Download - Spettro allocato

Transcript
Page 1: Spettro allocato

Protocolli avanzati di rete

Modulo 3 - Wireless network

Unità didattica 1 - Introduzione

Ernesto Damiani

Università degli Studi di Milano

Lezione 2 – Spread spectrum - FHSS

Page 2: Spettro allocato

Spettro allocato

La maggior parte dei sistemi modula le informazioni su una portante centrata in un (piccolo) spettro riservato

Page 3: Spettro allocato

Modulazione di ampiezza (AM, Amplitude Modulation)

Page 4: Spettro allocato

Modulazione di frequenza (FM, Frequency Modulation)

Page 5: Spettro allocato

Tecnologia spread spectrum

Si pone al livello PHY (PHYSICAL), il più basso dello stack di rete

Page 6: Spettro allocato

FHSS (1)

• Le LAN wireless usano le bande ISM come utenti secondari

– Devono usare lo spread spectrum per non interferire con gli utenti primari

• Invio di informazioni in frequenze differenti su diversi time slot

Page 7: Spettro allocato

FHSS (2)

• Schema a salto di frequenza– In ogni time slot le frequenze occupate sono separate da una certa distanza per evitare interferenze

Page 8: Spettro allocato

FHSS (3)

FHSS è diverso da FDM (Frequency Division Multiplexing)

• Nella banda 2.4 GHz di ISM, si ha uno spazio di 80 MHz (2400 ~ 2483 MHz)

• Una tipica larghezza di banda del segnale informativo è 1 MHz

– La massima occupazione è 1 MHz regolato da FCC

• Un time slot = 0.1 sec.

• Ci sono 15 canali FHSS– Lo spazio è occupato circa 15/80 = 18%

Page 9: Spettro allocato

FHSS (4)

Page 10: Spettro allocato

Utenti primari e secondari

• In FHSS, il limite massimo di potenza tipico è di 1 watt

• Per gli utenti primari, il limite massimo è molto più alto

– L’interferenza da FHSS non è quindi evidente per gli utenti primari

• Per l’utente secondario FHSS– quando c’è 1 utente primario ci sarà una perdita di throughput di 1/80 = 1,25%

– quando ci sono 2 utenti primari ci sarà una perdita di throughput di 2/80 = 2,5%

Page 11: Spettro allocato

FHSS con trasmissione di due utenti primari

FINE