Download - PROBLEMI DI INTERESSE - TuttInsieme - Hometuttinsieme.weebly.com/uploads/5/5/0/6/5506151/tpsc_17102012.pdf · formula per i giorni (t = giorni = g) La simbologia è importante! Usare

Transcript

Calcolo dell’interesse

Formula per il calcolo dell’interesse (cambia a seconda dell’unità di misura del tempo usata).

formula generica (t = anni)

formula per i mesi (t = mesi = m)

formula per i giorni (t = giorni = g)

La simbologia è importante! Usare la maiuscola o la minuscola fa la differenza!

I = interesse

C = capitale

r = tasso

t = tempo (anni)

m = mesi

g = giorni

M = Montante

R = reddito

Calcolo del capitale

Formula INVERSA per il calcolo del capitale (cambia a seconda dell’unità di misura del tempo usata).

formula generica (t = anni)

Calcolo del tempo

Formula INVERSA per il calcolo del tempo (cambia a seconda dell’unità di misura del tempo usata).

formula generica (t = anni)

Calcolo del tasso

Formula INVERSA per il calcolo del tasso (cambia a seconda dell’unità di misura del tempo usata).

formula generica (t = anni)

si aggiunge 12 perché i mesi sono 12

Si aggiunge 365 perché i giorni sono 365. Se l’anno è bisestile (febbraio con 29 giorni) si aggiunge 366.

se il tempo è espresso in mesi: sostituire “m” a “t” (mesi) e 1200 al posto di 100; se il tempo è espresso in giorni: sostituire “g” a “t” (giorni) e 36500 al posto di 100

se il tempo è espresso in mesi: sostituire “m” a “t” (mesi) e 1200 al posto di 100; se il tempo è espresso in giorni: sostituire “g” a “t” (giorni) e 36500 al posto di 100

se il tempo è espresso in mesi: sostituire “m” a “t” (mesi) e 1200 al posto di 100; se il tempo è espresso in giorni: sostituire “g” a “t” (giorni) e 36500 al posto di 100

PROBLEMI DI INTERESSE

PROBLEMI DI SCONTO

Trovare la scadenza adeguata: la data in cui pagare in un’unica somma debiti a scadenze diverse, senza né sconti né

interessi.

1. Inserire in una tabella i capitali in ordine di scadenza (prima quello con scadenza più vicina);

2. inserire le scadenze nella seconda colonna;

3. il giorno della scadenza più vicina si indica con “EPOCA”; inserire nella terza colonna i giorni che separano

l’EPOCA dalle altre scadenze;

4. inserire nella quarta colonna i NUMERI (cioè CAPITALI x GIORNI) tranne che per il primo;

5. trovare i giorni da aggiungere all’EPOCA con la seguente divisione:

UNIFICAZIONE DI PIÙ CAPITALI: SCADENZA ADEGUATA

1 2 3 4

÷ ÷

Giorni da aggiungere a EPOCA

UNIFICAZIONE DI PIÙ CAPITALI: SCADENZA COMUNE

tasso