Download - Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Transcript
Page 1: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Sistema ICE White Star versus

Aqualase

R. Sciacca ,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso

U.O. di Oculistica-P.O. “S. Marta e S. Venera” Acireale Azienda USL 3 Catania

XXXI Congresso S.O.Si 7-8-9 Aprile 2006Hotel Centro Congressi Baia Samuele

Sampieri (RG)

Page 2: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Ultrasuoni tradizionali continui

•I delicati tessuti oculari sono saturati da bassi livelli di energia e dalle relative onde di risonanza.•La potenza è generata in continuo senza alcun periodo di off.

Ultrasuoni tradizionale pulsato

•La potenza è generata in scariche , con cicli fissi 50/50 “on/off” compresi in ciascuna “pulsazione”.•L’energia è sprigionata durante il lungo periodo di “scarica” (on);il periodo di “pausa” (off) puo’ risultare troppo breve per il necessario raffreddamento .

Page 3: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Scopo del nostro lavoro

Confrontare due tecniche innovative per la facoemulsificazione

White Star ICE e Aqualase

Page 4: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Tecnologia White Star

• L’energia è rilasciata con scariche estremamente brevi di grandezza di pochissimi microsecondi intervallate da periodi di pausa.

• La lunghezza delle scariche e dei periodi di riposo sono variabili indipendentemente.

• E’ mantenuta la piena capacità di emulsificazione degli ultrasuoni.

• Dispendio minimo di energia nell’occhio - ridotta dal 50 al 70 % - risultato cornee chiare POD1 (il giorno dopo)

Page 5: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

•Incrementa l’efficienza e la flessibilità chirurgica e riduce ulteriormente l’energia intraoperatoria.

•Innovazioni tecnologiche:modulazione dell’impulso degli ultrasuoni(Millipulse);Ambiente di stabilizzazione della camera(CASE) ; personalizzazione dei Duty Cycles con pulsazioni da 2 Msec a 28 Msec ON fino a 200 pulsazioni per secondo.

•Rimodellamento della classica forma “Quadrata” dell’impulso (onda di emissione).

•Maggiore efficienza nell’emulsificazione,maggiore controllo, flessibilità e potenza, minor tempo per procedura chirurgica.

Page 6: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Come si comporta?

• ICE MilliPulse ha un’ ampiezza iniziale incrementata nel primo millisecondo detta “kick” all’inizio di ciascuna scarica di energia.

• ICE MilliPulse agisce separando fisicamente il

materiale nucleare dalla punta faco permettendo la creazione di un microspazio tra la punta occlusa ed il materiale del nucleo.

• Il “kick” è sviluppato per esaltare la fase iniziale di emulsificazione cavitazionale senza compromettere la followability, creando maggiore potenza emulsifiicante con meno energia.

WHITESTAR™ ICE MilliPulse

Page 7: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

AquaLase™ Technology Update

AquaLase™ AquaLase™

AspirazioneAspirazione

IrrigazioneIrrigazione

Page 8: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

•Impulsi di liquido espulsi dalla punta

–Fino a 50 PPS

•Nessun movimento meccanico della punta nell’occhio

•Applicazione

–Getto riflesso dalla punta disperso nel fluido

Page 9: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

• Curva di apprendimento breve.

• Riduzione rotture capsulari.

• Elimina rischi danni termici.

• Potrebbe ridurre la perdità di cellule endoteliali se usato in CP.

• Capsule più chiare e pulite.

Vantaggi AquaLaseTM

Page 10: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

• Meno movimenti/manipolazioni durante la scoltipura che in phaco– Richiede tempo per delaminare– Non spingere– Scavare il centro

• Piena occlusione per quad/chop– Non si può impalare in posizione 3– Sospendere gli impulsi durante

l’occlusione ( non si può comprimere il fluido )

– Angolare la punta verso il materiale o imboccare con il secondo strumento prima di applicare gli impulsi

Page 11: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

• La punta smussa e retta limita l’uso della stessa come secondo strumento

• Non si sente il cambio di ampiezza

( magnitude )

• Utilizzare la minima ampiezza necessaria

• Rompere sempre in 2 parti il nucleo

• Il materiale implode al centro durante l’aspirazione

• Con cataratte dure ispezionare bene l’angolo e il solco per frammenti nucleari

Page 12: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Materiali e metodi

Sono stati inclusi nel nostro lavoro 30 occhi di 15 pazienti sottoposti a intervento di facoemulsificazione e di impianto IOL.

Page 13: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Tecniche chirurguche Aqualase - White Star ICE

• 1 solo chirurgo.

• Tecnica Stop and Chop.

• Viscoelastici utilizzati : 1° fase Viscoat.

2° fase Healon GV.

• Impianto IOL pieghevole morbida idrofoba con iniettore.

Page 14: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Aqualase ICE

•N° pazienti 7 8

•N° occhi 15 15

•Tipologia cataratta 9+ 3+

6++ 6++

6+++

•Durata intervento 16 min. 11 min.

Risultati

Page 15: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

•Conta cell.end. (PRE) 2421 2357

•Conta cell.end. (POST) 2131 2028

•Perdita end. media 12% 14%

Risultati Aqualase ICE

Page 16: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

Conclusioni• White Star ICE e Aqualase si sono rivelate

sovrapponibili, anche se con tecnologie diverse .

• Entrambe dimostrano un buon controllo della CA durante le diverse fasi dell’intervento.

• Entrambe rispettano l’endotelio corneale. • La White Star Ice risulta più efficace per le

cataratte più dure, in attesa degli ultimi aggiornamenti dell’Aqualase.

Page 17: Sistema ICE White Star versus Aqualase R. Sciacca,G.A. Nicoletti,V.M. Marino, S. Lo Grasso U.O. di Oculistica-P.O. S. Marta e S. Venera Acireale Azienda.

GRAZIE