Download - Presentazione

Transcript
Page 1: Presentazione

PresentazionePresentazione

IL LEONE: RE DELLA SAVANA

A cura di Davide e Marta

Scuola “F.Rossi”

circolo didattico “G.Galilei”

Page 2: Presentazione

EtologiaEtologia

L’etologia è la materia che studia L’etologia è la materia che studia l’atteggiamento degli animali l’atteggiamento degli animali nell’ambiente in cui vivono.nell’ambiente in cui vivono.

La parola ETOLOGIA significa La parola ETOLOGIA significa scienza del comportamento ed è scienza del comportamento ed è stata creata nel 1800-1900.stata creata nel 1800-1900.

Il primo studioso a capirne Il primo studioso a capirne l’importanza negli animali fù l’importanza negli animali fù Konrad Lorenz, che trasformò Konrad Lorenz, che trasformò l’etologia di laboratorio in l’etologia di laboratorio in etologia di campagna.etologia di campagna.

A partire dagli anni ’60, si è usata A partire dagli anni ’60, si è usata questa scienza per analizzare il questa scienza per analizzare il comportamento dell’uomo. comportamento dell’uomo.

Page 3: Presentazione

IL LEONEIL LEONEinformazioni generaliinformazioni generali

Il leone appartiene alla famiglia dei felidi ed è Il leone appartiene alla famiglia dei felidi ed è uno fra i più grandi ed aggressivi felini.uno fra i più grandi ed aggressivi felini.

Lui vive in branchi poco numerosi eLui vive in branchi poco numerosi e

si ciba principalmente di gnu, zebre, antilopi e si ciba principalmente di gnu, zebre, antilopi e bufali.bufali.

La vita del maschio può arrivare fino a 12-13 La vita del maschio può arrivare fino a 12-13 anni mentre per la femmina qualche anno di anni mentre per la femmina qualche anno di più.più.

Page 4: Presentazione

Ambiente in cui viveAmbiente in cui vive

La savana è soprattutto tropicale e subtropicale, La savana è soprattutto tropicale e subtropicale, caratterizzata da una vegetazione caratterizzata da una vegetazione prevalentemente erbosa, con arbusti e alberi prevalentemente erbosa, con arbusti e alberi abbastanza distanti e rari da formare uno abbastanza distanti e rari da formare uno spazio aperto.spazio aperto.

Le savane possono formarsi in seguito ad alcune Le savane possono formarsi in seguito ad alcune caratteristiche del clima e del suolo.caratteristiche del clima e del suolo.

Page 5: Presentazione

CorporaturaCorporatura

Il corpo del leone può misurare fino a 2,5 metri per un Il corpo del leone può misurare fino a 2,5 metri per un peso di 250 kg. Ha zampe corte e una testa molto peso di 250 kg. Ha zampe corte e una testa molto grande contornata dalla criniera che rappresenta la grande contornata dalla criniera che rappresenta la maturità sessuale che permette loro di accoppiarsi e maturità sessuale che permette loro di accoppiarsi e avere cuccioli. avere cuccioli.

Il colore del manto e di un giallo-ocra per gli adulti, i Il colore del manto e di un giallo-ocra per gli adulti, i cuccioli appena venuti alla luce hanno un manto cuccioli appena venuti alla luce hanno un manto maculato sempre di quel colore. Le zanne del leone maculato sempre di quel colore. Le zanne del leone possono essere lunghe circa 7-10 cm. possono essere lunghe circa 7-10 cm.

Page 6: Presentazione

ComportamentoComportamento

Il suo ruggito,viene emesso di mattina quando si Il suo ruggito,viene emesso di mattina quando si sveglia e quando cattura una o più prede. Il sveglia e quando cattura una o più prede. Il ruggito si può sentire fino a 10 km. Quando un ruggito si può sentire fino a 10 km. Quando un esemplare maschio raggiunge la maturità viene esemplare maschio raggiunge la maturità viene cacciato dal branco e va alla ricerca di un altro cacciato dal branco e va alla ricerca di un altro gruppo di leoni dove diventare capobranco. A gruppo di leoni dove diventare capobranco. A differenza della femmina il maschio va differenza della femmina il maschio va raramente a caccia, il compito di far mangiare i raramente a caccia, il compito di far mangiare i cuccioli e di procurare il cibo è della leonessa.cuccioli e di procurare il cibo è della leonessa.

Page 7: Presentazione

Immagine del leoneImmagine del leone

Page 8: Presentazione

salutosaluto

Ciao a tutti,Ciao a tutti,

Alla prossima lezione Alla prossima lezione

Multimediale.Multimediale.

Da Davide e Marta!!!Da Davide e Marta!!!