Download - progetto due vie

Transcript
Page 1: progetto due vie

1

Enrico Marchesini Cesena 28/01/2008

TROFEO AUTOCOSTRUTTORI CIARE 2008

A – Descrizione dell’obiettivo

Il mio obiettivo principale è quello di creare dei satelliti da studio in grado riprodurre fedelmente

tutte le frequenze, soprattutto la voce, in maniera naturale e nitida senza risonanze spurie, gli alti

puliti e definiti per una massima comprensione e spazialità dei suoni. Infatti negli studi di

registrazione serve un’alta affidabilità dei diffusori e una risposta in frequenza lineare per percepire

i suoni in maniera inconfondibile. I diffusori quindi hanno un grande compito.

B – Componenti utilizzati

Ho utilizzato il Woofer HW161N perché è abbastanza lineare sulla gamma media e presenta un

basso contenuto adatto al mio progetto, un Qts molto portato agli accordi in reflex, un’escursione

giusta per un woofer da satellite, delle sospensioni abbastanza cedevoli. Avrei preferito una massa

mobile più leggera così sarebbe aumentata la sensibilità e la frequenza di risonanza, in questo modo

avrei ottenuto un altoparlante più veloce e dinamico ma con un basso meno profondo e corposo.

Ho scelto il Tweeter HT262 per un buon fattore di forza, un Fs abbastanza bassa ed una bassa

massa mobile. Anche l’HT200 mi piaceva ma avendo un po’ più di soldi a disposizione ho scelto

l’HT262. Ho utilizzato inoltre il tubo di accordo YAC410 perché avevo già previsto un accordo tra i

68 70Hz, la vaschetta portaterminali YAC012 per una connessione in Bi-Wiring, filtro autocostruito

con componenti Ciare e fonoassorbente acustico.

C – Procedure di calcolo

Dopo aver scelto con cura tutti i componenti ho calcolato con bass pc in un carico reflex il woofer.

Siccome il volume della cassa era oltre i 16 litri in B4 e quindi troppo ingombrante, ho ridotto il

volume sui 13 litri per avere un basso più controllato e meno profondo. Dando un’ occhiata alla

guida per l’autocostruzione della Ciare, ho preso spunto per le dimensioni esterne del diffusore, dal

progetto H03 che più o meno rispettava il volume che mi ero imposto. Per quanto riguarda il filtro

ho previsto un 2 vie in Bi-Wiring, la frequenza di taglio è 2000 Hz, la pendenza è di 12 dB per il

woofer e 18 dB per il tweeter per una tenuta in potenza e fase migliore. Ho scelto del legno di

18mm di spessore di multistrato di pioppo.

D – Piani di costruzione

Dopo aver tagliato e forato i pannelli per alloggiare altoparlanti, tubo e vaschetta portaterminali, ho

incollato con colla vinilica i lati del diffusore con l’aiuto di morsetti da legno per tenerli uniti.

Assemblato il tutto ho fatto molte prove con il rumore rosa, un microfono e un analizzatore di

spettro per computer fino a che la risposta in frequenza era la migliore possibile, soprattutto nella

zona di incrocio tra woofer e tweeter. Poi ho aggiunto all’interno del diffusore molto dacron finché

il suono non mi sembrava il più pulito e definito possibile, per attenuare le onde stazionarie. Ho

provato a variare la frequenza di accordo ottenendo un buon risultato verso i 68Hz.

Page 2: progetto due vie

2

E – Fotografie della realizzazione

Il diffusore montato La vaschetta portaterminali

Il filtro del tweeter Il filtro del woofer

Non sono riuscito a fotografare l’assemblaggio del diffusore perché non pensavo di partecipare a

questo concorso.

Page 3: progetto due vie

3

F - Commenti ai risultati

Sono molto contento del mio risultato, infatti sin dai primi minuti d’ascolto si sente che il suono è

dettagliato e preciso, la voce è molto naturale e allo stesso tempo ha una grande spazialità sonora, il

basso crea il giusto equilibrio tra potenza e controllo, non è caldo e tanto meno avvolgente ma

sacrificandolo si ottiene un buonissimo compromesso velocità controllo sulla gamma medio bassa.

Abbassando la risposta del tweeter di 1 Decibel si ha un suono meno grintoso e meno stancante,

però ascoltando attentamente le due opzioni ho deciso di non attenuarlo. Sicuramente i diffusori

vanno abbinati ad un sub-woofer per esaltare al massimo le loro qualità di impatto sonoro e creare

un suono più caldo e avvolgente. Per motivi di tempo non sono riuscito a rifinire e verniciare i

diffusori.

Disegno finale del filtro

Tweeter Woofer

R1=5.7 Ω L2= 1.5 mH

C1= 6.8 µF R2= 3.9 Ω

L1= 0.37 mH C3= 12 µF

C2= 10 µF

Page 4: progetto due vie

4

Taglio e foratura dei pannelli