Download - Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

Transcript
Page 1: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

Aosta 2008Corso Abilità Informatiche

Page 2: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 2 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008

Questo È un corso di InformaticaL'informatica è una scienza interdisciplinare che riguarda tutti gli aspetti del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzabili.

http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica

L'informatica e' una

Scienza e non una Tecnica

Luisanna Fiorini, after http://simpsonizeme.com/

Questo NON È un corso di InformaticaScienza e tecnica che tratta l'elaborazione automatica dei dati e dei procedimenti di calcolo.

http://it.wiktionary.org/wiki/informatica

Page 3: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 3 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008

Il corso di Abilità informatiche vuole sviluppare nelle studentesse e negli studenti competenze esperte, utili sia nell'utilizzo personale delle ICT sia nella futura prassi professionale di formatori ed educatori.

http://www.mariadistefano.it/images/ali.jpg

Page 4: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 4 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008

Questo corso non è quindi basato su un approccio solo tecnico. Il framework del contesto professionale in cui vi troverete ad operare è alla base delle scelte di contenuto e di processo.

Page 5: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 5 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008

http://www.dpmelettronica.it/public/prodimg/3.JPG http://www.masternewmedia.org/images/joy_computer_id486944_size500.jpg

Page 6: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 6 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008 Profilo atteso delle competenze in uscita

Utilizza il software proposto in modo autonomo.Utilizza il software libero conoscendone i vantaggi rispetto a quello proprietario. Sa cogliere gli aspetti generalizzabili delle funzionalità delle interfacce software.Si orienta nel sistema operativo, naviga tra le cartelle, archivia e recupera files in modo corretto.Crea documenti portabili: testi, presentazioni, audio, immagini.Usa i motori di ricerca e sa reperire le informazioni nel web.Usa terminologie corrette e non proprietarie.Apprezza il Web 2.0 come spazio dove comunità di apprendimento e professionali sviluppano condivisione e cooperazione nella cultura dell'apertura.Conosce e usa risorse in locale e nel web secondo il bisogno didattico e professionale finalizzandole ad usi specifici.Utilizza in autonomia e con creatività le diverse risorse in locale e "web-based" sperimentate e ne propone-scopre di nuove. Organizza un progetto didattico o di editoria personale attraverso le risorse informatiche e del web.Coniuga le ITC con gli altri linguaggi (corpo, sensi, libri..) cogliendone il valore reciprocoE’ consapevole del valore della cittadinanza digitale, degli atteggiamenti e dei processi che la caratterizzano.

Alcuni concetti sono tratti dalla collaborazione con Maria Renata Zanchin e Barbara Bevilacqua nel progetto http://www.didapat.it

Page 7: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 7 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008 Le principali tematiche proposte

1.Quale alunno? Analisi della Google Generation.2.Perchè il Software Libero: libertà è/e partecipazione.3.Competenze dell'insegnante e dello studente nella società della conoscenza.4.Web semantico come responsabilità sociale: costruire materiali portabili, condivisibili, significativi.5.Web 2.0 for Beginners: parole, strumenti, esempi.6.Rappresentazioni visuali della conoscenza: mappe mentali, concettuali, diagrammi di flusso e motori di ricerca visuali.7.Strumenti per la co-costruzione di conoscenza: wikispaces.

Non preoccuparti se ora ti sembra

tutto molto complicato. E'

solo complesso.

Page 8: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 8 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008 Software specifici DeskTop

1.Suite OpenOffice per trattamento documenti di testo e presentazioni.2.The Gimp e TuxPaint per il trattamento delle immagini.3.Audacity per il trattamento dei suoni.4.HotPotatoes per la costruzione di percorsi di autovalutazione.5.FreeMind per mappe mentali.

Non dovrai affrontare nessuna spesa, sono tutti

gratuiti e portabili. Tutti FLOSS, meno HotPotatoes che però è gratuito.

Page 9: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 9 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008 Software specifici WebBased

1.GoogleDocs, per la creazione e la condivisione di documenti in rete.2.Wordpress, per la creazione di Blog.3.wikispaces, come ambiente wiki condiviso.4.MindMeister, per creare, esportare, importare e condividere mappe mentali online.5.Repositori: Flickr, YouTube.

Il futuro (che è già presente) è costituito dal

web e dalle applicazioni che puoi usare via browser. Comincia ad avere un

pensiero “mobile”, “beta”, “condiviso”, “open”.

Page 10: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 10 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008 Bibliografia e materiale di studio per l'esame

Dispense e tutorials specifici (Originali o Creative Commons, forniti dalla docente)

Wu Ming 2, Create nuovi mondi, nutrirete il cervello, articolo de L'Unità , 13 gennaio 2007 (Creative Commons, fornito dalla docente)

Wu Ming, Prefazione a Cultura convergente di Henry Jenkins, Apogeo, Milano 2007 (Creative Commons, fornito dalla docente)

Baricco, A., I barbari. Saggio sulla mutazione, Fandango Libri, Roma, 2006, # ISBN: 8860440777

Non trascurare la parte teorica del corso, costituita dalle dispense originali delle lezioni, qualche tutorial, e il

materiale qui indicato. L'esame è metà tecnico metà

teorico.

Page 11: Presentazione del corso di abilità informatiche, Aosta 2008

A b i l i t à i n f o r m a t i c h e , A o s t aLuisanna Fiorini fiorluis[at]tin.it

Diapositiva 11 di 11Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Presentazione corso 2008 E ricorda che...

Se non saprai poi continuare ad aggiornarti da sola/solo, quello che imparerai in questo corso non ti servirà nel divenire ininterrotto e accelerato delle tecnologie e della conoscenza. La vera macchina sei tu, non dimenticarlo mai.

http://farm1.static.flickr.com/110/368281807_ca926237b1.jpg