Download - Presentazione commerciali

Transcript
Page 1: Presentazione commerciali

Sai cosa, come e quando vendere?

Agente servizi web

Page 2: Presentazione commerciali

Cosa vendiamo?

Strategie per raggiungere obiettivi di

visibilità e traffico su sito

SEO

SEA

SMOSMM

COPYWRITING

UX- DESIGN

WA

Page 3: Presentazione commerciali

Consulenza Strategica

CreativitàCompetenze Informatiche

Page 4: Presentazione commerciali

Perché vendiamo questo tipo di servizi

Page 5: Presentazione commerciali

MARKETING

ORIENTATO

ALLE VENDITE

1920 1930 1950 1990 2003

D

O

M

A

N

D

A

MARKETING

ORIENTATO AL CLIENTE

MARKET DRIVEN

MANAGEMENT

MARKETING

PASSIVO

BISOGNOFUNZIONALE

EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING PER LE IMPRESECome si è fatto e si fa comunicazione

DINAMICHESOCIALI

BISOGNOEMOZIONALE

OGGI

OFFERTA

Perché vendiamo questo tipo di servizi

Page 6: Presentazione commerciali

ADVERTISING E MEZZI

TRADIZIONALI

ONLINE MARKETINGVS

SPESE PER I SUPPORTI

MAGGIORE CONTROLLO

DEL MESSAGGIO

STRUMENTI COMUNICATIVI

DI BASE ECONOMICI

NECESSITA’ DI IDEE

ORIGINALI

● INNOVATIVE

● CREATIVE

● PROGETTUALI

EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING PER LE IMPRESEModalità comunicative vecchie e nuove

Perché vendiamo questo tipo di servizi

Page 7: Presentazione commerciali

I VANTAGGI DEL WEB

★ Crea valore per l’azienda e il cliente

★ Crea un rapporto di fiducia e dedizione

★ Riduce i costi comunicativi

★ Permette di controllare la propria reputazione

EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING PER LE IMPRESECome si è fatto e si fa comunicazione

Perché vendiamo questo tipo di servizi

Page 8: Presentazione commerciali

“La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee, ma nel

fuggire dalle vecchie“ (J.M. Keynes)

Page 9: Presentazione commerciali

CONTRATTO

SETTIMANA I SETTIMANA II

PRE- ANALISI

PROCESSO PRODUTTIVO WEBCome si fa un sito web

ANALISI

INTERVISTA

AL CLIENTE

PROPOSTA

GRAFICA

PIANO

EDITORIALE

CODIFICA

ESECUZIONE

PIANO

EDITORIALE

SETTIMANA III

PROCESSO DI MONITORAGGIO, ANALISI E CORREZIONE DELLA STRATEGIA

Page 10: Presentazione commerciali

Conosci le aree di settore a cui appartengono i servizi offerti dalla tua aziendaEcco i macroprocessi. Prova a collocarvi uno o più servizi venduti

ANALISI

CODIFICA

STRATEGIA

FORMAZIONE

GRAFICA

SCRITTURA

MONITORAGGIO

Page 11: Presentazione commerciali

Blogging e MicrobloggingTwitterBlog personaleBlog di settore

ADS

FacebookADS

LinkedinADS

TwitterADS

Adwords

QUANTO CONOSCI INTERNET Ecco alcuni strumenti che offre la rete. Quanti ne riconosci?

Social NetworkFacebookLinkedinInstagram

Local Listing

Google+

Foursquare

Yelp Sito Web

Istituzionale

Ecommerce

Video, e

streaming

Youtube

VLog

GoogleHangout

Livestream

Youstream

Condivisione e

storage dati

GoogleDocs

Siti di annunci

Kijiji

Bakeca

Page 12: Presentazione commerciali

Ogni strumento ha bisogno di essere

monitorato e produce dati che devono

essere analizzati.

La strategia comunicativa d’impresa si

rigenera e si adatta in base ai dati emersi

dall’attività di monitoraggio e

all’interpretazione della loro analisi.

“L’insegna la fa la clientela”[Jean De La Fontaine]

“Fortuna che la mia insegna somiglia a un camaleonte”[M.C.Cozzolino]

Page 13: Presentazione commerciali

Ogni strumento ha il

proprio linguaggio

tecnico, la propria

modalità comunicativa e

il proprio sistema di

monitoraggio.

Occorre documentarsi su

ognuno degli strumenti

utilizzati per avere una

strategia efficace.

Gli esperti invece sanno

già che strada prendere.

Le domande dei clienti

Perché non posso

farlo da me

Page 14: Presentazione commerciali

Le domande dei clienti a cui non avete risposta

?

Page 15: Presentazione commerciali

La comunicazione di impresa e il Marketing virale, Sarah Cillo

http://www.slideshare.net/mauriziogirometti3/comunimpresa-il-web-e-le-

nuove-tecnologie?qid=dac6b1c0-8cb8-4824-a610-

57c941c4d313&v=qf1&b=&from_search=4azione-dim

FONTI E RISORSE

Page 16: Presentazione commerciali

Grazie per l’attenzione