Download - Proposte Costo: formative 2. Laboratori Fare TV 2016-2017informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/future_film_festival.pdfPer l’anno scolastico 2016-2017, in collaborazione

Transcript
Page 1: Proposte Costo: formative 2. Laboratori Fare TV 2016-2017informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/future_film_festival.pdfPer l’anno scolastico 2016-2017, in collaborazione

Proposteformative2016-2017

Dal libro al filmI bambini e i ragazzi partiranno da un libro o racconto condiviso in classe e lo trasporranno in un cortometraggio live. La storia scelta potrà essere una fiaba o un racconto fantasy in modo da dare la possibilità ai ragazzi di inserire nella narrazione effetti speciali e così comprenderne il funzionamento.

Ecco il percorso:I incontro: scelta del racconto da trasporre. Costruzione di una prima idea di svi-luppo della storia ed eventuali modifiche ad essa (la classe sarà divisa in gruppi che potranno ideare finali diversi per la stessa storia). Stesura della sceneggiatu-ra e dello storyboard.II incontro: analisi delle tecniche di ripresa; creazione delle scenografie e scelta/costruzione di eventuali costumi; scelta delle musiche.III incontro: ripresa delle scenografie; inizio delle riprese della scena.V incontro: fine delle riprese della scena.V incontro: modalità e tecniche di montaggio – titoli di coda.

Per chi: classi di scuola Primaria o Secondaria di Primo GradoDurata di ciascun laboratorio: 10h divise in cinque incontri di 2h ciascunoDocenza: un esperto dell’Associazione Amici del Future Film FestivalSede: presso l’istituto scolastico stessoCosto: 650 euro

Future Film Kids per le scuole L’Associazione Amici del Future Film Festival, da 19 anni attiva a Bologna nella proget-tazione di festival e laboratori sul cinema d’animazione e con effetti speciali, propone una serie di laboratori per le scuole Primarie, Secondarie di Primo Grado e di Secondo Grado.Queste le proposte:1. Laboratori Visioni Perdute2. Laboratori Fare TV3. Storia del Cinema d’Animazione4. Future Film Kids al Future Film Festival

1. Laboratori Visioni PerduteDurante il normale orario scolastico, Visioni Perdute propo-ne una programmazione di film e corti che presentano tematiche e valori universali (crescita, amicizia, rapporto genitori e figli, ambiente e tecnologia), in un’ottica di tradizione rinnovata: imperdibili classici e al tempo stesso nuove opere poco viste, che presentano tecniche e contenuti innovativi capaci di riattualizzare il passato e comuni-care col presente in un dialogo aperto e continuo. Ogni laboratorio è autoconclusivo, si può scegliere se proporre ai ragazzi solo un laboratorio o più appuntamenti.Per chi: classi di scuola Primaria o Secondaria di Primo GradoDurata di ciascun laboratorio: 2hDocenza: un esperto dell’Associazione Amici del Future Film FestivalSede: presso l’istituto scolastico stessoCosto: 150 euro ad appuntamento

2. Laboratori Fare TVPer l’anno scolastico 2016-2017, in collaborazione con la Casa delle Arti e del Gioco di Mario Lodi, l’Associazione Amici del Future Film Festival propone i laboratori didattici Fare TV rivolti agli alunni della scuola primaria, secondaria di primo grado, in un per-corso guidato alla scoperta del cinema dietro le quinte. Con videocamere, microfoni, la costruzione di un set, ma anche plastilina, carta e pennarelli i partecipanti producono dei piccoli film.Dal 2003 numerose classi delle Scuole del Comune di Bologna, della sua Provincia e di Modena hanno partecipato ai laboratori che si sono svolti presso la Biblioteca Sala-borsa Ragazzi a Bologna, il Museo Archeologico di Bologna, la Biblioteca di Carpi e direttamente nelle scuole presenti sul territorio, anche nell’ambito del progetto Mus-e.

I laboratori, ideati proprio assieme al caro Mario Lodi, hanno lo scopo di attivare le enormi capacità espressive dei partecipanti, e avvicinarli all’uso degli strumen-ti tipici del cinema e dell’animazione quali soggetti, scenografie, videocamere, animazioni, programmi di montaggio e selezione delle musiche. Tre sono le aree tematiche su cui si concentrano i laboratori: La pubblicità come piace a me, Anche gli eroi inciampano, Dal libro al film.

La pubblicità come piace a meLa pubblicità riempie molti palinsesti televisivi e lancia messaggi diretti e accattivanti, che i bambini e i ragazzi di solito percepiscono meglio e prima degli adulti. Giocare con le pubblicità è pertanto uno strumento per “farle proprie”, togliere loro l’aura di “mes-saggio assoluto” e provare a prenderle in giro.

Ecco il percorso:I incontro: visione di alcune pubblicità recenti e analisi del messaggio. Scelta delle pub-blicità da “riscrivere”.Costruzione di una prima idea parodica della “riscrittura” degli spot. Stesura della sce-neggiatura e dello storyboard.II incontro: analisi delle tecniche di ripresa; creazione delle scenografie e scelta/costru-zione di eventuali costumi; scelta delle musiche.III incontro: ripresa delle scenografie; inizio delle riprese della scena.IV incontro: fine delle riprese della scena.V incontro: modalità e tecniche di montaggio – titoli di coda.

Anche gli eroi inciampanoLe serie d’animazione sono spesso il programma preferito dai bambini e ragazzi in tv, e ciò a cui loro stessi prestano più attenzione. “Leggere” una serie tv, analizzarne i diversi linguaggi e provare a ricreare una puntata “ex novo” vuol dire imparare a giocare con i propri miti ed eroi, e provare a metterli in ridicolo vestendo i panni dei protagonisti.

Ecco il percorso:I incontro: visione di estratti da episodi di serie tv d’animazione recenti e analisi del contenuto. Scelta delle serie da “riscrivere”. Costruzione di una prima idea parodica della “riscrittura” delle puntate. Stesura della sceneggiatura e dello storyboard.II incontro: analisi delle tecniche di ripresa; creazione delle scenografie e scelta/costru-zione di eventuali costumi; scelta delle musiche.III incontro: ripresa delle scenografie; inizio delle riprese della scena.IV incontro: fine delle riprese della scena.V incontro: modalità e tecniche di montaggio – titoli di coda.

Page 2: Proposte Costo: formative 2. Laboratori Fare TV 2016-2017informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/future_film_festival.pdfPer l’anno scolastico 2016-2017, in collaborazione

3. Storia del cinema d’animazioneIl laboratorio, consigliato per le classi secondarie di primo e secondo grado, consiste in 3 lezioni teoriche sulla storia del cinema d’animazione. Le lezioni sono accompagnate dalla visione di esempi di animazioni dalle tecniche diverse, con la possibilità di un’espe-rienza anche pratica.

Ecco il percorso:I incontro: partendo dall’esperienza dei ragazzi, andiamo alla ricerca dei diversi stili del cinema d’animazione, cominciando a tracciarne la storia, accompagnati da visioni di parti di film.II incontro: analisi dei principali animatori e delle loro opere, accompagnati da visioni di parti di film.III incontro: un’esperienza pratica: con videocamera e computer si proverà a realizzare un piccolo film animato.Per chi: classi di scuola Secondaria di Primo Grado e Secondo GradoDurata di ciascun laboratorio: 6h divise in tre incontri di 2h ciascunoDocenza: un esperto dell’Associazione Amici del Future Film FestivalSede: presso l’istituto scolastico stessoCosto: 300 euro

4. Future Film Kids al Future Film Festival 2017L’Associazione Amici del Future Film Festival per la prossima e 19. edizione di Future Film Festival – Festival Internazionale di cinema, animazione e nuove tecnologie (Bo-logna, 2-7 maggio 2017), a fianco di anteprime, mostre, convegni e workshop dedicati al cinema, all’animazione, agli effetti speciali, propone per i più piccoli un palinsesto di matinée per le scuole.Il progetto Future Film Kids al Future Film Festival 2017 propone a insegnanti e alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado un’uscita per assistere alla proiezione di un lungometraggio, che sarà introdotto e commentato dai direttori del Festival.QUESTI I TITOLI:Boxtrolls (Scuola Primaria)di Graham Annable, Anthony Stacchi, USA, 2014Dagli autori di Coraline, una bella fiaba animata che insegna a non temere il “diverso” e incita alla collaborazione tra i popoli.

Le 13 fatiche di Ercolino (Scuola Secondaria di Primo Grado)di Osamu Tezuka, Giappone, 1960 Tratto da una celebre leggenda cinese, l’avventura di una scimmia magica alla sco-perta del mondo. Divertente e coltissimo, pieno di azione e fantasia. Il regista, uno dei più importanti a livello internazionale, svela la cultura di un paese lontano da noi come la Cina, ma così vicino ora che il nostro mondo è diventato multiculturale.

La Diabolica invenzione (Scuola Secondaria di Secondo Grado)di Karel Zeman, Cecoslovacchia, 1958Tratto liberamente dall’opera di Jules Verne, un film che incrocia recita-zione dal vivo, effetti speciali e animazione per raccontare un’av-ventura che mette in guardia sui rischi della scienza e affascina con uno stile visivo che si rifà alle incisioni dell’800. Un’opera còlta tra letteratura, arte e cinema.

Le Roi et l’oiseau (Scuola Secondaria di Secondo Grado)di Paul Grimault, Francia, 1980Uno dei capolavori del cinema d’animazione, scritto dal poeta Jacques Prèvert, una fiaba sui rischi del potere e l’importanza della libertà, piena di significati sociali e dalle immagini originalis-sime.

L’obiettivo è quello di far vivere “in diretta” ai bambini e ragazzi uno degli eventi culturali più significativi presenti in città, coinvolgerli in una iniziativa innovativa e stimolante, far conoscere loro nuovi registi e nuove espressioni artistiche. I ragazzi acquisiranno così più strumenti per l’espressione della propria creatività e delle proprie emozioni.L’organizzazione del Future Film Festival riserverà i posti necessari in sala per poter garantire alle classi e a agli insegnanti accompagnatori la visione ottimale del film.

Per chi: classi di scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado e Secondo GradoDurata di ciascun film: 2h circaDocenza: un esperto dell’Associazione Amici del Future Film FestivalSede: presso il Cinema Lumière, sede delle proiezioni del Future Film FestivalCosto: 3,50 euro a partecipante (insegnante ingresso omaggio)

Per prenotazioni e informazioni:tel. [email protected]

Future Film Kids è una iniziativa di Associazione Amici del Future Film Festival, che propone anche un ricco programma per famiglie, consultabile qui:www.futurefilmkids.org

Buona visione a tutti!