Download - Tavola 1

Transcript
Page 1: Tavola 1

Una pedagogia innovativa, sperimentale ed in costante sviluppo necessita di un supporto spaziale che, non solo sia capace di offrire al sistema educativo standard elevati di confort e benessere, ma che promuova inoltre interazioni e sinergie tra gli utenti ed il contesto. Il progetto scuola atelier si genera a partire dalla filosofia dell'atelier caratteristica del "reggio approach" ed estende questo processo ad ogni suo spazio.

La scuola atelier è una macchina scenica dove i fruitori sono i protagonisti di una storia in costante evoluzione; sono contemporaneamente gli attori e coloro che mettono in moto la scena all'interno di uno spazio che è un laboratorio attivo dove si impara dal fare.

Nella scuola atelier tutti gli ambienti sono ampliabili e trasformabili, alcuni di essi liberi da un uso predefinito, totalmente flessibili ed in costante mutamento, tali da permettere situazioni spaziali sempre diverse.

Nella scuola atelier il comportamento bioclimatico dell'edificio svolge un ruolo fondamentale all'interno del processo educativo dei suoi fruitori coinvolgendo gli stessi ad intervenire attivamente nelle trasformazioni stagionali

cos’altro puó fornire il progetto di ampliamento?

> nuovi tipi di spazio: spazi interni-esterni (spazi esterni protetti dal sole o dalla pioggia, spazi interni connessi con l’esterno...)

un nuovo edificio non è solo un’espansione, ma un nuovo edificio: l’edificio esistente trae beneficio dall’ampliamento acquisendo nuove possibilitá

espansione futura >>

l’ampliamento da cosa è composto?

1 involucro

2 aule - arredi

3 spazi intermedi / connessioni

4 tende frangisole

1 involucro:volume ampio, trasparente, adattabile al clima

sostenibilitá: gli utenti dell’edificio sono coinvolti nel suo funzionamento come l’equipaggio di una nave

i bambini partecipano al controllo del comportamento bioclimatico della scuola assicurandosi del suo corretto funzionamento aprendo le finestre quando necessario, attivando dispositivi di protezione dal sole in estate, etc...

l’attenzione al risparmio energetico fa parte del quotidiano della scuola, diviene parte integrante dell’educazione

A-controllo solare:tende frangisole per generare ombra, sfruttamento della luce naturale

2 aule-arredi:spazi flessibili, componibili, divisibili, con differenti e a varie altezze

3 spazio intermedio: connessione tra le aule, circolazione, spazio coperto, spazi da scoprire...

D-gestione dell’acqua recupero delle acque meteoricheper irrigazione e servizi igienici

1+1=3 tra l’edificio esistente e il nuovo

generiamo uno spazio extra >>>

il patio

a cosa deve rispondere il nuovo progetto di ampliamento?

>flessibilitá / versatilitá degli spazitrasformazioni permanenti, connessioni multiple, nuove condizioni di uso

protetto dal sole e dalle intemperiecon vegetazionespazi giochi e laboratori

spazi comuni connessi

estate

inverno

origina un nuovoecosistema

residuo>>>risorsa

diversi tipi di serramenti si adattano alle differenti condizioni climatiche

superfici fonoassorbenti favoriscono un miglior confort acustico

sistema di montaggio semplice e rapido

involucro: struttura metallica leggera, policarbonato, vetro, tende

aule-arredi: pareti strutturali in legno, porte pieghevoli in vetro

estate - freddo solare

estate

inverno

economia:piú spazio con budget limitato

facciata:traslucida / trasparente

copertura: tende/ pannelli solari

protezione solare: tende / vegetazione

inverno - riscaldamento radiante a pavimento

interno

estrusione > vuoto intermedio (patio) > elemento di connessione

esterno interno esterno

patio

aule-arredi: funzionamento indipendente

connessione tra gli spazi un unico grande atelier (tutti gli ambienti vengono collegati)

spazi da scoprire e conquistare

spazio unico molteplicitá di spazi in altezza connessioni visive connessioni interno/esterno

nuovo ingresso / connessione

l’edificio esistente e le sue funzioni non vengono alterate: -uguale punto di accesso,-strutture indipendenti,-realizzazione dell’ampliamento contemporanea alle attività scolastiche

connessione tra l’edificio esistente e l’edificio nuovo: patio/nuovo accesso principale/piazza/anfiteatro/terrazza

ripetizione

1

2

3

4

simmetria

B-energia solare:pannelli solari termici > riscaldamento radiante a pavimentorefrigerazione ad assorbimento (freddo solare)

C-ventilazione: pozzi canadesi: pretrattamento dell’aria esterna al fine di ridurre il consumo energetico dovuto alla ventilazione

tutte le acque residuali provienti dal nuovo edificio e dall’esistente vengono riciclate in un bacino di fitodepurazione con piante macrofite

construzione: tutto l’edificio si realizza utilizzando un sistema costruttivo leggero, di facile e rapido assemblaggio e che permette ottenere spazi migliori e maggiori a costi contenuti

aula per l’educazione ambientale all’aperto:un’attività dimostrativa e didattica

dell'involucro edilizio. Le tecnologie impiegate si integrano ad un disegno dell'edifcio che si adatta alle condizioni climatiche e che sfrutta tecniche passive di controllo ambientale per minimizzare il consumo di energetico oltre che economico.

La scuola atelier è un luogo in cui si autoproducono le risorse necessarie al funzionamento dell'edificio in una maniera visibile, didattica ed educativa. L'edificio assolve autonomamente alla produzione dell'energia di cui necessita l'intera scuola (edificio nuovo e parte dell’esistente) depurando e riciclando attraverso processi naturali le acque reflue provenienti da entrambi gli edifici. Un bacino di fitodepurazione con piante macrofite mostrerà ai bambini in che modo la natura è in grado di convertire un residuo in una risorsa.

La scuola atelier è una costruzione leggera, economica ed intelligente nella quale gli utenti possono disporre di una piú ampia superficie approfittando di ogni centimetro quadrato costruito.I sistemi costruttivi industriali ( involucro e pannelli strutturali in legno ) garantiscono tempi e budget limitati.

La scuola atelier [uno spazio evolutivo]

come funziona l’edificio?

com’ è fatto il nuovo edificio?

a cosa provvede il nuovo edificio?