Download - Seminario digitografie

Transcript
Page 1: Seminario digitografie

SeminarioDigitografie

immagine come ogg cult

socializzazione alle immagini e adeterminati linguaggi

immagine come imago e come testo

era del visivo: videosfera

discorsi che aiutano adinterpretare l'imm

stereotipi visivi

Barthes: componente patemicanella fotografia (analogica)

punctum: ciò che colpiscestudium: ciò che descrive

messa in scenapregiudichiamo le cose come messe in scena

morte pornografica

noema della foto: c'è stato

rappresentare: coagulare s.ti in un luogo

foto: rappresentazione, porzione di realtàrealtà: l'esperienza stessa

paradosso della foto: in un attimo, l'immortalità

racconto di Farrasio

morte

memoriacultura

memoria

ricordo soggettivo, caotico

memoriaistanza sociale che ha la funzione dipreservare elementi per l'ordine sociale

un'istanza proiettiva della foto

rappresentazione di me

rapporto con la rappresentazionedi me che fanno gli altri

alterazionel'imm può essere ciò che vogliamo

libertà all'utente

elementi di un'imm

testo

paratesto: definisce il s.to dell'imm(questa non è una pipa)

contesto: luogo e spazio, definitoculturalmente (duchampe cambia ilcontesto dell'orinatoio)

enigmasomiglianzanon ci sono immagini vere

impronta

Didi-Huberman e Auschwitz

realtà: ciò che si è attualizzato

reale: ciò che si potrebbe attualizzare

virtuale: possibile altrimenti

il sogno è reale

intenzionalità: volontà di interagirecon una determinata immagine

non si può non interpretare

dove non c'è intenzionalità, non c'ècomunicazione bensì interpretazione

fattoide: interazione tra fattovissuto e fatto narrato, quando ilfatto narrato diventa vero

critica a Marra: qual è la differenzatra analogica e digitale? (per Marranon c'è)

1) cosa si intende per media sintetico enon sintetico? (esistono ibridi!)

2) la fotografia analogica già non harapporto con il referente reale (artistica,come messa in scena)

sense of being della digitale: innovazione,libertà all'utente, pratiche connesse

tipi di segno per Pierce

indice: rapporto di contiguità fisica col referente

icona: rapporto di somiglianza col referente

simbolo: rapporto di convenzionalità col referente

tipi di mediaindessicali

basati sull'indice, nondigitali (cinema e tv)

non indessicali

immagine digitale

come lego (analogica come pongo)

mai finita

è la migliore approssimazionepossibile dell'intenzione di colui chevoleva fotografare un determinato ogg

essendo una matrice di numeri, possocambiarla all'infinito

nuove pratiche comunicative

shaping: modellare, fotoritocco, luce

sharing: condividere

netizen

rimediazione: un media chereinventa sè stesso per farsi altro

reinvenzione del medium: fotografiadigitale (caratteristiche vecchie più nuove)

Seminario Digitografie.mmap - 03/06/2010 -