Download - Progettare a Scuola_ Istruzioni Per l'Uso

Transcript
  • 7/31/2019 Progettare a Scuola_ Istruzioni Per l'Uso

    1/6

    Progettare a scuola: istruzioni per l'uso.Vademecum alla progettazione in classe. Work in progress

    Questa una guida pratica relativa ai deliverable che linsegnante potrebbe richiedere aglialunni impegnati nello svolgimento di un progetto . Usiamo il condizionale perchlinsieme di tutti i deliverable, che andremo a descrivere, pu apparire, in pi di unasituazione, uneccessiva ed inutile burocratizzazione; il docente deve considerare linsiemeproposto come un insieme di strumenti da riporre nella personale cassetta degli attrezzi.Limplementazione di una didattica per progetti un problema complesso ed il docente, aseconda della particolare situazione decide, in scienza e coscienza, come affrontarlo e qualistrumenti utilizzare. Questa la chiave di lettura del nostro contributo e questo anche ilcontributo che ci aspettiamo.

    Contents

    Vademecum alla progettazione in classe.

    Premessa

    La cartella ideazione potr contenere:

    La cartella pianificazione potr contenere:

    La cartella esecuzione potr contenere:

    La cartella chiusura potra contenere:

    Il Documento di narrazione

    Considerazioni importanti

    LinkCitationEmailPrint FavoriteCollect this page

    Centri Tecnologici di Supporto alla DidatticaPiano Telematico Regionale 2010

    Regione Emilia Romagna

    Vademecum alla progettazione in classe.Work in progress

    PremessaQuesta una guida pratica relativa ai deliverable che linsegnante potrebbe richiedere agli alunni impegnati nello

    svolgimento di un progetto . Usiamo il condizionale perch linsieme di tutti i deliverable, che andremo a descrivere,

    pu apparire, in pi di una situazione, uneccessiva edinutile burocratizzazione; il docente deve considerare linsieme

    proposto come un insieme di strumenti da riporre nella personale cassetta degli attrezzi. Limplementazione di una

    didattica per progetti un problema complesso ed il docente, a seconda della particolare situazione decide, in scienza

    e coscienza, come affrontarlo e quali strumenti utilizzare. Questa la chiave di lettura del nostro contributo e questo

    anche il contributo che ci aspettiamo.

    http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Vademecum_alla_progettazione_in_classe(2E)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Vademecum_alla_progettazione_in_classe(2E)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Premessahttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Premessahttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_ideazione_potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_ideazione_potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_pianificazione_potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_pianificazione_potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_esecuzione_(C2)(A0)potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_esecuzione_(C2)(A0)potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_chiusura(C2)(A0)_potra(E2)(80)(99)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_chiusura(C2)(A0)_potra(E2)(80)(99)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_chiusura(C2)(A0)_potra(E2)(80)(99)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Il_Documento_di_narrazionehttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Il_Documento_di_narrazionehttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Considerazioni_importantihttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Considerazioni_importantihttp://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%28window.print%28%29%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Considerazioni_importantihttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Il_Documento_di_narrazionehttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_chiusura(C2)(A0)_potra(E2)(80)(99)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_esecuzione_(C2)(A0)potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_pianificazione_potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#La_cartella_ideazione_potr(C3)(A0)_contenere(3A)http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Premessahttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#Vademecum_alla_progettazione_in_classe(2E)
  • 7/31/2019 Progettare a Scuola_ Istruzioni Per l'Uso

    2/6

    Riteniamo importante che i deliverable, richiesti agli studenti, vengano dagli stessi depositati e aggiornati su una

    piattaforma online che possa essere sempre e comunque consultata dal docente e dagli stakeholder del progetto. La

    nostra scelta ricade su Moodle. Stiamo anche sperimentando Google Sites; i primi risultati ci sembrano incoraggianti.

    Per ogni progetto concretamente proponiamo di depositare online: I deliverable specifici di ogni fase del progetto. Gli studenti li suddivideranno allinterno di quattro cartelle, una per

    ogni fase del progetto, rispettivamente denominate:o Ideazioneo Pianificazioneo Esecuzioneo Chiusura

    Il docente avr la possibilit, in ogni momento, di controllare lo sviluppo dei progetti. Un documento trasversale a tutte le fasi-cartelle, e per questo depositato esternamente ad esse, denominato

    Documento di narrazione Un set di strumenti per la valutazione dei vari deliverable.

    La cartella ideazione potr contenere: Una mappa concettuale o mentaleche rappresenta lidea di progetto, ossia l'utenza, i bisogni dell'utenza e gli

    obiettivi da raggiungere per soddisfarli. Uno studio di fattibilit che evidenzia le macroattivit necessarie per il raggiungimento degli obiettivi. Per ogni

    macroattivit, e eventuali sottoattivit (non ulteriori livelli essendo a livello macro), dovranno essere stimate le risorse

    necessarie (sia umane, in termini di tempi uomo senza necessariamente pensare ad attribuzioni specifiche, sia

    materiali, hardware e software, sia soprattutto in termini di apprendimenti necessari) La presentazionedi tutto il lavoro di ideazione. E finalizzata ad ottenere il placet a procedere.

    La cartella pianificazione potr contenere: Una WBS dettagliata, rappresentante tutte le attivit e sottoattivit sviluppata, possibilmente, fino al livello di

    dettaglio pi basso. Per ogni attivit e sottoattivit dovranno essere specificate le risorse necessarie. Per quanto

    riguarda le risorse umane, ad ogni attivit dovr essere attribuito un preciso componente del gruppo.Per ogni

    attivit verranno poi stabiliti i tempi di inizio e fine. Questa parte potr essere realizzata con un diagramma di Gantt. Specifiche di prodotto: a questo punto gli studenti dovrebbero conoscere pi nel dettaglio il prodotto o servizio che

    intendono sviluppare col progetto. Ci aspettiamo dunque un documento che descriva tecnicamente come dovr

    essere il prodotto/servizio. Un esempio da proporre agli studenti sono le schede descrittive e tecniche di prodotti che

    si possono trovare in Internet. Eventuale prototipo. Si pu prevedere la realizzazione di un prototipo, anche fisico. In questo caso si pu inserire in

    piattaforma una foto o un filmato. Eventuale (eventualit remota) presentazione

    Nota. Questa fase di difficile attuazione in classe. Gli studenti prediligono il fare alla pianificazione astratta.

    Dettagliare le possibili attivit e risorse, definire con accuratezza i tempi previsti (schedulazione) e precisare le

    specifiche del prodotto-servizio, sono compiti ardui per i ragazzi e, sulla base della nostra esperienza, crediamo non sia

    necessario e produttivo richiederli con insistenza. Su una richiesta, invece, non possiamo e dobbiamo

    transigere: lattribuzione delle attivit ai singoli componenti del gruppo. Al termine di questa fase, ad ogni

    componente del gruppo dovranno essere associati i compiti da svolgere e sui quali sar valutato.

    La cartella esecuzione potr contenere: SAL: Stato Avanzamento Lavori.E un documento a tre colonne: data, nome o gruppo, cose fatte. Contiene le attivit,

    fino alle microattivit di progetto svolte. Da non confondersi con il documento di narrazione. Nel SAL sono riportati i

    fatti oggettivi: solo i lavori fatti. Il documento di narrazione assimilabile ad un documento di meta cognizione, nel

    quale sono articolate le riflessioni degli studenti e non le azioni svolte. Prodotti dellesecuzione. Rappresentano gli esiti concreti della fase di esecuzione, i risultati delle attivit svolte. Il

    prodotto-servizio prende corpo e questi prodotti depositati nella cartella esecuzione ne sono la testimonianza. Se gli

  • 7/31/2019 Progettare a Scuola_ Istruzioni Per l'Uso

    3/6

    studenti, ad esempio, stanno sviluppando un sito, ci sar il link; se stanno sviluppando un prodotto fisico (es. robot) ci

    saranno foto aggiornate e descrizione dello stato dellarte etc. Eventuale presentazione

    Nota. Questa fase facilmente realizzabile in classe. Agli studenti piace fare. Euna fase molto importante da un punto

    di vista pedagogico. E il momento, per dirla con Spiro, in cui si costruiscono la conoscenza advanced. Quanto pi

    riusciremo a rendere ricco lambiente di apprendimento, in termini di risorse cognitive cui gli studenti possono

    attingere, di punti di vista che possono consultare , tanto pi questa esperienza si trasformer in quellauspicato

    cammino che permetter loro di trasformare gradualmente il know about in know how.

    La cartella chiusura potra contenere: Il prodotto definitivo o una sua documentazione foto e/o video La documentazione a corredo del prodotto definitivo Relazione finale con report di valutazionedellintero percorso.

    Presentazione finale e complessivaIl Documento di narrazioneCosa contiene?: E il documento/diario che narra le riflessioni, le strategie, le scelte, i dubbi, i timori, le certezze degli

    studenti nellaffrontare i diversi momenti dello svolgimento del progetto.

    Dove si trova?: E esterno alle singole cartelle, accompagna tutto il progetto.

    Qual la sua struttura?:Eorganizzato a tre colonne. La prima colonna contiene una data, la seconda un cognome o la

    dicitura gruppo, la terza una riflessione.

    DATA COGNOME RIFLESSIONE

    Alcune domande cui gli studenti possono rispondere per la fase di ideazione

    Come si formato il gruppo? Ha subito degli aggiustamenti? Qual lidea del progetto? Da dove scaturita lidea, come e quando? Quali altre idee sono state valutate e perch sono state scartate? A quali discipline e come, a loro, si collega? Quali gli obiettivi del progetto? Da quale analisi dei bisogni sono scaturiti gli obiettivi? Specifica bene a chi rivolto il progetto. Chi il potenziale utente del prodotto o del servizio? Hai appreso cose nuove (contenuti, tecnologie e metodi) durante questo momento? Per raggiungere gli obiettivi quali attivit e per fare queste attivit quali risorse? In particolare quali apprendimenti?

    (studio di fattibilit) Gi in fase di ideazione hai dovuto ridefinire le risorse pi di una volta o la prima volta stata sufficiente? Sei in grado di realizzare un eventuale prototipo o lo farai, forse, in una fase successiva? Quali ruoli hanno avuto i membri del gruppo? Hai tutti gli elementi per realizzare la presentazione? Su cosa ti aspetti di essere valutato?

    Alcune domande cui gli studenti possono rispondere per la fase di definizione E stato necessario un riaggiustamento delle pr incipali attivit espresse nello studio di fattibilit (a seguito anche di

    una ritaratura degli obiettivi etc.)?

  • 7/31/2019 Progettare a Scuola_ Istruzioni Per l'Uso

    4/6

    Quali gli eventuali impedimenti ad un raffinato livello di dettaglio di alcune o tutte le attivit? Quali gli apprendimenti necessari (contenuti, tecnologie e metodi) in questa fase? Ogni membro del gruppo sa esattamente quali saranno i suoi compiti e tutti i compiti sono stati assegnati ai membri

    del gruppo? E stato difficile descrivere le specifiche dettagliate del progetto? La scrittura delle specifiche dettagliate del prodotto/servizio ha messo in crisi gli obiettivi?

    Alcune domande cui gli studenti possono rispondere per la fase di Esecuzione Sei riuscito a rispettare i tempi pianificati? Hai puntualmente redatto lo Stato di Avanzamento Lavori? Quali gli apprendimenti necessari in questa fase? Hai dovuto fare modifiche rispetto a quanto previsto nella fase definizione? Hai dovuto fare modifiche rispetto a quanto previsto nella fase ideazione?

    Alcune domande cui gli studenti possono rispondere per la fase di Chiusura Quali problemi emersi possono suggerire miglioramenti per i prossimi progetti? Hai archiviato i file, i documenti e gli artefatti in modo che altri, in futuro, li possano facilmente reperire? Hai prodotto unadeguata documentazione in modo che altri, in futuro, possano usare il tuo lavoro sia come caso, sia

    come punto di partenza per ulteriori sviluppi? Cosa emerge da un confronto del piano iniziale con landamento effettivo degli eventi del progetto?

    Considerazioni importanti Le cartelle sono aperte: gli studenti (o il gruppo) possono inserirvi quanto ritengono opportuno per testimoniare il

    processo proprio di ogni fase. Linsegnante suggerisce un set di deliverable che reputa importanti. Questi saranno

    punti fermi, paletti, che permetteranno a studenti e docenti di ritrovarsi in questo rinnovato ambiente. Il documento di narrazione volutamente non entra nelle cartelle perch per sua natura da esse esce, libero. E uno

    spazio aperto dove lo studente (e/o il gruppo) inserisce le sue riflessioni, i suoi dubbi, le sue strategie, i suoi bisogni. Volendo implementare una didattica centrata sullo studente linsegnante non potr occuparsi di tutta la formazione.

    Linsegnante cambier ruolo: il suo compito sar quello di fornire agli studenti dei tools utili alla formazione e guidarli

    nel loro utilizzo (coaching). Quando gli studenti cominciano a lavorare individuano degli apprendimenti da sviluppare

    e indispensabili allo svolgimento del progetto. Ad esempio informazioni da memorizzare, temi da approfondire, abilit

    (skills) da sviluppare. In certi casi sar utile abbandonare lo sviluppo del progetto e dedicarsi a questi apprendimenti

    specifici, anche tramite risorse online: mini-simulazioni, tutorial, webquest, tools specifici di ricerca ed al bisogno, perrendere fluent certi apprendimenti, anche drill and practice. Si potr far uso anche di risorse off-line, quali libri di

    testo, dispense ma anche e soprattutto avvalersi di esperti a scuola o sul territorio. Molto utile il ricorso anche a forum

    per consultare esperti altrimenti non disponibili. Al termine di questi momenti di apprendimento/approfondimento,

    gli studenti riprenderanno a lavorare con i compagni. Terminato il progetto sar molto importante una fase di

    restituzione e riflessione collettiva e servir a consolidare il processo di apprendimento. La realizzazione dello studio di fattibilit, ma non solo, impegna gli studenti in attivit molto pi complesse di quelle

    tradizionalmente richieste in ambito scolastico. Lindividuazione delle attivit necessarie al raggiungimento di un

    obiettivo, ma ancor pi la valutazione delle risorse necessarie, ivi compresi gli apprendimenti, mettono lo studente di

    fronte a sfide insolite. Lo studente non si limiter a semplici operazioni di conoscenza e comprensione, ma dovr

    analizzare attentamente cosa gli serve fare per raggiungere un obiettivo e dovr pure analizzare, valutare anzi, che

    cosa gli serve per svolgere delle attivit. E il momento della concretezza, il momento in cui lo studente si cimenta con

    compiti vicini al quotidiano. La nostra esperienza ci ha spesso dimostrato che in questa fase i ragazzi,tradizionalmente attrezzati, si trovano persi: non hanno di fronte un compito preciso da affrontare, e che grazie alla

    loro dotazione logico matematica e/o linguistico/verbale riescono a superare con una buona probabilit di successo. Si

    trovano a dover operare delle scelte in regime di incertezza, si trovano a dover immaginare delle soluzioni con limitate

    risorse etc. Lo scenario insomma cambia e si avvicina molto al quotidiano. La fase di definizione, solitamente a scuola, di difficile implementazione. Prevediamo comunque uniterazione

    continua tra la fase di esecuzione e quella di definizione ed a volte anche con quella di ideazione. Le tarature in itinere

    sono fisiologiche e non patologiche.

  • 7/31/2019 Progettare a Scuola_ Istruzioni Per l'Uso

    5/6

    Comments

    Write New Comment

    Edit this knol

    Write a knol

    Set display language:Italian - italiano

    Enzo ZecchiInsegnante e Ricercatore

    Edit My Profile

    Edit My Preferences

    Your rating:

    Loved it

    Share and invite

    This knol is published. Change

    Closed collaborationChangeCreative Commons Attribution 3.0 LicenseChangeYou have permission to manage this knolSettings

    Version: 10VersionsLast edited: Sep 17, 2010 10:21 AM.

    Reviews

    Invite more reviewers

    Enzo Zecchi also wrote Progettare a scuola. Il momento dell'ideazione.

    Quando il maestro non Leonardo

    La Valutazione delle Competenze: condizione necessaria per le Aule Digitali.

    Lepida Scuola e il Doppio Ambiente di Apprendimento

    Se un docente ha bisogno di un libro ci sono mille biblioteche, se ... di una tecnologia, a chi rivolgersi?

    (21 knols and collections)

    Search for uses of this page

    http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#edithttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#edithttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso?hl=ithttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso?hl=ithttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso?hl=ithttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fprogettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso%3Fprofile_edited%3D1http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fprogettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso%3Fprofile_edited%3D1http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.40http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.40http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Closed_Collaborationhttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Closed_Collaborationhttp://void%280%29/http://void%280%29/http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#managehttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#managehttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#managehttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#revisionshttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#revisionshttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-il-momento-dell-ideazionehttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-il-momento-dell-ideazionehttp://knol.google.com/k/quando-il-maestro-non-%C3%A8-leonardohttp://knol.google.com/k/quando-il-maestro-non-%C3%A8-leonardohttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze/1hr39m2ky3bz1/64http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze/1hr39m2ky3bz1/64http://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimentohttp://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimentohttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/se-un-docente-ha-bisogno-di-un-libro-ci/1hr39m2ky3bz1/68http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/se-un-docente-ha-bisogno-di-un-libro-ci/1hr39m2ky3bz1/68http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.40&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.40&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://void%280%29/http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://void%280%29/http://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/SearchToolkit?show=off&loc0=on&loc1=on&loc2=on&loc3=on&loc4=on&loc5=on&loc6=on&loc7=on&loc8=on&back=1hr39m2ky3bz1.40&url=/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0&restrict=3&language=0&http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/se-un-docente-ha-bisogno-di-un-libro-ci/1hr39m2ky3bz1/68http://knol.google.com/k/lepida-scuola-e-il-doppio-ambiente-di-apprendimentohttp://knol.google.com/k/enzo-zecchi/la-valutazione-delle-competenze/1hr39m2ky3bz1/64http://knol.google.com/k/quando-il-maestro-non-%C3%A8-leonardohttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-il-momento-dell-ideazionehttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#manage-reviewershttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#revisionshttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#managehttp://void%280%29/http://creativecommons.org/licenses/by/3.0http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/3#Closed_Collaborationhttp://void%280%29/http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.40http://www.google.com/s2/profiles/me/editprofile?service=knol&continue=http%3A%2F%2Fknol.google.com%2Fk%2Fprogettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso%3Fprofile_edited%3D1http://knol.google.com/k/enzo-zecchi/-/1hr39m2ky3bz1/0http://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso?hl=ithttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/knol/system/services/createKnolhttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#edithttp://knol.google.com/k/progettare-a-scuola-istruzioni-per-l-uso#edithttp://void%280%29/
  • 7/31/2019 Progettare a Scuola_ Istruzioni Per l'Uso

    6/6

    CategoriesAdd a category

    Learn more about categories

    Activity for this knolThis week:10pageviews

    Totals:

    1564pageviews

    Get more more pageview data byintegrating with Google Analytics

    Public activity feed

    Private activity feed

    Flag inappropriate content

    Home | Terms of Service | Privacy Policy | Content Policy | Help

    http://void%280%29/http://void%280%29/http://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.40#analyticshttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.40#analyticshttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.40#analyticshttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?token=upz9kg3b160lwo7&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?token=upz9kg3b160lwo7&hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.40&locale=en&domain=knol.google.comhttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.40&locale=en&domain=knol.google.comhttp://knol.google.com/khttp://knol.google.com/khttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://www.google.com/intl/en/privacy/http://www.google.com/intl/en/privacy/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?token=upz9kg3b160lwo7&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?token=upz9kg3b160lwo7&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?token=upz9kg3b160lwo7&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/knol/Helphttp://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/13http://www.google.com/intl/en/privacy/http://knol.google.com/k/-/-/si57lahl1w25/12http://knol.google.com/khttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.40&locale=en&domain=knol.google.comhttp://knol.google.com/k/knol/system/knol/pages/AbuseReport?nId=1hr39m2ky3bz1.40&locale=en&domain=knol.google.comhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?token=upz9kg3b160lwo7&hl=enhttp://knol.google.com/k/1hr39m2ky3bz1/system/services/knol/40/feed?hl=enhttp://knol.google.com/k/knol/Settings?back=1hr39m2ky3bz1.40#analyticshttp://knol.google.com/k/-/-/3vd571esbn0f5/18http://void%280%29/