Download - Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.

Transcript
Page 1: Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.

Oasi di Val Campotto

di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian

classe3A

a.s. 2004/05

Proseguire con un clic

Page 2: Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.

Localizzazione

Le Valli di Argenta sono ubicate nell’area di confluenza dei torrenti Idice e Sillaro con il fiume Reno, in provincia di Ferrara e comprendono due Casse di espansione: “Campotto-Bassarone” e “Valle Santa”.

Tali invasi, realizzati nei primi decenni del 1900 nell’ambito di vasti interventi di bonifica idraulica della pianura bolognese, sono mantenuti inondati ad un livello variabile a seconda della stagioni.

Page 3: Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.

Obiettivi del progetto Il progetto propone il ripristino di un equilibrio ambientale,

sia in termini di qualità delle acque, sia in termini di riproduzione della presenza di specie vegetali ed animali autoctone, funzionale alla conservazione e allo sviluppo delle specie animali e dei tipi di habitat di interesse comunitario, tramite:

• Lo studio ed il monitoraggio delle popolazioni vegetali ed animali, della qualità dell’acqua e dei sedimenti;

• Una gestione delle attività antropiche compatibili con l’ecologia di habitat e specie;

• Il dragaggio di parte dei canali di Cassa Valle Santa;• La realizzazione di interventi sugli habitat;• La produzione di piante autoctone in un vivaio volante;• Azioni di contenimento delle specie autoctone vegetali e

animali;• La redazione di un Piano di Gestione;• La realizzazione di materiale informativo e l’organizzazione

di visite guidate dirette alla divulgazione degli obiettivi.

Page 4: Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.

La fauna dell’oasi In questa area si sono stabilite

colonie di Ardeidi, tra cui: • L’airone rosso, estivo e

nidificante.• L’airone cenerino, più abbondante

nel periodo invernale.• Il tarabuso, stazionario e

nidificante.• La cicogna bianca e nera che

compaiono irregolarmente. Sono presenti in gran numero

anche le anatre tuffatrici, la moretta tabaccata, lo svasso, le garzette, il tuffetto.

In aumento anche i rapaci diurni e notturni: falco di palude, nibbio, gufo, civetta e allocco.

Page 5: Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.

La flora dell’oasi

L’ambiente si presenta con numerose specie sommerse, natanti ed emerse: millefoglie d’acqua, l’erba vescica, l’erba scopina e ninfee.

Tra le specie più conosciute di riva troviamo: le canne di palude, la paviera, giglio d’acqua.

Fuori dall’acqua la vegetazione comprende: salice, farnia, olmo, frassino, pioppo, ontano

Ben sviluppato è anche il sottobosco.