Download - Swot360 bscamp2012

Transcript

struttura

rete

logica

saperi

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

strutturadisponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

progettazioneliquida

rete

meccanismidi rete non

controllabili

carenzeinfrastrutture

territoriali

unicitàdell’o�erta

nel territorio

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

basse strategiedi fund raising

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

creativitàgiovanile

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativa

PRIMA DIMENSIONE

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

eSWOT 360

strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacitàimmaginativedi sistemi

capitaliumani

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logica

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

formaconsolidatacomplessa

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

capacitàdi progetto

capacità diinnovazione

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

reti locali di competenze

reti dei LU

programmieuropei

di formazione

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

struttura

rete

logica

saperi

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

strutturadisponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

progettazioneliquida

rete

meccanismidi rete non

controllabili

carenzeinfrastrutture

territoriali

unicitàdell’o�erta

nel territorio

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

creativitàgiovanile

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativa

PRIMA DIMENSIONE

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

eSWOT 360

strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacitàimmaginativedi sistemi

capitaliumani

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logica

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

formaconsolidatacomplessa

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

capacitàdi progetto

capacità diinnovazione

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

reti locali di competenze

reti dei LU

programmieuropei

di formazione

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

territori

nuovi rapporticon la scuola

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione interna dispersa

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LU

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT SECONDA DIMENSIONE

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

propagazionepolitiche giovanili

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

perseveranzadeterminazione

vogliautopia

condivisioneetica

spirito diadattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

comunicazione comunicazioneidentità identità

distaccodella percezione

collettiva

di�coltà generalidi comprensione

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

territori

nuovi rapporticon la scuola

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione interna dispersa

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LU

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT SECONDA DIMENSIONE

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

propagazionepolitiche giovanili

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

perseveranzadeterminazione

vogliautopia

condivisioneetica

spirito diadattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

comunicazione comunicazioneidentità identità

distaccodella percezione

collettiva

di�coltà generalidi comprensione

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gratuità della cultura

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360 TERZA DIMENSIONE

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gratuità della cultura

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360 TERZA DIMENSIONE

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

struttureinadeguate

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360 QUARTA DIMENSIONE

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

mancanzadi valutazionedegli impatti

abbassamentodel consensosociale

scarsa abitudinea collaborare

basse strategiedi fund raising

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

struttureinadeguate

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360 QUARTA DIMENSIONE

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

mancanzadi valutazionedegli impatti

abbassamentodel consensosociale

scarsa abitudinea collaborare

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising

trasversalità

organizzazionedelle competenze

meccanismoa più voci

tattica e nonstrategia

atteggiamentoinformale

chiarezza divisione

rete dei partnersrete social(e)

apertura aproposte esterne

collaborativede�nizione

stakeholders

rete divulgante

apertura aidee esterne

attivazioneenzimicreativi

rete

logicastruttura strutturaarchitettonica

attrezzaturee�caci

spazi organizzati

strutturegestionalidi supporto

centralitàterritoriale

alta ricezione

attivitàmultiple

nuovacompetizionecreativa

a�nità e seduzionecome pratica quotidiana

bassomeccanicismo

rete

logica

saperi

struttura

organizzazionecomplessapoco permeabile

meccanismoorganizzativodebole

aumento della complessitàdella rete

disaccordi internisulle scelte

identitàmultipla

fornitureinadeguate

spazi e dotazioniridotti

ruoli operatividistanti daglistandard

bassa durabilitàrischio degrado

basso comfortbassa privacy

bassafunzionalità

insu�cienzeprogettuali

limitataaccessibilità

complessitàdi relazionisu territorio vasto

bassa condivisionedi esperienze

bassa condivisionegestionale

incostanza diattività e dioperatori

interruzionedelle lineedi azione

indecisione

scarsità di visione

di�cilesintoniafra partners

carenza di personale isolamentogeogra�co

dispersionedi energiein territorio vasto

incertezza nellerelazioni dipartenariato

di�cile controllodegli eventi

LUscollegati

bassoscambiodi risorse fra LU

diversi�cazionedelle attività

a�aticamentodegli operatori

logica

saperi

struttura rete

logica

saperi

struttura

complementarietà

rigenerazioneterritoriale

sinergia

saperi

fusionepromotori

LU-Comunità

radicamentodel benecomune

ubiquitàdelle attività

disponibilitàdi spazi paralleli

organizzati

coesioneterritorioassociazioniabitanti

maggioreinteresse

dellacittadinanza

per la cultura

sete culturaledei territori

formaconsolidatacomplessa

progettazioneliquida

buonadistribuzionedei ruoli

gruppo di lavorocollaudato

interdipendenza

volontariatointerno

diversi�cazionecollaborante

rete

meccanismidi rete non

controllabili

distorsionirelazionali

bassa condivisioneobiettivi speci�ci

fragilitàorganizzativa

da contesto a rischio

carenzeinfrastrutture

territoriali

organizzazionepartecipata

piani�cazioneorganizzativa

aumento o�erta

aumentomicrocosmiquotidiani

unicitàdell’o�erta

nel territorio

o�ertecomplementari

multiservizi

retecomebenecomune

LU ente accreditato

integrazionedi o�erteaccessibili

reti di settoriper condividereprogetti

apparati radicalimultipli

LU interagentie di�usi

progetti di rete

condivisionerisorse

multiple

apertura a formedi cogestione

con associazioni

co-workingabituale negli spazi comuni

distrettidi LU

centralitàdel LU

posizionestrategica

radicamentopolicentrico

LU casa delle associazioni

percezione delLU come luogodi cittadinanza

cooperazioneper bene�citerritoriali

territori

volontariato peril bene comune

riferimentoper soggetti

deboli

progettipartecipati

LU collettoredi bisogni

rete sinergicaterritoriale

nuovi rapporticon la scuola

propagazionepolitiche giovanili

territori

i bene�ciarinon riconosconol’identità del LU

di�cile rapportoLU-associazioni

incomprensione

di�cile individuazione degli stakeholders

basso dialogocon l’esterno

contesto socialea rischio

per LU e perbene�ciari

bassaattrattivitàdell’o�erta

associazionidi�dentiper identità multipla del LU

territori territori

curiositàsocialeverso il LU

alto interesseper la musica

risvegli culturali

bassa competizione

reti territorialicollegabili

polodi areavasta

crescitadelle

associazioniin rete

riconoscimentodel LU sostenitoredei mestieri storici

coinvolgimentodelle imprese

localieredità diprotocolli

d’intesaparlare fuoricon i territori

crescitadella credibilitàdei LU

crescita dei�ussi turistici

i LU colmanoi vuoti

culturali

interesseintergenerazionaleverso il LU

domandadi servizi

diversia basso costo

reti locali di competenze

LU immerso nellarigenerazione

urbana

associazioni con basse prospettive

di attività ordinaria

percezionedel LU come

centro sociale

discredito sui professionistioperanti nel LU

le scuolevalorizzano solo le loroattività interne

pluralità culturaledisaggregata

società diconsulenza predatrici

rischio di plagio

di�coltà diconfronto con la cittadinanza

basso dialogo fraassociazioni locali

desiderio diappropriazionedello spazio del LU

associazioni indipendenti

dalla rete del LU

inadeguatacapacità progettuale

delle associazioni

isolamentoterritorialeda centri diaggregazione

cattiva informazione esterna

bassaaccessibilità

distacco eindi�erenzadei bene�ciaripotenziali

basso giocodegli stakeholders

disagiosocialedi contesto

azioni di disturbo

assenza diformazioneadeguataper il contesto del LU

comunicazione comunicazioneperseveranza

determinazionevoglia

utopiacondivisione

eticaspirito di

adattamento

crederenegli obiettivi

ridurre lacomplessità

di�ondere conoscenza

formarecontinuamente

identità identità

potenziare i punti di forza

trasparenzadelle scelte

evidenziare gli obiettivi

LU volanodella cultura

comunicazione epromozione debole

di�coltà nella sceltadello strumento di comunicazione

strategie di comunicazioneinadeguate

bassa relazionecon i target

scarsa comprensionecollettiva della visione

identità multipledel LU non riconoscibili

insu�cienti azioni multicanali

tradizionali

scarsapercezione

esterna degli obiettivi

comunicazione interna dispersa

bassa e�caciadella di�usione

delle attività

ine�cacia deimedia

identità pluralenon attrattiva

valorizzazioneturistica

del territorio

comunicazione comunicazioneidentità identità

sensibilità di appartenenza

percezionedi luoghi locali

innovativi

reti dei LU

pregiudiziosul LU

cacciatoredi idee altrui

distaccodella percezione

collettiva

uso strumentaledel LU

di�denzasociale rigida

di�denzapolitica

scetticismodel contesto

percezione delladimensione

perifericadel LUdi�coltà generali

di comprensione

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàdelle sceltecapacità

gestionaledei progetti

accesso ad assi�nanziari

condivisionedel rischio

bene�cinon

monetizzabili

convenienzadelle o�erte

centralitàdi localizzazione

urbana

scambifra persone

LU con funzionidi collettore

delle economia

aiuti pubblicilocali assenti

sostenibilitàeconomica

sostenibilitàeconomica

spese di gestioneelevate

pocheopportunità

di sviluppo

breve duratadel sostegno

complessitàstrutturaledegli intreccieconomici

investimentitardivi

pesoinsostenibile

comunicazionetradizionale

rischio dellacompetizione

economica perle molte attività

esposizionedebitoria

ritardinei pagamenti

incentivi bassi

basso accessoal credito

scostamentodalle previsioni

complessitàgestionaled’impresa

scarsitàgeneraledelle risorse

mancanzadi rispostaai bisogni

generali

bassosupportonei bandi

crisi dei mercati

discontinuità�nanziaria

per assenzadi risorse

sistematiche

assenzadi premialità

nei bandi

nuovestrumentazioni

economiche

nuovi�nanziamenti

pubblicie privati

nuoveopportunitàdi lavoro

crescitadelle risorse

per il territorio

domanda diformazioneprofessionale

nuovepersoneintraprendenti

i giovanicome motore

territoriale

gli utentinon accettanofruizioni culturali pubbliche a pagamento

gratuità della cultura

criteri deboliper selezione di

non paganti attivitàculturali a

basso reddito

gli investitorinon rispondono

sponsorbassi

LU e P.A. LU e P.A.

LU e P.A. LU e P.A.

interazionicrescenti

LU - istituzioni

promozionecon stakeholders

e con PAdi azioni

avvicinamento

incrementodei servizi

accrescimentodei risultati

interazionidi�ciliLU - PA

pressionipolitiche

pressioni della PAsu attività del LUin base a emergenze

comunicazionefalsa aspettativadi totale gratuità

delle attività

dotazioniimperfette

attrezzatureinutili

abbassamentodel consensosociale

struttureinadeguate

squilibriogestionale

freno a idee e a risorse

bassa percezione sociale dellaportata innovativa

bassa memoriastorica

ricattoistituzionaleEE.LL.

uso strumentaledel LU

delegittimazionedel LU

divergenzaP.A. - LU

mancanzadi valutazionedegli impatti

rischiorotturasinapsial cambiodi governo

bassavisione di scenari futuri

impreparazioneall’innovazione

logica dello 0-0

LU non riconosciuto come risorsa

burocraziadecelerante

bassacompetenzareferenti

bassodialogo

strategicointerno

tempieccessivi di intervento

relazioni basseper causepolitiche

indi�erenza

iterdi�cile

scarsa abitudinea collaborare

capacitàdi progetto

conoscenzadel contesto

esperienzacomune

percezionedi scenari

capacitàindividualipotenziate

competenzedeboli

necessità dipersonaleesternoper esigenzedi progetto

errata comprensioneprogettuale del processo organizzativo

competenzespeci�chediversi�cate

capacitàdi gestione

capacità diinnovazione

programmieuropei

di formazione

capacitàimmaginativedi sistemi

creativitàgiovanile

capitaliumani

1. ORGANIZZAZIONE e COMPETENZE 2. COMUNICAZIONE e TERRITORI 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICA 4. LU e P.A.op

port

unit

à

punti di forzaO R&S

Ricerca e SviluppoSocietà cooperativaSWOT SCENARI UNIFICATI DEI QUADRANTI

S

dipendono dal LUe dalle sue scelte

gli aspetti positivi del LUche si possono ra�orzare e strutturare

punti di debolezzaW

min

acce

T

dipendono dal LU

e dalle sue sceltegli elem

enti fragili e negativi del LUche dovrebbero cam

biareno

n di

pend

ono

pien

amen

te

dal

LU e

dal

le s

ue s

celt

egl

i asp

etti

pos

itiv

i att

orno

al L

Uno

n di

pend

enti

dal

LU

, ma

vant

aggi

osi

non

dipe

ndon

o pi

enam

ente

da

l LU

e d

alle

sue

sce

lte

gli a

spet

ti n

egat

ivi a

ttor

no a

l LU

non

dipe

nden

ti d

al L

U, d

a co

ntra

star

e360

la PA non di�onde laconoscenza dei LU

basse strategiedi fund raising