Download - SCHERZANDO CON I CLASSICI: L’ODISSEA IN PARODIA · teatrale diventa un valido strumento di prevenzione al disagio giovanile, in quanto la scuola, come luogo d’incontro anche po-

Transcript
Page 1: SCHERZANDO CON I CLASSICI: L’ODISSEA IN PARODIA · teatrale diventa un valido strumento di prevenzione al disagio giovanile, in quanto la scuola, come luogo d’incontro anche po-

LICEO SCIENTIFICO “GUGLIELMO MARCONI” FOLIGNO

Spettacolo di fine anno scolastico2010-2011

SCHERZANDO CON I CLASSICI:L’ODISSEA IN PARODIA

realizzato dal laboratorio teatrale diretto daANDREA PARIS – NICOLA PESARESI

con la partecipazione straordinariadegli alunni

del Liceo Scientifico come“attori, ballerini e cantanti”

in un’esibizione dal vivo,unica nel suo genere

FOLIGNO – AUDITORIUMMercoledì 8 Giugno – ore 21.00

Giovedì 9 Giugno – ore 8.30 / 10.30

ore 11.00 / 13.00

Data la numerosa partecipazione degli studenti al laboratorio tea-trale, finalizzato alla realizzazione dello spettacolo di fine annoscolastico, perché tutti potessero avere un ruolo, sono stati eli-minati i ruoli dei protagonisti, coinvolgendo così tutti gli alunni,senza escludere nessuno. Inoltre, accanto agli alunni delle ultimeclassi, in particolare delle quarte e quinte, che hanno comunqueun’alta presenza nello spettacolo, si è incentivata la partecipa-zione degli alunni del biennio, perché da subito colgano la scuolanon solo come luogo di apprendimento ma anche di socializza-zione, di incontro, di confronto, appropriandosi di altri spaziscolastici oltre alla propria aula. In questo senso il laboratorioteatrale diventa un valido strumento di prevenzione al disagiogiovanile, in quanto la scuola, come luogo d’incontro anche po-meridiano, contribuisce a favorire la crescita culturale, incidendosulla formazione di personalità disponibili al confronto, all’iro-nia, al sano divertimento e potenziandone le capacità artistiche,comunicative ed organizzative.Tutto questo è stato possibile grazie al dirigente scolastico, prof.Roberto Incatasciato, che ha voluto dare agli studenti l’oppor-tunità di comunicare efficacemente la loro freschezza, la crea-tività e spontaneità; grazie al lavoro svolto in collaborazione daparte di alcuni insegnanti, che hanno messo a disposizione leloro competenze: la prof.ssa Marinella Canafoglia, che ha ri-dotto il testo e seguito la regia dello spettacolo, la prof.ssa PaolaFagioli, che ne ha curato la parte canora e musicale; il prof.Matteo Alunni che ha seguito le prove di ballo; la prof.ssa An-narita Falsacappa che ha coordinato il progetto.

Si ringraziano:– la vicepreside, prof.ssa Ortenzia Marconi; – la dirigente amministrativa, Rosarita Ercolani; – le segreterie amministrativa e didattica, in particolare Maria

Elena e Sandro; – tutti i colleghi del liceo; – il personale ATA e quanti hanno, a diverso titolo, collaborato

all’iniziativa;– il Comune di Foligno per la disponibilità dell’Auditorium;– l’Ente Giostra Quintana per alcunu elementi scenografici;– la Compagnia Teatrale “Al Castello”per alcuni elementi sce-

nografici;– l’Associazione Spello Romana, Terziere Mezota – Buono Pa-

trizia\ Idea- Spello per i costumi; – Francesco Calderini per l’audio e le luci.

Un ringraziamento particolare alle famiglie Gambacurta e Gal-lina per le borse di studio messe a disposizione della scuola,cheverranno assegnate Giovedì 9 Giugno ad alcuni alunni merite-voli del liceo, in ricordo del nostro giovane studente MarcoGambacurta e dell’insegnante Antonella Petasecca Donati. Perl’occasione ci uniamo alle famiglie nel ricordo affettuoso dei lorocari.

Un doveroso ringraziamento ad Andrea Paris e Nicola Pesa-resi e a tutti gli studenti del Liceo Scientifico per la loro ca-lorosa presenza, in particolare ai tanti ragazzi che hannopartecipato alla realizzazione dello spettacolo e ai rappre-sentanti degli studenti.

due ante_100x210 04/07/11 12:28 Pagina 1

Page 2: SCHERZANDO CON I CLASSICI: L’ODISSEA IN PARODIA · teatrale diventa un valido strumento di prevenzione al disagio giovanile, in quanto la scuola, come luogo d’incontro anche po-

Secondo la tradizione del nostro liceo, anchequest’anno è stato scelto un noto testo classico,l’Odissea, rielaborato con la goliardia degli stu-denti.Ma al di là dell’astuzia del protagonista, del suoeroismo, della forza incontrastata, ci è piaciutocogliere la sua umanità nella stanchezza provo-cata dalla lunga guerra e dal viaggio di ritorno,accattivante per le imprevedibili avventure maestenuante per le dure prove e per la durata.Ormai naufrago e solo, in questo viaggio intermi-nabile nel mare, Ulisse assapora il valore del-l’ospitalità, persosi forse irrimediabilmente neltempo, sacro invece per i nostri avi. Accolto esfamato da Alcinoo, re dei Feaci, Ulisse raccontacon la nostalgia di chi ha il cuore oppresso dal ri-cordo della sua terra e dei suoi affetti.E da ultimo ritorna mendico e trionfante, ripri-stinando la legge nella sua Itaca, come se il fatogli avesse restituito quell’antico vigore di invin-cibile guerriero per riscattarsi degli interminabilianni sottrattigli a forza.E poi lo abbiamo seguito nel suo necessario tra-vaglio contra l’implacabile mare per scoprirealtre terre, accrescere le sue conoscenze, spintoda quel desiderio irrefrenabile che lo rimette altimone facendo ali al folle volo. Forse, più semplicemente, ci è piaciuto riconfer-mare il suo essere uomo fino in fondo, nel suo de-siderio insoddisfatto di scoprire il senso della vita,che lo porta a ripercorrere le vecchie tappe perdomandare alle cose e agli uomini: “Chi sono?”

Alunni che partecipano alla realizzazione dello spettacoloPizzoni Rebecca 1 AS danzaRomagnoli Federica 1 AS danzaFraolini Nicolò 1 BS recitazionePietrolati Gina 1 BS cantoGiuliani Giorgia 1 BSA cantoGallinelli Asya 1 DS recitazioneFraolini Jonatas 2 BN danza – recitazione – coreografiaSantocchi Nicolas 2 CN recitazioneAntonini Francesca 2 ABIL cantoLucarini Michele 2 ABIL recitazioneLattanzio Riccardo 2 ABIL recitazioneRagnotti Beatrice 2 CBIL recitazioneBaldoni Elisa 3 AN recitazioneBufaloni Simone 3 BBIL cantoSpillucci Lorenzo 3 BBIL recitazioneMattioli Paola 3 BBIL recitazioneAisa Nicolò 3 BBIL recitazioneBiconne Valentina 3 CBIL danzaRomagnoli Lorenza 3 CBIL danzaSfasciotti Benedetta 3 CBIL danza - coreografiaVenanzi Matteo 3 CBIL recitazioneSchoen Andrea 3 CST cantoCasini Marta 4 AN cantoChianella Jessica 4 AN danza – recitazioneFontetrosciani Ilaria 4 AN danzaFiorelli M.Vittoria 4 BN danza – recitazioneForti Alessia 4 DN recitazioneManni Nicola 4 DN scenografiaMarcelli Agnese 4 DN scenografiaMarcelloni M.Rita 4 DN scenografiaMariani Michele 4 DN recitazioneMengarelli Elia 4 DN recitazione - cantoMicanti Serena 4 DN scenografiaMinelli Giorgia 4 DN scenografiaPierluigi Irene 4 DN scenografiaPiermarini Elena 4 DN recitazione – scenografiaPolzoni Giulia 4 DN scenografiaAngelini Rota Ginevra 4 ABIL danzaBenvenuti Alice 4 ABIL recitazioneRossini Clarissa Jane 4 ABIL recitazioneFalchetti Chiara 4 BBIL scenografiaMoretti Diletta 4 BBIL scenografiaMattioli Giulia Liù 4BBIL scenografiaMariani Maya 4 BBIL scenografiaGallinelli vania 4 BBIL scenografiaPinca Vanessa 4 BBIL scenografiaMariucci Lucia 4 CBIL recitazioneRossetti Chiara 4 CST cantoBacaro Martina 5 BN danza – recitazioneBartolini Alice 5 BN danza – cantoBinci Francesca 5 BN cantoCapoccia Lorenzo 5 BN danza – recitazioneDamiani Filippo 5 BN danza – recitazioneDi Biagio Andrea 5 BN danza – recitazioneEpifani Nicola 5 BN danza - recitazioneFagotti Benedetta 5 BN danza- cantoFiordiponti Federico 5 BN danza – recitazioneGubbini Giorgio 5 BN danzaSalvini Elisabetta 5 BN danza - coreografiaSilvestri Francesco 5 BN danza – recitazioneStella Michele 5 BN recitazioneBrilli Silvia 5 CN danza - coreografiaCiancaleoni Gaia 5 CN danzaChicchini M.Elena 5 CN danzaGiovannini Alice 5 CN cantoBattaglini Gaia 5 BBIL danzaPasqualoni Giulia 5 BBIL danza - coreografia

due ante_100x210 04/07/11 12:28 Pagina 3