Download - Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

Transcript
Page 1: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

Università della Terza Età e del Tempo disponibile – San Martino Buon Albergodocente: prof. Cecilia Chiumenti

Percorsi nella letteratura del NovecentoParte seconda

Page 2: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

Percorsi nella letteratura del Novecentoparte seconda

• 6 Febbraio 2013 – Il contesto storico: 1925-1956. Dall’Ermetismo al Neorealismo. «Solaria»

• 20 Febbraio 2013 – Giuseppe Ungaretti• 27 Febbraio 2013 – Eugenio Montale• 6 Marzo 2013 – Umberto Saba• 13 Marzo 2013 – Il Neo-realismo: da corrente a scuola. Fra

cinema e letteratura. Rossellini, Visconti. Pavese, Vittorini. «Il Politecnico»

Page 3: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

bibliografia

• Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, La letteratura come dialogo, vol. 3 La modernità (1861-1956), 2009, Palumbo editore

• Salvatore Guglielmino, Guida al Novecento, Principato editore, 1986• G. Ungaretti, L’Allegria • U. Saba, Il Canzoniere• E. Montale, Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro• C. Pavese, La luna e i falò, Einaudi• E. Vittorini, Uomini e no• Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi

Page 4: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

Il contesto storico: il fascismo, la guerra, la ricostruzione 1925-1956

Questo periodo è diviso in due parti dal secondo conflitto mondiale (1939-1945). In Italia e negli altri paesi europei, la prima fase (1925-1939) corrisponde «all’epoca dei

fascismi» e della Grande Crisi (1929-1932). La seconda (1945-1956) corrisponde all’epoca della «ricostruzione» dopo i disastri provocati dalla guerra.

Perché il 1925? È l’inizio reale del regime (discorso di Mussolini il 3 gennaio 1925 e abolizione delle libertà politiche/sindacali, dopo l’uccisione di Matteotti)

Perché il 1956? Dopo la fine della 2^ G.M. si verificano fatti come: la morte di Stalin (1953) e la destalinizzazione; rivolte popolari in Polonia e Ungheria contro i regimi filosovietici; in Italia inizio di quel decollo economico che prenderà il nome di boom

(anni Sessanta).L’epoca dei fascismi vede il trionfo di regimi autoritari di destra non solo in Italia, ma anche in Portogallo (1925), in Germania (1933), in Giappone (1938) in Spagna

(1939). Nazismo e fascismo condividono: nazionalismo, soppressione delle libertà e della democrazia, politica aggressiva e imperialista, ideologie intolleranti e

razziste.

Page 5: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

in letteratura: Novecentismo, Antinovecentismo, Neo-realismo

• Sul piano letterario e artistico – nell’Europa fra le due guerre – tendono a prevalere un clima post-avanguardistico e una tendenza alla «restaurazione della letteratura», cioè un ritorno alla tradizione e al classicismo.

• In poesia: si afferma la lirica pura, ovvero il recupero del simbolismo di fine Ottocento porterà alla nascita dell’ERMETISMO, una poesia difficile, oscura, chiusa. (NOVECENTISMO). Negli anni Trenta però si profila un nuovo tipo di poesia (è quella di Saba) di tipo impressionistico-realista, completamente diverso. Infine vi è la poesia di MONTALE, volta a recuperare l’allegorismo dantesco.

• A tali poetiche Pasolini dette il nome di ANTINOVECENTENTISMO.• Nella narrativa, si afferma, a partire dagli anni Trenta, un «realismo», che

diventerà NEO-REALISMO, egli anni 1942-1945-1948, importante soprattutto nel cinema (Visconti, Rossellini, De Sica). Richiamo al «verismo» di fine Ottocento (Verga), ma con l’aggiunta della spinta ideale all’impegno sociale, prospettiva offerta dai partiti di sinistra.

Page 6: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

La politica culturale del fascismo• La creazione di una cultura di massa, e , nei regimi fascisti, l’intervento

diretto in essa da parte dello Stato tendono a coinvolgere gli intellettuali, che possono accettare le nuove condizioni di lavoro o sottrarvisi per riaffermare il valore universale della cultura.

• Coloro che scelgono la seconda strada sono i seguaci di Croce e gli scrittori solariani ed ermetici (vedi oltre). Essi affermano che «la letteratura non è una professione, ma una condizione» esistenziale.

• 2 tipi di letterato: «letterato-letterato» e «letterato-ideologo» o militante.• Il primo si disinteressa della politica e vive nella torre d’avorio della cultura

e della letteratura, il secondo agisce all’interno degli apparati ideologici e politici per sostenerli o contestarli. Questa dicotomia sopravvive anche nel primo decennio del dopoguerra, con la netta prevalenza dei «letterati-ideologi», divenuti la maggioranza e impegnati a fianco dei partiti di sinistra.

• Politica culturale fascismo: fra repressione e organizzazione del consenso.• Repressione = censura preventiva (giornali, libri, testi radiofonici, teatrali e

cinematografici; controllo sulla stampa attraverso le «veline», assoggettamento completo della scuola al regime).

• Proposte (del fascismo) nuovo ruolo degli uomini di cultura, impegno e partecipazione . (Filosofo Gentile, Pirandello).

Page 7: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

• LE RIVISTE E LE POETICHE IN ITALIA dalla seconda metà degli anni Venti al dopoguerra 1)

• La poetica più importane che si afferma negli anni Trenta in Italia è quella dell’ErmetismoErmetismo, che affonda le proprie radici in una ideologia volta a identificare vita e poesia. La vita è concepita come esperienza tutta interiore e spirituale, la letteratura viene elevata a religione o a teologia.

• La vita, ridotta a vita dello spirito, si realizza in modo privilegiato nella POESIA, considerata unica dignità possibile. Questa poesia è detta anche «lirica pura», cioè assoluta, esclusivamente lirica (individualismo, assenza di narratività, monolinguismo = modello Petrarca)

• Nasce intorno al 1932, quando escono Isola di Alfonso Gatto e Oboe sommerso di Quasimodo. Si sviluppa soprattutto negli anni 1935-1943, a Firenze, prolungandosi fino agli anni Cinquanta. LUZI, GATTO, QUASIMODO.

• Si può parlare di una «scuola ermetica, con i suoi maestri (Mallarmé, Eluard e soprattutto l’Ungaretti di Sentimento del tempo).

Page 8: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

La maniera ermetica prevede questi elementi:2)

•1) uso prevalente dell’endecasillabo; •2) astrazione e rarefazione delle immagini;•3) impiego di accostamenti analogici; • 4) riduzione del lessico a poche parole-chiave; • 5) soppressione delle determinazioni (articolo, preposizione) in modo da rendere «assoluta» la parola; •6) Usi di plurali indeterminati al posto del singolare•7) tendenza a ridurre a zero i nessi grammaticali e sintattici)

Page 9: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

Oboe sommersodi Salvatore Quasimodo

•Avara pena, tarda il tuo dono

in questa mia oradi sospirati abbandoni.

Un oboe gelido risillabagioia di foglie perenni,non mie, e smemora;

In me si fa sera:l'acqua tramonta

sulle mie mani erbose.

Ali oscillano in fioco cielo,labili: il cuore trasmigra

ed io son gerbido,

e i giorni una maceria.

Page 10: Percorsi nella letteratura del Novecento Parte seconda

«Solaria»• Fu la più importante delle riviste italiane (1926-1934), attorno alla quale si

riunirono scrittori come Montale, Gadda, Quasimodo, Vittorini e critici come Solmi, Debenedetti, Contini.

• Questi «letterati-letterati» si chiudono nella «cittadella delle lettere» che protegge i valori della civiltà e della cultura accerchiata dalla volgarità della società di massa e dalla dittatura fascista.

• Per uscire da questo cerchio «Solaria» è particolarmente attenta e aperta alla cultura europea. Anzi è la stessa rivista a diffondere la lezione di Joyce, della Woolf e di Proust, di Hemingway e Faulkner, come anche di Svevo, di Tozzi e Ungaretti. L’interesse è soprattutto per la narrativa.

• Tuttavia ben presto la guerra e la lotta di liberazione nazionale avrebbero posto i letterati davanti alla necessità dell’impegno. La posizione del letterato-letterato diventò indifendibile. Nuovo compito storico per gli intellettuali, l’impegno politico e sociale. Vittorini e il Partito Comunista Italiano (Togliatti). Rivista «Il Politecnico» ‘ 1945-1947.