Download - PRESENTAZIONE DEL VOLUME A e racconti ghi, fili il nostro territorio, le nostre mamme e quanti hanno conservato tessuti ricamati e abiti tradizionali. Quel “baule dei ricordi”

Transcript
Page 1: PRESENTAZIONE DEL VOLUME A e racconti ghi, fili il nostro territorio, le nostre mamme e quanti hanno conservato tessuti ricamati e abiti tradizionali. Quel “baule dei ricordi”

Aghi, fili e racconti

25,00 eIVA assolta

9 788895 057392

Aghi, fili e raccontiRicami, arti d’ago,

abiti e corredo tradizionale nelle Valli di Susa e Sangone

tra Ottocento e Novecento

Aghi, fili e racconti è un atto di amore verso il nostro territorio, le nostre mamme e quanti hanno conservato tessuti ricamati e abiti tradizionali. Quel “baule dei ricordi” è diventato l’oggetto prezioso di una ricerca durata cinque anni, che ha coinvolto donne di tutti i Comuni delle Valli di Susa e Sangone, da Cesana ad Avigliana, da Giaveno a Coazze, e che ora è presentata con un ricco corredo fotografico – a testimoniare la ricchezza e la maestria delle arti d’ago delle nostre valli – e l’ausilio di firme prestigiose: Thessy Schoenholzer Nichols, Donatella Taverna, Francesca Gandolfo ed altre ancora. Un libro che ogni ricamatrice e ogni donna delle Valli di Susa e Sangone dovrebbe avere perché perpetua l’orgoglio di appartenere ad un territorio e testimonia un’arte viva e foriera ancora di grandi soddisfazioni.

Sabato 21 febbraio 2015, ore 17Villa Favorita

Via XXIV Maggio, 1 - GiavenoDopo i saluti delle autorità interverranno:

Raffaella Marmora, “L’attività manifatturiera nella Val Sangone fino allo sviluppo industriale del XIX secolo”Alberto Agostoni, “Il blu di Giaveno-Coazze tra chimica e storia”

Conclusioni di Paola Comolli, Presidente Unitre Sant’Antonino di SusaConduce l’incontro Piero Del Vecchio, curatore del libro

PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Seguirà aperitivo

Con il Patrocinio del Consiglio Regionale

del Piemonte