Download - Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

Transcript
Page 1: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

Condizionefisica

anatomia

Calcio femminile

motivazione

Arbitri Condivision

e

GPS

Psicologia

Settore giovanile

Valutazioni

Sforzo

Apprendimento tecnico tattico

Situazioni di gioco

Fatica

Sport

Allenatore

Muscolo

TestAlta intensità Identi

ficazione

talenti

Qualità

GuidabrevealMasterdiIlivelloin:

TeoriaeTecnichedellaPreparazioneAtletica

nelCalcio

Selftask

Resilienza

Assertività Scarico

AnnoAccademico2020-21

Page 2: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

Introduzione IlMasterUniversitariodi I livello inTeoriaeTecnichedellaPreparazioneAtleticanelCalcio(a.a.2020-21)giuntoallasuaXIedizioneconsecutiva,inter-universitarioconl'UniversitàdegliStudidiVerona(titolocongiunto),patrocinatodallaFederazioneItalianaGiocoCalcio(FIGC)edall'Associazione ItalianaAllenatori Calcio (AIAC), è rivolto ai laureati in scienzemotorie (otitolo equipollente) che vogliono diventare competenti professionisti nel settore dellapreparazioneatleticanelcalcio.Il percorso formativo universitario, rispondendo ai criteri di qualità definiti dal SettoreTecnicodellaFIGC,consente achiterminaconprofittoilMaster,diacquisireiltesserinodiPreparatoreAtleticodelSettoreGiovanile,rilasciatodalSettoreTecnicodellaFIGC.IlMasterèvalutato8puntiperilconcorsodiammissionealCorsoPreparatoridiCoverciano.Nel corso degli anni il percorso formativo si è evoluto per essere più fedele possibile aglistandardperformarepreparatoricapacidielaborareecondurreprogrammidipreparazionefisicainsquadresiaprofessionistichechedilettantistiche.Ilmasterèbasatosuunapproccio“evidenced based“ Il coinvolgimento di docenti con esperienza pratica presso squadreprofessionistiche e dilettantistiche consentirà di mostrare diversi approcci e strategie diallenamento, le problematiche di ciascuna categoria e le possibili soluzioni adottate daespertidelsettore.All'allievoverràoffertaunaampiagammadiattivitàchelometterannoingrado di pianificare e condurre programmi di preparazione atletica nelle diverse fasi dellastagioneagonistica, di ricondizionamentodegli atleti infortunati,maanchedi effettuare inmodocorrettoipiùcomunitestdivalutazioneperlaverificadell’efficaciadegliinterventi.Trale novità che caratterizzeranno la XI edizione del Master (2020-21), c'è la decisione dimettereadisposizionedeipiùmeritevolidelleagevolazioniperl'iscrizione.

Page 3: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

ObiettiviFormativi

L’obiettivo delMaster è fornire insegnamenti teorici e pratici per elaborare e condurre programmi dipreparazionefisicapercalciatoridisquadresiaprofessionistichechedilettantistiche.Ilpercorsoformativofornisce un'ampia gamma di attività per essere in grado di pianificare e condurre programmi dipreparazione atletica nelle diverse fasi della stagione agonistica, per essere capaci di ricondizionare gliatleti infortunati e per effettuare in modo corretto i più comuni test di valutazione per la verificadell’efficaciadegliinterventieffettuati.Durante losvolgimentodelmaster sarannoprese inconsiderazioneanche leproblematichedell'attivitàsportivaedelmodelloprestativodelsettoregiovanile.

Page 4: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

Destinatari

ClassiLaureeTriennali:

CLASSEDELLELAUREEINSCIENZEDELLEATTIVITA'MOTORIEESPORTIVE(33)

ClassiLaureeSpecialistiche

CLASSEDELLELAUREESPECIALISTICHEINSCIENZEETECNICHEDELLEATTIVITA'MOTORIEPREVENTIVEE

ADATTATIVE(76/S)

CLASSEDELLELAUREESPECIALISTICHEINSCIENZEETECNICADELLOSPORT(75/S)

Altrirequisiti:Diplomarilasciatodall'IstitutodiSuperiorediEducazioneFisica(ISEF)

LaureeMagistrali:

SCIENZEETECNICHEDELLEATTIVITAMOTORIEPREVENTIVEEADATTATE(LM-67)

Laureevecchioordinamento:

SCIENZEMOTORIE(73106)

Page 5: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

SbocchiprofessionaliIlMasterforniscetuttelecompetenzenecessarieperelaborareecondurre

programmi di preparazione atletica per calciatori di squadre sia

professionistichechedilettantistiche.

Il percorso formativo, rispondendoaicriteridiqualitàdefinitidalSettore

Tecnico della F.I.G.C. consente, a chi termina con profitto il Master, di

acquisireiltesserinodiPreparatoreAtleticodelSettoreGiovanile,rilasciato

dal Settore Tecnico della FIGC (oltre a poter usufruire di 8 punti per

accederealCorsoPreparatoridiCoverciano).

Page 6: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

Modalitàdiiscrizioneequote

Contributoprocapiteperl'iscrizione

Studente"ordinario":3500,00*euro,suddivisiin3rate:

1arataimporto1400,00,conscadenza30novembre2020

2arataimporto1100,00,conscadenza15aprile2021

3arataimporto1000,00,conscadenza15giugno2021

Studente"uditore":1500,00eurononrateizzabili

Note:600,00europeriscrizionealsingolomodulo

Il Master ha durata annuale, con inizio previsto il 11 dicembre 2020 e termine il 30 novembre 2021, le lezioni sisvolgeranno durante i fine settimana dal venerdìmattina alla domenicamattina, 4moduli dal giovedìmattina alladomenicamattina,1voltaalmese.E’articolatoinlezionifrontali,praticheeuntirociniopressounadelleEnti/Società/Aziendeconvenzionatecon ilDipartimentodiRicercaTraslazionaleedelleNuoveTecnologie inMedicinaeChirurgiadell’UniversitàdiPisa.LelezionisisvolgerannoaPisa,VeronaeCoverciano(FI).

Numeroallieviordinarieuditori

Numeroiscrivibilicompresominimodi15massimodi50

Ilnumerodiallievi"uditori"nonpotràsuperareunmassimodi3

*Compresoivae%richiestadallaF.I.G.C.

Page 7: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

AgevolazioniperlacontribuzioneSonopreviste5agevolazioniperlacontribuzione

Ammontareecriteriperattribuzione:

-n.3agevolazioni,ciascunadi1100,00€,adesonerodella

IIrata

-n.2agevolazioni,ciascunadi1000,00€,adesonerodella

IIIrata

Le agevolazioni saranno assegnate sulla base della

valutazionedellaprovascrittaedelcolloquio.Nelcasodi

parimeritosaràpresoinconsiderazioneilredditoISEEdei

candidati

Page 8: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

Modulididattici ModuloI-AnatomiaUmana.Biomeccanicaarticolare.MedicinadelloSport.MetodologiadellaRicercaApplicata.TeoriaeTecnicadelCalcio.Modulo II -Metodologia della ricerca applicata. Psicologia applicata allo sport. Dinamica deigruppielagestionedellospogliatoioedeigiovani.ModuloIII-Fisiologiadell’esercizio.Nutrizionedell’atleta.ModuloIVFisiologiadell’esercizio.Gestionedell’atletainfortunato.TeoriaeMetodologiadellapreparazione.ModuloV-Teoriaetecnicadelcalcio.TeoriaeMetodologiadellapreparazione.Aspettitecnicotatticidelcalciofemminile.ModuloVI-Gestioneatletainfortunatoinpalestraedincampo.Fisiologiaemodelloprestativodelcalcio(adulti,giovani,donne,arbitri).Metodologiadellaricercaapplicata:metodidiricerca.Modulo VII - Sistemi di controllo del carico. Teoria e metodologia della preparazione:allenamento d’elite. Test di valutazione: analisi e validazione. Teoria e metodologia dellapreparazione:programmazione.Modulo VIII - Teoria e metodologia della preparazione: forza generale e funzionale.Organizzazioneeprofessione:societàecontratti.Teoriaemetodologiadellapreparazione:RSASSG.Sistemidicontrollodelcarico:caricoesterno.Strategiedilavoroeprevenzioneinfortuni:settoregiovanile.Preparatoreedallenatore:ruoli.Modulo IX - Incidenza, rischioeprevenzione infortuni:epidemiologiae trattamento.Teoriaemetodologia della preparazione: Allenamento ad alta Intensità. Teoria e metodologia dellapreparazione:allenamentoaerobico.ModuloX-Teoriaemetodologiadellapreparazione:aspettiteorico-praticidellapreparazioneAgilitytraining.Pianificazione.Giovani:proposteecapacitàdicarico.ModuloXI-Testdivalutazione:valutazioneintegrata.Teoriaemetodologiadellapreparazione:giovani:talentIDepianificazione.Programmazioneattivitàgiovanile.

Page 9: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

DocentidelMaster

MarcoAdamoliosteopataD.O.emassofisioterapistaAndreaAzzalinPhD,preparatoreatleticoprofessionistaalLeicester,Nantes,saràilpreparatoreatleticodell’UcrainaalfiancodiShevchenkoAlbertoBartalipreparatoreprofessionista,giàalloZenithedaU.C.Sampdoria.alCatania,attualmentealGalatasarayMilenaBartoliniallenatriceprofessionista,panchinad’oro,allenatricealBresciacalcio,attualmenteAllnatricedellaNazionaleFemminileAndreaBelliniPreparatoreAtleticoerecuperoinfortuniHellasVeronaMarcoBeatolecturerinFootball,CoachingpressoUniversityofSuffolkGiovanniBonocorepreparatoreAtleticoProfessionistaFerdinandoFranzoniProfessoreassociatopressoilDipartimentodiMedicinaClinicaeSperimentaleCarloCapelliProfessoreordinariopressolaFacoltàdiScienzeMotorie,UniversitàdiVerona,campodiricercaBioenergeticadell'eserciziomuscolareMarcoGesiPh.D.ProfessoreOrdinariopressoilDipartimentodiRicercaTraslazionaleedelleNuoveTecnologieinMedicinaeChirurgia,UniversitàdiPisaMassimoGiuriolaVicepresidenteAssociazioneItalianaAllenatoridiCalciosezioneMilanoeVicepresidenteAssociazioneItalianaPreparatoriAtleticidiCalciosezione.Lombardia.TecnicopressoilSettoreGiovaniledell’InterF.CAntonioGualtieriSpecialistaSportSciencesepreparatorefisico“JuventusFootballClub”PrimaSquadraconmansioneprincipalediTrainingLoadAnalystCarloBastianiniEspertometodologiadell’allenamento,èstatoresponsabilenazionaledelSettoreGiavellotto,èattualmenteDirettoreTecnicodellaToscana,allenailvelocistajunioresattualmenteintestaallegraduatorienazionali,DelmasOboue(1991)10.51,havintoeuropeiJuniores.DocentediAtleticaLeggeraalCorsodiLaureainScienzeMotoriedell’UniversitàdiPisaGiovanniBongiorniEspertometodologiadell’allenamento,hapartecipatoalleOlimpiadidiLosAngeles,èstatoresponsabiledelsettorevelocità,allenalavelocistaAnnaBongiornicheharappresentatol'EuropaalleolimpiadigiovanilidiSingaporearrivando3°conla4x100.DocentediTeoriatecnicaedidatticadelMovimentoalCorsodiLaureainScienzeMotorieUnipi

Page 10: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

DocentidelMasterCarloCastagnaConsideratounodeimaggioriespertidiscienzadelcalcioedarbitrialivellointernazionale.OltrecheesserericercatorepressoilcorsodilaureainScienzeMotoriediTorVergataèmetodologodell’allenamentodell’AIA(AssociazioneItalianaArbitri)ecollaboraconl’F-MARCdellaFIFA.E’membrodelcomitatoscientificodelWorldCongressofSoccerdiGhentdel2012.PieroCongedoPreparatoreatleticodelsettoregiovanileA.C.Milan,dell’F.CLugano,ePalermoCiroConversanoRicercatoreuniversitarioinPsicologiaGenerale.SpecializazioneinPsicologiaClinicaePh.DinNeurobiologiaeDisordiniAffettiviStefanoFioriniPreparatoreatleticodal1985.HaseguitosquadrecomeFiorentina,Cagliari,Grosseto,Massese,Perugia.E’responsabiledal1998deiserviziriabilitatividellaClinicadiRiabilitazionedell’IstitutoProsperius.Autorediarticoliscientificisurivisteinternazionali.MaurizioFanchiniPreparatoreatleticodisquadrediC1eC2,,all’InterFC,attualmenteallaA.SRoma.AutorediarticoliscientificiedottorediRicerca.DuccioFerrari-BravoPreparatoreatleticoprofessionista.DopoesserestatopreparatorenelsettoregiovaniledellaJuventussegueoralaJuventusprimasquadra.Haconseguitoildottoratodiricercaedèautorediarticoliscientificiinternazionali.E’Presidentedell’AIPACLombardia.FrancoImpellizzeri,PhDResponsabiledellaricercapressoilcentroperlosportMAPEIfinoal2007,attualmenteSeniorResearchAssociatepressolaSchulthessClinicdiZurigoedècoordinatoredellaricercapressoilCeRiSM,UniversitàdiVerona.E’autorediarticoliscientificiinternazionali,collaboraconl’F-MARCdellaFIFAedèresponsabiledelprogettodiricercasuglieffetticroniciedacutidelprogrammadiprevenzione11+dell’F-MARC.E’membrodelcomitatoscientificodelWorldCongressofSoccerdiGhentdel2012.Consideratoespertodimetodologiadellaricercanellesportscienceenelcalcioinparticolare(studisull’allenamentoevalidazionedeitest).DottoratodiRicercapressouniversityofTecnologydiSydney

Page 11: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

DocentidelMasterAntonioLaTorreEspertointernazionaledimetodologiadell’allenamento,edallenatorediIvanoBrugnetti(medagliad’oroalleOlimpiadidiAteneecampionedelmondoaimondialidiSivigliadel1999).ProfessoreAssociatounimi,èconsulenteCONIFrancescoPerondiDal1989èstatopreparatoredisquadrecomeMantova,Modena,Perugia,Napoli,Bologna,RegginaeTorino.VicepresidenteAIACepreparatoredellaNazionaleFemm.PaoloPianisegretarioSettoreTecnicoFIGC.VincenzoPincolinipreparatoreatleticoprofessionista,attualmentepreparatoreatleticodell’Under19italiana.AngeloPizzimedicochirurgo,Direttoredell’U.O.diMedicinadelloSportdiViareggio.ResponsabiledelModuloBioMedicodellaCANA,dirigentedell’AIA.SilviaPogliaghiMD,PhD,RicercatriceAssistenteProfessoreinFisiologiaUmana,UniversitàdiVerona.AlessioRossiPhDpressol’UniversitàdiPisa(Dipartimentodiinformatica)ErmannoRampininiResponsabilelaboratoriovalutazionedelcentroperlosportMAPEIdicuièanchereferentedelsettorecalcio.Autoredinumerosiarticoliscientificiinternazionali.StefanoRapettipreparatoreatleticoprofessionista,preparatoreatleticoconmourinhopressoManchesterUnitedeA.CSampdoriaMatteoRiccimedicoortopedicospecializzatoneltrattamentodeiproblemidelsistemalocomotorio.FedericoSchenaprofessoreordinario,dottoratodiricercainFisiologia,ReferentediDipartimentoperlaDidatticadiScienzeMotorie-Neuroscienze,BiomedicinaeMovimento.AgostinoTibaudiPreparatoreatleticoprofessionistaconesperienzeinC1,C2eesperienzeseriaA(MilaneSampdoria)einRussia.AttualmentealSassuolo.Co-autorediarticoliscientificiadautoreditestiscientifico-divulgativi.

Page 12: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

DocentidelMasterMattiaToffoluttiPreparatoreatleticorappresentativeNazionaligiovanili.FIGCLegaNazionaleDillettantiRenzoUlivieriHaallenatosquadrecomeTernana,Perugia,Vicenza,Torino,Bologna,Napoli,Cagliari,Parma,Sampdoria,Fiorentina.AttualmenteèPresidentedell’AIAC(dell’AssociazioneItalianaAllenatoridiCalcio).JacopoVitalePh.DinScienzadelloSport,.Ricercatoreall’IRCCSIstitutoOrtopedicoGaleazzi.Temi:Cronobiologia,Sport,AttivitàFisica,Cronotipieproblematichedelsonnoneglisportivi

Page 13: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

DomandeeProvadiAmmissione

Provascritta

Sede:AulaMassartdellascuolamedicaViaRoma55,56126Pisa

Datasvolgimento:7Novembre2020alleore:08:30

Argomentiprova:AnatomiaUmana,basiditeoriaetecnicadell'allenamento.

Colloquio

Sede:AulaMassartdellascuolamedicaViaRoma55,56126Pisa

Datasvolgimento:7Novembre2020alleore:11:30

Argomentitrattati:AnatomiaUmana,basiditeoriaetecnica

dell'allenamento.Colloquiomotivazionale

Ilterminediaperturaperlapresentazionedelledomandediammissioneèil20Luglio2020

Ilterminediscadenzaperlapresentazionedelledomandediammissioneèil28Ottobre2020

Page 14: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

ConsigliodelMaster DIRETTORE

Prof.MarcoGesi

MEMBRIProf.GianfrancoNataleProf.ssaPaolaSoldaniProf.ssaIdaNicolini

Prof.FedericoSchena(UniversitàdiVerona)Dott.AntonioAbatangelo

SEGRETERIAAMMINISTRATIVADott.AntonioAbatangelo

COORDINATOREDIDATTICOETUTORSTUDENTIProf.ssaIdaNicolini

[email protected]

Tel.0502218602

Le fratture e l’acromion-claveare: il trattamentoriabilitativo

Protesi di ginocchio, riabilitazione e ritorno allosport – Prospettive

Intervista ??????????????????????????????????????

The Journal of

SPORTANDANATOMY Periodico di Scienze Riabilitative e Motorie

Anno III - n. 3-4 - 2016

Stretching of the lower limbs posterior chain:comparison between two different executions

Validità Ecologica di Test da Campo per laResistenza in Giovani Calciatori

Inquadramento della instabilità della scapoloomerale: le macro e le micro instabilità

Valutazione della composizione corporea e dellostato di idratazione di una squadra di elite di futsal

Aut

oriz

zazi

one

Tri

buna

le d

i Pis

a n.

1 d

el 1

9/1/

2015

- I

SSN

242

1-32

92

www.jsa.press

Page 15: Preparazione Atletica nel Calcio · Introduzione Il Master Universitario di I livello in Teoria e Tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio (a.a. 2020-21) giunto alla sua XI

Contatti

Prof.ssaIdaNicolini

Dott.ssaBenedettaGhelardi

ScuolaMedica

DipartimentodiRicercaTraslazionaleedelleNuoveTecnologieinMedicinaeChirurgia,

ViaRoma55.

Telefono:0502218602-34

Fax:0502218637

Email:[email protected]

Sitoweb:www.sportandanatomy.it

Seguicisu