali;

utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere

con maggior precisione i

significati dei testi e per

correggere i propri scritti.

Utilizzare dizionari di vario tipo;

rintracciare all’interno di una voce

di dizionario le informazioni utili

per risolvere problemi o dubbi

linguistici.

Riconoscere la struttura e la

gerarchia logico-sintattica della

frase complessa almeno a un primo

grado di subordinazione.

Riconoscere in un testo le parti del

discorso, o categorie lessicali, e i

loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e

testuali, i segni interpuntivi e la loro

funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici,

segnalati dall’insegnante, allo scopo

Sintassi della frase semplice e

complessa. Riconoscere e analizzare le

funzioni logiche della frase

semplice.

Riconoscere, analizzare

l’organizzazione della frase

complessa, i rapporti di

coordinamento e di

subordinazione.

Distinguere la frase principale

dalla subordinata e riconoscere

i principali tipi di proposizione

subordinata.

Utilizzare dizionari di vario

tipo per risolvere problemi o

dubbi linguistici.

di imparare ad autocorreggerli nella

produzione scritta.

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

2. L’alunno analizza le informazioni storiche attraverso fonti di vario genere (anche digitali) e le sa organizzare in testi (anche digitali).

3. Espone oralmente e/o con scritture (anche digitali) le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni; usa le

conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo.

4. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana del XX-XXI secolo, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo

antico.

5. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia europea contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo

antico.

6. Conosce qualche aspetto della storia contemporanea del proprio territorio.

Cla

sse prim

a

Traguardi delle

competenze

2. L’alunno si informa in

modo autonomo su fatti

e problemi storici anche

mediante l’uso di risorse

digitali.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere alcune procedure

e tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle

biblioteche e negli archivi.

Conoscenze

L’apogeo dell’Impero romano

L’Impero diventa cristiano

L’Impero continua ancora

Riconquiste e nuove invasioni

Una nuova potenza: gli arabi

Le religioni monoteiste e

rivelate

Educazione alla cittadinanza:

Cittadinanza e limes

Lo Stato democratico

Il Regno franco

L’Europa tra nuove divisioni e

nuovi nemici

Si forma la società medievale

europea

L’Impero germanico

I normanni, un popolo che

cambiò due mondi

Il mondo al tempo di Carlo

Magno

Educazione alla cittadinanza:

Multietnicità e cittadinanza - I

diritti dell’uomo

Abilità

Conoscere eventi e fenomeni e collocarli nel

tempo e nello spazio.

Comprendere e interpretare fonti diverse.

Leggere e interpretare carte storiche.

Redigere schede riassuntive relative ai problemi

di: difesa, economia, religione presenti

nell’impero romano.

Individuare le cause e le conseguenze della crisi

dell’impero romano.

Descrivere le fasi del fenomeno in successione

cronologica

Individuare il concetto di istituzione

ecclesiastica (storia, culto, rapporti con la

politica).

Costruire modelli per rappresentare un

fenomeno complesso (rapporto potere

religioso/potere politico).

Comprendere il concetto di legge (scritta/orale,

rapporti amministrazione/politica, differenze tra

gruppi sociali).

Conoscere i caratteri generali delle tre religioni

monoteistiche e rivelate: ebraismo,

cristianesimo, islamismo.

Comprendere il concetto di “cittadinanza” ieri e

oggi.

Comprendere il concetto di innovazione

tecnologia

Individuare i rapporti tra tecnologie, risorse e

produttività nell’Europa tra il X e il XII secolo

Descrivere le relazioni e le interdipendenze su

cui si basa il modello della società feudale

Individuare i rapporti di potere tra le istituzioni

Chiesa e Impero

Descrivere le caratteristiche delle città medievali

Riconoscere elementi di integrazione o di

scontro tra culture diverse

3. L’alunno analizza le

informazioni storiche

attraverso fonti di vario

genere (anche digitali) e

le sa organizzare in testi

(anche digitali).

a. Usare fonti di diverso tipo

(documentarie,

iconografiche, narrative,

materiali, orali, digitali, ecc.)

per produrre conoscenze su

temi definiti.

Re e imperatori nel XII

secolo

Il Papato fra il XII e il XIII

secolo

L’impero di Federico II

Le città e la società del XII -

XIII secolo

Educazione alla cittadinanza:

Comuni, Province, Regioni

La crisi generale del Trecento

L’Europa nel Quattrocento

La civiltà europea del

Rinascimento

La riforma protestante e la

riforma cattolica del

cristianesimo

Educazione alla cittadinanza:

tolleranza e libertà religiosa

La Costituzione: i principi

fondamentali

Individuare le caratteristiche del Sacro Romano

Impero

Analizzare l’evoluzione dei rapporti tra la Chiesa

e l’Impero, in rapporto all’affermarsi delle nuove

organizzazioni cittadine

Descrivere gli aspetti politici, economici e

culturali dell’attività imperiale di Federico II

Individuare i cambiamenti apportati nella Chiesa

cattolica dai movimenti riformatori

Individuare le condizioni e le scelte che

produssero nel Trecento un periodo di crisi

economica e di trasformazioni agricole che

investirono tutta l’Europa

Avviare la comprensione del concetto di Stato,

mediante l’analisi delle prime forme di

organizzazione politica che anticipano il modo in

cui è articolato lo stato moderno

Definire il nuovo rapporto che viene a stabilirsi

tra cultura e potere politico

Conoscere i caratteri peculiari delle profonde

trasformazioni religiose che si verificarono negli

stati europei del Cinquecento

Comprendere i nuovi rapporti che si stabilirono

tra religione e potere

Usare fonti di diverso tipo

Costruire mappe spazio – temporali, per

organizzare le conoscenze studiate

Selezionare, schedare e organizzare le

informazioni

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i

temi studiati

Produrre testi

4. Espone oralmente e/o

con scritture (anche

digitali) le conoscenze

storiche acquisite

operando collegamenti e

argomentando le proprie

riflessioni; usa le

conoscenze e le abilità

per orientarsi nella

complessità del presente,

comprende opinioni e

culture diverse, capisce i

problemi fondamentali

del mondo

contemporaneo.

a. Produrre testi, utilizzando

conoscenze selezionate da

fonti di informazione

diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali

b. Argomentare su conoscenze

e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della

disciplina.

5. Comprende aspetti,

processi e avvenimenti

fondamentali della storia

italiana del XX-XXI

secolo, anche con

possibilità di aperture e

confronti con il mondo

antico.

a. Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe,

schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali.

b. Costruire grafici e mappe

spazio-temporali, per

organizzare le conoscenze

studiate.

c. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle

informazioni prodotte e delle

conoscenze elaborate.

6. Comprende aspetti,

processi e avvenimenti

fondamentali della

storia europea

contemporanea, anche

con possibilità di

aperture e confronti

con il mondo antico.

a. Comprendere aspetti e

strutture dei processi storici

italiani ed europei.

b. Conoscere il patrimonio

culturale collegato con i temi

affrontati.

c. Usare le conoscenze apprese

per comprendere problemi

ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

7. Conosce qualche

aspetto della storia

contemporanea del

proprio territorio.

a. Collocare la storia locale in

relazione con la storia

italiana.

Traguardi delle

competenze

1. L’alunno si

informa in modo

autonomo su fatti

e problemi storici

anche mediante

l’uso di risorse

digitali.

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Abilità

Cla

sse secon

da

Conoscere alcune

procedure e tecniche

di lavoro nei siti

archeologici, nelle

biblioteche e negli

archivi.

L’Europa scopre il

mondo: la scoperta di

nuovi mondi, l’età dei

conquistadores e le

civiltà precolombiane

- Comprendere il perché della ricerca

di due nuove rotte per le Indie: rotta

orientale e rotta occidentale;

- Comprendere la differenza tra

violenza/oppressione e genocidio;

- Distinguere verità ed esagerazione

in un documento relativo agli

Indios;

- Ricostruire le tappe dello scontro tra

civiltà europea e civiltà

precolombiana;

- Confrontare civiltà profondamente

diverse e lontane nel tempo e nello

spazio e riflettere sui propri modi di

vita

-Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici

-Utilizzare con sicurezza strategie

di lettura funzionali

all’apprendimento

-Collocare gli eventi storici

secondo le coordinate spazio-

tempo

-Confrontare aree e periodi diversi

-Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, abitudini, vivere

quotidiano, nel confronto con il

proprio contesto culturale

-Leggere differenti fonti letterarie,

iconografiche, documentarie,

cartografiche ricavandone

informazioni sull’origine e sullo

scopo

-Riconoscere cause e conseguenze

di fatti e fenomeni anche inferibili

nel testo

2. L’alunno analizza

le informazioni

storiche attraverso

fonti di vario

genere (anche

digitali) e le sa

organizzare in testi

(anche digitali).

Usare fonti di

diverso tipo

(documentarie,

iconografiche,

narrative, materiali,

orali, digitali, ecc.)

per produrre

conoscenze su temi

definiti.

Il declino dell’Italia e

la Riforma protestante:

guerre italiane, Lutero

e la Controriforma

- Comprendere il ruolo di Carlo V

come protagonista assoluto della

prima metà del ‘500;

- Individuare nelle Guerre italiane

l’inizio del declino della Penisola;

- Individuare il nesso tra corruzione

della Chiesa e richieste umanistiche

di riforma;

- Ricostruire il contesto religioso da

cui nacque la Riforma Protestante;

- Estrarre dai documenti un elemento

di storia della mentalità (la

stregoneria e la misoginia)

3. Espone oralmente

e/o con scritture

(anche digitali) le

conoscenze

storiche acquisite

operando

collegamenti e

Produrre testi,

utilizzando

conoscenze

selezionate da fonti

di informazione

diverse,

manualistiche e non,

L’Europa e l’Italia

nell’economia-mondo:

lo Stato assoluto in

Francia, lo Stato

parlamentare inglese,

la tratta degli schiavi

- Comprendere i nessi tra scoperte

geografiche, maturazione dei

modelli di Stato ed economia-

mondo;

- Analizzare una cartina economica

dell’Italia seicentesca;

- Comprendere i sistemi con cui Luigi

argomentando le

proprie riflessioni;

usa le conoscenze

e le abilità per

orientarsi nella

complessità del

presente,

comprende

opinioni e culture

diverse, capisce i

problemi

fondamentali del

mondo

contemporaneo

cartacee e digitali

Argomentare su

conoscenze e

concetti appresi

usando il linguaggio

specifico della

disciplina.

XIV costruì lo Stato assoluto;

- Comprendere il processo attraverso

cui Elisabetta trasformò una terra di

pastori in una terra di marinai;

- Individuare le differenze di

mentalità che dividevano i due

sovrani;

- Collocare la tratta degli schiavi al

centro del prodigioso sviluppo

economico dei sec. XVI e XVII;

- Confrontare la tratta degli schiavi

del passato con quella attuale;

-Leggere ed interpretare grafici e

mappe spazio-temporali, per

organizzare le conoscenze studiate

-Comprendere ed utilizzare i

termini specifici del linguaggio

storico

-Riflettere e discutere su problemi

di convivenza civile

4. Comprende

aspetti, processi e

avvenimenti

fondamentali della

storia italiana del

XX-XXI secolo,

anche con

possibilità di

aperture e

confronti con il

mondo antico.

Selezionare e

organizzare le

informazioni con

mappe, schemi,

tabelle, grafici e

risorse digitali.

Costruire grafici e

mappe spazio-

temporali, per

organizzare le

conoscenze studiate.

Formulare e

verificare ipotesi

sulla base delle

informazioni

prodotte e delle

conoscenze

elaborate.

L’età delle rivoluzioni:

l’Età dei Lumi, la

Rivoluzione

americana, la

Rivoluzione

industriale, la

Rivoluzione francese,

Napoleone

- Comprendere i princìpi

fondamentali dell’Illuminismo:

cosmopolitismo, laicismo, fede nel

progresso, uguaglianza tra gli

uomini;

- Costruire nessi di causa-effetto tra

questi princìpi e le critiche

all’assolutismo;

- Analizzare e confrontare gli aspetti

peculiari delle tre Rivoluzioni dalle

quali nasce l’Occidente

contemporaneo;

- Comprendere la dimensione europea

dell’avventura di Napoleone;

5. Comprende

aspetti, processi e

avvenimenti

fondamentali della

storia europea

contemporanea,

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici

italiani ed europei.

Conoscere il

patrimonio culturale

Il Risorgimento: la

Restaurazione, le

guerre d’Indipendenza,

l’Italia unita

- Individuare in Mazzini il primo

promotore dell’Unità d’Italia

distinguendo tra posizione

democratica e liberale;

- Ricavare dalle cartine e dai

documenti il nuovo assetto geo-

anche con

possibilità di

aperture e

confronti con il

mondo antico.

collegato con i temi

affrontati.

Usare le conoscenze

apprese per

comprendere

problemi ecologici,

interculturali e di

convivenza civile.

politico dell’Europa;

- Cogliere i nessi di causa-effetto tra

guerre prussiane e azioni italiane per

la realizzazione delle rispettive

unità;

- Verificare i contenuti del testo

attraverso un’analisi più

approfondita dei documenti

individuandone anche i diversi punti

di vista;

6. Conosce qualche

aspetto della storia

contemporanea del

proprio territorio.

Collocare la storia

locale in relazione

con la storia

italiana.

L’Ottocento: la

Seconda rivoluzione

industriale, il primato

degli Stati Uniti, la

civiltà operaria

- Comprendere la portata del

progresso tecnico;

- Analizzare l’impatto delle nuove

invenzioni su società e stile di vita;

- Inquadrare, comprendere e

analizzare un documento scritto e

ricavarne spunti di educazione

all’ambiente;

- Mettere in relazione gli eventi della

Guerra di secessione con lo sviluppo

dell’economia americana;

- Analizzare la “questione operaia”

sotto il profilo di uno “scontro di

civiltà”, quella operaia e quella

borghese.

Traguardi delle competenze

1. L’alunno si informa in modo

autonomo su fatti e problemi

storici anche mediante l’uso di

risorse digitali.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere alcune procedure e

tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle biblioteche e negli

archivi.

Conoscenze

La seconda rivoluzione industriale;

Il movimento operaio;

Il colonialismo;

La società di massa;

L’Italia dai governi della Sinistra a

Giolitti;

Lessico specifico.

Abilità

Individuare ed acquisire gli

elementi caratterizzanti la prima

e seconda rivoluzione

industriale, le cause della crisi

economica e la trasformazione

del sistema industriale e la nuova

fase di sviluppo.

Comprendere motivazioni ed

eventi che portarono al

colonialismo. Individuare i

mutamenti politico-sociali

dell’Europa dell’ottocento.

Capire la situazione socio-

economica dell’Italia post-

unitaria e le scelte politiche dei

governi di fine secolo.

Cla

ssi terze

2. L’alunno analizza le

informazioni storiche

attraverso fonti di vario genere

(anche digitali) e le sa

organizzare in testi (anche

digitali).

Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali, digitali,

ecc.) per produrre conoscenze su

temi definiti.

3. Espone oralmente e/o con

scritture (anche digitali) le

conoscenze storiche acquisite

operando collegamenti e

argomentando le proprie

riflessioni; usa le conoscenze

e le abilità per orientarsi nella

complessità del presente,

comprende opinioni e culture

diverse, capisce i problemi

Produrre testi, utilizzando

conoscenze selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche

e non, cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e

concetti appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina.

La grande guerra;

La rivoluzione russa;

La crisi degli stati liberali;

Il ventennio fascista;

Il nazismo;

Il secondo conflitto mondiale.

Leggere e interpretare cartine

tematiche e storiche.

Utilizzare i termini specifici

del linguaggio storico.

Conoscere ed esporre gli

eventi storici relativi ai due

conflitti mondiali (riconoscere

i nuovi equilibri politici in

Europa).

Comprendere le cause remote

fondamentali del mondo

contemporaneo.

ed immediate dei conflitti, gli

antagonismi, i sistemi di

alleanze, le fasi e gli eventi

bellici fino alla stipulazione

della pace.

Conoscere i nuovi assetti geo-

politici dell’Europa.

Conoscere protagonisti e

conseguenze dei tre grandi

totalitarismi: comunismo,

fascismo e nazismo.

4. Comprende aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali

della storia italiana del XX-

XXI secolo, anche con

possibilità di aperture e

confronti con il mondo antico.

Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-

temporali, per organizzare le

conoscenze studiate.

Formulare e verificare ipotesi sulla

base delle informazioni prodotte e delle

conoscenze elaborate.

La nascita della Repubblica

Italiana;

L’Italia dalla ricostruzione agli

anni di piombo;

La guerra fredda;

La decolonizzazione;

Il mondo oggi.

La costituzione italiana;

L’organizzazione della repubblica

italiana;

Le istituzioni europee e

internazionali;

Lo statuto dei lavoratori;

L’ONU e la dichiarazione dei

diritti dell’uomo.

Costruire mappe concettuali

per organizzare le conoscenze

Utilizzare documenti per la

ricostruzione di situazioni

sociali, economiche e

politiche.

Comprendere e interpretare

immagini, documenti scritti.

Leggere e interpretare carte

storiche.

5. Comprende aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali

della storia europea

contemporanea, anche con

possibilità di aperture e

confronti con il mondo antico.

Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e

mondiali.

Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi ecologici,

interculturali e di convivenza civile.

Ricostruire il contesto politico,

socio-economico e culturale del

mondo contemporaneo.

Conoscere protagonisti e fatti

del secondo dopoguerra, e la

nascita della repubblica

italiana. Rintracciare negli esiti

del secondo conflitto le tracce

del presente.

Ricostruire gli eventi storici

con l’utilizzo dei quotidiani e la

memoria dei diretti testimoni.

Delineare le figure dei grandi

personaggi del novecento.

Leggere e interpretare le carte

geo-storiche. Selezionare ed

organizzare le informazioni

acquisite con mappe e schemi.

Lessico.

6. Conosce qualche aspetto della

storia contemporanea del

proprio territorio.

Collocare la storia locale in relazione

con la storia italiana, europea e

mondiale.

Conoscere e analizzare

l’organizzazione della

repubblica e le funzioni delle

varie istituzioni, gli elementi

essenziali degli ordinamenti

comunitari ed internazionali.

Riflettere sui diritti e doveri di

cittadino.

Essere consapevoli delle

caratteristiche del territorio in

cui si vive e degli organi che lo

governano al fine di

partecipare alle iniziative

promosse dalla scuola e dal

territorio.

Acquisire la consapevolezza di

essere responsabile delle

proprie scelte.

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno si orienta nello spazio e sule carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica

facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

2. Utilizza opportunamente anche immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, sistemi informativi geografici per ricavare e/o comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

3. Individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli mondiali; individua analogie con quelli italiani; riconosce le emergenze

storiche ed artistiche oltre che naturali come patrimonio da tutelare e valorizzare;

4. Analizza sistemi territoriali vicini e lontani (continenti), nello spazio e nel tempo, e valuta gli effetti di azioni dell’uomo su tali sistemi.

Traguardi delle competenze

1. L’alunno si orienta nello

spazio e sule carte di diversa

scala in base ai punti cardinali

e alle coordinate geografiche;

sa orientare una carta

geografica facendo ricorso a

punti di riferimento fissi.

Obiettivi di apprendimento

Orientarsi sulle carte e orientare le

carte a grande scala in base ai punti

cardinali (anche con l’utilizzo della

bussola) e a punti di riferimento

fissi.

Conoscenze

Punto di riferimento - ubicazione -

distribuzione - localizzazione -

posizione relativa - sistema di

riferimento - orientamento - punti

cardinali - rosa dei venti - bussola -

scala di riduzione - scala grafica -

scala numerica - distanza in linea

d’aria - distanza itineraria - pianta -

carta topografica - carta geografica -

carta tematica - cartogramma -

legenda - morfologia - isolinea -

isoipsa - isobata - altitudine -

longitudine – latitudine.

Abilità

Riconoscere la propria posizione

rispetto agli oggetti

Definire la posizione relativa di

un oggetto nello spazio

Comprendere la necessità di

punti di riferimento stabili

Effettuare un percorso in

determinate direzioni

Rappresentare alcuni percorsi

Apprendere tecniche strumentali

(bussola, carta topografica, carta

stradale, atlante)

Acquisire il concetto di posizione

relativa e posizione assoluta

Conoscere i concetti di: scala di

riduzione, scala grafica, scala

numerica, distanza in linea

d’aria, distanza itineraria,

distanza economica, indice di

tortuosità, pianta, carta

topografica, isoipsa

Leggere e analizzare piante e

carte a diversa scala, utilizzando

la legenda.

Cla

sse prim

a

2. Utilizza opportunamente

anche immagini da

telerilevamento, elaborazioni

digitali, sistemi informativi

geografici per ricavare e/o

comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche (da quella

topografica al planisfero),

utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e

simbologia.

3. Individua i caratteri che

connotano i paesaggi con Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi italiani ed

I fattori fisici del paesaggio: clima,

orogenesi, litologia, tettonica, suolo,

Scoprire la diversità distributiva

di fenomeni antropici e fisici

particolare attenzione a quelli

mondiali; individua analogie

con quelli italiani; riconosce le

emergenze storiche ed

artistiche oltre che naturali come patrimonio da tutelare e

valorizzare;

europei, anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo;

Conoscere temi e problemi di

tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e culturale e

progettare azioni di valorizzazione.

vulcanismo, terremoti, frane,

valanghe, alluvioni - Il territorio

italiano ed europeo: montagne,

colline, pianure, fiumi, laghi,

ghiacciai, mari, coste - La difesa

dell’ambiente - Caratteristiche

fisiche e antropiche delle subregioni

della Puglia - Il carsismo -

L’ambiente mediterraneo -

Attrattive turistiche in Puglia.

Osservare il paesaggio e

individuare i componenti

Individuare i fattori fisici del

paesaggio

Cogliere i rapporti di

connessione e d’interdipendenza

Comprendere e usare il lessico

specifico

Conoscere gli elementi e i fattori

del clima

Calcolare l’escursione termica

giornaliera e la media diurna

Conoscere gli elementi principali

della meteorologia

Conoscere gli strumenti del

meteorologo

Comprendere le cause e gli

effetti dei mutamenti climatici

Capire il meccanismo dei

terremoti e del vulcanismo.

Individuare le cause e gli effetti

dell’inquinamento

Comprendere il significato di

area protetta.

4. Analizza sistemi territoriali

vicini e lontani (continenti),

nello spazio e nel tempo, e

valuta gli effetti di azioni

dell’uomo su tali sistemi.

Consolidare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo

all’Italia e all’Europa.

Analizzare in termini di spazio le

interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici

di portata nazionale ed europea.

Gli abitanti dell’Europa - Gli

insediamenti e le città - L’identità

demografica e urbana delle regioni

europee - Risorse e attività

produttive - L’identità sociale ed

economica delle regioni europee

Descrivere i caratteri quantitativi

e qualitativi della popolazione,

l’organizzazione politica ed

economica, gli aspetti della

società e della cultura

Scoprire le relazioni tra fattori

sociopolitici ed economici

Cogliere gli effetti

dell’intervento umano sul

territorio

Individuare rapporti di

connessione e d’interdipendenza

Comprendere e usare il lessico

specifico

Leggere e spiegare fotografie e

disegni

Leggere dati statistici

Individuare bisogni e problemi

Individuare cause e conseguenze

Comprendere e usare termini

specifici.

Traguardi delle

competenze

1. L’alunno si orienta nello

spazio e sule carte di

diversa scala in base ai

punti cardinali e alle

coordinate geografiche;

sa orientare una carta

geografica facendo

ricorso a punti di

riferimento fissi.

Obiettivi di apprendimento

Orientarsi nelle realtà

territoriali lontane, anche

attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali

di visualizzazione

dall’alto

Conoscenze

L’Europa: popolazione

e culture

Abilità

- riconoscere la distribuzione della popolazione;

- individuare sulla carta i mutamenti politici in Europa;

- utilizzare il linguaggio specifico per descrivere e analizzare i

fenomeni demografici;

- analizzare la situazione attuale dell’Unione Europea;

- classificare le lingue europee;

- individuare le principali fedi professate in Europa;

Cla

ssi secon

de

2. Utilizza opportunamente

anche immagini da

telerilevamento,

elaborazioni digitali,

sistemi informativi

geografici per ricavare

e/o comunicare

efficacemente

informazioni spaziali.

Utilizzare strumenti

tradizionali (carte, grafici,

dati statistici, immagini

ecc.) e innovativi

(telerilevamento e

cartografia

computerizzata) per

comprendere e

comunicare fatti e

fenomeni territoriali.

L’Europa: economia e

diritti

- localizzare sulla carta le grandi produzioni agricole e le

principali zone industriali d’Europa;

- comprendere e interpretare le statistiche relative all’agricoltura

e alla pesca;

- interpretare tabelle e grafici relativi ad importazioni,

esportazioni e turismo;

- individuare i diritti fondamentali enunciati nella Carta

dell’Unione Europea;

- individuare e analizzare i problemi dell’occupazione, del

lavoro minorile e dell’immigrazione in Europa;

3. Individua i caratteri che

connotano i paesaggi con

particolare attenzione a

quelli mondiali;

individua analogie con

quelli italiani; riconosce

le emergenze storiche ed

artistiche oltre che

naturali come patrimonio

da tutelare e valorizzare;

Interpretare e

confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi

italiani ed europei, anche

in relazione alla loro

evoluzione nel tempo;

Conoscere temi e

problemi di tutela del

paesaggio come

patrimonio naturale e

culturale e progettare

azioni di valorizzazione

Gli Stati dell’Europa - collocare la regione nel continente europeo valutandone la

disposizione rispetto alle coordinate geografiche;

- collocare nel tempo le tappe dello sviluppo politico, sociale ed

economico della regione e dei singoli Stati;

- individuare sulla carta i principali elementi fisici, politici,

demografici ed economici degli Stati;

- leggere, interpretare e utilizzare diagrammi a torta, grafici

cartesiani, istogrammi (con dati climatici e socio-economici);

- localizzare i conflitti etnici

4. Analizza sistemi

territoriali vicini e

lontani (continenti),

Consolidare il concetto

di regione geografica

(fisica, climatica, storica,

nello spazio e nel tempo,

e valuta gli effetti di

azioni dell’uomo su tali

sistemi.

economica) applicandolo

all’Italia, all’Europa e agli

altri continenti;

Analizzare in termini di

spazio le interrelazioni tra

fatti e fenomeni

demografici, sociali ed

economici di portata

nazionale ed europea;

Utilizzare modelli

interpretativi di assetti

territoriali dei principali

Paesi europei e degli altri

continenti, anche in

relazione alla loro

evoluzione storico-

politico-economica.

Traguardi delle competenze

1. L’alunno si orienta nello spazio e

sule carte di diversa scala in base

ai punti cardinali e alle coordinate

geografiche; sa orientare una carta

geografica facendo ricorso a punti

di riferimento fissi.

Obiettivi di apprendimento

Orientarsi nelle realtà territoriali

lontane, anche attraverso l’utilizzo

dei programmi multimediali di

visualizzazione dall’alto

Conoscenze

La struttura della Terra.

Climi.

Ambienti della Terra.

Abilità

Descrivere la struttura della

terra.

Descrivere i suoi movimenti e le

loro conseguenze.

Conoscere la teoria tettonica

delle placche e l’evoluzione della

superficie terrestre.

Conoscere e descrivere

l’atmosfera e le perturbazioni,

l’idrosfera e la litosfera.

Osservare e descrivere le

caratteristiche fisico-climatiche

dei diversi ambienti della terra,

le risorse gli insediamenti e le

condizioni di vita dell’uomo.

Collocare ogni ambiente

nell’area geografica di

appartenenza.

Conoscere la classificazione dei

climi.

Cla

sse terza

2. Utilizza opportunamente anche

immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, sistemi

informativi geografici per

ricavare e/o comunicare

efficacemente informazioni

spaziali.

Utilizzare strumenti tradizionali

(carte, grafici, dati statistici,

immagini ecc.) e innovativi

(telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere

e comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

3. Individua i caratteri che

connotano i paesaggi con

particolare attenzione a quelli

mondiali; individua analogie con

quelli italiani; riconosce le

emergenze storiche ed artistiche

Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi italiani,

europei e mondiali, anche in

relazione alla loro evoluzione nel

tempo;

Risorse delle Terra.

Attività umane.

Ricchezza e povertà nel mondo.

Città e sistemi urbani.

Analizzare i caratteri

dell’economia mondiale e le

situazioni problematiche.

Individuare le varie fonti di

energia, le risorse naturali e

oltre che naturali come

patrimonio da tutelare e

valorizzare;

Conoscere temi e problemi di

tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e culturale e

progettare azioni di valorizzazione.

comprendere come l’uomo le

utilizza.

Collegare ambienti, risorse,

produzione, consumi e qualità di

vita nelle diverse regioni del

mondo.

Spiegare le cause della

classificazione delle regioni

organizzate in sviluppate e

sottosviluppate.

Individuare la connessione

dell’organizzazione di un

territorio con situazioni storiche,

economiche e politiche.

Riconoscere su un planisfero i

paesi appartenenti alle diverse

aree di sviluppo.

Conoscere e descrivere le tappe e

le evoluzioni del popolamento

mondiale e la sua distribuzione

sulla terra.

Riconoscere come caratteri

identificativi di un popolo la

lingua e la religione e

comprendere come differenze di

civiltà possano essere alla base

di conflitti tra i popoli.

Descrivere i problemi della fame

nel mondo e comprenderne le

cause. Operare confronti tra

realtà territoriali diverse e

comprenderne il grado di

sviluppo.

Leggere cartine tematiche sui

temi proposti. Individuare e

descrivere i temi geo-antropici

contemporanei più significativi.

Imparare a gestire le risorse per

risolvere i problemi ambientali e

gli squilibri sociali ed economici.

4. Analizza sistemi territoriali vicini

e lontani (continenti), nello spazio

e nel tempo, e valuta gli effetti di

azioni dell’uomo su tali sistemi.

Consolidare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo

all’Europa e agli altri continenti;

Analizzare in termini di spazio le

interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici

di portata nazionale, europea e

mondiale;

Utilizzare modelli interpretativi di

assetti territoriali dei principali

Paesi europei e degli altri

continenti, anche in relazione alla

loro evoluzione storico-politico-

economica.

I continenti.

Gli stati extraeuropei più

significativi.

Conoscere la storia, gli

insediamenti, l’ordinamento e le

attività economiche degli stati

extraeuropei.

Osservare e descrivere le

caratteristiche fisiche e

antropiche di alcuni stati

extraeuropei, individuando

aspetti e problemi

dell’interazione uomo-ambiente

nel tempo.

Analizzare il territorio e la sua

organizzazione per comprendere

le radici storiche e culturali

dell’identità nazionale e le

caratteristiche della civiltà.

Elaborare informazioni per poter

operare confronti tra realtà

territoriali diverse.

Costruire cartine fisiche dell’area

geografica cui appartengono gli

stati oggetto di studio.

Leggere, interpretare cartine, dati

statistici, elaborando

informazioni per comunicarle

con lessico specifico.

Operare confronti con stati

appartenenti ad aree differenti e

con l’Italia.

Individuare rapporti di

connessione e interdipendenza

tra fenomeni e sistemi economici

e politici.

Organizzare la cartina mentale e

“Vedere” paesaggi e sistemi

territoriali extraeuropei.

Inquadrare i paesi del mondo in

sistemi geopolitici-economici

omogenei.

Acquisire la consapevolezza

delle varie forme di

inquinamento, della disponibilità

delle risorse e dei più

significativi problemi ambientali

a livello mondiale e mettere in

atto comportamenti responsabili.

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1) L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

2) Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

3) Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

4) Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

5) Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di

passare da un problema specifico a una classe di problemi.

6) Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione

riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

7) Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

8) Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

9) Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano

utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Classe Prima

Nucleo Tematico: SPAZIO E FIGURE

Dal punto al segmento

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: 2,3 6, 7

Conoscenze Abilità

Gli enti fondamentali della geometria: linee aperte, linee

chiuse, punto, retta, piano e loro proprietà.

Riprodurre punti, rette e segmenti, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza alcuni strumenti (riga,

squadra, compasso, software di geometria)

Posizione di una retta rispetto al piano. Retta giacente,

retta incidente, retta esterna.

Posizioni reciproche di due rette: incidenti, parallele,

coincidenti.

Usare correttamente espressioni come: retta verticale, orizzontale, rette parallele, incidenti, perpendicolari.

Semirette e segmenti.

Confronto tra segmenti.

Segmenti consecutivi, adiacenti e coincidenti.

Somma e differenza di due segmenti.

Distanza tra due punti.

Multipli e sottomultipli.

Conoscere il concetto di piano Cartesiano.

Individuare sul piano cartesiano un punto corrispondente ad una coppia ordinata di numeri dati e viceversa

Costruire segmenti sul piano cartesiano.

La Misura

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:3,4,5, 6

Conoscenze Abilità

Significato di misura di una lunghezza.

La misura come confronto tra grandezza da misurare e

unità di misura.

Il sistema metrico decimale, le unità di misura del sistema

Internazionale.

Tabella di conversione tra unità di misura di grandezze

omogenee.

Approssimazione delle misure.

Scegliere le grandezze da misurare e gli strumenti di misura.

Esplicitare le unità di misura.

Conoscere le relazioni tra unità di misura di grandezze omogenee.

Conoscere e utilizzare unità di misura di lunghezza, tempo, valore, capacità.

Risolvere problemi sui segmenti.

Individuare i dati da cui partire e la richiesta o obiettivo da conseguire.

Schematizzare il percorso risolutivo

Esporre con chiarezza il procedimento risolutivo e confrontarlo con altri eventuali procedimenti.

Fare e valutare approssimazioni.

Comprendere il significato di approssimazione.

Utilizzare consapevolmente scale graduate

L’angolo

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:2,3,5, 6, 7

Conoscenze Abilità

L’angolo: definizione, disegno e simbologia.

Angoli concavi e angoli convessi.

Angoli consecutivi e angoli adiacenti.

Angoli opposti al vertice.

Uguaglianza di angoli per trasporto.

Disuguaglianze tra angoli.

Somma e differenza di angoli.

Bisettrice di un angolo.

Multipli e sottomultipli di un angolo.

Le misure angolari.

Le unità di misura del Sistema internazionale.

Conoscere in modo corretto la definizione di angolo e comprenderne il significato.

Costruire visualizzazioni.

Interpretare visualizzazioni.

Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità.

Trasportare angoli.

Confrontare angoli.

Comprendere il significato di misura di un angolo e di unità di misura angolare.

Risolvere problemi sugli angoli.

Angoli e rette

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:2,3,5,6,7,9

Conoscenze Abilità

Concetto di angolo.

Angoli notevoli: retto, piatto, giro.

Angoli complementari, supplementari,

esplementari.

Proprietà degli angoli opposti al vertice.

Rette perpendicolari.

Distanza di un punto da una retta.

Proiezione di un punto e di un segmento

su una retta.

Asse di un segmento.

Rette parallele.

Rette parallele tagliate da una

trasversale.

Operazioni con misure angolari.

Conoscere in modo corretto le definizioni e comprenderne il significato.

Comunicare con chiarezza e correttezza sintattica.

Costruire ed interpretare visualizzazioni.

Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale proprietà e regolarità.

Operare con gli angoli e le loro misure.

Risolvere problemi sugli angoli.

Usare correttamente le definizioni: retta verticale ( parallela all’accelerazione di gravità ) e retta perpendicolare, rette

parallele e rette incidenti.

Eseguire operazioni con misure angolari.

Operazioni tra angoli rappresentati graficamente e misura degli angoli iniziali e di quello finale.

Poligoni- triangoli

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:2,3,6,7

Conoscenze Abilità

Definizione di poligono.

Costruibilità dei poligoni,

diagonali di un poligono.

Concetto di perimetro.

Triangoli e loro proprietà.

Punti notevoli di un triangolo.

Triangoli isosceli, rettangoli ed

equilateri.

Descrivere figure e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riconoscere poligoni concavi e convessi.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione o codificazione fatta da altri.

La misura del perimetro di un poligono.

Conoscere definizioni e proprietà dei triangoli.

Risolvere problemi sulla costruibilità del triangolo anche utilizzando visualizzazioni.

Comprendere il significato di mediana, altezza e bisettrice di un triangolo.

Saper disegnare altezza, mediana e bisettrice in un triangolo.

Conoscere alcune proprietà dei triangoli isosceli, rettangoli ed equilateri.

Risolvere problemi.

Giustificare oralmente o per iscritto le proprie affermazioni.

Quadrilateri (parallelogrammi e trapezi)

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:2,3,5, 6,7

Conoscenze Abilità

Quadrilateri e loro proprietà.

Parallelogrammi.

Proprietà caratterizzanti i vari

tipi di parallelogrammi:

rettangoli, quadrati, rombi.

Trapezi e loro proprietà.

Significato intuitivo di

Descrivere figure e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Classificare i quadrilateri.

Conoscere, comprendere e motivare le proprietà fondamentali dei quadrilateri particolari.

Riconoscere trapezi e saper risolvere semplici problemi sulle loro proprietà.

Descrivere alcune caratteristiche di figure geometriche piane.

Fare osservazioni sulle figure in base ad angoli, lati, assi di simmetria.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

rappresentazione in scala. Applicare in situazioni semplici il concetto di scala.

Porre e risolvere problemi.

Costruire, osservare con obiettivi assegnati.

Nucleo Tematico: IL NUMERO

Il Sistema di numerazione decimale e le operazioni fondamentali

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:1, 5, 6,7

Conoscenze Abilità

L’insieme N.

Sistema di numerazione

decimale posizionale.

Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali.

Scomporre i numeri naturali comprendendo il valore delle cifre.

Scomporre i numeri decimali comprendendo il valore posizionale delle cifre e l’uso dello zero e della virgola.

Rappresentare i numeri naturali e decimali su una semiretta

Confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali utilizzando la linea dei numeri e i simbolo: > , < , =.

Conoscere i vari sistemi di numerazione: romana,etc. posizionale ( in base 2 ,5, 10 ).

Scrivere una successione di numeri nato da una regola data, scoprire la regola che genera una data successione.

Significato

dell’approssimazione. Approssimare numeri decimali per difetto o per eccesso.

Le quattro operazioni

fondamentali e il loro

significato.

Eseguire correttamente le quattro operazioni.

Concetto di operazione diretta e

inversa. Conoscere e saper usare le proprietà delle operazioni nel calcolo scritto e mentale

Significato dello zero e dell’uno

nelle quattro operazioni. Valutare il ruolo dello zero e dell’uno

Algoritmi e proprietà delle

quattro operazioni.

Risolvere espressioni aritmetiche essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle

operazioni.

Proprietà dei numeri pari e dei

dispari nelle quattro operazioni. Moltiplicare o dividere per potenze di 10.

Proprietà delle potenze di 10

nelle quattro operazioni.

Approssimazioni. Dare stime approssimate per il risultato di un'operazione e controllare la plausibilità del calcolo.

Applicare algoritmi e proprietà delle quattro operazioni fondamentali.

Problem solving

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: 4,5, 6,7,9

Conoscenze riferibile a nuclei

tematici diversi

Abilità

Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienze e di studio

Formulare il testo di un problema.

Analizzare un testo problematico.

Individuare in un problema dati sovrabbondanti o contraddittori e dati incompleti, integrandoli.

Rappresentare i dati individuati in rappresentazioni grafiche corrette.

Formulare ipotesi di risoluzione e giustificarle.

Rappresentare il procedimento di risoluzione.

Risolvere problemi con molteplicità di procedimenti risolutivi che diano la stessa soluzione e problemi che diano soluzioni diverse e

ugualmente accettabili.

Riconoscere analogie tra problemi diversi.

Tradurre la risoluzione di un problema in espressione numerica.

Formulare un problema matematico.

Le potenze

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:1,7,9

Conoscenze Abilità

Significato e valore di una

potenza.

Proprietà fondamentali delle

potenze.

Notazione scientifica di un

numero; ordine di grandezza di

un numero.

Tavole numeriche.

Calcolare la potenza di numeri interi e decimali.

Conoscere e applicare le proprietà delle potenze.

Usare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni.

Usare le tavole numeriche per calcolare la potenza e la radice quadrata e cubica di un numero intero e decimale.

Multipli e divisori

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:1,5,6,7

Conoscenze Abilità

Multipli e divisori di un

numero.

Criteri di divisibilità.

Numeri primi.

Scomposizione di un numero in

fattori primi.

Ricerca del Massimo Comun

Divisore e del Minimo Comune

Multiplo tra due o più numeri.

Conoscere la relazione tra i tre concetti di Divisore, di Multiplo e di Divisibile.

Conoscere e saper applicare i criteri di divisibilità.

Conoscere il significato di numero primo.

Scomporre in fattori primi un numero.

Trovare mentalmente il MCD e il mcm di numeri “ piccoli”.

Trovare il MCD e il mcm utilizzando la scomposizione in numeri primi.

Le frazioni

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:1,3,5, 6,7

Conoscenze Abilità

Concetto di frazione. Riconoscere e usare il simbolo di frazione.

Saper usare il concetto di frazione in semplici situazioni problematiche.

Utilizzare le frazioni come operatori.

Classificazioni di frazioni. Rappresentare frazioni sulla semiretta dei numeri.

Riconoscere le frazioni complementari.

Frazioni equivalenti. Individuare e determinare frazioni equivalenti.

Ridurre frazioni ai minimi termini e al m.c.d.

Operazioni con frazioni Eseguire le operazioni con le frazioni.

Risolvere problemi diretti e inversi con le

Frazioni.

Indagini, statistica e grafici

Obiettivi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: 4,7,8

I rilevamenti statistici Raccogliere dati riguardanti fenomeni o situazioni tramite formulazione di un questionario

Gli indici statistici.

Organizzare i dati in tabelle.

Calcolare media, moda e mediana di un insieme di dati.

Individuare la frequenza assoluta, relativa e percentuale.

Le rappresentazioni dei dati

mediante grafici Interpretare, descrivere e rappresentare grafici

Fenomeno certo probabile e

improbabile Distinguere un evento certo da uno improbabile.

TRAGUARDI DI

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’

NUMERI

Cla

sse seco

nd

a

1 L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo anche

con i numeri razionali, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni

Esegue addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti

e confronti tra numeri razionali,

utilizzando gli algoritmi scritti, e

calcolatrici e i fogli di calcolo e

valutando quale strumento può essere

più opportuno.

La differenza tra frazioni

decimali e ordinarie le loro

caratteristiche

I termini relativi ai numeri

decimali periodici

Distinguere le frazioni decimali da quelle

ordinarie

Determinare senza eseguire la divisione, a

quale numero decimale dà origine una frazione

Riconoscere un numero decimale limitato da

uno illimitato

Riconoscere un numero decimale periodico

semplice e misto

Le frazioni e le loro operazioni Applicare gli algoritmi delle operazioni con i

numeri frazionari ( addizione, sottrazione,

moltiplicazione,divisione,elevamento a

potenza)

Utilizzare le proprietà di ogni singola

operazione

Eseguire semplici espressioni di

calcolo con i numeri frazionari e

decimali, essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle

operazioni

Procedimenti di calcolo in Q+

Risolvere espressioni con numeri razionali

Utilizzare il foglio di calcolo elettronico

Rappresentare numeri conosciuti sulla

retta.

I numeri razionali Rappresentare frazioni con stesso

denominatore su semiretta .

Rappresentare frazioni con diverso

denominatore su semiretta con l’uso di foglio

quadrettato o con trasformazione in decimale.

Utilizzare frazioni equivalenti e

numeri decimali per denotare lo stesso

numero razionale in diversi modi,

essendo consapevoli di vantaggi e

svantaggi delle diverse

rappresentazioni.

Frazione generatrice

Trasformare una frazione in numero decimale

Trasformare un numero decimale, periodico

semplice o misto nella corrispondente frazione

generatrice.

Risolvere espressioni con i numeri razionali

Utilizzare il concetto di rapporto tra Acquisire il concetto di rapporto Scrivere il rapporto diretto ed inverso tra due

numeri ed esprimerlo sia nella forma

decimale sia sotto forma di frazione

e proporzioni e le loro proprietà

numeri

Scrivere e riconoscere il rapporto tra

grandezze omogenee e non

Calcolare un rapporto

Ripartire secondo un rapporto

Individuare grandezze commensurabili e

incommensurabili

Ridurre ed ingrandire in scala

Calcolare il termine incognito in una

proporzione

Applicare le proprietà delle proporzioni

Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione e

controllarne la plausibilità di calcolo

Approssimazione per difetto e

per eccesso

Arrotondamento

Approssimare per difetto e per eccesso un

numero decimale limitato e periodico

Approssimare con la calcolatrice.

Stimare il risultato di una operazione tra

decimali, senza effettuare calcoli.

Confrontare numeri decimali e frazionari

Calcolo della distanza in linea d’aria tra due

località su una carta geografica

Stimare l’ordine di grandezza del risultato di

un calcolo numerico

Comprendere il significato di

percentuale e saperla calcolare con

strategie diverse

La percentuale

L’aumento

Lo sconto

Calcolare la percentuale con la tabella, con

l’1%, con la calcolatrice,con il numero

decimale, con la proporzione.

Trasformazione di una frazione in %

Calcolare il prezzo scontato

Calcolare l’aumento percentuale

Interpretare una variazione

percentuale di una quantità data come

una moltiplicazione per un numero

decimale

Calcolare il tasso percentuale e la parte

percentuale.

Calcolare l’interesse, il capitale, il tasso

d’interesse e il tempo.

Calcolare la variazione in percentuale

Confrontare due numeri in percentuale

Esprimere una variazione o un confronto in

punti percentuali

Conoscere la radice quadrata come

operatore inverso all’elevamento al

La radice come operazione

inversa della potenza

L’estrazione della radice

Riconoscere un quadrato perfetto

Estrarre la radice di un quadrato perfetto

mediante scomposizione in fattori primi

quadrato

Espressioni con radici quadrate Applicare proprietà delle radici

Calcolare la radice quadrata di un numero

naturale e razionale con vari metodi, compreso

l’uso delle tavole

Estrarre la radice quadrata di una espressione

Risolvere espressioni con radici quadrate

Riconoscere i numeri irrazionali

Dare stime della radice quadrata

utilizzando solo la moltiplicazione

Differenza tra radice quadrata

esatta e radice quadrata

approssimata

Calcolare radici quadrate esatte e

approssimate.

Approssimare alle unità a mente

Approssimare con le tavole numeriche

Saper che non si può trovare una

frazione o un numero decimale che

elevato al quadrato dà 2, o altri

numeri interi.

La radice quadrata di due Applicare il metodo geometrico: diagonale di

un quadrato con lato unitario

Riconosce e risolve problemi

in contesti diversi valutando

le informazioni e la loro

coerenza.

Problemi con le frazioni

Problemi con la percentuale

Problemi su perimetro ed area

delle figure piane

Problemi di applicazione del

Teorema di Pitagora

Problemi di applicazione del

Teorema di Euclide

Elencare tutti i dati utili e le richieste

Rappresentare graficamente i dati

Analizzare il procedimento di risoluzione con

diverse strategie

Spiega il procedimento

seguito, mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Produrre i diagrammi di flusso partendo dalle

ipotesi per arrivare alla tesi( induttivo ) o dalla

tesi alle ipotesi ( deduttivo)

Risolvere problemi in cui sono coinvolte

misure, con particolare attenzione alle cifre

significative

Confronta procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare da un

problema

specifico a una classe di

problemi.

Problemi con le frazioni: di

primo tipo ( diretto ),

di secondo tipo(o inverso), di

terzo tipo ( somma ) ,

di quarto tipo ( differenza).

Problemi di ripartizione

semplice diretta e inversa

Problemi del tre semplice diretto

Problemi del tre semplice

composto

Problemi di interesse e sconto

commerciali

Analizzare e confrontare risoluzioni diverse di

uno stesso problema, rilevando eventuali errori

Riflettere collettivamente sui procedimenti di

risoluzione e formalizzazione in categorie di

problemi

Spazio e figure

Riconosce e denomina le

forme del piano, le loro

rappresentazioni e ne coglie

le relazioni tra gli elementi

Riprodurre figure e disegni

geometrici, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza gli

opportuni strumenti.

Disegnare geometricamente

poligoni regolari e confrontare la

grandezza da misurare con

l’unità di misura appropriata.

Usare gli strumenti appropriati per il disegno

geometrico.

Riconoscere e disegnare figure simili e

determinarne il rapporto di similitudine.

Conoscere e utilizzare le principali

trasformazioni geometriche e i loro

invarianti

Trasformazioni isometriche:

traslazione , rotazione, simmetria

centrale e ribaltamento.

Riconoscere e disegnare traslazioni, rotazioni,

simmetria centrale e simmetria assiale.

Traslare, ruotare e ribaltare una figura in

geogebra per coglierne le proprietà.

Riconoscere figure piane simili in vari

contesti e riprodurre in scala una

figura assegnata.

La similitudine tra figure piane.

I poligoni simili

Il Teorema di Euclide

Operare ingrandimenti e riduzioni con la

quadrettatura del foglio, sul piano cartesiano,a

partire da un punto

Riconoscere figure simili

Conoscere e applicare i criteri di similitudine

tra triangoli

Determinarne il rapporto di similitudine tra

due poligoni

Applicare la similitudine in situazioni pratiche

Conoscere e applicare i due teoremi di Euclide

Produce argomentazioni in

base alle conoscenze

teoriche acquisite

Determina l’area di semplici figure

scomponendole in figure elementari.

Equivalenza ed

equiscomponibilità

Concetto di area

Riconoscere figure congruenti, poligoni

isoperimetrici e poligoni equivalenti

Riconoscere figure equicomposte ed

equivalenti

Pavimentare un piano con tasselli congruenti

Operare conversioni con le unità di misura

dell’area

Giocare con il tangram

Calcolare l’area del rettangolo, del

quadrato,del parallelogramma,del triangolo,

del rombo, di un quadrilatero qualsiasi con le

diagonali perpendicolari, del trapezio, di un

poligono regolare

Calcolare la misura dell’apotema dei poligoni

regolari

Calcolare l’area dei poligoni regolari

Calcolare l’area di poligoni irregolari e figure

a contorno curvilineo

Stimare per difetto e per eccesso

l’area di una figura delimitata anche

Approssimazione dell’area

sottesa da un grafico

Determinare approssimazioni di aree ed

effettuare una stima dell’incertezza

da figure curve.

Conosce definizioni e proprietà delle

principali figure piane ( quadrilateri e

poligoni regolari )

Le figure piane e le loro

proprietà

Riconoscere da una descrizione se un

quadrilatero è un parallelogramma o un

trapezio

Dimostrare le proprietà del parallelogramma

Dimostrare le proprietà del rettangolo e del

rombo

Dimostrare le proprietà del trapezio

Rappresentare i quadrilateri con le loro

relazioni

Comunicare correttamente le proprietà di

triangoli,quadrilateri e poligoni regolari

Conosce il Teorema di Pitagora e le

sue applicazioni in matematica e in

situazioni concrete.

Enunciato del teorema di

Pitagora

La formula diretta e quella

inversa

Le applicazioni del teorema di

Pitagora ai poligoni

Applicare il Teorema di Pitagora ai triangoli

rettangoli

Individuare terne pitagoriche

Applicare il Teorema di Pitagora ai diversi

poligoni

Applicare il Teorema di Pitagora ai triangoli

rettangoli con angoli di 45°

Applicare il Teorema di Pitagora ai triangoli

rettangoli con angoli di 30° e 60°

Applicare il Teorema di Pitagora a situazioni

reali

RELAZIONI E FUNZIONI

Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico e ne

coglie il rapporto con il

linguaggio naturale.

Interpretare, costruire e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni

e proprietà.

Introduzione al calcolo letterale

Riconoscere una legge matematica e scriverla

sotto forma di espressione con una variabile

Usare la legge matematica già nota per

calcolare un valore

Comprendere le equazioni della fisica-

rapporti tra grandezze non omogenee e

risolverle

Ricavare una formula inversa

Tradurre una relazione dalla frase in italiano

in scrittura matematica e viceversa

Esprimere la relazione di

proporzionalità con un’uguaglianza di

frazioni e viceversa

Frazioni equivalenti e

proporzioni

Stabilire coppie di valori che soddisfano

funzioni di proporzionalità

Riconoscere se coppie di frazioni sono

equivalenti

Riconoscere la proporzionalità diretta e

inversa tra due grandezze

Effettuare ripartizioni dirette e inverse

Usare il Piano Cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni

empiriche o ricavate da tabelle

e per conoscere in particolare le

funzioni del tipo y=ax, y=a/x e i loro

grafici e collegare le prime due al

concetto di proporzionalità.

Variabile dipendente e

indipendente

Funzioni empiriche e funzioni

matematiche e loro

rappresentazione

Rappresentare relazioni utilizzando tabelle a

doppia entrata

Rappresentare graficamente funzioni

empiriche e di proporzionalità partendo da una

tabella di valori

Ricavare dal grafico cartesiano di una

funzione la relativa tabella e stabilire la legge

matematica che lega i valori

Riconoscere la proporzionalità diretta e

inversa da tabelle e grafici

Utilizzare excel e geogebra per rappresentare i

grafici delle funzioni

DATI E PREVISIONI

Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di

variabilità e prendere

decisioni

Rappresentare insiemi di dati anche

facendo uso di un foglio elettronico.

In situazioni significative, confrontare

dati al fine di prendere decisioni,

utilizzando le distribuzioni delle

frequenze e delle frequenze relative.

Scegliere di utilizzare valori medi

adeguati alla tipologia e alle

caratteristiche dei dati a disposizione.

Valori medi statistici

Indagine statistica per campione

Ricavare tabelle di frequenza percentuale e

frequenza cumulata da una raccolta di dati

Ordinare i dati in classi di frequenza

Produrre istogrammi di frequenze relative

Calcolare i valori medi statistici

Calcolare lo scarto quadratico medio

Individuare il valore medio più adatto a

rappresentare una distribuzione di dati

Costruire e interpretare areogrammi

Nelle situazioni d’incertezza

si orienta con valutazioni di

probabilità

In semplici situazioni aleatorie

individuare eventi elementari,

assegnare ad essi una probabilità,

calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi

elementari disgiunti

Probabilità di un evento Riconoscere eventi probabili da quelli certi e

impossibili

Calcolare la probabilità di un evento in

frazione e in percentuale

Calcolare la probabilità dell’evento contrario

Calcolare la probabilità

Riconoscere coppie di eventi

complementari, incompatibili,

indipendenti

Eventi compatibili e

incompatibili

Calcolare la probabilità composta di eventi

successivi indipendenti fra loro con grafo ad

albero, tabella a doppia entrata e regola del

prodotto

TRAGUARDI DI

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’

NUMERI RELATIVI

Cla

sse terza

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza

di un numero e il risultato di

operazioni.

Nozioni generali sui numeri

relativi: segno, valore assoluto,

numeri discordi, numeri

concordi.

Metodo di calcolo e proprietà

dell’addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisione fra

numeri relativi.

Calcolo di somma algebrica.

Concetto di inverso di numero

relativo.

Distinguere segno e valore assoluto di un

numero relativo.

Ordinare in ordine crescente o decrescente

numeri relativi.

Rappresentare i numeri relativi su una semiretta

orientata.

Svolgere addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni

e divisioni fra numeri relativi.

Calcolare somme algebriche.

Utilizzare la rappresentazione sulla retta

orientata della somma di numeri relativi.

Risolvere espressioni con i numeri relativi.

POTENZE E RADICI DI NUMERI RELATIVI

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni e confronti

tra i numeri conosciuti (numeri

naturali, numeri interi, frazioni e

numeri decimali), quando possibile a

mente oppure utilizzando gli usuali

algoritmi scritti, calcolatrici e i fogli

di calcolo e valutando quale

strumento può essere più opportuno a

seconda della situazione o degli

obiettivi.

Esegue semplici espressioni di calcolo

con i numeri conosciuti, essendo

consapevole del significato delle

parentesi e delle convenzioni sulla

precedenza delle operazioni.

Significato e metodo di calcolo

delle potenze con base negativa.

Significato e metodo di calcolo

delle potenze con esponente

negativo.

Calcolare potenze con base negativa.

Calcolare le potenze con esponente negativo.

Svolgere espressioni di numeri relativi con le

quattro operazioni e le potenze.

RELAZIONI E FUNZIONI

MONOMI

Confronta procedimenti Costruire, interpretare e trasformare Il concetto di espressione Calcolare il valore di un’espressione letterale

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare da un

problema specifico a una

classe di problemi

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni

e proprietà.

letterale.

Il concetto di monomio.

una volta assegnati i valori delle lettere.

Ridurre in forma normale un monomio.

Valutare il grado complessivo di un monomio e

il grado rispetto alle lettere che lo compongono.

Esegue somme, sottrazioni, moltiplicazioni, e

divisioni fra monomi.

Elevamento a potenza di un monomio.

POLINOMI

Confronta procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare da un

problema specifico a una

classe di problemi

Costruire, interpretare e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e

proprietà.

Il concetto di polinomio.

Grado del polinomio.

Polinomi ordinati e completi.

Regole per lo svolgimento di

somme, sottrazioni e

moltiplicazioni di polinomi.

I prodotti notevoli.

Ridurre i termini simili in polinomi.

Determinare il grado di un polinomio.

Svolgere addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni

fra polinomi.

Calcolare il quoziente fra un polinomio e un

monomio.

Elevare al quadrato o al cubo un polinomio.

Calcolare il prodotti di una somma per una

differenza.

Calcolare il quadrato di un binomio.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO A UN’INCOGNITA

Confronta procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare da un

problema specifico a una

classe di problemi

Costruire, interpretare e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e

proprietà.

Esplorare e risolvere problemi

utilizzando equazioni di primo grado

Concetto di uguaglianza

letterale.

Concetto di identità.

Concetto di equazione.

Primo principio di equivalenza.

Forma normale di un’equazione

di primo grado a un’incognita.

Discussione di un’equazione di

primo grado a un’incognita.

Risoluzioni di un’equazione di

primo grado a un’incognita.

Distinguere tra equazioni e identità.

Comprendere le equazioni come la prima

applicazione del calcolo letterale.

Applicare i principi di equivalenza per ridurre in

forma normale un’equazione di primo grado a

un’incognita.

Distinguere se un’equazione di primo grado a

un’incognita, scritta in forma normale, è

possibile, impossibile o determinata.

Risolvere equazioni di primo grado a

un’incognita.

LA MATEMATICA DEGLI INSIEMI RELAZIONI E CORRISPONDENZE

Percepisce, descrive e

rappresenta forme

relativamente complesse,

relazioni e strutture che si

trovano in natura o che

sono state create dall’uomo

Concetto di insieme.

Insiemi infiniti, finiti e vuoti.

Concetto di sottoinsieme e di

insieme delle parti.

Concetto di unione,

intersezione e differenza fra

Rappresenta un insieme.

Svolgere le operazioni tra gli insiemi.

Determinare l’insieme delle parti di un insieme.

Individuare, costruire e rappresentare relazioni

fra gli elementi di un insieme.

insiemi.

Percepisce, descrive e

rappresenta forme

relativamente complesse,

relazioni e strutture che si

trovano in natura o che

sono state create dall’uomo

Concetto di relazione fra gli

elementi di due insiemi.

Proprietà delle relazioni.

Concetto di relazione di

equivalenza.

Concetto di corrispondenza fra

insiemi.

Individuare, costruire e rappresentare relazioni

fra gli elementi di un insieme.

Riconoscere relazioni di equivalenza.

Individuare, costruire e rappresentare

corrispondenze fra due insiemi.

Riconoscere corrispondenze biunivoche.

MISURE DATI E PREVISIONI RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SULLA STATISTICA

Valuta le informazioni che

ha su una situazione,

riconosce la loro coerenza

interna e la coerenza fra

esse e le conoscenze che ha

del contesto, sviluppando

senso critico.

Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di

variabilità e prendere

decisioni.

Rappresentare insieme di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico. In

situazioni significative, confrontare i

dati al fine di prendere decisioni,

utilizzando le distribuzioni delle

frequenze relative e le nozioni di media

aritmetica e mediana.

Frequenza assoluta e relativa di

un fenomeno statistico.

Media, mediana e moda di un

campione statistico.

Frequenza cumulata.

Analisi dei dati mediante un

istogramma con classi aventi la

stessa ampiezza.

Analisi della dispersione

attraverso il calcolo dello scarto

assoluto.

Individuare quali indicatori statistici permettono

di descrivere efficacemente un dato campione

statistico.

Calcolare la frequenza assoluta, relativa e

cumulata all’interno di una serie di dati

statistici.

Calcolare la media, la mediana, la moda e lo

scarto medio assoluto di un campione statistico.

Rappresentare i dati con un istogramma con le

classi aventi la stessa ampiezza.

RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SULLA PROBABILITA’

Nelle situazioni di

incertezza si orienta con

valutazioni di probabilità

In semplici situazioni aleatorie,

calcolare la probabilità di qualche

evento, decomponendolo in eventi

elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi

complementari, incompatibili,

indipendenti.

Il concetto di probabilità

classica, sperimentale e

soggettiva.

Conoscere la legge dei grandi

numeri.

Concetto di evento composto.

Concetto di eventi indipendente

e dipendente.

Calcolare la probabilità di un evento aleatorio.

Calcolare la frequenza di un evento aleatorio.

Calcolare la probabilità di eventi composti

dipendenti e indipendenti

SPAZIO E FIGURE LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E L’AREA DEL CERCHIO

L’alunno ha rafforzato un

atteggiamento positivo nei

Conoscere il numero π, per esempio

come area di cerchio 1, e alcuni modi

Sviluppare la capacità di

ragionamento nella misura

Calcolare la misura della circonferenza,

dell’area del cerchio e delle sue parti.

confronti della matematica

e attraverso esperienze in

contesti significativi, ha

capito come gli strumenti

matematici appresi siano

utili in molte situazioni per

operare nella realtà.

Percepisce, descrive e

rappresenta forme

relativamente complesse,

relazioni e strutture che si

trovano in natura o che

sono state create dall’uomo.

per approssimarlo.

Conoscere le formule per trovare l’area

del cerchio e la lunghezza della

circonferenza, conoscendo il raggio.

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

esatta della lunghezza della

circonferenza e dell’area del

cerchio.

Conoscere il significato del

numero π.

Conoscere le formule relative

alla misura della lunghezza

della circonferenza e delle sue

parti, dell’area del cerchio e

delle sue parti.

Risolvere problemi inerenti la circonferenza e il

cerchio.

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Riconosce e denomina le

forme del piano e dello

spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie

la relazione tra gli elementi.

L’alunno ha rafforzato un

atteggiamento positivo nei

confronti della matematica

e attraverso esperienze in

contesti significativi, ha

capito come gli strumenti

matematici appresi siano

utili in molte situazioni per

operare nella realtà.

Ha consolidato le

conoscenze teoriche

acquisite e sa argomentare

grazie ad attività laboratori

ali, alla discussione tra pari

e alla manipolazione di

modelli costruiti con i

compagni.

Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo appropriato e con

accuratezza opportuni strumenti.

Descrivere figure complesse e

costruzioni geometriche al fine di

comunicarle ad altri.

Rappresentare oggetti e figure

tridimensionali in vario modo tramite

disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a

partire da rappresentazioni

bidimensionali.

Acquisire consapevolezza dello

spazio attraverso la visione

tridimensionale.

Acquisire il concetto di rette

sghembe.

Acquisire il concetto di diedro

Rappresentare le varie posizioni di due rette

nello spazio, di una retta rispetto a un piano e di

due piani.

Applicare le condizioni di individuazione di un

piano nello spazio.

I SOLIDI Riconosce e denomina le Riprodurre figure e disegni geometrici, Acquisire il concetto di figura Comporre e scomporre figure solide.

forme del piano e dello

spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie

la relazione tra gli elementi.

L’alunno ha rafforzato un

atteggiamento positivo nei

confronti della matematica

e attraverso esperienze in

contesti significativi, ha

capito come gli strumenti

matematici appresi siano

utili in molte situazioni per

operare nella realtà.

Ha consolidato le

conoscenze teoriche

acquisite e sa argomentare

grazie ad attività laboratori

ali, alla discussione tra pari

e alla manipolazione di

modelli costruiti con i

compagni.

Confronta procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare da un

problema specifico

utilizzando in modo appropriato e con

accuratezza opportuni strumenti.

Descrivere figure complesse e

costruzioni geometriche al fine di

comunicarle ad altri.

Rappresentare oggetti e figure

tridimensionali in vario modo tramite

disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a

partire da rappresentazioni

bidimensionali.

Calcolare il volume delle figure

tridimensionali più comuni e dare stime

di quello degli oggetti della vita

quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

solida.

Consolidare il concetto di

volume anche attraverso

procedimenti sperimentali.

Acquisire il concetto di

equivalenza tra figure solide.

Acquisire il concetto di

poliedro.

Acquisire il concetto di

sviluppo della superficie di un

solido.

Acquisire il concetto di

equivalenza dei solidi.

Acquisire il concetto di peso

specifico.

Acquisire il concetto di

piramide, piramide retta e

tronco di piramide.

Acquisire il concetto di

poliedro regolare.

Conoscere le formule relative al

calcolo sulla superficie e del

volume della piramide e dei

poliedri regolari.

Acquisire il concetto di solido

di rotazione.

Conoscere le proprietà e le

caratteristiche dei solidi di

rotazione.

Conoscere le regole del calcolo

dell’area delle superfici e dei

volumi dei solidi di rotazione

Operare con le unità di misura dei volumi.

Operare con il peso specifico.

Calcolare il peso di un solido.

Rappresentare lo sviluppo in piano della

superficie di un prisma.

Acquisire il procedimento per calcolare l’area

delle superfici dei prismi (prismi retti,

parallelepipedo e parallelepipedo rettangolo,

cubo).

Acquisire il procedimento per calcolare il

volume dei prismi (prismi retti, parallelepipedo

e parallelepipedo rettangolo, cubo)..

Risolvere problemi geometrici riguardanti i

prismi.

Rappresentare lo sviluppo in piano di una

piramide, di un tronco di piramide e di un

poliedro regolare.

Acquisire il procedimento per calcolare l’area

della superficie della piramide, del tronco di

piramide e dei poliedri regolari.

Acquisire il procedimento per calcolare il

volume della piramide, del tronco di piramide e

dei poliedri regolari.

Determinare lo sviluppo in piano delle superfici

di un solido di rotazione.

Calcolare la misura delle superfici e il volume

del cilindro, del cono.

Risolvere problemi geometrici riguardanti i

solidi di rotazione.

LA GEOMETRIA NEL PIANO CARTESIANO

Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico e ne

coglie il rapporto col

linguaggio naturale.

SPAZIO E FIGURE:Riprodurre figure

e disegni geometrici, utilizzando in

modo appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti.

Acquisire la conoscenza del

piano cartesiano completo .

Riconoscere le posizioni di

punti nel piano cartesiano.

Operare nel piano cartesiano.

Calcolare la dis Operare nel piano cartesiano.

Calcolare la diatanza fra due punti partendo

dalle loro coordinate.

L’alunno ha rafforzato un

atteggiamento positivo nei

confronti della matematica

e attraverso esperienze in

contesti significativi, ha

capito come gli strumenti

matematici appresi siano

utili in molte situazioni per

operare nella realtà.

In particolare rappresentare punti,

segmenti e figure sul piano cartesiano

RELAZIONI E FUNZIONI: Usare il

piano cartesiano per rappresentare

relazioni, e per conoscere in particolare

le funzioni y=ax, y = a/x

Riconoscere simmetrie di punti

rispetto agli assi e rispetto

all’origine.

Riconoscere l’equazione di una

retta nel piano.

Riconoscere rette parallele e

rette perpendicolari nel piano

cartesiano.

Acquisire la conoscenza

dell’equazione dell’iperbole

equilatera nel piano cartesiano

Determinare le coordinate del punto medio di un

segmento.

Studiare e rappresentare figure poligonali.

Rappresentare sul piano cartesiano funzioni

matematiche.

Rappresentare rette parallele e applicare i

concetti di parallelismo e di perpendicolarità sul

piano cartesiano.

Determinare graficamente il punto di

intersezione di due rette.

Riconoscere e rappresentare i diagrammi di

proporzionalità diretta.

Operare nel piano cartesiano con l’iperbole

equilatera.

Rappresentare e riconoscere diagrammi di

proporzionalità inversa.

tanza fra due punti partendo dalle loro

coordinate.

Determinare le coordinate del punto medio di un

segmento.

Studiare e rappresentare figure poligonali.

Rappresentare sul piano cartesiano funzioni

matematiche.

Rappresentare rette parallele e applicare i

concetti di parallelismo e di perpendicolarità sul

piano cartesiano.

Determinare graficamente il punto di

intersezione di due rette.

Riconoscere e rappresentare i diagrammi di

proporzionalità diretta.

Operare nel piano cartesiano con l’iperbole

equilatera.

Rappresentare e riconoscere diagrammi di

proporzionalità inversa.

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai

problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

2. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

3. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

4. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e

piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

5. È’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di

vita ecologicamente responsabili.

6. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

7. Ha curiosità ed interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

CL

AS

SE

PR

IMA

TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’

L’alunno esplora e

sperimenta, in laboratorio

e all’aperto, lo svolgersi

dei più comuni fenomeni,

ne immagina e ne verifica

le cause; ricerca soluzioni

ai problemi, utilizzando

le conoscenze acquisite.

Utilizzare i concetti fisici

fondamentali quali:

pressione, volume, peso, peso

specifico,temperatura, calore,

in varie situazioni di

esperienza;

in alcuni casi raccogliere dati

su variabili rilevanti di

differenti fenomeni, trovarne

relazioni quantitative ed

esprimerle con

rappresentazioni formali di

tipo diverso

Il metodo scientifico

Conoscere e utilizzare termini

fisici specifici, strumenti di

misurazione, unità di misura.

Conoscere il laboratorio di

scienze.

Osservare usando i cinque sensi.

Misurare la lunghezza di un banco con unità

di misura diverse.

Misurare massa e peso di un corpo.

Misurare il volume di una goccia d’acqua.

Misurare il tempo.

Tarare uno strumento.

Determinare portata e sensibilità di uno

strumento.

Scrivere correttamente relazioni di

esperimenti e rappresentarne graficamente i

risultati.

La materia e le sue proprietà:

peso specifico e densità,

diffusione, impenetrabilità,

porosità, elasticità,

comprimibilità.

Proprietà tipiche dei liquidi:

superficie dell’acqua, tensione

superficiale, forze di adesione e

capillarità, vasi comunicanti, la

pressione idrostatica.

Forma e volume dell’acqua.

Determinare la densità di un liquido.

Costruire una scala di densità tra liquidi

immiscibili.

Determinare il peso specifico di un sasso.

Verificare la tensione superficiale

dell’acqua.

Costruire e verificare il principio dei vasi

comunicanti.

Spiegare e dimostrare la capillarità.

Verificare la pressione idrostatica

dell’acqua.

Verificare che l’aria è comprimibile.

Calore e temperatura.

Propagazione del calore nei

solidi, nei liquidi e nei gas.

Dilatazione termica.

Misura della temperatura e del

calore.

Il calore e i cambiamenti di

stato.

Spiegare e dimostrare la differenza tra

calore e temperatura.

Descrivere e dimostrare la conduzione

lineare del calore.

Distinguere conduttori e isolanti.

Spiegare e dimostrare la convenzione del

calore nei liquidi

Spiegare e verificare la dilatazione termica

nei solidi, nei liquidi e nei gas.

Spiegare come si tara un termometro

Descrivere e verificare i passaggi di stato

dell’acqua e riconoscere su un grafico la

temperatura di ebollizione.

Sviluppa semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e

fenomeni ricorrendo,

quando è il caso a misure

appropriate e a semplici

formalizzazioni

Sviluppare progressivamente

la capacità di spiegare

il funzionamento

macroscopico dei viventi con

un modello cellulare

(collegando per esempio: la

respirazione con la

respirazione cellulare,

l’alimentazione con il

metabolismo cellulare, la

crescita e lo sviluppo con la

duplicazione delle cellule, la

crescita delle piante con la

fotosintesi).

Realizzare esperienze quali

ad esempio: dissezione di una

pianta, modellizzazione di

una cellula, osservazione di

cellule vegetali al

microscopio, coltivazione di

muffe e microorganismi.

La cellula: l’unità fondamentale

degli esseri viventi.

Componenti della cellula.

Cellule animali e vegetali.

Riproduzione delle cellule.

Respirazione cellulare.

Ciclo di vita della cellula.

Dalle cellule agli organismi.

I batteri.

I lieviti e le muffe.

I virus.

Riconoscere le principali componenti della

cellula.

Riconoscere gli organismi procarioti dagli

eucarioti.

Distinguere al microscopio le cellule

vegetali dalle cellule animali.

Riconoscere la successione delle fasi della

mitosi e i principali avvenimenti.

Comprendere e descrivere la respirazione

cellulare.

Comprendere e descrivere la fotosintesi.

Osservare unicellulari presenti in acqua

stagnante.

Osservare colonie di batteri e muffe in

colture.

Distinguere al microscopio alcuni

microrganismi.

Riconoscere prodotti di uso quotidiano

realizzati utilizzando microrganismi.

Ha una visione della

complessità del sistema

dei viventi e della loro

evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro

diversità i bisogni

fondamentali di animali e

piante, e i modi di

soddisfarli negli specifici

contesti ambientali

Riconoscere le somiglianze e

le differenze del

funzionamento delle diverse

specie di viventi

La diversità dei vegetali.

Classificare un vegetale.

L’organizzazione delle piante:

organi e loro funzioni.

La riproduzione delle piante.

Descrivere le principali differenze tra

animali e piante.

Riconoscere, denominare e descrivere i

diversi organi della pianta.

Osservare e spiegare come la capillarità e

l’osmosi contribuiscono alla circolazione

della linfa nella piante.

Descrivere le diverse parti del fiore e il

processo di riproduzione sessuata.

Descrivere i metodi usati dalle piante

nell’impollinazione e la disseminazione.

L’organizzazione degli

invertebrati e la loro

classificazione.

Le caratteristiche comuni dei

vertebrati: sostegno e

movimento, nutrizione,

respirazione, circolazione ed

escrezione, riproduzione,

sensibilità.

Risalire dall’osservazione al philum di un

invertebrato.

Definire correttamente strutture.

Riconoscere nei vertebrati le caratteristiche

comuni.

Classificare un vertebrato in una delle

cinque classi.

Comprendere l’adattamento dell’animale

all’ambiente.

L’ambiente e gli organismi. Riconoscere le interazioni tipiche di un

ecosistema.

Disegnare lo schema di una piramide

alimentare.

Riconoscere gli anelli delle catene

alimentari più comuni.

Elencare alcune attività umane che hanno un

forte impatto sull’ambiente.

Comprendere il senso delle

grandi classificazioni,

riconoscere nei fossili indizi

per ricostruire nel tempo le

trasformazioni dell’ambiente

fisico

Significato di classificare.

Le caratteristiche dei viventi

Classificazione dei viventi ed

evoluzione.

Le categorie sistematiche.

I cinque regni dei viventi.

La nomenclatura binomia.

Collocare un organismo in uno dei cinque

regni.

Comprendere il concetto di specie.

Comprendere il criterio della nomenclature

scientifica.

È’ consapevole del ruolo

della comunità umana

sulla Terra, del carattere

finito delle risorse,

nonché

dell’ineguaglianza

dell’accesso a esse, e

adotta modi di vita

ecologicamente

responsabili.

Assumere comportamenti e

scelte personali

ecologicamente sostenibili.

L’atmosfera: l’aria e l’atmosfera,

la pressione dell’aria, l’aria si

muove.

La litosfera: caratteristiche

chimiche e fisiche del suolo

L’idrosfera: l’acqua sulla terra,

le acque marine e continentali, il

ciclo dell’acqua.

Comprendere il carattere finito della risorsa

“acqua” e adottare atteggiamenti

responsabili.

Individuare i rischi ambientali conseguenti

ad un comportamento irresponsabile

dell’uomo e promuovere scelte sostenibili

Rispetta e preserva la

biodiversità nei sistemi

ambientali

Realizza esperienze quali ad

esempio: costruzione di nidi

per uccelli selvatici, adozione

di uno stagno o di un bosco

Indagare su un ecosistema locale: studio

della temperatura, del terreno, dei vegetali e

degli animali presenti, e dell’interazione tra

le specie viventi.

Collega lo sviluppo delle

scienze allo sviluppo

della storia dell’uomo

Galileo Galilei e la rivoluzione

scientifica.

Torricelli e la pressione

atmosferica.

Rumford e gli esperimenti sul

calore.

Linneo classifica le piante.

Hooke osserva per la prima volta

la cellula.

Fleming e la scoperta del primo

antibiotico.

Comprendere la metodologia scientifica:

osservazione, ipotesi, verifica sperimentale.

Comprendere che il calore è un

trasferimento di energia da un corpo a

temperatura maggiore a uno a temperature

minore.

Comprendere l’importanza della tassonomia

nella conoscenza del mondo dei viventi.

Comprendere l’importanza della scoperta

del microscopio e della teoria cellulare per

lo sviluppo della scienza.

Comprendere come malattie infettive e

mortali sono diventate curabili.

Ha curiosità ed interesse

verso i principali

problemi legati all’uso

della scienza nel campo

dello sviluppo scientifico

e tecnologico

Il torchio idraulico.

La pentola a pressione.

Il termos.

Il microscopio.

I pesci e i sottomarini.

L’aliante e il volo dell’albatros.

Le ragnatele e la medicina.

I Gasteropodi e le tintorie

naturali.

La rotazione delle colture.

Comprendere come l’uomo ha applicato il

principio di Pascal e altre conoscenze

fisiche alla produzione di oggetti di uso

quotidiano.

Comprendere come l’uomo osservando gli

esseri viventi che lo circondano, applica gli

stessi principi per costruire mezzi a lui utili.

Comprendere come la conoscenza possa

migliorare le tecniche di produzione

dell’uomo.

Riconosce nel proprio

organismo strutture e

funzionamenti a livelli

macroscopici e

microscopici, è

consapevole delle sue

potenzialità e dei suoi

limiti.

La temperatura corporea. La febbre, un campanello d’allarme per il

nostro corpo.

Come salvarsi dal congelamento e

dall’assideramento.

I pericoli dell’insolazione.

Batteri patogeni.

Funghi e veleno. Applicare elementari norme di igiene per

difendersi da malattie infettive e da

intossicazioni.

Cla

sse seco

nd

a

L’alunno sviluppa

semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti

e fenomeni ricorrendo,

quando è il caso a

misure appropriate e a

semplici

formalizzazioni.

Riconosce nel proprio

organismo strutture e

funzionamenti a livelli

macroscopici e

microscopici, è

consapevole delle sue

potenzialità e dei suoi

limiti. Ha una visione

della complessità del

sistema dei viventi e

della loro evoluzione

nel tempo; riconosce

nella loro diversità i

bisogni fondamentali

dell’uomo e degli

animali, e i modi di

soddisfarli negli

specifici contesti

ambientali.

Comprendere l’organizzazione delle

cellule in tessuti, organi ed apparati.

Riconoscere i vari tipi di tessuto.

Individuare gli apparati ed i sistemi

che formano il corpo umano.

Comprendere la struttura e le

funzioni del sistema scheletrico.

Comprendere la struttura e le

funzioni del sistema muscolare.

Essere consapevole dell’importanza

igienico sanitaria dell’apparato

locomotore. Comprendere strutture

e funzioni dell’apparato digerente.

Distinguere i principi nutritivi ed

individuare le precise funzioni.

Essere consapevole dell’importanza

igienico-sanitario dell’apparato

digerente.

Acquisire corrette informazioni sui

danni provocati all’apparato

respiratorio da alcune malattie e dal

fumo.

Acquisire corrette informazioni

sull’importanza della prevenzione

di alcune malattie dell’apparato

cardiocircolatorio.

Conoscere la struttura generale del corpo

umano. Conoscere e comprende

l’organizzazione delle cellule in tessuti,

organi e apparati. Conoscere i vari tipi di

tessuto. Conoscere il tessuto osseo ed il

tessuto cartilagineo. Conoscere il sistema

scheletrico la sua struttura e le sue funzioni.

Conoscere le funzioni e la struttura dello

scheletro del capo, lo scheletro del tronco, lo

scheletro degli arti. Conoscere la struttura e le

funzioni delle articolazioni. Conoscere la

funzione e la struttura del sistema muscolare.

Conoscere le posture corrette. Conoscere i

principi nutritivi e la loro funzione. Conoscere

le principali norme per una corretta

alimentazione. Conoscere la struttura e le

funzioni dell’apparato digerente. Conoscere le

trasformazioni del cibo. Conoscere la

struttura e la funzione delle ghiandole

dell’apparato digerente.

Conoscere le malattie più comuni

dell’apparato digerente.

Conoscere l’anatomia e le funzioni dei vari

organi dell’apparato respiratorio. Conoscere i

danni provocati all’apparato respiratorio da

alcune malattie e dal fumo.

Conoscere l’anatomia e le funzioni del

sistema circolatorio. Conoscere le

caratteristiche del cuore e dei vasi sanguigni.

Conoscere la composizione ed il percorso del

sangue nel corpo umano. Conoscere alcune

malattie dell’apparato cardiocircolatorio.

Conoscere l’importanza del sistema linfatico.

Conoscere i componenti dell’apparato

escretore.

Individuare le varie parti dei diversi

organi dell’apparato locomotore.

Saper descrivere le varie parti

dell’apparato

locomotore. Individuare le regole per

una sana attività fisica.

Individuare le varie parti

dell’apparato digerente. Individuare

le regole per una sana alimentazione.

Imparare a prevenire le malattie che

possono colpire il nostro organismo

con un’ alimentazione scorretta.

Individuare le varie parti

dell’apparato respiratorio.

Individuare i meccanismi di

funzionamento dell’apparato

respiratorio.

Individuare le varie parti

dell’apparato cardiocircolatorio ed il

loro funzionamento.

Saper spiegare il percorso della linfa .

Saper spiegare la struttura e la

funzione degli organi escretori.

L’alunno esplora e

sperimenta, in

laboratorio e all’aperto,

lo svolgersi dei più

comuni fenomeni, ne

immagina e ne verifica

le cause; ricerca

soluzioni ai problemi,

utilizzando le

conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti

e fenomeni ricorrendo,

quando è il caso, a

misure appropriate e a

semplici

formalizzazioni.

Distinguere i vari tipi di moto

individuandone le diversità.

Comprendere i concetti di spazio,

velocità e accelerazione.

Imparare a distinguere i fenomeni

fisici dai fenomeni chimici.

Imparare a distinguere le sostanze

semplici dalle sostanze composte e

ad usarne simboli e formule.

Capire il significato del legame

chimico e di valenza.

Conoscere il moto dei corpi. Differenza tra

moto e quiete dei corpi. Conoscere gli

elementi del moto.

Conoscere il moto rettilineo uniforme ed il

moto vario.

Conoscere le cause del moto e le sue Leggi.

Conoscere la struttura della materia.

Conoscere la differenza tra gli elementi ed i

composti. Conoscere i legami chimici e la

valenza

Sapere che cos’è una grandezza

vettoriale.

Riconoscere i grafici dei diversi tipi

di moto.

Saper distinguere i principali tipi di

reazioni chimiche . Saper riconoscere

i vari elementi sulla tavola periodica .

Saper riconoscere un composto dalla

sua formula. Saper riconoscere un

acido, una base o una sostanza neutra

con l’indicatore universale e la scala

del pH.

TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’

Cla

sse terza

La terra

L’alunno esplora e

sperimenta, in

laboratorio e

all’aperto, lo

svolgersi dei più

comuni fenomeni, ne

immagina e ne

verifica le cause;

ricerca soluzioni ai

problemi, utilizzando

le conoscenze

acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni di

fatti e fenomeni

ricorrendo, quando è

il caso,a

misure appropriate e

a semplici

formalizzazioni.

Osservare, modellizzare e interpretare i

più evidenti fenomeni celesti attraverso

l’osservazione del cielo notturno e

diurno, utilizzando anche planetari o

simulazioni al computer.

Ricostruire i movimenti della Terra da

cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Costruire

modelli tridimensionali anche in

connessione con l’evoluzione storica

dell’astronomia.

piegare, anche per mezzo di simulazioni,

i meccanismi delle eclissi di Sole e di

Luna.

Realizzare esperienze quali ad esempio:

costruzione di una meridiana,

registrazione della traiettoria del Sole e

della sua altezza a mezzogiorno durante

l’arco dell’anno.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed

esperienze concrete, i principali tipi di

rocce ed i processi geologici da cui

hanno avuto origine.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi

movimenti interni (tettonica a placche);

individuare i rischi sismici, vulcanici e

idrogeologici della propria regione per

pianificare

eventuali attività di prevenzione.

Realizzare esperienze quali ad esempio

la raccolta e i

saggi di rocce diverse

Conoscere come si è formata la terra e come è

fatto il suo interno.

Conoscere la teoria della deriva dei continenti.

Conoscere i fenomeni endogeni e come la teoria

della tettonica a placche permette di spiegarli.

Conoscere i meccanismi e le cause dell’erosione

dei suoli.

Conoscere che cos’è la sedimentazione e come si

formano i fossili.

Conoscere come si forma un vulcano.

Conoscere il significato della parola magma,

lava, cratere, epicentro, ipocentro, faglia.

Conoscere come si misura l’intensità dei

terremoti.

Conoscere la relazione tra attività vulcanica e il

movimento delle placche della crosta terrestre.

Conoscere cosa sono i minerali.

Conoscere la differenza tra minerali e rocce.

Conoscere in che cosa consiste un reticolo

cristallino.

Conoscere in che modo si formano diversi tipi di

rocce e come vengono classificati dai geologi.

Conoscere le dimensioni del globo terrestre.

Conoscere i concetti di rivoluzione della terra

intorno al sole.

Conoscere il concetto di rotazione terrestre.

Conoscere cosa determina il ciclo delle stagioni.

Conoscere le fasi lunari.

Sapere che cosa c’è oltre la crosta

terrestre fino al nucleo centrale e

in che modo si è giunti a questa

conoscenza.

Trovare relazioni di causa ed

effetto tra i movimenti delle

placche e i fenomeni quali

l’orogenesi, la formazione delle

dorsali e delle fosse oceaniche.

Individuare i diversi tipi di

eruzione vulcanica.

Descrivere la dinamica di un

terremoto secondo la teoria

elastica.

Descrivere come funziona un

sismografo.

Saper spiegare perché i terremoti

possono essere generati

dall’attività vulcanica e dai

movimenti tettonici.

Saper riconoscere alcuni minerali

molto diffusi in natura.

Saper confrontare la durezza dei

vari minerali.

Saper spiegare in che cosa consiste

il ciclo geologico delle rocce.

Saper spiegare il fenomeno

carsico.

L’u

om

o e la v

ita

Sviluppa semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni di

fatti e fenomeni

ricorrendo, quando è

il caso,a

misure appropriate e

a semplici

formalizzazioni.

Riconosce nel proprio

organismo strutture e

funzionamenti a

livelli macroscopici e

microscopici, è

consapevole delle sue

potenzialità e dei suoi

limiti.

Ha una visione della

complessità del

sistema dei viventi e

della loro evoluzione

nel tempo; riconosce

nella loro diversità i

bisogni fondamentali

di animali e piante, e

i modi di soddisfarli

negli specifici

contesti ambientali.

Riconoscere le somiglianze e le

differenze del funzionamento delle

diverse specie di viventi.

Sviluppare progressivamente la capacità

di spiegare

il funzionamento macroscopico dei

viventi con un modello cellulare

(collegando per esempio: la respirazione

con la respirazione cellulare,

l’alimentazione con il metabolismo

cellulare, la crescita e lo sviluppo con la

duplicazione delle cellule, la crescita

delle piante con la fotosintesi).

Realizzare esperienze quali ad esempio:

dissezione di una pianta,

modellizzazione di una cellula,

osservazione di cellule vegetali al

microscopio, coltivazione di muffe e

microorganismi.

Conoscere le basi biologiche della

trasmissione dei

caratteri ereditari acquisendo le prime

elementari

nozioni di genetica.

-Acquisire corrette informazioni sullo

sviluppo puberale e la sessualità;

sviluppare la cura e il controllo della

propria salute attraverso una corretta

alimentazione; evitare consapevolmente

i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Conoscere l’anatomia degli organi di senso e il

loro funzionamento.

Conoscere a cosa serve il sistema nervoso.

Conoscere la cellula nervosa e come funziona.

Conoscere come funziona il sistema nervoso

centrale.

Conoscere come funziona il sistema nervoso

periferico.

Conoscere la struttura e le funzioni delle parti del

cervello.

Ruolo delle droghe sul sistema nervoso.

Conoscere il ruolo delle ghiandole endocrine e

degli ormoni nel nostro organismo.

Conoscere gli organi dell’apparato riproduttore e

le loro funzioni.

Conoscere le differenze nelle funzioni e nella

struttura tra le diverse cellule sessuali.

Conoscere come si sviluppa l’embrione nel

corpo della madre.

Conoscere le malattie correlate con la sessualità

Conoscere le leggi che regolano l’ereditarietà dei

caratteri.

Conoscere la struttura di del DNA.

Conoscere il concetto di mutazioni.

Conoscere le malattie genetiche.

Individuare le varie parti dei

diversi organi di senso.

Individuare alcuni difetti della

vista.

Individuare alcune forme di

comportamento per la

conservazione della vista e

dell’udito

Individuare le parti di una cellula

nervosa.

Individuare i meccanismi di

funzionamento del sistema

nervoso.

Individuare le parti del cervello.

Indicare i principali ormoni che

coordinano le funzioni vitali

Prevenzione di malattie

Prevenzione delle dipendenze

Individuare la differenza tra mitosi

e meiosi.

Saper spiegare come avviene la

fecondazione.

Saper descrivere l’apparati

riproduttore maschile e femminile.

Saper descrivere le varie fasi del

ciclo riproduttivo femminile.

Saper riconoscere la fase di

pubertà

Saper spiegare le principali teorie

sull’ereditarietà dei caratteri

Saper spiegare che cosa sono e

quale funzione hanno i

cromosomi.

Saper spiegare la differenza tra

genotipo e fenotipo.

Saper riconoscere alcuni caratteri

dominanti e recessivi.

Saper descrivere la strutture del

DNA e del RNA.

Sapere che cos’è una mutazione.

Sapere come si può cercare di

prevenire e di curare le malattie

genetiche.

Ha una visione della

complessità del

sistema dei viventi e

della loro evoluzione

nel tempo; riconosce

nella loro diversità i

bisogni fondamentali

di animali e piante, e

i modi di soddisfarli

negli specifici

contesti ambientali.

Comprendere il senso delle grandi

classificazioni, riconoscere nei fossili

indizi per ricostruire nel tempo le

trasformazioni dell’ambiente fisico, la

successione e l’evoluzione delle

specie. Realizzare esperienze quali ad

esempio: in coltivazioni e allevamenti,

osservare la variabilità in individui della

stessa specie.

Conoscere l’origine e l’evoluzione della vita

sulla Terra: i fossili e le teorie evolutive di

Lamarck e Darwin. Cenni sulle ere geologiche

Descrivere le principali teorie

evolutive (Darwin e Lamarck)

Descrivere le tappe evolutive dei

viventi

L’en

ergia

È’ consapevole del

ruolo della comunità

umana sulla Terra,

del carattere finito

delle risorse, nonché

dell’ineguaglianza

dell’accesso a esse, e

adotta modi di vita

ecologicamente

responsabili.

Utilizzare i concetti fisici fondamentali

quali: pressione, volume, velocità, peso,

peso

specifico, forza, temperatura, calore,

carica elettrica, ecc., in varie situazioni

di esperienza;

in alcuni casi raccogliere dati su variabili

rilevanti di differenti fenomeni, trovarne

relazioni quantitative ed esprimerle con

rappresentazioni formali di tipo diverso.

Realizzare

esperienze quali ad esempio: piano

inclinato, galleggiamento, vasi

comunicanti, riscaldamento dell’acqua,

fusione del ghiaccio, costruzione di un

circuito pila-interruttore-

lampadina

Assumere comportamenti e scelte

personali ecologicamente sostenibili.

Conoscere che cosa si intende in fisica per lavoro

e come questa grandezza è legata all’energia.

Conoscere cosa rappresenta la grandezza fisica

chiamata potenza.

Conoscere il concetto di energia cinetica e

potenziale.

Conoscere le fonti di energia rinnovabili e non

rinnovabili.

Conoscere la natura della corrente elettrica.

Conoscere il funzionamento di un circuito

elettrico.

Conoscere la legge di Ohm.

Descrivere una situazione in cui

una forza compie un lavoro.

Sapere che cosa si intende per

potenza ed energia.

Distinguere le fonti di energia

rinnovabili e non rinnovabili.

Sapere che cos'è l'elettricità

statica.

Spiegare che cosa sono l’intensità

di corrente, la differenza di

potenziale e la resistenza.

Sapere la differenza tra conduttori

e isolanti

Descrivere un circuito elettrico.

Spiegare la legge di Ohm e

utilizzarla per la risoluzione di

problemi.

Diventare consapevole dei pericoli

legati all'elettricità e dell'utilizzo

efficiente dell'energia elettrica

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

1. L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta

normalmente a scuola o nel tempo libero.

2. Descrive oralmente situazioni,racconta avvenimenti ed esperienze personali ed espone argomenti di studio.

3. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

4. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

5. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e famigliari.

6. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,senza

atteggiamenti di rifiuto.

7. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico.

8. Usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

9. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

INGLESE

Cla

sse prim

a

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITÀ

-L’alunno comprende ed usa espressioni di uso quotidiano tese a

soddisfare bisogni di tipo concreto.

-Sa presentare se stesso e gli altri ed è in grado di porre semplici

domande e rispondere su particolari personali come:dove abita,le

persone che conosce e le cose che possiede.

-Interagisce in modo semplice purchè l’altra persona parli

lentamente e chiaramente.

-Legge e comprende globalmente semplici testi.

-Scrive semplici messaggi rispettando l’ortografia e usando una

sintassi semplice

-

L’alunno conosce:

-ambiti lessicali relativi a:

colori,numeri,ambiente scolastico e

famigliare,descrizione

personale,animali,giorni della

settimana,mesi,abbigliamento,parti del

corpo,sport e tempo libero.

-funzioni comunicative per:

ringraziare,salutare,presentare,chiedere

e dire l’età,l’indirizzo , la provenienza

e la nazionalità,individuare

luoghi,oggetti e persone descrivendoli

in modo semplice,descrivere la propria

giornata e quella altrui,indicando la

frequenza delle azioni,parlare delle

proprie e delle altrui abilità,dire e

ASCOLTO:

l’alunno sa:

-eseguire semplici istruzioni

-associare brevi testi ad immagini

-comprendere ed eseguire

istruzioni ed espressioni di uso

quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente

-cogliere l’argomento principale

di un discorso

-individuare le informazioni

richieste

LETTURA:

L’alunno sa:

-riconoscere il significato globale

di un testo scritto

chiedere ciò che piace e ciò che non

piace,chiedere e dire l’ora,dare il

permesso,dire ciò che si

possiede,parlare del lavoro.

-grammatica:

pronomi personali,plurali dei

nomi,aggettivi possessivi,dimostrativi

e qualificativi,articoli,genitivo

sassone,preposizioni di spazio e

tempo,parole interrogative,avverbi di

frequenza,presente del verbo essere e

del verbo avere, presente semplice dei

verbi ordinari.

-civiltà:

alcuni aspetti culturali e geografici del

Regno Unito; abitudini alimentari

-comprendere brevi

testi,individuandone informazioni

specifiche

-ricavare il significato di parole

nuove dal contesto.

PARLATO:

L’alunno sa:

-riprodurre parole con corretta

pronuncia e giusta intonazione

-interagire in semplici scambi

dialogicil’insegnante e con i

compagni,usando semplici

espressioni note.

SCRITTURA:

L’alunno sa:

-scrivere parole ortograficamente

corrette

-produrre semplici testi con

funzioni e strutture note

(dialoghi,descrizioni,brevi

racconti)

Cla

sse seco

nd

a

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITÀ

-L’alunno comprende frasi ed espressioni usate

frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza.

-comunica in modo semplice,scambiando informazioni sulle

proprie abitudini e sui propri interessi e sa parlare di

argomenti familiari e comuni a patto che si usi una lingua

chiara e semplice.

-sa rispondere per iscritto a semplici domande relative

all’esperienza quotidiana e sa scrivere brevi lettere personali

L’alunno conosce:

ambiti lessicali relativi a:

-descrizioni di luoghi

-sport e tempo libero

-cibo e bevande

-numeri ordinali

-moneta

-abbigliamento

ASCOLTO.

L’alunno sa:

-eseguire istruzioni

-associare brevi testi ad

immagini

-comprendere espressioni di uso

quotidiano pronunciate

chiaramente.

usando un lessico e una sintassi semplici.

-descrive in modo semplice aspetti della sua vita e

dell’ambiente in cui vive.

-sa esprimere bisogni immediati.

-legge globalmente i testi e sa dedurre semlici informazioni

specifiche.

-mestieri e professioni

FUNZIONI:

sa individuare luoghi,oggetti e persone,sa descrivere

azioni in corso,parlare del tempo

atmosferico,raccontare eventi passati,chiedere e dire

dove si è nati,parlare di acquisti e di

quantità,offrire,fare proposte,accettare e rifiutare

proposte.

GRAMMATICA:

presente progressivo,passato dei verbi,pronomi

complemento,partitivi,quantitativi,congiunzioni,parole

interrogative,sostantivi numerabili e non,verbi modali

e verbi seguiti dalla ing-form.

CIVILTA’

L’alunno conosce alcuni aspetti relativi al Regno

Unito,agli Stati Uniti con i rispettivi usi e costumi.

-cogliere l’argomento principale

di un discorso su tematiche note

-individuare le informazioni

richieste.

LETTURA:

L’alunno sa:

-riconoscere il significato

globale di un testo

-comprendere testi di vario

tipo,individuandone le

informazioni specifiche.

-riconoscere le parole chiave di

un testo

.ricavare dal contesto il

significato di parole nuove-

PARLATO:

L’alunno sa:

-riprodurre parole e frasi con

ritmo e intonazione corretti

-drammatizzare i dialoghi

memorizzati

-interagire usando espressioni

note

-descrivere luoghi,persone ed

oggetti in modo semplice

-parlare di avvenimenti presenti

e passati

SCRITTURA:

L’alunno sa:

-produrre semplici testi usando

funzioni e strutture più

complesse ma sempre su

argomenti noti.

Cla

sse terza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITÀ

L’alunno comprende frasi ed espressioni relative ad aree di

immediata priorità ed argomenti familiari o di studio che affronta a

scuola o nel tempo libero

Descrive situazioni,racconta esperienze personali ed avvenimenti

-interagisce usando frasi più complesse su argomenti noti

-scrive resoconti e messaggi rivolti a coetanei e famigliari

-legge testi informativi e ascolta spiegazioni su argomenti di studio

anche di altre discipline

-affronta situazioni nuove utilizzando funzioni e strutture

interiorizzate e usa la lingua per parlare di argomenti propri di altri

ambiti disciplinari

-confronta elementi culturali della propria civiltà con quelli di altre

civiltà

-è consapevole del proprio metodo distudio e sa utilizzare le

competenze acquisite in ambiti diversificati.

L’alunno conosce:

-Ampliamento degli ambiti lessicali

precedentemente appresi

-Ambiti lessicali relativi a:

indicazioni stradali,viaggi,mezzi di

trasporto,malattie,stati

d’animo,carattere.

FUNZIONI:

-chiedere e dare informazioni stradali

-parlare di propositi per il futuro

-parlare di intenzioni

-prendere decisioni immediate

-esprimere divieti

-raccontare eventi passati

-esprimere accordo e disaccordo.

GRAMMATICA:

-past continuous,to be going to,futuro

semplice,imperativo,present

perfect,comparativi e

superlativi,pronomi indefiniti,how e i

suoi composti-

CIVILTA’:

-Conosce e sa descrivere ambienti

culturali diversi dal proprio

-sa parlare di argomenti

interdisciplinari.

ASCOLTO:

-L’alunno comprende i punti

essenziali di un discorso a

condizione che si usi una lingua

chiara su argomenti noti

-riesce a capire le informazioni

specifiche di un discorso a

condizione che esso sia articolato

in modo chiaro

LETTURA:

-legge e individua informazioni

specifiche di testi più complessi

per ricavare le informazioni

richieste

-PARLATO:

-si esprime in modo corretto

usando espressioni adatte alle

situazioni e all’interlocutore.

-interagisce per scambiare

semplici informazioni riguardanti

la sfera personale.

SCRITTURA:

-sa raccontare avvenimenti ed

esperienze personali e

famigliari,esprimendo opinioni

con frasi semplici ma ben

articolate

-sa scrivere lettere usando un

lessico appropriato e una sintassi

semplice anche se con qualche

errore

-sa completare dialoghi e scrivere

brevi messaggi.

FRANCESE

TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE

Cla

sse prim

a

La terra

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

di informazioni semplici e

diretto su argomenti familiari e

abituali

Descrive oralmente e per

iscritto, in modo semplice aspetti

del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-

comunicativi e culturali delle

lingue di studio.

Ascolto (Coprensione orale) Capire semplici messaggi orali relativi all’oggetto di

apprendimento unitario.

Lettura (Comprensione scritta)

Capire la trascrizione di un dialogo.

Capire un testo autentico con un linguaggio

semplice.

Scrittura (Produzione scritta)

Scrivere un messaggio o una e-mail inerente

all’oggetto dell’apprendimento unitario.

Parlato (Produzione e interazione orale)

Parlare in modo semplice per prendere contatto.

Interagire per: • salutare • dire come si sta •

presentarsi e presentare qualcuno • fare conoscenza.

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in

relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Funzioni • Salutare e prendere congedo • Chiedere e dire come

va • chiedere dire il nome • presentare qualcuno • chiedere di

fare lo spelling • chiedere e dire l’età • descrivere l’aspetto

fisico e il carattere • chiedere e dire la nazionalità • identificare

qualcuno

Lessico • nomi di ragazzi e ragazze • le nazionalità e le

nazioni• l’aspetto fisico • i colori • il carattere

Strutture • articoli determinativi • presentativi c’est/ce sont •

plurale aggettivi e sostantivi (regola generale e casi particolari)

• pronomi personali soggetto • verbi être, avoir, aller (pres.

indic.) • femminile aggettivi e sostantivi (regola generale e casi

particolari) • preposizioni davanti alle nazioni e città

Fonetica e ortografia • accento tonico • accenti • “e” muta

Civiltà • la Francia e le regioni • la Francofonia e i paesi

francofoni

L’u

om

o e la v

ita

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

diinformazioni semplici e diretto

su argomenti familiari e abituali

Descrive oralmente e per

iscritto, in modo semplice aspetti

del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-

comunicativi e culturali delle

lingue di studio.

Ascolto (Comprensione orale) • capire e identificare un oggetto • capire le

indicazioni sulla posizione • capire la descrizione di

un mas provençal

Lettura (Comprensione scritta)

• leggere un brano descrittivo • leggere un dépliant

turistico • capire testi riguardanti gli argomenti di

civiltà trattati

Scrittura (Produzione scritta)

• descrivere la propria città o paese • scrivere una

descrizione della propria casa • scrivere della propria

famiglia

Parlato (Produzione e interazione orale)

• raccontare la visita di un luogo turistico • descrivere

un monumento • interagire per chiedere

e dire ciò che si ha e ciò che c’é • descrivere la

propria famiglia

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in

relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Funzioni

• identificare un oggetto e descriverlo • chiedere ed indicare la

posizione • chiedere e dire cosa c’è e ciò che si ha• chiedere e

dire l’appartenenza di un oggetto • chiedere informazioni con

cortesia e ringraziare • descrivere un’abitazione

Lessico

• gli animali domestici, uccelli e rettili • il materiale scolastico •

la città e i suoi luoghi • la casa • la famiglia

Strutture • articoli indeterminativi • il y a • verbo venir • verbi in –er

premier groupe (pres. indic.) • forma interrogativa parziale e

totale • forma negativa • aggettivi possessivi • preposizioni: à

coté de e en face de • forma imperativa

Fonetica e ortografia • i suoni / / e / / • c’est /il est • consonanti finali sorde • à e a •

est e et

Civiltà • Le Midi- Pyrénées • qualche informazione su Lyon e

Strasbourg • Appartement ou Maison individuelle?

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

d informazioni semplici e diretto

su argomenti familiari e abituali

Descrive oralmente e per

iscritto, in modo semplice aspetti

del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-

comunicativi e culturali delle

lingue di studio.

Ascolto (Comprensione orale) • capire messaggi orali relativi all’oggetto di

apprendimento unitario

Lettura (Comprensione scritta)

• leggere l’orario scolastico • leggere la pagina di

riviste su attori e professioni • leggere un sondaggio

sui gusti giovanili• leggere un dépliant sui mezzi di

trasporto • capire testi riguardanti gli argomenti di

civiltà trattati

Scrittura (Produzione scritta)

• scrivere delle proprie azioni quotidiane • scrivere

dei propri passatempi • fare una proposta per

spostarsi con un mezzo

Parlato (Produzione e interazione orale)

• descrivere la propria routine e quella altrui • parlare

del proprio mezzo preferito • descrivere la

professione di qualcuno e la propria • chiedere e dare

un’opinione • proporre, accettare e rifiutare una

proposta di spostamento • chiedere e dire la

frequenza di un’azione

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in

relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Funzioni

• chiedere e parlare della routine • dire la frequenza di una

azione • parlare del mezzo di trasporto • formulare, accettare

rifiutare una proposta • chiedere e dire la propria professione •

informarsi e dare informazioni su ciò che piace • esprimere le

preferenze • chiedere e dire l’ora • indicare la data e i giorni

della settimana

Lessico

• il corpo • il tempo che passa • le professioni • i trasporti • i

giorni della settimana • l’orario scolastico • le discipline

scolastiche e abbreviazioni

Strutture • gallicisme: présent continu • verbi faire, prendre, devoir,

préférer (pres. indic.) • verbi riflessivi pronominali (pres.

indic.) • verbi –cer/ -ger (pres. indic .) • superlativo assoluto

•pronome personale on • il faut • numeri fino a 100 • numeri

ordinali

Fonetica e ortografia • i suoni / y / e / u / • Ph, f o ff • la cédille • la liason

Civiltà • gli oggetti culto degli adolescenti: Mp3, cellulari e sms• il

sistema scolastico francese e le sue figure • un sondaggio

giovanile.

TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE

Cla

sse secon

da

La terra

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

di informazioni semplici e diretto

su argomenti familiari e abituali

Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi

e culturali delle lingue di studio.

Ascolto (Coprensione orale)

Capire semplici messaggi orali relativi all’oggetto di

apprendimento unitario.

Lettura (Comprensione scritta)

Capire la trascrizione di un dialogo.

Capire un testo autentico con un linguaggio abbastanza

articolato.

Scrittura (Produzione scritta) Scrivere un messaggio o una e-mail inerente all’oggetto

dell’apprendimento unitario.

Parlato (Produzione e interazione orale) Parlare in modo semplice di una festa e delle tradizioni

a essa legate.

Interagire per: • fare acquisti • scambiarsi degli auguri

• invitare e rispondere ad un invito • parlare al telefono

all’oggetto dell’apprendimento unitario.

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni comunicative.

Funzioni • fare, accettare e rifiutare una proposta • fare acquisti •

chiedere dire un prezzo • fare gli auguri • invitare, accettare e

rifiutare un invito • offrire qualcosa • accettare e rifiutare

un’offerta • parlare al telefono

Lessico: • i negozi, i negozianti e i prodotti • le feste • gli

strumenti musicali • i regali

Strutture • i pronoms toniques • i partitivi • la preposizione chez •

il futur proche • gli aggettivi dimostrativi • il pronome on • il

passé récent • très e beaucoup • oui e si • i verbi vendre, acheter, pouvoir, vouloir, envoyer, recevoir (pres. indic.) • i verbi regolari

in -ir • avoir (pres. indic.)

Fonetica e ortografia • le vocali nasali / ˜ɑ / e / ˜ɔ / • ses / ces •

c’est / cette

Civiltà • il calendario delle feste in Francia • accenni su alcune

leggende francesi

L’u

om

o e la v

ita

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

diinformazioni semplici e diretto

su argomenti familiari e abituali

Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi

e culturali delle lingue di studio.

Ascolto (Comprensione orale) •capire un annuncio meteorologico • capire un racconto

al passato • capire l’anno di nascita e di morte di un

personaggio • capire la descrizione di un monumento

Lettura (Comprensione scritta)

• leggere una cartina meteorologica • capire un racconto

al passato

• leggere un brano di testo letterario, una pagina di

diario

• leggere un dépliant turistico • capire testi riguardanti

gli argomenti di civiltà trattati

Scrittura (Produzione scritta)

• raccontare un ricordo • scrivere una storia al passato

Parlato (Produzione e interazione orale)

• raccontare le proprie azioni al passato • descrivere un

monumento o un’opera d’arte

• interagire per chiedere e dire che tempo fa, che tempo

ha fatto • informarsi su un fatto avvenuto nel passato

Riflessione sulla lingua Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni comunicative.

Funzioni • parlare del tempo al presente e al passato • raccontare ciò che si è

fatto • raccontare un ricordo • chiedere e dire quando si è svolta

un’azione al passato • dire l’anno e il secolo • chiedere

informazioni su un monumento e rispondere • dare il proprio

apprezzamento

Lessico

• le stagioni • le condizioni atmosferiche • la campagna • la

montagna • il mare • i monumenti (gli aggettivi che descrivono i

monumenti)

Strutture

• il passé composé • il participe passé • il passé composé di être e

avoir • l’accordo del participio passato con ausiliare être • il passé

composé alla forma interrogativa e negativa • l’imperfetto di être e

avoir • i pronomi relativi qui e que • pourquoi e parce que • gli

aggettivi vieux, nouveau e beau • verbi impersonali (indicativo

presente e passé composé)

Fonetica e ortografia

• i suoni / / e / / • c’est /s’est

Civiltà

• i Diritti del bambino • qualche informazione su Nantes e su Jules

Verne

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

d informazioni semplici e diretto

su argomenti familiari e abituali

Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi

e culturali delle lingue di studio.

Ascolto (Comprensione orale) • capire messaggi orali relativi all’oggetto di

apprendimento unitario

Lettura (Comprensione scritta) • leggere una e-mail • leggere la homepage di un sito su

una scuola di lingue • leggere un brano di testo storico •

leggere un dépliant su attività di svago • capire testi

riguardanti gli argomenti di civiltà trattati

Scrittura (Produzione scritta) • scrivere una e-mail • scrivere dei propri passatempi •

fare una proposta per iscritto

Parlato (Produzione e interazione orale)

• descrivere il proprio look e quello altrui • parlare del

proprio sport preferito • descrivere il carattere di

qualcuno e il proprio

• chiedere e dare un’opinione • fare acquisti in un

negozio di abbigliamento • proporre, accettare e

rifiutare una proposta • chiedere e dire la durata di

un’azione

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni comunicative.

Funzioni • chiedere e dire ciò che piace o non piace • chiedere e dire la

propria opinione • parlare di propri passatempi • formulare,

accettare rifiutare una proposta • comunicare via e-mail •

informarsi e dare informazioni sul carattere proprio e altrui •

esprimere la durata

Lessico

• l’abbigliamento • il tempo libero: sport e passatempi • il carattere

Strutture

• i pronomi personali COD • l’uso della preposizione de: casi

particolari • i pronomi personali COI • i pronomi personali COD e

COI con l’imperativo affermativo • i pronomi personali

complemento preceduti da preposizione

Fonetica e ortografia

• i suoni / o / e / ɔ / • l’accordo degli aggettivi di colore

Civiltà

•I giovani e lo sport • l’origine di alcuni sport

TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE Cla

sse terza

La terra

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

di informazioni semplici e diretto

su argomenti familiari e abituali

Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi

e culturali delle lingue di studio.

Ascolto (Comprensione orale)

Capire semplici messaggi orali relativi all’oggetto di

apprendimento unitario.

Lettura (Comprensione scritta)

Capire la trascrizione di un dialogo.

Capire un testo autentico con un linguaggio

abbastanza articolato.

Scrittura (Produzione scritta)

Scrivere un messaggio, una e-mail inerente all’oggetto

di apprendimento unitario.

Parlato (Produzione e interazione orale) Descrivere fatti e situazioni al passato.

Interagire in situazioni legate all’oggetto di

apprendimento unitario.

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali

diversi.

Funzioni linguistiche: saper porre delle domande su avvenimenti

e persone; saper descrivere oggetti e persone; saper raccontare e

porre delle domande al passato; saper comunicare in un negozio,

chiedere e dire un prezzo;

Lessico: i nomi degli oggetti e loro descrizione ( funzione, misura,

colore, forma, materia etc..); lessico della biografia e aggettivi che

descrivono tratti del carattere; vestiti , accessori e tessuti.

la città; la casa e le stanze; gli animali; le professioni; l’amicizia e

l’amore.

Strutture: Revisione delle principali strutture grammaticali e dei

verbi già studiati. Plus e jamais; rien e personne; oui e si; déjà e

toujours; Le passé composé avec etre; les adjectifs démonstratifs;

l’adjectif interrogatif quel; La question formelle.

Civiltà: La délinquance (éducation à la legalité). La lecture et les

Héros de la litterature française. “Les sans-papiers” (immigration

et inclusion);

L’u

om

o e la v

ita

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

diinformazioni semplici e diretto

su argomenti familiari e abituali

Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi

e culturali delle lingue di studio.

Ascolto (Comprensione orale) Capire messaggi orali relativi all’oggetto di

apprendimento unitario.

Lettura (Comprensione scritta) Capire la trascrizione di un dialogo.

Capire un testo autentico con un linguaggio

abbastanza articolato.

Scrittura (Produzione scritta)

Scrivere una lettera o e-mail relativa all’oggetto di

apprendimento.

Parlato (Produzione e interazione orale)

Descrivere i propri progetti futuri.

Parlare del tempo che fa.

Interagire in situazioni legate all’oggetto di

apprendimento unitario.

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali

diversi.

Funzioni linguistiche: Saper parlare del tempo atmosferico; saper

esprimere una necessità, obbligo o divieto; Saper parlare dei

propri progetti futuri.

Lessico: La météo; vocabolario dell’environnement; i punti

cardinali; le professioni; le espressioni di tempo; i numeri; La

science-fiction.

Strutture: Le costruzioni impersonali; la negazione con ne...plus;

il verbo devoir; i pronomi COD. Le Futur simple.

.

Civiltà: Parigi sotto l’occupazione nazista; La difesa

dell’ambiente; La francofonia e accenni sulla France d’outre-mer;

Parigi classica e moderna.

Comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti

familiari

Comunica oralmente in attività

che richiedono solo uno scambio

d informazioni semplici e diretto

su argomenti familiari e abituali

Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i

compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi

e culturali delle lingue di studio.

Ascolto (Comprensione orale) Capire messaggi orali relativi all’oggetto di

apprendimento unitario.

Lettura (Comprensione scritta) Capire la trascrizione di un dialogo.

Capire un testo autentico con un linguaggio

abbastanza articolato.

Scrittura (Produzione scritta)

Scrivere una lettera o e-mail relativa all’oggetto di

apprendimento.

Parlato (Produzione e interazione orale)

Descrivere un luogo.

Interagire ponendo domande per informarsi, chiedere e

dare la propria opinione.

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali

diversi.

Funzioni linguistiche: Porre delle domande per informarsi; fare

una proposta; presentare e descrivere un luogo, un avvenimento e

localizzarlo; chiedere e dare la propria opinione; accettare e

rifiutare una proposta

Lessico: Passioni e passatempi; descrizione di un luogo e

localizzazione nello spazio; espressioni per proporre, accettare e

rifiutare idee.

Strutture: .Les mots interrogatifs; le passé récent, les pronoms

relatifs (qui, que, où); En et Y.

Civiltà: La francofonia e accenni sulla France d’outre-mer;

l’Unione Europea; C. De Gaulle; L’impressionismo; Les droits de l’homme et du citoyen.

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a

generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel

confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-

culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Cla

sse prim

a

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Comprensione ed uso dei

linguaggi specifici.

Espressione vocale.

Uso dei mezzi strumentali.

Capacità di ascolto e

comprensione dei fenomeni

sonori e dei messaggi

musicali.

Rielaborazione personale

dei materiali sonori.

L’alunno sa:

-cogliere la varietà e la ricchezza dell’esperienza umana nella sua

dimensione spazio – temporale

-ascoltare e eseguire brani vocali e strumentali

-leggere, manipolare, eseguire canti, filastrocche

-interpretare e produrre brani musicali

-conoscere l’ambiente che ci circonda

-sviluppare atteggiamenti di attenzione, analisi, spirito critico

-acquisire la capacità di osservazione, descrizione dei suoni, eventi

sonori, parametri distinti

-ascoltare, eseguire produzioni strumentali, analisi d’ambienti,

rappresentazioni grafiche

-esplorare lo spazio

-comprendere l’ambiente circostante come fonte sonora

-utilizzare il linguaggio, il codice musicale

-comprendere,

interpretare, creare, improvvisare brevi e semplici strutture ritmico-

melodiche

-riconoscere, analizzare e produrre attraverso il linguaggio della

musica

-scoprire, analizzare i messaggi musicali, per meglio conoscere il

passato e comprendere il presente

-sviluppare la capacità di ascolto e di concentrazione

-affinare, scoprire il significato funzionale di un messaggio musicale.

Ascolto e produzione di semplici profili melodici:

filastrocche, canoni, canti appartenenti al repertorio popolare,

brani per varie occasioni.

L’ambiente sonoro circostante: suoni della scuola, della casa,

della strada, ecc.

Conoscenza dei parametri del suono.

Conoscenze ed uso del linguaggio specifico.

Conoscenza della notazione musicale: le cellule ritmiche, i

valori musicali, il numero come segno di durata, tecniche e

processi di accoppiamenti figurativi, utilizzo dei segni ritmici

specifici, le note musicali, la scala musicale di 5 e 8 suoni,

forme binarie – ternarie – quaternarie.

Il linguaggio della musica.

I messaggi musicali nel tempo.

Conoscenza della musica dell’antichità: la musica del

Medioevo, il XVI sec. e la musica sacra, musica a corte,

componimenti dell’età medievale tra il sacro e il profano, la

musica del XV e XVI sec.

Cla

sse seco

nd

a

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Comprensione ed uso dei

linguaggi specifici.

Espressione vocale.

Uso dei mezzi strumentali.

Capacità di ascolto e

comprensione dei fenomeni

sonori e dei messaggi

musicali.

Rielaborazione personale

dei materiali sonori.

L’alunno sa:

-conoscere sé stesso per meglio comunicare ed interagire con gli

altri;

-decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di

scrittura;

-conoscere i fondamenti della tecnica dell’uso dello strumento

melodico;

-controllare l’immissione e l’emissione del fiato ai fini esecutivi ed

espressivi;

-riconoscere, analizzare gli elementi della notazione tradizionale e di

altri sistemi di scrittura;

-controllare l’emissione e l’intonazione vocale;

-manipolare, eseguire canti e brani strumentali;

-interpretare e produrre brani musicali utilizzando anche sistemi

informatici;

-scoprire e analizzare i messaggi musicali, per meglio conoscere il

passato e comprendere il presente, interagendo con gli altri;

-sviluppare la capacità di ascolto e di concentrazione;

-affinare, scoprire il significato funzionale di ciascun messaggio

musicale.

-comprendere e analizzare i vari messaggi musicali;

-conoscere il valore espressivo ed educativo della musica in quanto

prezioso documento del passato e veicolo sempre attuale di

informazioni;

-conoscere le età del passato, attraverso lo studio e l’analisi di

messaggi musicali;

-riconoscere il valore semantico della musica.

-comprendere, conoscere ed eseguire schemi, mappe concettuali e/o

cognitive.

Il pentagramma, gli elementi della notazione tradizionale, le

pause, le scale musicali, le alterazioni (# e b), i suoni acuti

(MI2 - FA2), lo strumentario ritmico didattico, le tecniche di

respirazione; canti appartenenti al repertorio popolare e colto

di vario genere; brani per varie occasioni.

La musica del XV e XVI sec.; gli autori e le grandi

composizioni dell’età barocca; autori e componimenti

dell’età classica.

Il Rinascimento tra XV e XVI sec.: la musica sacra; musica a

corte; il Barocco, luoghi e occasioni musicali; musicisti

dell’età barocca; fra Classicismo e Illuminismo; il teatro

musicale e/o l’opera seria e l’opera buffa; autori e

componimenti dell’età classica; vita e opere di Mozart;

Beethoven; confronto tra i due musicisti.

Cla

sse terza

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Comprensione ed uso dei

linguaggi specifici.

Espressione vocale.

Uso dei mezzi strumentali.

Capacità di ascolto e

comprensione dei fenomeni

sonori e dei messaggi

musicali.

Rielaborazione personale

dei materiali sonori.

L’alunno sa:

-conoscere sé stessi per meglio comunicare ed interagire con gli altri;

-decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di

scrittura.

-conoscere i fondamenti della tecnica dell’uso dello strumento

melodico;

-controllare l’immissione e l’emissione del fiato ai fini esecutivi ed

espressivi;

-riconoscere, analizzare, usare diversi sistemi di notazione funzionali

alla lettura, all’analisi e produzione di brani musicali;

-controllare l’emissione e l’intonazione vocale.

-l’alunno manipola, esegue canti e brani strumentali;

-l’alunno interpreta e produce brani musicali utilizzando anche

sistemi informatici;

-scoprire e analizzare i messaggi musicali, per meglio conoscere il

passato e comprendere il presente, interagendo con gli altri;

-orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliare

l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le

opportunità offerte dal contesto;

-sviluppare la capacità di ascolto e di concentrazione;

-affinare, scoprire il significato funzionale di ciascun messaggio

musicale;

-l’alunno comprende e analizza i vari messaggi musicali;

-conoscere il valore espressivo ed educativo della musica in quanto

prezioso documento del passato e veicolo sempre attuale di

informazioni;

-conoscere le età del passato, attraverso lo studio e l’analisi di

messaggi musicali;

riconoscere il valore semantico della musica;

-l’alunno comprende, conosce ed esegue schemi, mappe concettuali

e/o cognitive.

Il pentagramma, gli elementi della notazione tradizionale, le

pause, le alterazioni (# e b), i suoni acuti (dal MI2 al LA2), lo

strumentario ritmico didattico, le tecniche di respirazione;

canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario

genere; brani per varie occasioni: canti di guerra e di pace

d’autore e non, italiani e stranieri; canti patriottici ad una e a

due voci; inni a confronto; esecuzione di brani della

produzione classica, romantica e del XX sec..

Ascolto, comprensione, esecuzione grafica di schede guida

all’ascolto su composizioni d’autore relative alle epoche di

studio tra il periodo classico e il XX sec..

Il romanticismo musicale, L.van Beethoven; l’orchestra

sinfonica; il pianoforte romantico; G. Verdi e il risorgimento;

il coro nell’opera; Wagner e il melodramma in Germania; il

verismo con Mascagni e Puccini, impressionismo;

espressionismo; jazz; rock; la produzione dei cantautori del

XX sec..

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un ideazione e progettazione originale, applicandole conoscenze e le regole del linguaggio

visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

2. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

3. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

5. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’

Cla

sse prim

a

La terra

1. L’alunno realizza elaborati

personali e creativi sulla base

di un ideazione e progettazione

originale, applicandole

conoscenze e le regole del

linguaggio visivo, scegliendo

in modo funzionale tecniche e

materiali differenti anche con

l’integrazione di più media e

codici espressivi.

Superare gli stereotipi

presenti nelle Espressioni

figurative degli allievi,

attraverso attività di

osservazione analisi,

raffigurazione.

Favorire la creatività la

manualità, il coordinamento

occhio- mano.

Come funziona la percezione Visiva.

Le regole della percezione.

Dalla percezione alla produzione.

Sa riprodurre le immagini seguendo un

metodo per superare gli stereotipi.

Sa descrivere i meccanismi della

percezione.

Sa utilizzare segni grafici.

2. Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio

visivo, legge e comprende i

significati di immagini

statiche e in movimento, di

filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

Imparare a riconoscere ed a

usare gli elementi di base del

linguaggio visivo,

individuandone le qualità

espressive dovute alla

tecnica scelta, ai suoi modi

d’uso, ai materiali e al

supporto con i quali si

lavora;

Accostarsi con maggiore

consapevolezza ad alcune

forme dell’attuale

comunicazione visiva.

Il punto

La linea

La superficie, texture

Le caratteristiche fisiche del colore

Il cerchio cromatico di Itten

Sa utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo.

Sa utilizzare le tecniche del chiaroscuro.

Sa applicare le regole della prospettiva

per raffigurare lo spazio.

3. Legge le opere più

significative prodotte

nell’arte antica

medioevale, moderna e

contemporanea, sapendole

collocare nei rispettivi

contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il

valore culturale di

immagini, opere e di

oggetti artigianali prodotti

in paesi diversi dal

proprio.

Conoscere il contesto storico

e culturale di una civiltà

Saper collocare

cronologicamente la

produzione artistica delle

diverse civiltà

L’arte dalla preistoria all’arte romana. Sa porsi in atteggiamento esplorativo nei

confronti di opere analoghe a quelle

studiate per comprendere le somiglianze

ma anche le differenze alla diversa

situazione in cui ciascuna opera è stata

creata.

4. Riconosce gli elementi

principali del patrimonio

culturale e ambientale del

proprio territorio ed è

sensibile ai problemi della

sua tutela e conservazione.

Conoscere la funzione

dell’arte nella storia

Comprendere e saper

spiegare il significato di

“opera d’arte”

Saper leggere l’opera come

documento.

I beniculturali : l’archeologia e la sua storia

Il lavoro dell’archeologo

Sa riconoscere i più importanti siti

archeologici italiani e del proprio

territorio

5. Analizza e descrive beni

culturali, immagini

statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio

appropriato.

Avviarsi all’acquisizione di

un modello di lettura delle

opere visive facile

edadeguato all’età degli

studenti.

Percorsi d’arte dal Paleolitico all’età di

Roma imperiale.

Sa applicare un metodo di lettura

dell’opera o del documento culturale e

realizza mappe concettuali.

TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’

Cla

sse secon

da

La terra

1. L’alunno realizza

elaborati personali e

creativi sulla base di un

ideazione e

progettazione originale,

applicandole conoscenze

e le regole del

linguaggio visivo,

scegliendo in modo

funzionale tecniche e

materiali differenti anche

con l’integrazione di più

media e codici

espressivi.

Riconoscere e utilizzare gli

elementi fondamentali del

linguaggio visivo,

individuandone le qualità

espressive dovute ai modi

d’uso, della tecnica, ai

materiali e ai supporti usati

per il lavoro.

Stimolare le capacità di

osservazione e di percezione

visiva attraverso l’analisi dal

vero e la riproduzione di

alcuni aspetti della realtà

naturale e di quella costruita

dall’uomo.

Il rapporto figura- sfondo

Il linguaggio del colore.

La luce e l’ombra

Sa utilizzare gli elementi del linguaggio

espressivo in modo espressivo e creativo.

Sa utilizzare le tecniche del chiaroscuro.

Sa applicare le regole della prospettiva

per raffigurare lo spazio.

2. Padroneggia gli

elementi principali del

linguaggio visivo, legge

e comprende i

significati di immagini

statiche e in

movimento, di filmati

audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Riconoscere e utilizzare gli

elementi fondamentali del

linguaggio visivo,

individuandone le qualità

espressive dovute ai modi

d’uso, della tecnica, ai

materiali e ai supporti usati

per il lavoro.

Stimolare le capacità di

osservazione e di percezione

visiva attraverso l’analisi dal

vero e la riproduzione di

alcuni aspetti della realtà

naturale e di quella costruita

dall’uomo.

Il rapporto figura- sfondo

Il linguaggio del colore.

La luce e l’ombra

Sa utilizzare gli elementi del linguaggio

visivo in modo espressivo e creativo.

Sa utilizzare le tecniche del chiaroscuro.

Sa applicare le regole della prospettiva

per raffigurare lo spazio.

3. Legge le opere più

significative prodotte

nell’arte antica

medioevale, moderna e

contemporanea,

sapendole collocare nei

rispettivi contesti

storici, culturali e

ambientali; riconosce il

valore culturale di

immagini, opere e di

oggetti artigianali

prodotti in paesi diversi

dal proprio.

Conoscere il contesto storico

e culturale di un periodo

Conoscere i caratteri

principali della produzione

artistica di un periodo

Saper collocare

cronologicamente la

produzione artistica di delle

diverse epoche

La storia dell’arte dal periodo paleocristiano

al barocco.

Sa leggere e commentare correttamente

un’opera d’arte mettendola in relazione

con gli elementi essenziali con il contesto

storico e culturale a cui appartiene

4. Riconosce gli elementi

principali del

patrimonio culturale e

ambientale del proprio

territorio ed è sensibile

ai problemi della sua

tutela e conservazione.

Conoscere le tipologie del

patrimonio ambientale

storico e artistico del proprio

territorio sapendone leggere i

significati ed i valori estetici,

storici e sociali.

I beni culturali: le città d’arte Sa riconoscere le diverse tipologie del

territorio ed è sensibile alla loro tutela e

conservazione

5. Analizza e descrive

beni culturali, immagini

statiche e multimediali,

utilizzando il

linguaggio appropriato.

Apprendere un metodo di

lettura autonomo da

applicare ad opere

significative della creatività

umana.

Percorsi d’arte dal Paleocristiano al Barocco. Sa compilare una scheda di rilevazione e

analisi

Conosce i termini specifici ed il

significato di ognuno

TRAGUARDI OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’

Cla

sse terza

La terra

1. L’alunno realizza

elaborati personali e

creativi sulla base di un

ideazione e

progettazione originale,

applicandole conoscenze

e le regole del

linguaggio visivo,

scegliendo in modo

funzionale tecniche e

materiali differenti anche

con l’integrazione di più

media e codici

espressivi.

Approfondire la capacità di

lettura e comprensione delle

immagini nella

comunicazione visuale

Conoscere le diverse

applicazioni della grafica

Il linguaggio visivo: la composizione

(dinamismo, staticità, peso, equilibrio)

Il movimento nella pittura

La grafica

Sa utilizzare in modo consapevole gli

elementi del linguaggio visivo

Ha approfondito la conoscenza delle

tecniche espressive

Sa interpretare in modo personale ed

espressivo un soggetto

2. Padroneggia gli

elementi principali del

linguaggio visivo, legge

e comprende i

significati di immagini

statiche e in

movimento, di filmati

audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Approfondire la capacità di

lettura e comprensione delle

immagini nella

comunicazione visuale

Conoscere le diverse

applicazioni della grafica

Il linguaggio visivo: la composizione

(dinamismo, staticità, peso, equilibrio)

Il movimento nella pittura

La grafica

Sa utilizzare in modo consapevole gli

elementi del linguaggio visivo

Sa scegliere autonomamente la tecnica

più rispondente alle esigenze espressive

del messaggio visivo che si vuol

rappresentare e sa utilizzarla in modo

personale.

3. Legge le opere più

significative prodotte

nell’arte antica

medioevale, moderna e

contemporanea,

sapendole collocare nei

rispettivi contesti

storici, culturali e

ambientali; riconosce il

valore culturale di

immagini, opere e di

oggetti artigianali

prodotti in paesi diversi

dal proprio.

Leggere e commentare

criticamente un’opera d’arte

mettendola in relazione con

gli elementi essenziali del

contesto storico e culturale a

cui appartiene

Conoscere il rapporto tra

storia e arte

La storia dell’arte dal Neoclassicismo all’arte

contemporanea

Sa eseguire un confronto mettendo in

relazione due opere

Sa collocare l’opera d’arte o il bene

culturale nel tempo e nello spazio

attraverso il riconoscimento dello stile,

della tecnica e del linguaggio

4. Riconosce gli elementi

principali del

patrimonio culturale e

ambientale del proprio

territorio ed è sensibile

ai problemi della sua

tutela e conservazione.

Comprendere il concetto di

conservazione e di restauro

Conoscere le tipologie dei

musei

Ipotizzare strategie

d’intervento per la tutela dei

beni culturali ed artistici

I Musei nel mondo e la loro storia e

funzione.

Il patrimonio dell’UNESCO.

Sa agevolmente riconoscere la tipologia

di un museo, dove è situato le opere più

famose che ospita e la sua breve storia.

5. Analizza e descrive

beni culturali, immagini

statiche e multimediali,

utilizzando il

linguaggio appropriato.

Saper applicare un metodo di

lettura dell’opera

esprimendo valutazioni

personali

Saper eseguire un confronto

mettendo in relazione due

opere

Conoscere i termini specifici

e saperli utilizzare in modo

appropriato.

Percorsi d’arte dal Neoclassico all’età

contemporanea..

Conosce i termini specifici, analizza e

descrive beni culturali.

Sa eseguire un confronto fra due diverse

opere.

Sa esprimere valutazioni personali e

commenta le opere in maniera critica e

costruttiva.

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli

altri elementi naturali.

2. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

3. E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

4. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla

struttura e ai materiali.

5. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti anche di tipo digitale.

6. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a

criteri di tipo diverso.

7. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie

necessità di studio e socializzazione.

8. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con i compagni.

9. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno

tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

CL

AS

SE

PR

IMA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA'

Inizia a capire i problemi legati alla

produzione di materiali vari.

Realizza semplici schemi e descrizioni

di ambienti in cui vive.

Sceglie, guidato, l’attrezzo e lo

strumento adatto ad eseguire il compito

dato.

Inizia ad applicare regole predefinite.

Esegue la rappresentazione grafica di

figure piane fondamentali.

E’ in grado di scegliere l’attrezzo e gli

strumenti adatti al compito da eseguire.

E’ in grado di applicare le regole

predefinite.

Inizia a capire i problemi legati alla

produzione di materiali vari.

Descrive le proprietà, le caratteristiche e

classifica un materiale dato in base alla

natura, all’uso comune.

Realizza semplici oggetti con alcuni

materiali oggetto di studio utilizzando

quelli di recupero.

Conoscere semplici attrezzi e

strumenti.

Saper misurare, eseguire rilievi

e rappresentare graficamente

in scala, la pianta della propria

aula.

Osservare, cogliere,

distinguere e descrivere forme

ed oggetti semplici.

Eseguire la rappresentazione

grafica di elementi geometrici,

figure piane fondamentali e

semplici oggetti.

Progettare e realizzare

semplici oggetti.

Sviluppare il senso dell’ordine

e della precisione, della

manualità e puntualità nelle

consegne.

Riflettere su contesti e processi

di produzione in cui trovano

impiego utensili e macchine,

con particolare riferimento a

quelli per la produzione di

legno, carta, vetro, ecc.

Rilevare le proprietà

fondamentali dei materiali e il

loro ciclo produttivo.

Cogliere l’evoluzione nel

tempo, vantaggi ed eventuali

problemi

Prove di accertamento di conoscenze

tecnologiche e grafiche come

prerequisiti per il nuovo ciclo di

studi.

Semplici sistemi tecnologici

Semplici attrezzi e strumenti.

La pianta dell’aula

Le figure piane fondamentali

I Settori dell’economia Primi

elementi. Bisogni, Beni, Servizi.

I settori della produzione.

Le fasi dei processi produttivi:

Legno, Carta, Vetro, Prodotti

ceramici, Materiali da costruzione.

La transizione dall’industriale ai

sistemi bio – digitali. Artigianato e

Industria .

Inquinamento dall’uso.

Riciclaggio dei materiali oggetto di

studio.

Riconoscere semplici sistemi

tecnologici, descriverne le

caratteristiche, comprendere processi,

mettere in relazione le tecnologie con

i contesti socio ambientali e storico-

culturali che le determinano.

Eseguire la rappresentazione in scala

di oggetti usando le regole del

disegno tecnico.

Percepisce, interpreta e collega tra

loro fenomeni naturali, concetti

e artefatti costruiti dall’ uomo.

Costruisce schemi interpretativi e di

rappresentazione.

Comprende, comunica e rappresenta

eventi, fenomeni, principi, concetti,

procedure, utilizzando un linguaggio

scientifico-tecnologico e della

rappresentazione grafica statistica.

Interpreta le informazioni su semplici

sistemi tecnologici

Comunica e rappresenta principi,

concetti, norme, utilizzando il

linguaggio tecnico-grafico mediante

supporti cartacei, informatici e

multimediali

CL

AS

SE

SE

CO

ND

A

Capire i problemi legati alla produzione

di materiali vari

Realizza semplici schemi e descrizioni

di cicli produttivi di materiali utilizzati

dall’uomo nella soddisfazione dei suoi

bisogni quotidiani.

Sceglie, guidato, l’attrezzo e lo

strumento adatto ad eseguire il compito

dato.

Inizia ad applicare regole predefinite.

Esegue la rappresentazione grafica di

figure piane fondamentali sia nel piano

che nello spazio.

E’ in grado di scegliere l’attrezzo e gli

strumenti adatti al compito da eseguire

con precisione esercitando abilità

manuali e laboratoriali

E’ in grado di applicare le regole

predefinite

E’ puntuale nelle consegne.

Recuperare, consolidare e

potenziare le conoscenze

relative ai processi di

produzione di legno, carta,

vetro, ecc.

Recuperare, consolidare e

potenziare la rappresentazione

grafica degli elementi e delle

figure piane fondamentali

Osservare, cogliere e

distinguere varie forme,

eseguire la rappresentazione

grafica di figure geometriche

piane e solidi semplici.

Progettare e realizzare

semplici oggetti.

Revisione delle fasi dei processi

produttivi: Legno, Carta, Vetro,

Prodotti ceramici, Materiali da

costruzione.

Il disegno geometrico

La rappresentazione grafica nel piano

di elementi geometrici e di figure

geometriche piane e solide

fondamentali.

Inviluppi, Figure policentriche e

poligoni stellari.

Traslazioni, rotazioni, simmetria.

Disegno operativo -compositivo.

La struttura portante e modulare.

Figure equivalenti, affini e simili.

Giochi geometrici:

Tangram quadrato ed ovale.

Pentamini.

Proiezioni ortogonali.

Comprendere, comunicare e

rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, procedure,

atteggiamenti della realtà naturale e

sociale utilizzando linguaggio

scientifico-tecnologico.

Esegue la rappresentazione in scala

di pezzi meccanici o di oggetti

usando il disegno tecnico.

Costruire schemi interpretativi e di

rappresentazione.

E’ in grado di capire i problemi legati

alla produzione di materiali vari.

Descrive le proprietà, le caratteristiche,

la provenienza e classifica un materiale

dato in base alla natura e all’uso

comune.

Realizza semplici progetti e costruisce

oggetti coordinando risorse

organizzative, materiali anche di

recupero per raggiungere uno scopo.

Comprende i problemi legati alla

produzione alimentare e inizia a

sviluppare la sensibilità per i problemi

della salute.

Descrive i processi di produzione dei

principali alimenti e sa riconoscerli

secondo le loro caratteristiche

nutrizionali.

Adotta comportamenti sani e corretti dal

punto di vista alimentare.

Sa illustrare il comportamento del corpo

umano in relazione alla funzione del suo

nutrimento.

Riflettere sui contesti e i

processi di produzione di

metalli, materie plastiche, fibre

tessili, pelli, ecc.

Rilevare le proprietà

fondamentali dei principali

materiali e il loro ciclo di

produzione.

Coglierne l’evoluzione nel

tempo, i vantaggi e gli

eventuali problemi ecologici

legati sia all’ambiente sia alla

salute dei lavoratori.

Riflettere sui contesi e i

processi di produzione

alimentari, di coglierne

l’evoluzione nel tempo, i

vantaggi e gli eventuali

problemi ecologici, il legame

fra alimentazione, salute e

problema alimentare nel

mondo.

I processi produttivi dei:

a) Metalli

b) Materie plastiche c) Fibre tessili

d) Pelli.

Riciclaggio.

Inquinamento

Organismi internazionali che

combattono la fame nel mondo.

Alimentazione, benessere e

realizzazione personale

Alimentazione sana ed equilibrata

nelle diverse età.

Fabbisogno calorico in rapporto

all’attività motoria, fisica e sportiva.

Composizione e valore energetico dei

principali alimenti.

Condotte alimentari devianti e

comportamenti in caso di malattie.

Etichette ed informazioni

nutrizionali.

Il settore produttivo di provenienza

degli alimenti.

La conservazione.

Acquisire ed interpretare

criticamente le informazioni agendo

in modo autonomo e responsabile.

Comprendere, comunicare e

rappresentare messaggi di genere

tecnico e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi di

tipo verbale e simbolico mediante

supporti vari.

Sviluppare la capacità di mettere in

stretto rapporto il “pensare e fare”.

Sviluppare capacità di giudizio e di

critica.

Motivare le proprie affermazioni.

Ascoltare, comprendere e valorizzare

il punto di vista diverso degli altri.

Comprendere i problemi legati alla

circolazione sulla strada e sviluppo

della sensibilità per la sicurezza della

circolazione.

Conoscenza e applicazione in modo

responsabile del valore giuridico del

rispetto del diritto-dovere dell’utente

della strada.

Conoscere il linguaggio

della segnaletica stradale, la

struttura e il funzionamento

dei mezzi di circolazione.

Riconoscere e prevenire

situazioni di pericolo del

mezzo meccanico. Primi

interventi in caso di incidenti.

Il Codice della Strada.

La segnaletica.

Tipologia delle strade.

Veicoli e norme per la loro

conduzione.

Il valore giuridico del divieto (diritto

–dovere sulla strada).

Norme di sicurezza.

Uso del casco.

Guida sotto effetti dell’alcool e degli

stupefacenti.

Primi elementi di pronto soccorso.

Il motorino e la bicicletta

Comprendere, comunicare e

rappresentare messaggi di genere

tecnico e di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi di

tipo verbale e simbolico mediante

supporti vari.

Acquisire ed interpretare

criticamente le informazioni agendo

in modo autonomo e responsabile.

CL

AS

SE

TE

RZ

A

Inizia a capire i problemi legati alla

produzione di materiali vari

Realizza semplici schemi e descrizioni

di cicli produttivi di materiali utilizzati

dall’uomo nella soddisfazione dei suoi

bisogni quotidiani.

Sceglie, guidato, l’attrezzo e lo

strumento adatto ad eseguire il compito

dato.

Inizia ad applicare regole predefinite.

E’ puntuale nelle consegne del compito

assegnato.

Esegue la rappresentazione grafica di

figure piane fondamentali sia nel piano

che nello spazio.

E’ in grado di scegliere l’attrezzo e gli

strumenti adatti al compito da eseguire

con precisione esercitando abilità

manuali e laboratoriali

E’ in grado di applicare le regole

predefinite

Recuperare, consolidare e

potenziare le conoscenze

relative ai processi di

produzione relativi a metalli,

materie plastiche, fibre tessili,

ecc.

Recuperare, consolidare e

potenziare la rappresentazione

grafica di elementi e figure

piane fondamentali, e il

disegno-operativo -

compositivo.

Osservare, cogliere e

distinguere forme, eseguire la

rappresentazione grafica di

figure geometriche piane e

solidi (poliedri e di rotazione).

Ripetizione dei materiali studiati in

seconda.

Rappresentazione grafica degli

elementi e delle figure geometriche

piane fondamentali.

Il disegno tecnico operativo e

compositivo: le figure in movimento.

La statistica-

Metodologia e strumenti della ricerca

statistica. Calcolo della frequenza e

della percentuale.

Rappresentazioni grafiche:

istogrammi, aerogrammi vari,

ideogrammi, diagrammi, ecc.

Riconoscere semplici sistemi

tecnologici, descriverne le

caratteristiche, comprendere

processi; mettere in relazione le

tecnologie con i contesti socio

ambientali e storico-culturali che le

determinano.

Percepire, interpretare e collegare tra

loro fenomeni naturali, concetti e

artefatti costruiti dall’ uomo.

Comprendere ed eseguire schemi

interpretativi e di rappresentazione

grafico - statistica

Inizia a capire i problemi legati alla

produzione di energia e ha sviluppato la

sensibilità per le problematiche di tipo

economico, ecologico e della salute

legati alle varie forme e modalità di

produzione.

Sa formulare ipotesi per il risparmio

energetico ed analizzare le tecnologie

esistenti in grado di attuarlo.

Inizia a capire i problemi legati alla

produzione di energia e ha sviluppato la

sensibilità per le problematiche di tipo

economico, ecologico e della salute

legati alle varie forme e modalità di

produzione.

Sa formulare ipotesi per il risparmio

energetico ed analizzare le tecnologie

esistenti in grado di attuarlo.

E’ in grado di realizzare un semplice

progetto per la costruzione di modelli di

impianti di illuminazione con

collegamenti in serie e in parallelo di

utilizzatori e generatori.

Comprendere i problemi legati

alla produzione di energia, i

benefici e i problemi

economici ed ecologici legati

alle varie fonti, forme e

modalità di produzione.

Comprendere le necessità di

limitare l’utilizzo delle fonti

energetiche fossili ed

incrementare l’uso delle fonti

rinnovabili.

Comprendere i problemi

economici ed ecologici legati

alle varie forme e modalità di

produzione, di distribuzione, di

utilizzazione, di

trasformazione

dell’energia elettrica.

Progettare e realizzare

semplici oggetti con materiali

di facile reperibilità o di

riciclaggio.

Saper disegnare, progettare e

realizzare schemi,

rappresentazioni grafiche

statistiche e modelli di oggetti

utilizzando strumenti

informatici e di

comunicazione.

Il problema energetico.

L’energia nel tempo.

Combustibili fossili: Carboni,

Petrolio, Metano (caratteristiche ed

impieghi, funzionamento delle

centrali).

Fonti rinnovabili e non rinnovabili

(caratteristiche, tecnologie di

sfruttamento)

Conseguenze ambientali sull’uso

delle fonti di energia.

Lo spreco energetico

Energia risorse ed ambiente.

L’energia elettrica.

Materiali conduttori ed isolanti.

La legge di Ohm e grandezze

relative.

Gli elementi fondamentali in un

circuito elettrico.

Collegamenti in serie e in parallelo

degli utilizzatori e dei generatori.

Centrali per la produzione di

elettricità.

Gli effetti della corrente elettrica.

L’impianto elettrico domestico.

Sicurezza in casa.

Risparmio energetico e

razionalizzazione.

Comprendere, comunicare e

rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, procedure,

utilizzando linguaggio scientifico

tecnologico.

Interpretare le informazioni su

semplici sistemi tecnici.

Risolvere problemi, individuare

collegamenti e relazioni.

EDUCAZIONE FISICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

3. Utilizza gli aspetti comunicativo - relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori

sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Cla

ssi prim

e, secon

de, terze

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

1. L’alunno è consapevole delle

proprie competenze motorie sia nei

punti di forza sia nei limiti.

2. Utilizza le abilità motorie e

sportive acquisite adattando il

movimento in situazione.

3. Utilizza gli aspetti comunicativo -

relazionali del linguaggio motorio

per entrare in relazione con gli altri,

praticando, inoltre, attivamente i

valori sportivi (fair play) come

modalità di relazione quotidiana e

di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se

stesso comportamenti di

promozione dello «star bene» in

ordine a un sano stile di vita e alla

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il

tempo

Incrementare le capacità condizionali.

Utilizzare le abilità coordinative acquisite

per la realizzazione dei gesti tecnici dei

vari sport.

Utilizzare le variabili spazio-temporali

nella realizzazione del gesto tecnico in ogni

situazione sportiva.

Utilizzare l’esperienza motoria acquisita

per risolvere situazioni nuove e inusuali.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo -espressiva

Saper decodificare i gesti di compagni ed

avversari in situazioni di gioco e di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali

nell’applicazione del regolamento di gioco.

Il gioco, lo sport, le regole, il fair play

Conoscere le qualità motorie di base.

Conoscere i fondamentali degli sport

praticati.

Conoscere i principi fondamentali

dell’allenamento.

Conoscere il regolamento degli sport

praticati.

Conoscere un corretto stile di vita ed

essere consapevoli degli effetti nocivi di

sostanze illecite o che inducono

dipendenza.

prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza

per sé e per gli altri.

6. È capace di integrarsi nel gruppo,

di assumersi responsabilità e di

impegnarsi per il bene comune.

Adottare le capacità coordinative alle

situazioni richieste dal gioco in forma

originale e creativa.

Saper realizzare strategie di gioco

mettendo in atto comportamenti

collaborativi e partecipando in forma

propositiva.

Conoscere e applicare il regolamento

tecnico degli sport praticati.

Gestire le situazioni competitive con

autocontrollo e rispetto per gli altri.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Acquisire consapevolezza delle funzioni

fisiologiche e dei cambiamenti morfologici

tipici dell’età.

Adottare comportamenti appropriati per la

propria ed altrui sicurezza.

Utilizzare il movimento per mantenere

efficienza fisica e un buon stato di salute.

RELIGIONE CATTOLICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa

e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e

dialogo.

2. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo

delle origini.

3. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per

avviarne una interpretazione consapevole.

4. Riconosce i linguaggi espressivi della fede ( simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo

imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

5. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con

la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo

che lo circonda.

Cla

sse prim

a

TRAGUARDI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

ABILITA’

1. L’alunno è aperto

alla sincera ricerca

della verità e sa

interrogarsi sul

trascendente e porsi

domande di senso,

cogliendo l’intreccio

tra dimensione

religiosa e culturale.

Cogliere nelle domande

dell’uomo e in tante sue

esperienze tracce di una

ricerca religiosa.

- Conoscere le grandi domande dell’uomo

di tutti i tempi;

- Conoscere l’evoluzione della ricerca di

Dio da parte dell’uomo;

- Conoscere la differenza fra religiosità e

religione;

- Conoscere gli elementi propri della

religione.

- Conoscere le caratteristiche e le

trasformazioni delle religioni preistoriche;

- Conoscere le caratteristiche

fondamentali della religione sumera,

egizia e greco romana;

- Conoscere la struttura, le caratteristiche

e l’importanza del linguaggio mitologico.

- Conoscere la distinzione fra politeismo,

monolatria e monoteismo;

- Conoscere la figura di Abramo;

- Conoscere gli elementi fondamentali

della storia ebraico da Abramo ai giorni

-Sapersi confrontare con le grandi dell’uomo;

- Saper riconoscere gli elementi costitutivi della

religione;

- Saper confrontare le caratteristiche peculiari del

cristianesimo relativamente alle caratteristiche generali

della religione.

- Saper cogliere identità, similitudini e differenze fra le

diverse religioni antiche;

- Saper confrontare le caratteristiche delle religioni

antiche con le peculiarità del cristianesimo;

- Saper cogliere l’influenza esercitata dalle religioni

antiche, sia mediorientali che europee, sulla cultura

occidentale;

-Saper realizzare collegamenti interdisciplinari con lo

studio della storia.

- Saper confrontare le proprie scelte con le scelte dei

grandi testimoni dell’Antico Testamento;

- Saper cogliere l’influenza dell’Ebraismo nella cultura

italiana ed europea;

- Saper cogliere l’influenza della dimensione religiosa

2. Individua, a

partire dalla Bibbia,

le tappe essenziali e

i dati oggettivi della

storia della salvezza,

della vita e

dell’insegnamento di

Gesù, del

cristianesimo delle

origini.

Saper adoperare la Bibbia

come documento storico-

culturale e apprendere

che nella fede della

Chiesa è accolta come

Parola di Dio.

Approfondire l’identità

storica, la predicazione e

l’opera di Gesù e

correlarle alla fede

cristiana che, nella

prospettiva dell’evento

pasquale (passione, morte

e risurrezione), riconosce

in Lui il Figlio di Dio

fatto uomo, Salvatore del

mondo che invia la

Chiesa nel mondo.

nostri;

- Conoscere le caratteristiche

fondamentali della religione ebraica (idea

di Dio, culto, fede, concezione della vita e

della morte…)

- Conoscere il valore letterario, culturale,

motivazionale e religioso della Bibbia;

- Conoscere la storia della formazione dei

libri della Bibbia e del canone;

- Conoscere la struttura fondamentale

della Bibbia e i temi principali da essa

affrontati;

- Conoscere in maniera specifica il

messaggio del Nuovo Testamento e più

dettagliatamente dei quattro vangeli;

- Conoscere l’idea di verità della Sacra

Scrittura;

- Conoscere il ruolo del Magistero

nell’interpretazione della Bibbia;

- Conoscere i principali generi letterari.

- Conoscere la situazione sociale, politica

ed economica della Palestina al tempo di

Gesù;

-Conoscere le fonti storiche cristiane

(canoniche e non canoniche) e non

nella storia e nella cultura di un popolo;

- Saper cogliere gli elementi dell’ebraismo confluiti nel

cristianesimo;

- Saper confrontare le caratteristiche religiose

dell’ebraismo e del cristianesimo.

-Saper individuare e distinguere i generi letterari più

comuni;

-Saper interpretate con minimale capacità alcuni brani

della Bibbia;

-Saper cogliere il valore spirituale, etico, storico e

culturale dei testi della Sacra Scrittura;

-Saper distinguere fra verità scientifica e verità religiosa;

-Saper superare approcci semplicistici e banalizzanti nei

confronti della Bibbia;

-Saper cogliere l’importanza dell’ebraismo in

riferimento al Nuovo Testamento e alla religione

cristiana.

-saper affrontare la vicenda di Gesù da un punto di vista

rigorosamente storico;

-Saper riconoscere gli elementi storicamente oggettivi e

documentabili della vicenda e della persona di Gesù;

-Saper confrontare il Gesù della storia con il Cristo della

fede;

-Saper documentare storicamente le figura di Gesù;

Saper confrontare l’immagine di Gesù emersa dai

Vangeli con quella proposta dalla cultura

contemporanea;

-Saper leggere correttamente il messaggio su Gesù e di

Gesù che emerge dai Vangeli;

-Saper confrontare l’immagine del Cristo dei Vangeli

con l’immagine che personalmente ci si è fatti di Lui;

-Saper individuare il messaggio centrale di alcuni testi

biblici, utilizzando informazioni storico-letterari e

seguendo metodi diversi di lettura;

-Saper identificare i tratti fondamentali della figura di

Gesù nei vangeli sinottici, confrontandoli con i dati della

ricerca storica;

cristiane (ebraiche e pagane) su Gesù;

- Conoscere gli elementi storicamente

verificabili della vicenda storica di Gesù.

- Conoscere la vicenda storica di Gesù

(nascita, predicazione, morte e

risurrezione), secondo la prospettiva della

fede;

- Conoscere il messaggio della

predicazione di Gesù (il Regno, l’idea di

Dio, la salvezza degli uomini…);

-Conoscere il senso dei miracoli;

- Conoscere alcuni personaggi, narrati dai

Vangeli, incontrati da Gesù;

- Conoscere il rapporto di Gesù con il

Padre e lo Spirito;

- Conoscere l’identità di Gesù presentata

dai Vangeli: Dio fatto uomo;

- Conoscere il significato dei principali

titoli cristologici;

- Riconoscere le caratteristiche della

salvezza attuata da Gesù in rapporto ai

bisogni e alle attese dell’uomo.

-Saper cogliere il valore universale del messaggio di

Gesù;

-Saper individuare interpretazioni distorte del dato

evangelico relativamente alla figura di Gesù;

-Saper documentare come il messaggio di Gesù abbia

influenzato la cultura europea.

Secon

da

3. L’alunno

ricostruisce gli

elementi

fondamentali della

storia della Chiesa e

li confronta con le

vicende della storia

civile passata e

recente elaborando

criteri per avviarne

una interpretazione

consapevole.

Conoscere l’evoluzione

storica e il cammino

ecumenico della Chiesa,

realtà voluta da Dio,

universale e locale,

articolata secondo carismi

e ministeri e rapportarla

alla fede cattolica che

riconosce in essa l’azione

dello Spirito Santo.

-Conoscere le modalità della nascita della

Chiesa;

-Conoscere l’esperienza delle apparizioni

di Gesù risorto da parte degli apostoli;

- Conoscere l’episodio della Pentecoste;

-Conoscere la Chiesa, generata dallo

Spirito Santo, realtà universale e locale,

comunità di fratelli, edificato da carismi e

ministeri;

-Conoscere la continuità fra la Chiesa

delle origini e l’ebraismo;

-Conoscere l’idea di Dio e la fede dei

primi cristiani;

-Saper confrontare la propria esperienza di Chiesa con

quella dei primi cristiani;

-Saper individuare caratteristiche e responsabilità di

ministeri, stati di vita e istituzione ecclesiali;

-Saper operare un confronto fra la comunità di credenti

ebraica e quella cristiana;

-Saper confrontare l’idea di Dio e la fede dei primi

cristiani con l’idea di Dio e la fede dei cristiani del

nostro tempo;

-Saper operare un confronto fra la grandezza e i limiti

della Chiesa del Nostro tempo;

-Saper operare un confronto fra il ministero della Chiesa

delle origini e quello della Chiesa dei nostri giorni;

-Conoscere la struttura della Chiesa delle

origini;

-Conoscere lo stile di vita della Chiesa

delle origini;

- Conoscere il ruolo di Pietro e degli

Apostoli all’ interno della Chiesa delle

origini.

-Conoscere l’apertura universale della

Chiesa delle origini;

-Conoscere il messaggio degli Atti degli

Apostoli;

-Conoscere il Concilio di Gerusalemme;

-Conoscere la figura di Paolo, il suo

messaggio e il suo operato;

-Conoscere la diffusione del cristianesimo

nei primi decenni successivi alla morte e

risurrezione di Gesù;

-Conoscere la testimonianza della propria

fede.

-Conoscere il fenomeno delle

persecuzioni dei cristiani nei primi tre

sec.;

-Conoscere l’Editto di Milano del 313 e il

mutamento della vita della Chiesa;

-Conoscere le principali eresie e i primi

concili;

-Conoscere il ruolo del monachesimo

nella formazione della comune identità

europea.

-Conoscere le specificità della Chiesa

d’Oriente e della Chiesa d’Occidente nei

sec. VII-IX;

-Conoscere i problemi sorti tra la Chiesa

d’Oriente e la Chiesa d’Occidente con la

nascita del Sacro Romano Impero;

- Conoscere le opportunità e i problemi

nella relazione fra Chiesa e Impero;

-Conoscere il ruolo del Cristianesimo

-Saper confrontare la propria esperienza di Chiesa con

quella dei primi cristiani;

-Saper confrontare la propria idea di Chiesa con quella

presentata dal libro degli Atti degli Apostoli;

-Saper confrontare la propria idea di Chiesa e di Dio con

il messaggio delle lettere di Paolo;

-Saper riconoscere le caratteristiche della salvezza

attuata da Gesù in rapporto ai bisogni e alle attese

dell’uomo, con riferimento particolare alle lettere di

Paolo;

-Saper riconoscere il valore della testimonianza, resa

anche con la vita, dei primi credenti;

-Saper documentare come le parole e le opere di Gesù

abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di

riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo;

-Saper leggere con spirito critico l’evoluzione dello stile

di vita della Chiesa all’interno di un preciso contesto

storico;

-Saper individuare nelle testimonianze di vita

evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio

progetto di vita;

-Saper documentare la definizione della fede della

Chiesa a fronte delle prime eresie e del messaggio

biblico;

-Saper identificare i tratti fondamentali della Chiesa dal

VII al XV sec.;

-Saper individuare le problematiche derivanti dalla

strumentalizzazione politica della religione;

-Saper evidenziare le principali differenze fra la Chiesa

orientale e la Chiesa Occidentale;

-Saper riconoscere i principali fattori del cammino

ecumenico e l’impegno delle Chiese e comunità

cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del

creato;

-Saper vedere la spinta rinnovatrice all’interno della

Chiesa, lungo i secoli;

-Saper costruire una lettura interdisciplinare fra lo studio

della storia e l’IRC;

Comprendere il

significato principale dei

simboli religiosi, delle

nella nascita dell’Europa;

-Conoscere la riforma della Chiesa

operata dai monaci di Cluny;

-Conoscere la riforma della Chiesa

operata da Gregorio Magno;

-Conoscere il problema della lotta per le

investiture;

-Conoscere le cause, i problemi e gli

effetti dello Scisma d’Oriente;

-Conoscere le motivazioni che hanno

portato alle crociate e i problemi da

queste causati;

-Conoscere le eresie medievali;

-Conoscere la grandezza della Chiesa nel

Medioevo e il suo rinnovamento ad opera

dei Santi;

-Conoscere le cause, i problemi dello

Scisma d’Occidente;

-Conoscere l’Inquisizione e il suo

operato;

-Conoscere la figura di Lutero: vita e

pensiero;

-Conoscere i presupposti della Riforma

protestante;

-Conoscere i principi e gli elementi

essenziali della Riforma luterana;

-Conoscere gli elementi minimali di altri

tentativi di riforma della Chiesa

(Calvinismo, Anglicanesimo…);

-Conoscere i principi e gli elementi

essenziali della Riforma Cattolica e del

Concilio di Trento;

-Conoscere l’attività missionaria della

Chiesa nei sec. XVI-XVIII;

-Conoscere l’identità e le differenze fra le

diverse famiglie cristiane (cattolica,

ortodossa, protestante e anglicana).

-Conoscere le sfide affrontate dalla

-Saper individuare nelle testimonianze di vita

evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio

progetto di vita;

-Saper documentare il ruolo avuto dal cristianesimo per

la formazione del pensiero comune europeo;

-Saper identificare i tratti fondamentali della Chiesa dal

XVI al XVIII;

-Saper evidenziare e documentare le principali identità e

differenze tra Ortodossi, Cattolici, Protestanti ed

Anglicani;

-Saper documentare l’azione missionaria della Chiesa,

con riferimenti espliciti alla solidarietà e alla difesa

degli indigeni;

-Saper documentare l’impegno della Chiesa del XVI-

XIX sec. a favore dei poveri, dei lavoratori e della

società in genere;

-Saper identificare i tratti fondamentali della Chiesa dal

XVIII al XIX sec.;

-Saper individuare i problemi della Chiesa lungo i

secoli;

-Saper documentare e motivare la critica delle nuove

ideologie nei confronti della Chiesa;

- Saper documentare e motivare le scelte della Chiesa di

fronte alle dittature del Novecento;

-Saper documentare l’impegno della Chiesa a favore

degli Ebrei e dei Cristiani durante le dittature;

Saper documentare il rinnovamento della Chiesa operato

dal Concilio Vaticano II;

-Saper individuare e documentare gli elementi scaturiti

dal Concilio Ecumenico Vaticano II presenti nella

Chiesa dei nostri giorni;

-Saper cogliere gli aspetti costitutivi e significativi della

celebrazione dei sacramenti;

-Saper individuare il valore religioso dei singoli

sacramenti;

-Saper individuare i risvolti esistenziali dei singoli

sacramenti;

-Saper cogliere la dimensione simbolica dei sacramenti

4.Riconosce i

linguaggi espressivi

della fede (simboli,

preghiere, riti, ecc.

...), ne individua le

tracce presenti in

ambito locale,

italiano, europeo e

nel mondo

imparando ad

apprezzarli dal

punto di vista

artistico, culturale e

spirituale.

celebrazioni liturgiche e

dei sacramenti della

Chiesa.

Riconoscere il messaggio

cristiano nell’arte e nella

cultura in Italia e in

Europa, nell’epoca tardo-

antica, medievale,

moderna e

contemporanea.

Individuare gli elementi

specifici della preghiera

cristiana e farne anche un

confronto con quelli di

altre religioni.

Focalizzare le strutture e i

significati dei luoghi sacri

dall’antichità ai nostri

giorni.

Chiesa di fronte all’Illuminismo e alla

Rivoluzione francese;

-Conoscere l’azione della Chiesa di fronte

alla Rivoluzione Industriale, alla

Questione sociale e di fronte alle sfide

delle nuove ideologie;

-Conoscere l’operato della Chiesa del

XIX sec. a favore dei poveri, dei

lavoratori e della società in genere;

Conoscere gli elementi essenziali del

Concilio Vaticano I;

-Conoscere la situazione culturale e

sociale dell’Europa e della Chiesa nella

prima metà del Novecento;

-Conoscere le spinte rinnovatrici della

Chiesa nella prima metà del Novecento;

-Conoscere la posizione della Chiesa di

fronte alle dittature comuniste e fasciste;

-Conoscere la posizione e l’azione della

Chiesa durante la seconda guerra

mondiale, con speciale riferimento al

bisogno di proteggere i cristiani e

l’operato in difesa degli Ebrei;

-Conoscere la storia e il messaggio del

Concilio Vaticano II;

-Conoscere, almeno per accenno, i

principali documenti del Concilio

Vaticano II;

-Conoscere il rinnovamento della Chiesa

scaturito dal Concilio Ecumenico

Vaticano II;

Conoscere gli elementi propri di un

sacramento;

-Conoscere la dimensione sacramentale di

Gesù e della Chiesa;

-Conoscere la suddivisione dei

sacramenti: iniziazione cristiana,

guarigione e servizio della comunione;

e della realtà;

-Saper cogliere la dimensione simbolica della Chiesa;

-Saper individuare lo specifico della preghiera cristiana

e le sue diverse forme;

-Saper individuare e documentare l’azione salvifica

della Chiesa;

-Saper documentare la cura per le persone da parte della

Chiesa;

saper individuare e documentare l’azione sociale della

Chiesa:

-Conoscere il significato e il valore

esistenziale e religioso dei singoli

sacramenti;

-Conoscere il ruolo che la Parola di Dio

ha nella Chiesa;

Conoscere l’azione evangelizzatrice della

Chiesa;

-Conoscere le caratteristiche della

preghiera cristiana;

-Conoscere la testimonianza della fede da

parte della Chiesa;

-Conoscere l’azione concreta della Chiesa

a favore dell’uomo per migliorare e

trasformare il mondo.

TER

ZA

1. L’alunno è aperto

alla ricerca sincera

della verità e sa

interrogarsi sul

trascendente e porsi

domande di senso,

cogliendo l’intreccio

tra dimensione

religiosa e culturale.

A partire dal

contesto in cui vive,

sa interagire con

persone di religione

differente,

sviluppando

un’identità capace di

accoglienza,

confronto e dialogo.

Cogliere nelle domande

dell’uomo e in tante sue

esperienze le tracce di

una ricerca religiosa.

Comprendere alcune

categorie fondamentali

della fede ebraico-

cristiana(rivelazione,

promessa, alleanza,

messia, risurrezione,

grazia, Regno di Dio,

salvezza…) e

confrontarle con quelle di

altre maggiori religioni.

Individuare il contenuto

centrale di alcuni testi

biblici, utilizzando tutte

le informazioni

necessarie e avvalendosi

correttamente di adeguati

metodi interpretativi.

Confrontare la

prospettiva della fede

cristiana e i risultati della

-Conoscere la fede, l’idea di Dio, la

religiosità, la morale, le feste religiose, la

storia e l’idea di vita dopo la morte

dell’Islam, dell’Induismo e del

Buddhismo;

-Conoscere, nei tratti fondamentali, la

natura, le cause e la storia dell’ateismo;

-Conoscere la ragionevolezza della fede e

la sua specificità propriamente umana;

-Conoscere il nesso fra fede, libertà,

decisione in relazione al progetto di vita;

.Conoscere la figura di alcuni credenti

descritti nella Bibbia;

-Conoscere le dinamiche della ricerca di

senso alle domande dell’uomo;

-Conoscere i racconti della Creazione

contenuti nella Genesi;

-Conoscere i racconti sul problema del

male contenuti nella Genesi;

-Conoscere il dibattito fra scienza e fede;

-Conoscere le diverse modalità di

indagine della scienza e della religione;

-Sapere che fede e scienza sono letture

distinte ma non conflittuali dell’uomo e

-Saper evidenziare gli elementi specifici della dottrina,

del culto e dell’etica delle principali religioni;

-Saper documentare l’origine storica delle principali

religioni;

-Saper operare un confronto fra la religione cristiana e le

altre religioni;

-Saper cogliere e utilizzare i messaggi di pace,

solidarietà e fraternità universali provenienti dalle

diverse religioni;

-Saper individuare l’originalità della speranza cristiana

rispetto alla proposta di altre visioni religiose;

-Saper cogliere nei documenti della Chiesa le

indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la

convivenza tra persone di diversa cultura e religione.

-Saper documentare le cause e la natura dell’ateismo;

-Saper cogliere e documentare i problemi derivanti dalla

rimozione della domanda di senso;

-Saper documentare la ragionevolezza della fede;

-Saper documentare la relazione fede-libertà;

-Saper individuare nelle testimonianze di vita

evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio

progetto di vita;

-Saper riconoscere le dimensioni fondamentali

dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici,

5. L’alunno coglie le

implicazioni etiche

della fede cristiana e

le rende oggetto di

riflessione in vista

di scelte di vita

progettuali e

responsabili. Inizia a

confrontarsi con la

complessità

dell’esistenza e

impara a dare valore

ai propri

comportamenti, per

relazionarsi in

maniera armoniosa

con se stesso, con

gli altri, con il

mondo che lo

circonda:

scienza come letture

distinte ma non

conflittuali dell’uomo e

del mondo.

Riconoscere l’originalità

della speranza cristiana,

in risposta al bisogno di

salvezza della condizione

umana nella sua fragilità,

finitezza ed esposizione

al male.

Saper esporre le

principali motivazioni

che sostengono le scelte

etiche dei cattolici

rispetto alle relazioni

affettive e al valore della

vita del suo inizio al suo

termine, in un contesto di

pluralismo culturale e

religioso.

Confrontarsi con la

proposta cristiana di vita

come contributo originale

per la realizzazione di un

progetto libero e

responsabile.

del mondo.

-Conoscere la relazione fra valore, norma

morale e libertà;

-Conoscere la relazione fra amore e

norma morale;

-Conoscere la relazione fra Decalogo e

Comandamento Nuovo;

-Conoscere la “Legge nuova” di Gesù;

-Conoscere le Beatitudini e la loro

attualità;

-Gesù, via, verità e vita per l’umanità;

-Conoscere i problemi dell’ambiente;

-Conoscere i problemi derivanti dalla

mancanza di pace;

-Conoscere i problemi relativi al mondo

del lavoro e della globalizzazione;

-Conoscere, almeno minimamente, i

principi della Dottrina sociale della

Chiesa: personalità, bene comune,

solidarietà; sussidarietà; destinazione

universale dei beni/proprietà privata;

Conoscere le principali dinamiche della

propria crescita e alla ricerca di

autonomia e di modelli.

mettendoli anche a confronto con altre figure religiose.

-Saper individuare i generi letterari e il messaggio dei

racconti della creazione e sul male nel mondo contenuti

nel libro della Genesi;

-Saper confrontare spiegazioni religiose e scientifiche

del mondo e della vita;

-Saper utilizzare forme diverse di conoscenza (sapere

scientifico e sapere della fede);

-Saper confrontare criticamente comportamenti e aspetti

della cultura attuale con la proposta cristiana;

-Saper individuare e documentare la relazione fra

valore, norma morale e libertà;

-Saper riconoscere il valore universale della proposta di

vita delle Beatitudini e del Comandamento Nuovo;

-Saper motivare le risposte del cristianesimo relative ai

problemi della società di oggi;

-Saper confrontare criticamente comportamenti e aspetti

della cultura attuale con la proposta cristiana;

-Saper confrontare il quadro morale cristiano con quello

di altre grandi religioni;

-Saper elaborare, almeno minimamente, un quadro di

valori morali per il proprio progetto di vita;

-Saper individuare l’originalità della speranza cristiana

rispetto alla proposta di altre visioni religiose;

-Saper compiere scelte rispettose di sé e degli altri;

-Saper individuare e documentare i principali problemi

della società contemporanea e dell’ambiente;

-Saper confrontare criticamente comportamenti e aspetti

della cultura attuale con la proposta cristiana;

-Saper motivare le risposte del cristianesimo ai problemi

della società di oggi;

-Saper individuare le proprie potenzialità e i propri

limiti;

-Saper individuare modelli di riferimento significativi;

-Saper individuare nei genitori e nella proposta cristiana

un aiuto per la propria crescita.