Download - Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Transcript
Page 1: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Organizzazione e Politiche Pubbliche: costruire capacità

istituzionale

Augusto Vino – Palermo, 11 dicembre 2013

Capacity SUD Sicilia

Page 2: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Il dilemma della programmazione

Il Mondo Problemi sempre nuovi in cerca di soluzioni

Le organizzazioni (ad esempio la Regione)

Soluzioni già sperimentate in cerca di problemi

La Programmazione: da che parte stare?

Soluzioni efficaci ma impraticabili

Soluzioni fattibili ma inefficaci

Page 3: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

La capacità istituzionale

Capacità della PA di affrontare problemi collettivi e produrre di beni pubblici (fiducia, legalità, cooperazione, ….)

Istituzioni capaci di continua trasformazione

Page 4: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Il processo della programmazione

Il problema: dimensioni, caratteristiche, cause Le soluzioni possibili I risultati attesi Le azioni Le risorse

Così anche “METODI E OBIETTIVIPER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014-2020” Roma, 27 dicembre 2012

Quante volte?

Page 5: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Il contesto della programmazione

Una pluralità di problemi intrecciati

Un “folla” di attori – pubblici e privati – competenti (che possono e che sanno fare)

Page 6: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Le funzioni della programmazione

Pensare circa il futuro: definire e condividere futuri possibili e desiderabili

Integrare i processi decisionali, di una pluralità di attori dotati di ampia autonomia (governance)

Definire e introdurre meccanismi di coordinamento (government tool)

(Mintzberg)

Page 7: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Le condizioni per una efficace azione delle

istituzioni Costruire la governance verticale (networking) Attivare le risorse della società locale (progettazione

partecipata) Costruire efficaci strutture di attuazione (coordinamento

e cooperazione) Accumulare e distribuire la conoscenza prodotta

dall’azione (valutazione e monitoraggio)

Quali regole e soluzioni organizzative?

Quali competenze professionali?

Page 8: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Il cambiamento organizzativo

Le organizzazioni: agiscono attivando le competenze dei loro membri

Gli individui: imparano ciò che le organizzazioni richiedono loro

Sviluppo organizzativo: formare competenze, cambiare le regole organizzative

Page 9: Organizzazione e politiche pubbliche - Augusto Vino

Le condizioni per lo sviluppo organizzativo

Costruire la governance verticale (e orizzontale) Attivare le risorse della società locale (progettazione

partecipata) Costruire efficaci strutture di attuazione

(coordinamento e cooperazione) Accumulare e distribuire la conoscenza prodotta

dall’azione (valutazione e monitoraggio)

Quali metodi? Quali ruoli?

Quali impegni?