Download - SullA gestione dei rifiuti solidi urbAni · Research fellow presso University College di Londra 12:20 - 12:40 Discussione Terza sessione: La partecipazione come valore La IIª Conferenza

Transcript
Page 1: SullA gestione dei rifiuti solidi urbAni · Research fellow presso University College di Londra 12:20 - 12:40 Discussione Terza sessione: La partecipazione come valore La IIª Conferenza

SecondA conferenzA InternAzionAle

SullA

gestione dei rifiuti solidi

urbAniáModelli di gestione e

pArtecipAzioneàEvento patrocinato da:

Segreteria organizzativa: [email protected] - www.icwmpisa.com

Con la collaborazione di:

CHAIRMAN: Avv. Germano Scarafiocca

09:40 - 10:00 Bartosz Mysiorski Specialista in partenariati Pubblico-Privati presso il Centro PPP, Warsaw10:00 - 10:20 Andy Street Direttore SLR Consulting 10:20 - 10:40 Mark Lindert Dirigente Capo sezione Gestione Rifiuti Urbani, Ufficio Ambiente Città di Düsseldorf10:40 - 11:00 Eros Organni AD Sei Toscana 11:00 - 11:20 DiscussioneSeconda sessione - I modelli di gestione a

valenza pubblica

Prima Sessione - I partenariati Pubblico-Privati

CHAIRMAN: Prof. Marco Frey

14:00 - 14:20 Walter Sancassiani Focus Lab Srl14:20 - 14:40 Terry Tudor Senior Lecturer presso l’Università di Northampton14:40 - 15:00 Fabrizio Bianchi & Nunzia Linzalone Ricercatori presso Istituto di Fisiologia Clinica del CNR 15:00 - 15:20 Kristel Moulaert Direttore ISVAG, Anversa15:20 - 15:40 Discussione

CHAIRMAN: Ing. Paolo Ghezzi

16:00 - 16:20 Daniele Fortini Presidente Federambiente, AD Asia (Napoli)16:20 - 16:40 Livio Giannotti AD Quadrifoglio (Firenze) 16:40 - 17:00 Andrea Ramonda Direttore allo sviluppo commerciale presso Hera S.p.A.17:20 - 17:40 Renzo Favaretto Divisione ambiente servizi pubblici locali, Veritas S.p.A. (Venezia)17:40 - 18:00 Discussione

Quarta sessione - La gestione dei RSU: tre grandi realtà a confronto

10:00 - 12:00 Presentazione e discussione dei contributi selezionati sulla base della call for paper

14:00 - 14:20 Saluti istituzionali (Geofor, Scuola S.Anna, Comune di Pisa)14:20 - 15:30 Presentazione del progetto PRISCA. In tale contesto verranno presentati i risultati di due tavoli di lavoro sulla sperimentazione locale di attivi tà di riutilizzo e preparazione al riutilizzo. • Scuola Superiore di Studi universitari e di Perfezionamento S.Anna • Associazione Occhio del Riciclone Onlus • Cooperativa Sociale Insieme

15.40 - 18:00 Il Modello Prisca ed il territorio: opportunità, criticità, sviluppi; Le reti locali del riutilizzo. • WWF Italia • Life+ "plastic zero" • Regione Toscana • Provincia di Firenze

• Rete operatori dell'Usato Toscana

CHAIRMAN: Avv. Germano Scarafiocca

11:20 - 11:40 Mette Skovgaard Dirigente dell’Ufficio Ambiente città di Copenhagen11:40 - 12:00 Alessio Arrighi Dirigente responsabile ai servizi territoriali presso Publiambiente S.p.A.12:00 - 12:20 Simonetta Tunesi Research fellow presso University College di Londra12:20 - 12:40 DiscussioneTerza sessione: La partecipazione come

valore

La IIª Conferenza Internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani si propone di analizzare diversi modelli di governance del siste-ma integrato di gestione dei rifiuti urbani, come le così dette forme “in house” ed i partenariati pubblico privati (PPP).Durante la prima giornata saranno presentate testimonianze di valenza internazionale provenienti dal mondo scientifico e da quello de-gli attori interessati, di natura pubblica o privata. La discussione verterà sulle relazioni che si possono creare tra i diversi attori coinvolti nel ciclo integrato di gestione dei rifiuti urbani e sugli strumenti più efficaci per la loro regolazione, sia sotto il profilo economico che normativo. Ciò apre alla riflessione sulle diverse tipologie ed i differenti livelli di partecipazione che devono essere garantiti.Durante la seconda giornata verranno presentati alcuni contributi scientifici e si terrà il seminario regionale del LIFE + PRISCA (Pro-getto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani).Questo progetto, si propone di contribuire alla realizzazione degli obiettivi di prevenzione ampiamente intesa, attraverso la sperimentazione di attività di riutilizzo di beni e preparazione al riutiliz-zo di rifiuti provenienti dal flusso dei rifiuti solidi urbani.

Sta

mpa

to s

u ca

rta

rici

clat

a

2 6 G i u g n o

2 7 G i u g n o

ScuolA Superiore SAntäAnnA, AulA MAgnA (PiAzzA MArtiri dellA LibertAä 33, PisA)

Seminario regionale "PRISCA" Progetto pilota di riutilizzo su scala a parti-

re dal flusso dei rifiuti solidi urbaniFunding life + Environment 2011 European Commission - Finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Life + Ambiente 2011