Download - Relazione e intervento

Transcript
Page 1: Relazione e intervento

www.esamedistato-psicologia.it

LA RELAZIONE E L’INTERVENTO TERAPEUTICO

Page 2: Relazione e intervento

La relazioneProspettiva Cognitivista• Relazione in funzione dell’obiettivo di pervenire ad una

modificazione di quei pensieri, sistemi di convinzioni, modi di relazionarsi agli altri che sono diventati automatici.

• Per la modificazione dei pensieri disfunzionali i fattori cruciali del successo terapeutico sono dati dall’efficacia intrinseca della tecnica cognitiva e dal suo uso corretto.

• La relazione terapeutica rappresenta un prerequisito del processo di cambiamento UTILE ma NON SUFFICIENTE, NE’ NECESSARIO.

• Primato della tecnica sulla relazione.

www.esamedistato-psicologia.it

Page 3: Relazione e intervento

Prospettiva RogersianaLa relazione ha una rilevanza cruciale nello sviluppo

della personalità. La tendenza dell’uomo all’autorealizzazione non si attualizza automaticamente ma serve un contesto relazionale positivo = ambiente capace di rispondere positivamente ai bisogni di accettazione e considerazione.

La relazione cliente-terapeuta è lo strumento terapeutico per eccellenza. La tecnica rimane sullo sfondo.

www.esamedistato-psicologia.it

Page 4: Relazione e intervento

Psicologia della GestaltRelazione terapeutica come rapporto vero in cui

paziente e terapeuta sono presenti con i loro pregi e limiti, sono attivi e si condizionano reciprocamente su un piano di uguale dignità.

Processo di crescita reciproca (Perls)

www.esamedistato-psicologia.it

Page 5: Relazione e intervento

Prospettiva Sistemica

Centralità delle relazioni come oggetti di osservazione e come strumento di cura

Prospettiva Psicoanalitica

Relazione = fondamentale oggetto di cura e di intervento.La scoperta del TRANSFERT getta nuova luce sull’importanza della relazione.Il cambiamento è promosso dalla relazione terapeutica.

www.esamedistato-psicologia.it

Page 6: Relazione e intervento

L’intervento terapeutico

Prospettiva Comportamentista

• L’intervento terapeutico è sintomatico: il sintomo è un comportamento disfunzionale appreso e mantenuto nella relazione con l’ambiente, non rapportabile a processi interni all’individuo.

• Oggetto dell’intervento = comportamento.• Le emozioni sono lette solo attraverso 3 dimensioni oggettivamente

osservabili:• risposte psicofisiologiche• comportamenti di evitamento o fuga• resoconto soggettivo del paziente

• Il rapporto paziente-terapeuta è in termini di addestramento.

www.esamedistato-psicologia.it

Page 7: Relazione e intervento

Prospettiva Cognitivo – ComportamentaleL’intervento terapeutico è sintomatico ma con un ampliamento del concetto di sintomo anche alla dimensione cognitiva. Gli obiettivi di cambiamento non riguardano più solo i comportamenti ma anche i pensieri, le immagini e le strategie di soluzione dei problemi. Il focus restano comunque i comportamenti perché i processi cognitivi sono considerati rilevanti in funzione della mediazione sul comportamento.

www.esamedistato-psicologia.it

Page 8: Relazione e intervento

Prospettiva Cognitivo – CostruzionistaCompito del terapeuta = valutare se le costruzioni del paziente siano internamente coerenti ed in grado di fargli raggiungere i propri obiettivi.

MetacognizioneSemerari, Carcione, DiMaggio.

www.esamedistato-psicologia.it

Page 9: Relazione e intervento

Modello SistemicoIl comportamento è inserito in un contesto relazionaleIl sintomo non è più espressione di disfunzioni individuali ma è un’informazione riguardante l’intero contesto dei rapporti in cui la persona è inserita.La diagnosi fa riferimento a modalità di funzionamento di gruppo.L’intervento terapeutico si fonda sull’osservazione dei modelli interattivi familiari e si propone di modificare il contesto entro il quale il disagio è emerso ed è mantenuto.

www.esamedistato-psicologia.it

Page 10: Relazione e intervento

Prospettiva PsicodinamicaL’intervento terapeutico si focalizza sul cambiamento strutturale della personalità a partire dalle relazioni e dalla storia del soggetto.Il veicolo principale dell’intervento è la persona del terapeuta e la relazione pz-terapeuta. I sintomi hanno un significato profondo e si radicano alla storia del soggetto.

www.esamedistato-psicologia.it

Page 11: Relazione e intervento

www.esamedistato-psicologia.it