Download - Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.

Transcript
Page 1: Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.
Page 2: Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.

Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dell’arcobaleno. Quando questi tornano a passare in un prisma si sommano di nuovo, tornando a formare luce bianca.

Page 3: Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.

Quando un raggio di luce incontra una superficie lucida come per esempio uno specchio, viene riflesso in un’altra direzione. Questo fenomeno è chiamato: fenomeno della riflessione.Durante questo fenomeno l’angolo di incidenza E quello di riflessione

Hanno la stessa ampiezza.

Page 4: Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.

Quando un raggio di luce attraversa un corpo trasparente come l’acqua, viene rifratto, cambia cioè direzione di propagazione.

Page 5: Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.

ombra

penombra

Ombra: L’ombra si forma poiché i raggi di luce propagandosi in linea retta non possono superare l’oggetto che incontrano nel loro percorso

Penombra: la penombra invece è la zona raggiunta solo in parte dei raggi emessi da una sorgente di luce estesa

Page 6: Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.

Succede così anche con l’eclissi di sole: I raggi di luce solare colpiscono la luna, così si va a formare una zona d’ombra che colpisce la Terra. Sulla Terra ci sarà un punto buio fino a quando la luna non si sarà spostata

Page 7: Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.

Il colore degli oggetti è determinato dalla rifrazione dei raggi di luce su questi ultimi. Se guardiamo delle rose o dei pantaloncini, li vediamo di un determinato colore perché assorbono tutti i colori che compongono la luce bianca tranne quello che riflettono e che noi vediamo

Gli oggetti che noi vediamo bianchi riflettono tutti i colori.

Gli oggetti che vediamo neri invece li assorbono tutti.

Page 8: Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dellarcobaleno.