Download - Presentazione Convegno EdoSm

Transcript
Page 1: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni C o n v e gn o

E n er gi e r i n n ov a b i li

U n ’ occa sion e p er lo sv i lu p p o d el SU D

p r om osso d a

E d oSm – E n er gi a d o’ Sole m i o

Societ à C on sor t i le p er a z ion i

B e n e v e n t o , 1 0 o t t o b r e 2 0 0 9

Page 2: Presentazione Convegno EdoSm

E d oSmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Page 3: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Il fotovoltaico

nel mondo,

in Europa

e in Italia

Page 4: Presentazione Convegno EdoSm

Spagna23%

Usa8%

Giappone15%Altri Mondo

10%Altri Europa

3%

Germania38%

Italia3%

Fotovoltaico nel Mondo 2008

La potenza degli Impianti Fotovoltaici installata, nel Mondo a tutto il 2008,

ammonta a 15 GW, che non è nulla rispetto alla potenza complessiva.

E d oSmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Page 5: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Kaohsiung World Stadium, Taiwan

Page 6: Presentazione Convegno EdoSm

2003 2004 2005 2006 2007 2008

Spagna 10 6 26 88 560 2.511

Germania 150 600 850 850 1.100 1.500

Italia 14 71 339

Altri Europa 50 30 30 23 37 153

Usa 63 90 114 145 207 342

Giappone 223 272 290 287 210 230

Altri Mondo 98 53 12 196 207 485

Totale 594 1.051 1.322 1.603 2.392 5.560

Potenza annuale degli Impianti fotovoltaici

entrati in esercizio nel Mondo (in MWp)

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

L’attivazione di nuovi impianti fotovoltaici nel 2008 è stata straordinaria + 132,4, a tirare la domanda, prima assoluta la Spagna, che ha quasi quintuplicato le installazioni.

Page 7: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Nel 2008 la Spagna è diventata il primo consumatore di pannelli foto-voltaici al Mondo con una quota del 45,2%, scalzando la Germania, che a partire dal 2004 e sino al 2007 si è sempre attestata su quote di mercato superiori o appena inferiori al 50%. L’Italia ne ha realizzati per 339 Mwp, quasi quintuplicando le installazioni, seguita dagli USA (342), dalla Corea del Sud (272) e dal Giappone (230). Tutti questi Paesi rappresentano il 94,8 della domanda mondiale.

Page 8: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Page 9: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Scenario futuro

Il principale motore di sviluppo del Fotovoltaico nel Mondo, la Spagna, a fine 2008 ha smesso di trainare la domanda, perché il Governo ha modificato il “conto energia”, ponendo un tetto annuale di 500 MWp agli impianti da attivare negli anni successivi sino al 2020.La Finanza creativa ha destabilizzato il sistema bancario, generando uno Tsunami che nei primi sei mesi del 2009 ha travolto l’economia mondiale.

Gli analisti delle società di consulenza valutano che l’effetto combinato “Spagna” - “Tsunami f inanza creativa” genererà una flessione del 20% circa delle istallazioni di pannelli fotovoltaici nel 2009 rispetto al 2008. Ciò ha provocato una caduta verticale, che non si è ancora fermata, dei prezzi dei pannelli, poiché i magazzini sono pieni zeppi.

Page 10: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

2008 2009 2010 2011 2012 2013

Mondo 5.560 4.500 5.500 7.500 10.000 14.000

Previsione Potenza annuale degli Impianti fotovoltaici

che entreranno esercizio nel Mondo (in MWp)

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

2008 2009 2010 2011 2012 2013

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Page 11: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Solar Ark, Giappone

Page 12: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

In Italia

La potenza media degli impianti è inferiore rispetto alla Spagna, che ha investito molto in megaimpianti e ciò è dovuto a diversi fattori:• la difficoltà nel rilascio delle autorizzazioni necessarie;• la struttura medio-piccola delle nostre imprese troppo impegnate nel core business, che risente della crisi in atto, e limitate nell’ accesso al credito;• la presenza sul territorio di aree vincolate e di beni storico-architettonici.

Page 13: Presentazione Convegno EdoSm

Pos Regioni 2006 2007 2008 2009 Ago

1 Puglia 0,27 7,15 52,39 78,57

2 Lombardia 1,87 8,86 49,21 68,49

3 Piemonte 4,87 9,99 36,84 52,45

4 Emilia 1,60 7,28 40,00 51,59

5 Veneto 1,10 5,33 28,12 41,99

6 Trentino 0,87 8,94 32,35 38,31

7 Toscana 0,40 5,59 28,60 38,22

8 Sicilia 0,41 4,35 17,52 30,78

9 Marche 0,36 2,75 23,78 30,26

10 Lazio 0,41 3,18 22,54 29,68

Altre 0,41 3,18 22,54 143,41

TOTALE 12,59 66,60 353,89 603,77

La situazione a tutto il 31 agosto 2009, però, non è omogenea la ripartizione sul territorio si presenta a macchie.

Le prime dieci regioni detengono il 76,2% della potenza di picco degli impianti in Italia.

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Page 14: Presentazione Convegno EdoSm

Spiccano fra le regioni: Puglia, Lombardia e Piemonte seguite da Emilia, Veneto e Trentino Alto Adige, Toscana e Sicilia.

La Campania si posiziona al 15° posto.

La Basilicata con una performance 2009 eccezionale sale dal 17° posto a fine 2008 al 14°.

Le performance della Puglia sono effetto delle semplificazioni procedurali attivate dalla Regione, che esporta energia. Nel 2009, a tutto agosto, in Italia, gli impianti, entrati in esercizio, sviluppano una potenza di 179,4 MWp e ai ritmi attuali di quasi 12 MW a settimana toccherà i 390 MWp, con un + 14,1%.

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Page 15: Presentazione Convegno EdoSm

2006 2007 2008 2009 Ago9,17 36,53 162,91 223,61 1,07 24,57 127,99 208,19 3,79 23,79 133,43 171,97

14,03 84,89 424,34 603,77

AR E E

S UDC E NTR O

NOR D

TOTAL E

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Il S UD s upera il C E NT R O

-

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

2006 2007 2008 2009 Ago

NOR D

S UD

C E NTR O

Page 16: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

-

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

2006 2007 2008 2009 Ago

S viluppo del F otovoltaic o in Italia (per reg ioni, in MWp)

V al d'Aos ta

Molis e

L iguria

Abruz z o

F riuli

C ampania

B as ilic ata

C alabria

Umbria

S ardegna

L az io

Marc he

S ic ilia

Tos c ana

Trentino

V eneto

E milia

P iemonte

L ombardia

P uglia

Page 17: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

C onfronto fra R eg ioni T rend potenz a ins tallata s u Impianti F V > 50

K W (Dati in MW)

-

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

2007 2008 2009(A gos to)

P uglia

Lombardia

S ic ilia

C ampania

B as ilicata

Regioni 2007 2008 2009(Agosto)

Puglia 3,3 31,3 46,7

Lombardia 0,5 17,0 22,9

Sicilia 2,3 7,4 15,3

Campania 1,0 5,5 9,1

Basilicata 0,1 1,5 3,5

Page 18: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Regioni 2007 2008 2009(Agosto)

Lombardia 8,4 32,2 45,6

Puglia 3,9 21,1 31,9

Sicilia 2,0 10,1 15,4

Campania 1,6 6,2 8,8

Basilicata 0,7 3,2 17,3

C onfronto fra R eg ioni T rend potenz a ins tallata s u Impianti F V < 50

K W (Dati in MW)

-

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

2007 2008 2009(A gos to)

L ombardia

P uglia

S ic ilia

C ampania

B as ilic ata

Page 19: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Verona, Chiesa di San Giacomo Maggiore a Borgo Roma

Considerati i risultati conseguiti in Campania, sarebbe necessaria una maggiore attenzione al comparto da parte degli Enti deputati allo sviluppo economico e sociale del territorio, l’Energia da fonti rinnovabili è un business importante e foriero di crescita, lo hanno dimostrato la Spagna e la Germania.

Page 20: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

promosso dalla costituenda

Il Progetto

Page 21: Presentazione Convegno EdoSm

I Soci fondatori

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Il Progetto EdoSm

Page 22: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Il Progetto EdoSm

Page 23: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Il Progetto EdoSm

Page 24: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Il Progetto EdoSm

Page 25: Presentazione Convegno EdoSm

E d o SmEnergia do Sole mio

Società Consortile per azioni

Il Progetto EdoSm

Page 26: Presentazione Convegno EdoSm

Credono che l’unione fa la forza e che da soli non si và da nessuna parte.

Hanno tutti lo stesso obiettivo: produrre energia elettrica utilizzando le fonti rinnovabili: sole, vento, biomasse.

L’obiettivo prudenziale di EdoSm, nel comparto della produzione di energia da impianti fotovoltaici, è quello di attivare:

• Potenza impianti 20 Mwp20 Mwp

• Da realizzare entro il 2010entro il 2010

• Investimento 60 mln di euro60 mln di euro

• Energia prodotta in 20 anni 450 mila Mwh450 mila Mwh

• Ricavi di vendita-autoconsumo e “conto energia” 200 mln di euro200 mln di euro

A questi ultimi corrispondono i costi connessi agli investimenti programmati (ammortamento e oneri finanziari del finanziamento a m/l termine) e manutenzione, assicurazione e spese generali, per le quali le singole imprese godono delle sinergie generate da EdoSm.

Il Progetto EdoSm

Page 27: Presentazione Convegno EdoSm

Il Progetto EdoSmCome si evince dal GANTT occorre attivarsi subito per cogliere questa opportunità. Al momento non sono stimabili gli investimenti da attivare per la produzione di energia con le altre fonti rinnovabili né quelli che attiveranno le imprese produttrici degli impianti di produzione in filiera. AnnoMesi ott nov dic g en feb mar apr mag g iu lug ag o s et ott nov dicCostituzione EdoSm

preliminareesecutiva

Direzione lavoriConnessione (Rc) (Lav)Misurazione (Cns)(Lav)Collaudo

Autorizzazione (Rc)(Cntr) (Cst)

(Cns)

- Inverter(Cst)

(Cns)

-.Altri (Cns)

Installazione (Lav)UTF (denuncia)GSE

Conto energia (Rc)

30gg --

Materiali: - Pannelli

Cessione energia

Progettazione

Gestore rete locale

- Supporti

2010

Tempo previsto ----- 120 giorni ------------------------------------------ 300 giorni -------------------------------

2009