Download - RAZIONALE SCIENTIFICO INFORMAZIONI - Mec Congress - Draft... · Prof. Antonino Di Benedetto, Dott.ssa Antonietta Costa ... V. Provenzano, M. Scorsone (PA) Linee guida regionali AMD,

Transcript
Page 1: RAZIONALE SCIENTIFICO INFORMAZIONI - Mec Congress - Draft... · Prof. Antonino Di Benedetto, Dott.ssa Antonietta Costa ... V. Provenzano, M. Scorsone (PA) Linee guida regionali AMD,

1° CONGRESSO CONGIUNTO

AMD - SID12 - 13 - 14 Ottobre 2016

Atahotels Naxos Beach - Giardini-Naxos (ME)

Responsabili ScientificiProf. Antonio Di Benedetto - Dott.ssa Antonietta Costa

PROVIDER ECMSID - Società Italiana di Diabetologia e Malattie del Metabolismo ID n° 373Via Pisa, 21 - 00162 RomaTel. 06.44240967 - Fax 06.44292060

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAMec Congress S.r.lManuela SovillaMobile 392.966.14.97

Milano:Piazza Buonarroti, 32 – 20145 MilanoTel. 02.84190239 - Fax 02.94755038 [email protected]

SEDE CONGRESSUALEAtahotels Naxos BeachVia Recanati, 26 - 98035 Giardini di Naxos (ME)

INFORMAZIONI

OBIETTIVO FORMATIVODocumentazione clinica, Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, Profili - PROFILI DI CURA

CREDITI FORMATIVI ECMN° ECM di Riferimento: 373 - 164436N° Ore formative: 16Al Congresso sono stati assegnati: n°16 creditiIl Congresso è stato accreditato per n. 100 partecipanti.Destinatari: MEDICO CHIRURGODiscipline di riferimento: Malattie Metaboliche e Diabetologia, Endocrinologia, Medicina interna, Medicina Generale, Geriatria.

METODO DI VERIFICALa documentazione ECM sarà on-line a partire dalle ore 08.00 del giorno 15 ottobre 2016 alle ore 08.00 del giorno 18 ottobre 2016. Si ricorda che da comunicazione Age.Na.S. del 27 marzo 2015 il questionario di verifica on-line consente di effettuare una sola e non ripetibile compilazione del test. Il set di domande rimarrà lo stesso ed allo stesso verrà applicata la doppia randomizzazione.Sarà cura del Provider fornire ulteriori informazioni in Sede Congressuale.

ISCRIZIONEL’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata on-line sul sito www.siditalia.it

ATTESTATO ECMVerrà spedito all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo dopo aver effettuato le verifiche.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEVerrà rilasciato agli iscritti che avranno partecipato ai Lavori.

Catania:Via Gorizia, 51 – 95129 CataniaTel. 095.2863502 - Fax 02.94755038 [email protected]

RAZIONALE SCIENTIFICO Il Convegno ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento su molti aspetti di grande attualità, nell’ambito della gestione del diabete mellito e delle sue complicanze.

Si articolerà in otto Sessioni e darà ampio spazio alle evidenze scientifiche sui nuovi approcci terapeutici, senza trascurare le tematiche care alla diabetologia, come il rischio cardiovascolare, la gestione della gravidanza e degli immigrati.Inoltre, si parlerà di nuove tecnologie (microinfusori di insulina, monitoraggio continuo del glucosio, autocontrollo glicemico e telemedicina) e della sostenibilità economica e organizzativa dell’innovazione tecnologica.

L’obiettivo sarà quello di fare il punto sui progressi scientifici, ma anche sulle ricadute assistenziali delle limitazioni amministrative imposte dalle disposizioni regionali in ambito diabetologico.

Prof. Antonino Di Benedetto, Dott.ssa Antonietta Costa

SLOW FOOD® SICILIA Slow Food Sicilia, propone un percorso didattico-degustativo all’interno del 1° Congresso congiunto SID-AMD Sicilia, sui rapporti esistenti fra una alimentazione basata su prodotti di qualità e le ricadute sullo stato di salute.

In particolare, Slow Food Sicilia proporrà dei programmi nutrizionali che possono essere consigliati ai pazienti diabetici nella gestione quotidiana della malattia. Per questo motivo, saranno predisposti all’interno del congresso degli appositi spazi, dedicati agli aspetti salutistici, che prevedono una prima parte di approfondimento culturale ed una seconda parte degustativa, allo scopo di approfondire la conoscenza sui presìdi Slow Food siciliani e sui grani antichi di Sicilia.

Slow Food Sicilia collaborerà inoltre con l’organizzazione del Congresso, per rendere il più possibile l’offerta del cibo consumato durante il convegno coerente con i principi di un cibo vero, autoctono e stagionale.

S I C I L I A

Page 2: RAZIONALE SCIENTIFICO INFORMAZIONI - Mec Congress - Draft... · Prof. Antonino Di Benedetto, Dott.ssa Antonietta Costa ... V. Provenzano, M. Scorsone (PA) Linee guida regionali AMD,

Registrazione dei Partecipanti

Inaugurazione e Saluto delle Autorità Presidenti SID-AMD e Autorità

Lettura InauguraleModeratore: R. Vigneri (CT)

Il rischio cardiovascolare nel paziente diabeticoF. Purrello (CT)

I SESSIONE: “Il rischio cardiovascolare”Moderatori: V. Borzì (CT), D. Cucinotta (ME)

Evidenze scientifiche sull’efficacia e sicurezza dell’acido acetil salicilico nella prevenzione primaria degli eventi cardiovascolari nel paziente diabeticoS. Corrao (PA)

Nuovi anticoagulanti: vantaggi e svantaggiS. Novo (PA)

Come gestire la dislipidemia nel diabeticoA. Saitta (ME)

Scompenso cardiaco e diabete A. Versace (ME)

Discussione sui temi trattati

14:30

15:00

15:30

16:30

17:00

17:30

18:00

18:30

ME

RC

OLE

12

OT

TO

BR

EVII SESSIONE: “Terapie orali”Moderatori: M. Di Mauro (CT), A. Lo Presti (TP)

Gli inibitori dei DPP-4: nuove indicazioniM. Rizzo (PA)

Gliflozine: limiti e vantaggi - L. Frittitta (CT)

Discussione sui temi trattati

VIII SESSIONE: “Le terapie iniettive”Moderatori: N. Musacchio (MB), S. Squatrito (CT)

PRIMA PARTE

Nuovi Analoghi del GLP-1 - G. Sesti (CZ)

Orizzonti cardiovascolari della terapia con GLP-1 RA S. Piro (CT)

LETTURA - L’intensificazione della terapia insulinica: quali unmet needs?C. Giordano (PA)

SECONDA PARTE

Le sfide nella terapia insulinica: l’approccio tradizionale - D. Cucinotta (ME)

L’innovazione terapeutica - M. Buscema (CT)

Discussione e chiusura dei Lavori

09:00

09:30

10:30

10:45

11:15

11:45

12:15

12:45

13:15

VE

NE

RD

Ì 1

4 O

TT

OB

RE

II SESSIONE: “Diabete e Gravidanza”Moderatori: M.P. Imbergamo (PA), B. Nativo (CL)

Evidenze scientifiche sull’utilizzo degli integratori in gravidanzaA. Di Benedetto (ME)

La terapia insulinica in gravidanzaL. Sciacca (CT)

I microinfusori in gravidanzaD. Mannino (RC)

Discussione sui temi trattati

09:00

09:30

10:00

10:30

III SESSIONE: “Autocontrollo glicemico”Moderatori: A. Chiavetta (CT), De Francesco (ME)

LETTURA - Raccomandazioni SID/AMDA. Costa (PA)

Telemedicina e telecare: potenzialità e limitiG. Smedile (ME)

Gestione dell’ipoglicemia attraverso la cartella clinica MyStar Connect - G. Saitta (ME)con il contributo non condizionato di Sanofi S.p.A

Discussione sui temi trattati

Slow Food Lunch

IV SESSIONE: “Microinfusori”Moderatori: D. Greco (PA), P. Pata (ME)

Microinfusori: pro - L. Tomaselli (CT)

Microinfusori: contro - P. Di Bartolo (Ra)

Discussione sui temi trattati

V SESSIONE: “DOCUMENTI INTERSOCIETARI”Moderatori: G. Allotta (TP), C. Giordano (PA)

Ipoglicemizzanti orali e Tecniche iniettiveM. Fulantelli (PA)

Il progetto regionale sul sistema Free Style LibreV. Provenzano, M. Scorsone (PA)

Linee guida regionali AMD, SID, SIEDP sulla transizioneA. La Loggia (CL)

Discussione sui temi trattati

VI SESSIONE: “Diabete e Immigrazione”Moderatori: M. Affronti (PA), O. Dino (PA)

Norme che regolano l’ingresso dei migranti ed il diritto all’accesso alle cureE. Perricone (PA)

La persona immigrata con diabete: il valore aggiunto di una struttura dedicataG. Smeraglia (PA)

Basi fisiopatologiche e complessità della gestione metabolica nell’immigrato diabeticoA. Rabuazzo (CT)

Discussione sui temi trattati

SIMPOSIO NO ECMAspetti salutistici dei presidi slow food sicilianiRosario Gugliotta - Presidente Slow Food Sicilia

11:00

11:30

12:00

12:30

13:00

14:30

15:00

15:30

16:00

16:15

16:30

16:45

17:00

17:30

18:00

18:30

18:45

GIO

VE

13

OT

TO

BR

E FACULTYMario AFFRONTI - PalermoGiocacchino ALLOTTA – TrapaniVito BORZI’ – CataniaMassimo BUSCEMA – CataniaAgata CHIAVETTA – CataniaSalvatore CORRAO – PalermoAntonietta COSTA – PalermoDomenico CUCINOTTA – MessinaCarmelo DE FRANCESCO – MessinaPaolo DI BARTOLO – RavennaAntonino DI BENEDETTO – MessinaMaurizio DI MAURO – CataniaOrnella DINO – PalermoLucia FRITTITTA – CataniaMarina FULANTELLI – PalermoCarla GIORDANO – PalermoDomenico GRECO – MessinaMaria Pia IMBERGAMO – PalermoAlfonso LA LOGGIA – CaltanisettaAntonino LO PRESTI – Marsala (TP)Domenico MANNINO – Reggio Calabria

Biagio NATIVO – Caltagirone (CT)Salvatore NOVO – PalermoPietro PATA – MessinaEmma PERRICONE – PalermoSalvatore PIRO – CataniaVincenzo PROVENZANO – PalermoFrancesco PURRELLO – CataniaAgata RABUAZZO – CataniaMario RIZZO – CataniaAntonino SAITTA – MessinaGiovanni SAITTA – MessinaLaura SCIACCA - CataniaMassimo SCORSONE – PalermoGiorgio SESTI – CatanzaroGiuseppe SMEDILE – MessinaGiuseppina SMERAGLIA – PalermoSebastiano SQUATRITO – CataniaLetizia TOMASELLI – CataniaAntonio VERSACE – MessinaRiccardo VIGNERI - Catania

GIO

VE

13

OT

TO

BR

EPROGRAMMA SCIENTIFICO