Download - O.C.D.P.C. n. 52 DEL 20.02.2013

Transcript
  • *O.C.D.P.C. n. 52 DEL 20.02.2013Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICOOrdine degli Ingegneri Provincia di Catania 18.12.2013

  • *RISORSE ECONOMICHE2010. 44 mln2011. 145,1 mln2012 .195,6 mln2013. 195,6 mln2014. 195,6 mln2015. 145,1 mln2016. 44 mlnlett. a): 16 mlnlett. b) e c): 170 mlnlett. d): 8,50 mlnD.L. n. 39 del 28.04.2009 Emergenza Abruzzo

  • *RIPARTIZIONE SICILIA .18.982.211,0080% lettera b)20% lettera c) . 4.745.552,00EDILIZIA PUBBLICAEDILIZIA PRIVATAlett. b) + c) . 23.727.763,00lett. a) . 2.233.201,27

  • *ESCLUSIONI- situati in Comuni che hanno ag
  • *AVENTI TITOLOI Contributi SONO EROGATI ad edifici nei quali oltre i 2/3 della propriet delle u.i. sia destinata:a residenza stabile e continuativa di nuclei familiariallesercizio continuativo di arte o professione o attivit produttiva

  • *TIPOLOGIA DI INTERVENTOSono previsti i seguenti tipi di intervento1) RAFFORZAMENTO LOCALE2) MIGLIORAMENTO SISMICO3) DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

  • *RAFFORZAMENTO LOCALERiguardano interventi su singole parti e/o elementi della struttura, volti a: Aumentare la duttilit e/o la resistenza a compressione e a taglio dei pilastri, travi e nodi delle strutture in c.a. Ridurre il rischio di ribaltamento di pareti e loro porzioni nelle strutture in muratura, eliminare le spinte o ad aumentare la duttilit degli elementi murari Messa in sicurezza degli elementi non strutturali, quali tamponature, sporti, camini, cornicioni ed altri elementi pesanti pericolosi in caso di caduta

  • *RAFFORZAMENTO LOCALELa verifica di assenza di carenza strutturale grave soddisfatta se ledificio rispetta contemporaneamente tutte le condizioni: a) EDIFICIO IN MURATURA:- Altezza non oltre 3 piani f.t.- Assenza di pareti portanti in falso;- Assenza di murature portanti costituite da elementi in laterizio non strutturale;- Assenza di danni strutturali medio-gravi visibili;- Esclusa la 1^ tipologia di muratura della Tabella C8A.2.1 (Circolare n.617/2009 Norme Tecniche);- Buone condizioni di conservazione.- Valore della compressione nei setti murari < di 1/5 di fm (Circolare n.617/2009 Norme Tecniche);

  • *Tabella C8A.2.1 - Valori di riferimento dei parametri meccanici (minimi e massimi) e peso specifico medio per diverse tipologie di muratura, riferiti alle seguenti condizioni: malta di caratteristiche scarse, assenza di ricorsi (listature), paramenti semplicemente accostati o mal collegati, muratura non consolidata, tessitura (nel caso di elementi regolari) a regola darte; fm = resistenza media a compressione della muratura, 0 = resistenza media a taglio della muratura, E = valore medio del modulo di elasticit normale, G = valore medio del modulo di elasticit tangenziale, w = peso specifico medio della muraturaRAFFORZAMENTO LOCALEALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LECOSTRUZIONI: PERICOLOSIT SISMICA (pag 389)

    Tipologia di muratura

    fm(N/cm2)min-max

    0(N/cm2)min-max

    E(N/cm2)min-max

    G(N/cm2)min-max

    W

    (kN/m3)

    Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari)

    1001802,03,26901050230350

    19

    Muratura a conci sbozzata, con paramento di limitato spessore a nucleo interno

    2003003,55,110201440340480

    20

  • *RAFFORZAMENTO LOCALE

    Tipologia di muratura

    fm(N/cm2)min-max

    0(N/cm2)min-max

    E(N/cm2)min-max

    G(N/cm2)min-max

    W

    (kN/m3)

    Muratura in pietre a spacco con buona tessitura

    2603805,67,415001980500660

    21

    Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc)

    1402402,84,29001260300420

    16

    Muratura in blocchi lapidei squadrati

    6008009,012,024003200780940

    22

    Muratura in mattoni pieni e malta di calce

    2404006,09,212001800400600

    18

    Muratura in mattoni semipieni con malta cementizia (doppio UNI foratura = 40%)

    50080024,032,0350056008751400

    15

  • *RAFFORZAMENTO LOCALE

    Tipologia di muratura

    fm(N/cm2)min-max

    0(N/cm2)min-max

    E(N/cm2)min-max

    G(N/cm2)min-max

    W

    (kN/m3)

    Muratura in blocchi laterizi semipieni (perc. foratura

  • *RAFFORZAMENTO LOCALERientrano in questa fattispecie gli edifici che rispettano contemporaneamente tutte le condizioni: b) EDIFICIO IN C.A. ACCIAIO O IN COMBINAZIONE:- Realizzazione successiva al 1970;- Struttura caratterizzata da un sistema resistente alle forze orizzontali in entrambe le direzioni;- Altezza non oltre 4 piani f.t.;- Forma in pianta relativamente compatta;- Assenza di danno medio-grave visibile;- Tensione media di compressione negli elementi strutturali inferiore a 4 MPa;- Buone condizioni di conservazione.

  • *RAFFORZAMENTO LOCALE Per gli edifici a struttura mista devono sussistere contemporaneamente le condizione specificate in precedenza c) EDIFICIO IN STRUTTURA MISTA

  • *MIGLIORAMENTO SISMICO Riguarda interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, raggiungendo un aumento della capacit non inferiore al 20% di quella corrispondente alladeguamento. Non rientrano nella fattispecie ammessa a contributo: aree a rischio idrogeologico R4 edifici ridotti allo stato di rudere o abbandonati edifici realizzati o adeguati dopo la Normativa Sismica

  • *DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Restituire edifici conformi alle Normative Tecniche e caratterizzati dagli stessi parametri edilizi degli edifici preesistenti.

  • *TETTO MASSIMO DEI CONTRIBUTI

    100 /mq

    150 /mq

    200 /mq

    Sup. Coperta20.000 /cad30.000 /cad40.000 /cad

    Unit Abitative

    10.000 /cad

    15.000 /cad

    20.000 /cad

    Altre Unit

    RAFFORZAMENTO LOCALEMIGLIORAMENTOSISMICODEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

  • *TEMPISTICA PROGETTI

    90 gg

    180 gg

    180 gg

    Presentazione progetto al ComuneRAFFORZAMENTO LOCALEMIGLIORAMENTOSISMICODEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Tutta lattivit sar gestita direttamente dal Comune

    30 gg

    30 gg

    30 gg

    Inizio Lavori270 gg360 gg450 gg

    Fine Lavori

  • *O.C.D.P.C. n. 52 DEL 20.02.2013Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICOOrdine degli Ingegneri Provincia di Catania 18.12.2013FINE PRESENTAZIONE

    ******************