Download - Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

Transcript
Page 1: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

Roma, 13 Giugno 2009

Rione EsquilinoPiazza Vittorio

La Porta Magica

IV INCONTRO CULTURALE

Page 2: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

L’ORA DEL QUIZ

Page 3: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

I. Il nome “Esquilino” trae origine :a) Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere

Tulliano);b) Dal termine latino esquiliae che indicava i sobborghi;c) Da esculus o eschio, albero glandifero caro a Giove;d) Da Excubie le guardie che Romolo mandava di notte per difendersi dalle insidie

sabine.

Page 4: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

II. Fino al epoca di Augusto l’Esquilino era:

a) una vastissima discarica dei rifiuti della città e sede di un cimitero;

b) Una sorta di grande cisterna, in quanto tutti gli acquedotti passavano per l’Esquilino;

c) Un luogo dove maghi, streghe, e negromanti si riunivano per celebrarvi misteriosi riti.

Page 5: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

III. Piazza Vittorio Emanuele venne realizzata:a) Intorno al 1650;b) Tra il 1799 e il 1807;c) Tra il 1882 e il 1887.

Page 6: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

IV. Il luogo dove è collocata la Porta Magica non è l’originale.Dove era posta prima?a) All’interno di villa Altieri;b) Nell’ingresso secondario di villa Palombara;c) Tra la via Labicana e la via Tiburtina;d) Al centro di Largo Leopardi.

Page 7: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

V. Che cosa era la Rosacroce?

a) Una pianta diffusa nel rione Esquilino che secondo gli alchimisti era l’ingrediente principale per realizzare la pietra filosofale;

b) Il luogo prossimo alla Porta Magica dove gli alchimisti avevano segretamente convegni;

c) Un famoso ordine esoterico simile alla moderna massoneria;d) Un rituale cui potevano partecipare solo i massoni.

Page 8: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

VI. Le statue che si ergono ai lati della Porta rappresentano:

a) Una divinità egizia, custode della casa, della nascita e dell’infanzia,;b) Una dio greco importato nel pantheon romano come figlio di Nettuno (il dio del

mare);c) Una divinità venerata dagli alchemici come protettore della scienza occulta.

Page 9: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

VII. All’interno di Piazza Vittorio vi sono i resti dei cosidetti Trofei di Mario, cosa rappresentano? a) Un monumento trionfale a memoria delle vittorie sui Cimbri e sui Teutoni del

console Caio Mario;b) Una fontana di età severiana che costituiva la mostra dell’Aqua Iulia;c) I ruderi dell’antica villa (horti) di Caio Mario.

Page 10: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

VIII. Da chi fu scolpito il famoso fritto misto ossia il gruppo scultoreo posto al centro del giardino?a) Da Gaetano Koch;b) Da Raffaele Mengs;c) Da Bernini;d) Da Mario Rutelli.

Page 11: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

IX. Quale era la funzione della pietra filosofale?a) Rendere il suo possessore immortale;b) Tramutare i metalli in oro;c) Conferire al possessore l’onniscienza.

Page 12: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

SOLUZIONI

Page 13: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

I. Il nome Esquilino trae origine da:

b) Dal termine latino esquiliae che indicava i sobborghi;c) Da esculus o eschio, albero glandifero caro a Giove;d) Da Excubie le guardie che Romolo mandava di notte per

difendersi dalle insidie sabine.

Page 14: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

II. Fino ad Augusto l’Esquilino era:

a) una vastissima discarica dei rifiuti della città e sede di un cimitero

Page 15: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

III. Piazza Vittorio venne realizzata c) Tra il 1882 e il 1887

Page 16: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

IV. Dove era posta prima la Porta Magica?b) Nell’ingresso secondario di villa Palombara

Page 17: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

V. Che cosa era la Rosacroce?c) Un famoso ordine esoterico simile alla

moderna massoneria.

Page 18: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

VI. Le statue che si ergono ai lati della Porta rappresentanoa) una divinità egizia, custode della casa, della nascita e dell’infanzia.

Page 19: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

VII. All’interno di Piazza Vittorio vi sono i resti dei cosidetti Trofei di Mario, cosa rappresentano? b) Una fontana di età severiana che

costituiva la mostra dell’Aqua Iulia;

Page 20: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

VIII. Da chi fu scolpito il famoso fritto misto ossia il gruppo scultoreo posto al centro del giardino?

d) Da Mario Rutelli.

Page 21: Roma, 13 Giugno 2009. I. Il nome Esquilino trae origine : a)Da una cerchia di fortificazioni della città eseguita da Servio Tullio (Aggere Tulliano);

IX. Quale era la funzione della pietra filosofale?b) Tramutare i metalli in oro