Download - O A A A O A A . O E' A E otta per la pace e le libertà ...dellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/II - CRONOLOGIA/55U... · arna un nuo\o spostamento ... clogìi arbitri

Transcript

«

E E E — A Vi i V Noienbra 14» - Tt l 689.121 63.52] 61.460 689.845

: Anmitmlrazioo » 684.706 . e 670.495 l O Àiìnò Sem TrìTf i

UNITA' '. 8250 §260 f700 (con «dtiton a de) luntdl ) . . 7250 a750 1.930 RINASCITA 1200 600 —

E NUOVE 1.800 1000 500 Spedizione in aobojaaiento postale Conto cufrenio postale l/>*>m

: mn». colonna Commerciale: Cinema . 15U - -sleale U '<ttn> J spettacoli . 150 Cronaca . 160 . Nccroloiti.i l k 130 Finanziane, e - i - i . ) i -Via del parlamento 9 a - Tel 1 2-3-4-5 o succurs in t'ali a ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

A N N O ( N u o v a S e r i e) . N . 13 ' 1 3 O 1 9 55 1

la durata dei lavori delia Coti'

ferenza gli Amici di Ancona e Terni

diffondono ogni giorno rispettivamente

415 e 1*000 copie in più del normale

U n a c o p i a . 2 5 - A r r e t r a t a . 3 0

O di prova

S t a n i no a \ ede re come si conc luderà la <TÌ aperta nel quadr ipar t i t o 0 nel g o w r n o dal l a quest ione dei patt i a?rar'i . l ' i n da ora, però, un tìnt o è acquis i to, ed è il i i -gotto «la par i e del governo del la r i form a cont ra t tua l e <o-

come \ c n ne approvata quat t r o unni or sono. 1 l inc-ia l i , la destra economica e pol i t ica , Scoli la e l 'anfani .

a uno a t t i n t o una posiz ione «.ornane su quo-ito punto. 1-d e q i ie i t o il punto essenzia le. Sul p iano di governo, un tale

o e-ìCC dagli sche-ni i dell ' * immobi l i sm o > e sc-arna un n u o \o spos tamento del l 'asse pol i t ic o e pro, ' iai i i -v ia t i c o \ e r -o destra. Sul p ia-n o pol i t ic o generale, tocca di -r i t t o al cuore la a Cr ist iana . Che il part i t o de-mocr is t iano vada assumendo una < in iz iat iv a mediat r ice >

a .socialdemocrat ici e l ibe-ral i è una lumia . l pun t o di partenza è la r inunci a n una r i form a democristiana, ed è punto comune al gover-no, a; l iberal i < al l 'on . l 'an -fani . l a e med ia / i one - de-mocr is t iana e il « compromes-s o» r icercato in sode i go-ve rno non sono che una re-visinne in senso reazionar io del le po- ì / io i i ì democr is t iane e di governo di quat t r o anni fa.

Per comprendere la impor -tanza di quel che tota avve-n e n do non bisogna d iment i -care quel c l i c furon o le leggi .^egni di r i form a agrar ia . A on furono , cer to, leirgi quals iasi. Concep i te « in funz ione an-i i comunis fa » e l imi ta t e nella portata , furon o tu t tav i a uno dei pi lastr i strut tural i pit i important i del la pol i t ic a de-mocr ist iana dopo la -z ione. Furon o una de l le ch ia-A Ì del « cen t r i smo J. degnspe-r iano , e furon o i l s o lo ten-ta t iv o di app l i ca / i one, s ia pu-r e monca, del p rog ramm a or i -g inar i o de l la a Crist ia ' ' * . Fu ron o presentate

e *'ui « . r a t t o del le posi-z ioni di p r inc ip i o t radiz ional i de l la pol i t ic a ca t to l ica ne l le campagne, si r i ch iamaron o a l l e impostaz ioni del part i t o popolare, e perc iò furon o lo s t rumcno con cui venne in qua lche m o do assorbi ta la sp in ta del le masse popolari democr is t iane i n favor e di una pol i t ic a di r i forme . a r i form a ilei contrat t i in par -t icolare, la cui concreta im-postaz ione in iz ia l e r ìsale non per c a so al per iodo del la -s is tenza, r iman e infatt i tu t to -r a una r ivendicaz ione asso-lu t a di t int a la ba-e d. e.

Orbene. Fon. Fanfani si as-s u me oggi la responsabi l i tà di get tare a mare gli ul t im i re-

i di un ind i r izz o pol i t ic o «ro-ì impegna t i vo per la -mocraz ia Cr i - t ian n o per le sue stc»~<* tradizioni . Chi mai può es-ere tan t o imrenuo da credere c he Fon. l 'anfan i si m u o i a in q u o t a d i rez ione per far p iacere al l 'on . -god i? Cli t può credere c he l o sp inga a tan t o il desider io di t S a h a re il quadr ipar i i t o », nel p re -uppo- io che Fon. Sa-nerai >ia .-empre pront o a ca-pi to lar e a di f ferenza dei l i -l l e ra li e i a'_*rarì? Chi p u ò credere, c ioè. < he so lo un m o l i l o cor i t i i ì -ent e e ia t t ieo induca Fon. l 'anfan i a ba-rattar e it a fondamento della t radiz ion e - popolare > nel le c a m p a 2 n e. per una op i ior tn -

A A A O A A .

ott a per la pace e le libert à operal e centro dell'orion e dei comunist i fr a le moss e

(ìli interventi di Secchia. i Vittorio , Calvaresi, Boni, Bardi, Natta, Bera. Gullo, Bardiai. Benedetti, Pancini. Patjliarini , o - l saluto delle delegazioni austriaca, svizzera, belga, inglese - Oggi la relazione di Grieco

O E' A E

Lucid a foll i a nel memoriale

d i Cann a rozz o l testo dell'u ultimatum » pervenuto al nostro giornale e precauzioni prese per impedire il suicidio dei familiar i

levi mat t in a a l l e 8 precise 6 r ipreso ai Teatro Adr ian o il d ibat t i t o del la V Conferenza nazionale del Par t i t o c o m u-nista ital iano- Non solo i d e-legati all 'olian o al comple to, fi n dal l ' in iz io , la p la tea: anche i palchi, la gal ler ia, i l l ogg io-ne appaiono gremi t iss imi. C o-me nei g iorn i precedent i, a n-ello in questa quart a g iornata

democr is t iani e di Az ione Cat-tol ic a r ivendicami ne l le lo-o us.-emblce una d iver t a pol i t i -ca, la fin e degli scandali e clogìi arbitr i e i l r innavamento del le st rut tur e economiche. Esistono dunque grandi possi-bi l i t à di es tendere e di por -tar e sii un p iano più pol i t i -camente qual i f icat o il nostro cl.alogo con 1» ìrìas.-e calto'. i -

d i is t ru l i e a l l 'Agrar ia . Questa otl'ensiva. alla qua le par tec ipa anche una part e dei c lero, si espr ime i. l i ' intern o de l le f a b-br ich e in un inaspr imento del le repressioni ant iopera ie, nei l i cenz iamenti in massa, nel lo sbr ic io lamento de l le aziende, ne l la dilYusione del lavor o a domic i l io , men t r e ne l le campagne il mancato

m i a e 1: vero che

1.» i * d ! - ; - ! » . < - « ; . -j i - r » iT : . : : "

cor TnT.r» < »i * » !>*'

Fon. l a n t a n i ha <ercato di di fenderai dal l e accn -e r i i o l -te^l i in tal s,«n-o da altr i e -po-ncni i del - no *tc*- o par t i t o e dal l a sua ba-e. i fat to , pe-rò . q ia'- :a- i ' compromesso -in que-ta materia ha il cn-ratter e di una <.\'>!:a nella p o b i k a democr i - t iana. < he ne—*i: i 1 da h i i raz ior w i c rba -]« di ì ai pr : n«inì > può m v i 'aerare.

i r«-:i'". à è < "i e V«»!i. Fan-f i n i i an ' r «coperto a~l-7i:«'m*><». ": i a w< .!-:«»!>*. ]<> ' v e rn»-:/:«>";' . < !" prw«. o nT i!! a 1 ' » a * !:« * if re r«»n

aa-'.ì* a d;

T.foTr ' » in ri.r-' 1 ' ' f l ' a i i n <l a ba-«» d« :nm n.i > h i porra ' o »11 1 cc*«-*r- - 1pari,*' » 1- T -i T - : q-:.»-:i ?"«'-' . ]«.-i ì a n f . T ' -. è '<r«- «f» > 1-10 d' in ::i . a i t 'a icr-* » il : o \ ( 'T? " ; ,n a-trl- c dir.-Tia -Tn*">. sj*. : <'->->'ai" fon !YY"«» -r ì - o -! ; i 1 i » r,>-

Ì CT'~:',.Ì-, 1. ,- rj:i 'rd . *o: , l i « «'. (i-,it: n < a rx>'- -1 ca. »'i pn-e « *>n la::»" :»

: :ra d : 1 . ni '«> 00-r la p-<--- V-,- de'!.» -' i a

b-w* . >, tn>:r t !,]t-r< > po' iar. -<'i < :o ut finì : j »--«Tpni. Conn-r>Otr«*'»b r * «»' f | ' , , i r . i oi '^s- o ;n diri/7- » : ««ri l ' . n fan i c>'i nn - : i o '«ripo»j o n.'' i nf«»rrn. ì > 7 n i . de! <ui r i ' / ' t ' o le forze do! i i «'e-.;'."» c f u o . i ^ V i < po-l i t i c i hanno f .- T r « » ua.i q.u---:'«»*i e p'>';,! i '

Ter n i 1 p'Vìiir. i di r f«ir -me\ infatt i . Tanfani non s.

e il i bambini e bambine hanno recato ier i al la Conferenza cone alcuni che offrono fiori al comparito Togliatt i e agli a l t r i

i l lor o festoso saluto. -membri della presidenza

mig l ia i a di inv i ta t i hanno a s-s is t i to agli in tensi lavor i de l la Conferenza dal pr im o al l 'u l t i -ino minuto . Questa fol l a di compagni e di s impat izzant i. che gremisce gli andi t i e i corr ido i del teatro, che p reme sugli ingressi, che quo t id ia -namen te fa la fila ne l le sezioni del Par t i t o per ass icurarsi i r icercat iss imi b ig l ie t t i di i n v i -to è una de l le carattet ist iche pi ù in teressanti di ques te as-s'se naz iona li del . e b a-s te rebbe da sola a t e s t i m o-n iar e la pass ione e l 'at tesa con cui i l pò {io l o int ier o segue ia man i fes taz ione.

P r i m o orator e del la g io rna-ta è il compagna o

. segretar io de l la Federaz ione di Ascoli P iceno, i l qua le affront a il p rob lema dei rapport i con le masse ca t-to l i ch e del la sua prov inc ia , dove la C conserva ancora. nonostan te i successi de l le forz e democra t iche, una n o-tevo le inf luenza. Secondo lo oratore, la causa del ia inade-guatezza del la nostra az ione in questa d i rez ione d ipende dal fat t o che il Par t i t o non ha ancora posto nei Ì g iust. termin i i l p rob lema del ia d i -fesa del la pace, cons iderato t ropp o spe.-so una ques t ione di pu *o ta t t ic isma e di p r o -oaganda. E' s tata invece fatt a ìY.-per:enza che quando si è ri'J.-c't i a par lar e con ie ma-se ci . t tol ich e in termin i concreti e conv:nc;r.*. i del ia lot t a per "3 pace, -i è t rovat a si ib. to una ades ione ed è st.'.'.i pass i. bue d.bat tere in modo fecondo

j i p;f j le ' i i i v'iella eoe;.utenza e ir!e".:*;.7.ion e c c n t r ) le arm i d

che. Tr a i temi di p i ù largo in teresse popolare, i l c o m p a-gno Calvaresi ind ica la lott a contr o l 'azione soffocante del monopo l io e le t t r ico U N ES e contr o i monopoli ch imic i .

Secondo orator e è i l c o m p a-gno Onder B O N segre tar io del la Federaz ione di o Emi l ia , i l qua le espone gli sv i luppi del la campagna a n t i -

, ant ioperaia e an t i -comunis ta orchestrata, con a r -bitr i , v io lenze e arrest i , da l l e prefet tur e e dal l e ques tu re emi l iane in appoggio agli i n -

re inves t imento del la rendi t a port a a l l o spopo lamen to e al la fuga dei g iovan i.

Energ iche e avanzate sono state in Emi l i a a lcune lot t e di fabbr ica , come quel la de l le

, i grandi sc ioperi bracciant i l i , i l m o v i m e n to per la pace; debo lezze e d i scon t i-nui t à si sono reg is t ra te però nel m o v i m e n to per la r ina -scita, per l e s is temaz ioni idraul iche , agrar i e e forestal i, per le bonif iche, per l ' indu -str ia l izzazione e l e r i fo rm e

muoversi s o " a mo sul terre -no s t re t tamente s indacale ed economic is t i co va superata, in quan to rende Più di f f ic i l e la cost i tuz ione di h.rghe al-leanze.

o la lettur a di un te le-g ramma de l la moghe del mar -t ir e Corbari , e d; un messag-gio da , in cui si annunc iano i successi r agg iun-t i nel la cost ruz ione del la n u o-va Casa del Popolo, i l c o m p a-gno , che presiede la s e-duta, da n paro la al c o m p a-gno A lbe r t o , de l la Federaz ione di Terni .

Bard i so t to l inea il ruol o e s-senzia le che l 'azione a n t i m o-nopol is t ica svo lge in una zo-na come quel la di Tern i le cui popolaz ioni d ipendono, per la lor o es is tenza, ese lus i va-men te da l l e grandi fabbr ich e del g rupp o Tern i . Questa pa r -t icolar e s i tuaz ione economica ha de te rm ina to nel le masse una e leva ta coscienza e sens i-bi l i t à pol i t ica . Per spingere i p i ù largh i strat i del la popo-laz ione ad una giusta sce l ta

del le posiz ioni da assumere di vo l t a in vo l ta, e per c o n s e-guir e vasti sch ie ramenti un i -tari , occorre saper da r e una chiar a e sempl ice -ne di lott a al la c lasse opera ia dentr o e fuor i de l le fabbr iche. tenta t iv i de l l 'avversar io, e

innanzi tut t o del monopo l io Terni , per spezzare l 'uni t à del la c lasse opera ia e l e sue a l leanze hanno finora fa t t o fa l l iment o e i lavorator i c o n-tinuat i a ad int luenzare i n profondi t à i p iù d iversi ceti del la c i t tad inanza.

a a Cr is t ian a s c-i i t e due opposte l inee per t e n-tar di in f ranger e l 'unit à p o-polare. a un lato essa inv i a nel te rnano a lcuni dei suoi capor ioni a tenervi ass ise di t ip o demagog ico a l l o scopo di tentar di togl ierci l ' in iz iat iva .

o lato va segnala ta la at t iv i t à sanfed is t ica che svo l-gono ne l la zona a lcune c r ic -che c ler ica li p i ù reaz ionar ie: at t iv i t à che p rovoca però, per

(Continua in 6. pai;., 1. colonna)

Passo della . presso . Gronchi

Una delegazione del Comita-to direttiv o della Federazione nazionale della stampa si è re-cata ier i sera dal Presidente della Camera, 011. Gronchi , per prospettargli l 'opportunit à che i l Variamento discuta al più presto le proposte di legge de-gli on. C'apalozza, , Ariost o e del governo, tendenti tutt e e quattr o a sottrarr e al giudizi o del Tribunal i i tutt i quei cittadin i che si tro -vin o in congedo e che, secondo la procedura v igente, vengono considerati in servizio alle armi .

A l termin e del col loquio non è stata diramat a alcuna comu-nicazione ufficiale, is'c è previ -sta una per 1 prossimi giorni ; ma dall 'aspetto vis ibi lmente soddisfatto del Consigl iere de-legato Azzarit a e di altr i de-legati si è potuto arguir e che i l Presidente Gronchi abbia acceduto alla richiesta di porr e al più presto le quattr o pro-poste di legge all'o.d g.

O O E

A N C O N A , 12. — Per tutta l a no t t e le pattuglie della pulizia / lamio continuato a bat ter e le v i e del cen t ro e l e strade periferiche, fer-mando le au tomobi l i c/ie en-travano e usc i vano dal la c i t tà , ne l la t-'ana speranza c/te il maresciallo e C a n n a r o no cadesse ne l le n ta-pl i e della loro rete ; per tut-to il giorno carab in ie r i e agen ti hanno con t inua to a per lus t rar e le vie e gli angi-porti che il maresciallo co-nosceva, si può dire, milli-metro per m i l l imet ro ; da tre giorni la pol is ta p ian tona la casa di via gli in-gressi dei cinematografi, del-le redazioni, del locali pub-blici pit i f requentat i , con f i -dando in un'imprudenza del fuggiasco; ma det maresc ia l-l o non si riesce a vedere la ombra.

Poco dopo l e 7 di s tamane, sono rientrate le squadre che a v e v a no preso parte a bat tute a largo raggio nella zona di Cancro. A sud del

I colloqui tra Meodès-France e Sceiba conclusi eoo un generico comunicato

accenno ali iniziatiou per un negozialo con cui il gooerno si è impe-gnato in - Firmati alcuni documenti su questioni di minore importanza

co l loqui -o si sono c o n-

c lusi i e r i se ra a V i l l a -d a m a. Essi s o no dura t i q u a l -c he or a i n p i ù del p rev is to. l r i ta rdo , secondo a l cune

ind iscrez ioni abbas tanza a t -tend ib i l i , sa rebbe s ta to d o-v u t o al fa t t o c he i l p r im o m in i s t r o f rancese ha r i ch ies to ed o t t enu to c he l a p r im i t i v a s tesu ra del c o m u n i c a to f inal e ven i sse a b b o n d a n t e m e n te co r-re t ta . Giorna l is t i i ta l ian i e s t ran ie r i hanno a t teso i n v a no c he i l m in i s t r o deg li es te ri

, così c o me era s ta to annunc ia to, tenesse u na c o n-fe renza s tampa per i l l us t ra r e l a por ta t a deg li accordi r a g -g iun t i . , in fat t i , ha lasc ia to V i l l a a a l l a che t i che l la e così l 'u l t im a se rat a romana di -

s fe ra d i imbarazzo e di f r e d -dezza. e -strat i , a ogni m o d o, ha o ai g iorna l is t i un c o m u n i c a to che ne l la sua par t e i n i z ia l e suona nel m o do c he s e g u e:

« A segu i to de l le dec is ioni che h a n no a m p i a m e n te r i -con fe rma to l e basi de l la c o o-peraz ione eu ropea, i l p r e s i-d e n te del Cons ig l io e m in i s t r o deg li af far i Esteri di F ranc ia, i n con fo rm i t à a l l a p rocedura di consu l taz ioni pe r iod iche g ià da l ungo t e m po s tab i l i ta , e v e n u to i n v i s i t a a . Egl i , ne l l ' occas ione, si è c o n-cer ta to con i l p res i den te del Cons ig l io e c on i l m i n i s t r o deg li af far i Es te ri a anche su p rob lemi c he f o r -m e r a n no ogge t to de l le p r o s-s i me r iun ion i i n te rnaz iona l i

Consapevo li de l l ' impor ta n strut tural i . a tendènza a ce si è conc lusa i n u na a tmo- "z a f o n d a m e n t a le c he r i v e s te

CfTfAl U A O A

Eisenlioiter prospetta rinvio di truppe USA contro inoli "solversili„ in paesi stranieri Gravi dichiarazioni del presidente americano sall'aso delle armi atomicbe « strategiche » e « tattiche »

NEW . 12. — G r a -v i ss ime dichiaraz ioni sui p r o -positi amer icani di i m p i e g a- „ . ^ r e l e arm i a tomiche e s u l- e strat ape. to in tend imento de^l i

Stati Unit i di v io lai e l ' ir.di -pcndenza nazionale dei p o-poli sono s ta te fat t e oq^i dal p: e l i den te ,

prev is ioni asso lu tamen te ce r-te. Ecco perchè si d e ve dir e c he l ' impieg o «- ta t t ic o » o

egiep -» de l le arm i n u -cleari d ipenderebbe da una specif ica s i tuaz ione; ed ecco anche perchè gli Stati Uni t i non debbono concent rare i l o i o preparat iv i mi l i tar i su

co i f o del la sua consrict i; un un ico t ip o di arm i conte: e n 'a s tampa s e " . ma naie.

P'a" :-:-rror ; it » :n m e: .ca mi l i tar e del

to a..a O g o -

s'.erm'.nlo. Questa ades ione h r/rt-rtcìpr.t o le auior i t à e e-rl-rsi.'i-tiche . trm'. o è vero che : ^ lorna ' e ^ l ' a Carl a : i ; co-

« h - ' v e r n o . E..-«-nhov.er ha d l ch ia-

o aver cosi con fe rmato a de l ie d is t inz io-

ni C h.- per

rato , secondo q.tanto s c i no le- aic-nz.e di

tr.t o 1 c . n' q-.nì ur.i

i-ni.r ;

cr.tto.-.ci r. :-tt i c-->n i ; as- i tmo.m s i r e r i p.-'r a, ; ere-

a t tenuare la v i -g i lanza dei popol i, i p ropa-^..ndist i atl- intic i f anno sul

j - . fe r i - ldu e t.pi di arm i a tomiche, not .z :e! E.-e. iho\ver ha prosegu i to af-

';<" ? ha inv: J l . ' t i ia- e dr ;->.T..:ì--t : -' e fr.r-v e di r>"*r'5er e le denti

A l t r " 3z."m : tsn.t.'sr.e e s"..;*. 1 n i i " -b. ! o rea' izzare con r mai---' cr- t t i l :ch e re l l e ì.'tt e o-'-r l i 'f.-cr e P" r i «->"sri . A n -che «ul r> i n o n : ù n:npr:Y.r< in-

pn*.:"<o . n r ietin i comuni

A r i 1 e a ter, e ie * non poss.b. le i.r.ir.a^.nar e par : .ment i i-tagno tr a le

o che l e arm i a t o m i-

.;.- :<:!'in'"i g r j p o : n: gov. :* j .» oti

m: a tomiche « ta t t ich e ^ e l e : a tomiche * =:rateicene ».

o s r o pi persegui to dal l a p i -l'.'.ir a mi l i ta r e d^ l governo — ha pr^-eg. i . t o :1 nres.rtenf." ' — e dotare : Stati t i , d. mezzi ml l . tar i ef f ic.ent ii ' . - jscett lb i l : di e-s-cre ran i - !

c o r T 1 - ' c h e ' hanno ormai assun to un r _!>i;;n:f icat o stor ico perchè ] e hanno def in i t i vament e messo

l in e (cosi c o me è a v \ e » u to con gli acrei a lungo raggio d'a/ i .v ie) ali epoca in c u: gii Stati Unit i po tevano contare s;ili. i " p i o t c z o n e degli ocea-ni" >.

Ancor p.u d-moa te tuazinni

i ' ì ip ie-at i ne l le s - i d . c h . a r a 7 . 0 n: pi ù d . v e ^e e p ; r U

: ?j arrn-r.can o

non s..» r,o.- f .v .v 'gh S: ; i

grav: sono .e del p i es iden te

propos. to de— 1 d: v . i l a r e la

r...: l ! i t i

.- ; i

,<-'i "fu -j .« 1 .>pv:,i d O r

i i i p e - n a t o : f.n dd'qi : v.lrip.irtl -.i!!. i q.i<-tn»iivjbirà , <on la c a p i t o l a t o ne <U>, i ii;-n:-:r o deli l 'de l i a r i form a f<>nirjt[t!<i !«- . i o j >«-«. . . ib lenu* rat'«ri . T' i ' t im o <«">!-

\i. . i i / i . h i in;/:.i:< > 1 una «-norme miport.in-jp<» . ."vanifica . rirr;r.*'lini*"nt« » ' /a T irt'id. * are d tu-i

«li « . 11

d.-ii>r».«>nc a - f a ' - -\ i !np;» i dril. i « l a u; nur . Oif -

pr« > r 1 l m i , f i c i lmcn i e il nia!<-o'it«-nt o «:hf rni.i . l.a p<»;i' <a de^h -j è ore.ii«> nella Ì).C. potr à

. - t n.« :o d.ii l e 'a—'.<nra -/ii>n : » «li anfani. (Vrt«"> . non

, 1 , 1 . 7

de. 'h ritortila , dt .!.« »*«i»n«»-1

i< 1 « .ìf-i>;/i i >; pr«nl'it - > ai ' . i r i . i . > uv i-; < . fl'l« %-l 1 1 , ì . ' r r : : i ' u 1 .-li e a'if.m i ci»'t: \

«ì« 1 p.jn«> i e » q.i^^t e . i - - :cnra7ion; r - . x i i ' c - V c f > frenar e !,i i»r«»-. -e<v«ndo : <c in j i i i n a <oa:r«» q lei

q m : ' i f»r.ent,iin«-nn rorpora-1 « !,e -1 ^ a t ramando, r ;< m.i o

1 ! ti% ; < 1 che null a hanno a o «oaijdirn " o! \e , ìe re <«va una po 'nwa di . potrànn«> c^*^-r e !c prt -!%>rin« -. ni 1 t h e ,1:1/1 ne -on<» m«* .1 [ir«»:«-»t.ir« \ Q u n ; o al la

" j - : ; n ' d; _*«»»«'rn«'>. »i traf -. . la ' che - la di \«-dore —* la p*i!it:o« i di

l à u.«ta di.'a t r i - i «ii»erta»i tiel j r ( « o i i / i o ae dea ioc r j l i c j » ?u-

'i i ' ini ~<H . «.li»' -: e <-apita l 'nnportari/ a del la po-«Ta :n ^.«««»? n fjti* » è <«-r-50: ed e che i «oo jh l emoc ra-nci . q a i l o r i acccd<—*<-ro ai conipronic s- i che ! prt»fil,m««. n«"»n «<»'o o def in i t i *ament o la !«>ro coita-

c a questo j«»\«Tn«». ma darebbero un c«intribuf« » / r a d i n o a quel pro<ei««-» f ) , l iqu idazion e del le lor o re»t-«l'i e pi>-Ì7i«>'n pf»liticb e e li«-

i e \ la!a.rodi . c iascuno nel ».io terreno, favor iscono

r iXTO

ind ipendenza degli a l t r i pae- f te r roga ti e ra: * e b u o-6i, assumendosi i l ruo l o di gendarmi d e l cap i ta l ismo mond ia le. C i t iam o ancora la agenz ia f rancese

- E* stato ch ies to poi al pre-s iden te — essa fc r i v e :— di prec isare che cosa egli in ten-da per que l le " forze mobi l i " di cui ha sot to l ineato la ne-cess i tà nel suo " messagg io su l lo S ta to de l l ' un i one" del 6 genna io. E i senhower ha r ispo. s to c he lo scopo persegu i to al r iguard o dal suo g o v e r no è la c reaz ione sul posto di forze locali le quali i i a n o i n grado di man tene re l 'ord in e 0 di f ronteggiar e manov re sovver-s ive che non s iano accompa-gna te da un in te rvent o ester-no impor tante . e " forze m o. bi l i " air .er icrn e c he oo t ranno essere e v e n t u a l m e n te ch iama-t e in a iu t o — ha agg iun to Ei-senhower — debbono potere essere t rasportat e per v ia s e-rea; ecco perché gli S ta li Un i . t i debrxtn.o cii.-porr e di uni t a di ques to t ip o -.

« o ad una do-manda — pios-egue sempre

— E lsenhower ha d 'ehiarat o poi c he ques te " forze i " non d o v r e b-bero. no rma lmente, essere do ta te di armi a tomiche. Tal i armi , ha ag^ .un to i l p r e n -dente. non sono arm i di p o-l iz ia ; ma anche in ques to ca-io. nessuna possibi l i tà può essere eschi^a. perchè è di f -f:Cil 2 p revedere dove possa - foc iar e il ricolm o a forza >.

l ben d iver r o o r i en tamen-t o del popolo amer icano e tes t imon ia to oggi da un s o n-dagg io de l l 'op in ion e pubbl ica e f fe t tua to dal l ' is t i tu t o « G a l -l u p ». c he ha d imost ra t o che i l 65 per cen to degli a m e r i -cani è contrar i o a Qualsiasi rottur a de: rapport i d i p l oma-tic i con l 'Union e Sov ie t ica.

X«a domanda r ivolt a agli i n -

na o ca t t i v a l ' ide a c he gli Stati Un i t i possano romper e l e re lazioni d ip lomat i ch e con la a *? l 63 per cen to ha d ich ia ra t o di r i tener e la idea ca t t i va, il 21 per c e n to l'h a def in i t a buona e i l 14 per cen to si è d imost ra t o i n -dec iso e senza op in ione i n proposi to.

l a so l ida r ie tà s tab i l i t a t r a l e

eo t t n z e occ iden ta li p er l a pò. t ìca c o m u ne s e g u i ta n el

q u a d r o del t ra t ta t o n o r d -a t lan t ico , i m in is t r i dei d ue paesi r i t engono c he g l i a c-cord i di Par igi cos t i t u i scono u n a tappa per l 'edi f icazione d i una E u r o p a un i t a e che l e d ispos iz ioni r e l a t i v e a l l a l im i t az i on e vo lon ta r i a ed al con t ro l l o rec ip roco deg li a r -m a m e n ti c o n t e n u te neg li accordi s tess i, d o v r e b b e ro isp i rare , al f in e di ass icurare l a p a ce n el m o n d o, q u ei p i ù v a s ti acco rdi c he po t rann o r i su l ta r e da i n i z ia t i v e p rese i n ta l e m a t e r i a dai paesi a m i -ci i n s e no a l l ' o rgan izzaz ione d e l l e N a z i o ni U n i t e .

S t r e t t a m e n te fede li al m a n-t e n i m e n to de l le o rgan i zzaz io-n i e u r o p ee es is ten ti e r iso lu t i a da r e a l l ' un ion e de l l 'Eu rop a occ i den ta le uno s v i l u p po co s tan te nel c a m po e c o n o m i co e soc ia le cosi c o me i n q u e l lo po l i t ico , i m in is t r i h a n no c o n v e n u to su l la oppo r tun i t à c he s ia p resa i n e s a me ogni u l te r io r e misura, a n c he i n ma te r i a di p roduz ione degl a r m a m e n t i .

o a l t resì r i t e n u t o c he una co l l abo raz ione s e m p re p i ù s t re t t a pe rme t t e rà ai due paesi di d a r e i l l o r o p i eno con t r i bu t o al c o n s o l i d a m e n to de l l a p a ce e al m i g l i o r a m e n t o c o n t i n uo d e l le cond iz ioni di v i t a d e l le popo laz ion i. Ersi h a n no r i bad i t o la lo r o v o l o n-t à di m a n t e n e r si i n s t re t t o con ta t to m e d i a n te scambi di i n f o rmaz ion i e consu l taz ioni rec ip roche.

m in i s t r i h a n no a n c he p r o -c e d u to ad un g i r o di o r i z zon-te, nel co rso del q u a le h a n no p a s s a to i n rassegna l e a l t r e ques t i oni i n te rnaz iona l i c he i n te ressano i lo r o d ue g o-v e r n i . Essi si sono s c a m b i a te

l e in fo rmaz ion i di c ui di spongono - e -< h a n no - po tu t o cons ta ta re la conco rdanza dei l o r o pun t i di v i s ta. p r ò gressi g ià comp iu t i n e l l ' o r g a -n izzaz ione de l l 'Occ idente d e-v o n o. a l o r o g iud iz io, c o s t i-tu i r e i l p u n t o d i pa r tenza d i una az ione dei paesi a l l ea ti a t t a a favor i r e l a d i s tens ione in te rnaz iona le e l a coopera

(Continua n 8. p ac " col.)

o fra industrial i italian i e francesi

P r e s so la sede d e l la Conf in -d u ì t n a è svol ta ier i pome-u g g io la annunc ia ta r iun ion e tr a i rappresen tan ti de l le o r -gan izzaz ioni deg li i ndus t r ia l i f rancesi e i ta l ian i .

S e c o n do in fo rmaz ion i di fon t i uff ic ial i , n el co rso d i q u e s to p r i m o con ta t to ci si s a r e b be l im i ta t i a e s a m i-nar e l e ques t ioni defil i scam-bi tr a i due i e l e «< mo-dal i t à de l la co l laboraz ione f ranco- i ta l ian a ne l la Un ione f rancese e nel o d' tai i a >. Su ques to u l t im o pun t o sembra s iano stati rag-g iun t i degli accordi di m as s ima c he pot rebbero esse re per fez ionati nei p ross imi g iorn i , ma di cui per ora n on si comprende la natura .

P er quel c he conce rne i l p roget to f rancese di pool de-gl i a r m a m e n ti s e m b ra c he la r iun ion e si s ia conc lusa con i l p i ù to ta l e d isaccordo. e font i uf f ic ial i , infat t i , affer-m a no c he Tesarne de l la que-s t ione sarà con t inua to ne l le p ross ime r iunion i c he a v r an n o l uogo ne l l 'ambi t o del ia ' un ion e dei i ei p a e s i ».

i per un traditor e / neo/iiscisli det in

caccia disftrriìtii di qiorioxi antenati (essi dispongono

solo dei degli An-ftis't e dei hanno affisso sui muri diun manifesto per esaltare la fijura dell'ex maresciallo traditore Uraziani, Voltato con sentenza del Tri-l'iinnlc supremo militare che il - maggio 1UJO lo condan-narli a tu anni di carcere.

questore disco — forse dopo aver ascol-talo il parere del commissa-rio seviziatore Ca-iri — ha regolarmente au-torizzato questo manifesto.

signor <{iiestore. così so-lerte dispensatore di divieti. sotto i più speciosi pretesti. in altre occasioni, non ha ravvisato in questo caso né la possibilità di turbamento dell'ordine pubblico, né la apologia di fascismo, né lt vilipendio delle istituzioni democratiche e dei calori della fondamen-to deirilalia repubblicana.

Scandaloso modo di inter-pretare la legge- Soprattut-to di fronte alla colossale improntitudine dei fascisti, i quali porrebbero cheha intiera renda omaggio

alla memoria del Graziant. e Questa italia — essi feri-rono — delta quale il de-stino stroncava la legittima ascesa verso rindipendenza, la pace e il lavoro >.

Xo. anche questa volta il destino non c'entra affatto.

destino ha anche questa volta dei nomi precisi:solini, Oraziani. mare-sciallo condannalo per tra-dimento fa colui che si mi*e al servizio dei tedeschi, e fece fucilare, impiccare. <an-cinare* migliala di patrio-ti, di italiani, che rifiuta-vano dì rinnegire la loro l'atrìa. maresciallo per il quale o-jqi si vorrebbero pretendere ^nari militari (e bene ha fatto il governo a respingere l'i sfacciala ri-chiesta) fu fra i responsa-bili massimi dell'entrata in gnerra deiritalìa n fianco dt fliller. e della sua rovina.

maresciallo fche secon-do il manifesto fascista avrebbe < concorso n pro-muovere oltre i confini fa potenza r la dignità dima > ' r in realtà colui che ha addensala sul nome della nostra Jo sdegno dei popoli civili per le barbare repressioni attuate inprima, in poi,

Questo sanno, questo ri-cordano gli italiani: sia co-loro che il Oraziani spinse a combattere e a morire in una guerra ingiusta, senz'ar-mi. senza vestili, senza scar-pe; sia coloro che egli fece assassinare quando, compien-do fino in fondo il suo tr-idimento. divenne ministro delta guerra di Satò, Xon dunque, come afferma il provocatorio manifesto det fascisti, e an grande Soldato della ma un gran-de criminale.

Si t chiaro che questo è il giudizio che oli italiani one-sti e demorratiri danno del <>raziani. il cui nome e la cui attirila rimingono /»-gali per sempre ni più infau-sto periodo della nostra storia, che vide la rovina morale e materiale

un'altra cosa ancora sta chiara, ni missini «* ai loro amiri: il fascismo non ri-tornerà mai più ad ammor-bare la nostra .Ve .tono garanzia il possente sviluppo del movimento de-mocratico e antifascista e tutti i che dieci anni or sono, combattendo e sconfiggendo Graziani, crea-rono la nuova

la città, tutta la cos ta è sta-ta frugata metro per metro: sono s ta te v is i ta t e case, grot-te e cave, ma diCannarozzo nessuna traccia.

Ques ta sera la m o g l ie e l a suocera del maresciallo sono state sottoposte ad un inter-rogatorio, nel lor o domic i l i o , da un giudice istruttore e dal sostituto procuratore della

Nel corso d e l-Vinterrogatorio si è accertato che il maresciallo — c o n t r a-r i amen t e a quanto era stato affermato sino ad oggi — su* bito dopo aver compiuto l'at-tentato al « Afef ropol i to n », è rientrato nel suo a p p a r t a -m e n to lasciando il basco b l u e p r e n d e n do c on sé un cap-pello grigio. basco è stato poi effettivamente ritrovato dalla polizia nella casa det Cannarozzo.

a del gas ha prov-veduto a chiudere il con-duttore e ad asportare il c o n-ta tor e del gas da l l a casa d el Cannarozzo, forse in conse-guenza della notizia che cir-colava stamane, secondo cui i familiari del maresciallo tenterebbero di togliersi la vita.

il timore che il folle, persistendo nel suo di-chiarato proposito di compie-re nuovi delitti — è n o to c he egli è armato di un certo ' numero di b o m be a m a no e di una fistola — si d i r i g a o s{ sia già diretto in altra cit-tà, ha messo in allarme tutte le Questure che van-no prendendo misure pre-cauzionali. A posti di blocco sono stati installati nelle principali vie di accesso alla Capitale e misure con-simili soni state adottate dal-le Questure dilano, Bologna,sina. A Genova tutti i cinema -e le chiese da s t a m a ne s o no piantonati da forti n u c l ei di agenti: la portata di questa operazione può essere misu-rata dal numero dei cinema e delle chiese genovesi che sono complessivamente oltre duecentocinquanta.

voci p i ù disparate con-tinuano a incrociarsi sulla apparizione di individui so-spetti in questa o in quella località, e fra ques te m e r i t a d i esse re segna la ta la denun-cia fatta da un parrucchiere di S e s to S. G i o v a n n i , t a l e

i che avrebbe viaggiato ieri sera su un treno della linea , spalla a spalla conCannarozzo.

S e c o n do i l suo racconto, il salito sul treno a dove aveva trascorso

l a g io rna ta, per far ritorno a Sesto, trovò posto a mala-pena nel corr idoi o di un va-gone gremitissimo, e lo col-pi tra i suoi vicini nella res-sa, un viaggiatore di mezza età e di statura media, col capo coperto da u n basco azzurro-scuro calcato fin sul-le orecchie, e avvolto in u n pastrano color nocciola col bavero rialzato, nel quale lo i n d i v i d u o si s tud iava d i n a-sconde re i l p i ù possibile il volto.

sconosciuto sembrava assai agitato, e più volte apri e r i nch ius e i l f inestr ino , f r a le proteste degli altri viag-giatori, affacciandosi alla esterno come fosse impazien-te di arrivare. Pao l ini non v i fece gran caso, per quanto il contegno de l l ' i nd i -v idu o gli sembrasse p iu t tosto strano. Alla stazione centra-le di dove U treno arrivò alle 20,45, l o s c o n o-sc iu to scese insieme agli al-tri, e il parrucchiere lo per-dette di vista.

Stamani, vedendo le gran-di fotografie del Cannarozzo sulle prime pagine dei gior-nali sotto i grossi titoli del fatto di Ancona, ilrimasto colpito dalla somi-glianza, si r i so r cenn* de l lo s t rano compagno di viaggio della sera precedente e si presentò sub i to a far i l yao racconto al commissariato di

di Sesto. po l iz i a r i t i ene , c o m u n-

que. che il Cannarozzo sia ancora ad Ancona e spera d i p rendere l'assassino per fame, saldando il cerchio attorno al-la città, ben sapendo che nes-suno, neppure i l più pietoso e c l e m e n te deg li am ic i , p o -rrebb e prestare asilo e aiuto ad un criminale pazzo, la cui

à costituisce una minac-cia permanente allarà e alla tranquillità degli an-conitani. o poi — si dice — Cannarozzo dovrà Uscire.

se i i folle, invece, si fosse predisposto un rifugio mu-nendolo di quanto è necessa-rio per vivere o acesse già tentato c on s u c c e s so la s o r-t i t a dall'accerchiamento? So-no soltanto iootesi: tuttavia non è detto che debbano es-sere escluse, se si pensa che il maresciallo stava rimugi-nando da molti mesi u n pro-posito di vendetta per dare

P#f. 6 «*» Giovedì 13 gennaio 1955 « * »

A A A A V A E P. G. .

Unire i l popol o nell a loll a per la libert à e la pace (Continuai, della 1.* pagina)

, negli stessi i cattolici, un o in fcnso anti fascista e -tico.

E' o da e no-a un più at tento studio di

questi i e delle con-i che si o

i n campo . E* neces-. al tempo stesso, che le

i s indacali n a-zionali o alla lo t ta dei i i

o i monopol i, pe la -ganizzazione . pe le

à , in modo che queste bat tagl ie non si

o sul p iano locale. o o di ,

a legge, a i ap-plausi, un messaggio inviato al la a dal Comitato

e del o di un i tà social ista della a

. Sono le nove quando -

de la a il compagno . o , o

del , salutato da un lungo applauso dell 'assem-b lea in piedi.

l tema o da Sec-chia è quel lo della uti l izzazio-ne di tu t te le o del -t i t o pe e il popolo i ta-l iano nella lotta o i p iani , in difesa del la à e della pace. L e

e del o ci sono — dice Secchia — si a di

e bene. l '45 ad oggi i l . non è o sol tanto di , ma si è fatto o pe la coscienza, l a , la capacità di lot ta dei suoi mi l i tanti e dei suoi . La a -ne « una sezione comunista pe ogni comune », lanciata dieci anni fa, ha o ad

e da 7380 a 11.147 il o delle e sezioni, e le cellule sono passate

da 29.230 a 56.934.

funzione dele è stata la funzione

assolta dal o , nel o di dieci anni, pe -

e la vi ta a del popolo i tal iano, che a stata a dal fascismo ed in e i non a mai esist i ta. i i si o illusi che lo svi luppo impetuoso del o comu-nista, del a socialista e del le associazioni -che i fosse_ un feno-meno o 'del dopo-

. o dovuto -i che si a di un fe-

nomeno assaj più , o con la vi ta stessa

del la nazione. Gli uomini dei i i monopolist ici e

del l 'a l ta finanza, gli uomini del la e della e si sono i che senza col-

e i l . non si possono e i o piani. ò

essi intensificano ed intensifi-o i a i i

pe e i l o -t i to .

a o non hanno an-a o di che si -

ta. o che la a del o o stia nel le ca-

ne, nel , nei mezzi ma-- , siamo un -

to o e pe e i l o o e la a lq t ta ci o di tut ti i mezzi i di -da e di . a non sono l e cose i la

e fondamentale della a del o e del mov i-

men to o i tal iano. Si o , che hanno

i a e e che dispongono di tut ti i mezzi pe e ogni a di

, a e un -t i t o come i l ! e un o come i l . 1J e lemento decisivo non sono i mezzi , ma gli uomi-n i . la classe , i lavo-

. ; di i tal iani, la e più avanzata del popolo.

sentono oggi l a necessità di e nel o comuni-

sta e nel o socialista, non pe un e ist in-to di e (quasi d i e, se n on ci o i no siri , essi o

e e in , ma è svi luppata

è oggi l a o coscienza di c lasse, l a o coscienza na z innale.

ben chiara e ò un e -

e se ci cullassimo in un o t-t im ismo facilone, se non ve-dessimo la à della sì tuaz ione qua le l 'ha indicata i l compagno Togliatt i, se ve-dessimo sol tanto il o comunista, i l o sociali-s ta e le e e che s tanno o a noi. e non vedessimo tu t ta quella -de e di , di c i t-tad ini onesti che a se-guono l a a -na e i i i o sono inf luenzati da l la o -ganda. Ed è o è questa à ci sta ben

a davan ti agli occhi, che pon iamo come a fon-damenta le pe la salvezza del la , della pace e p e e della nazio-ne i l a del l 'uni-tà. Noi abbiamo coscienza di non pote e da soli le

i bat tagl ie della à e del la pace. questo, og-gi p iù che mai, poniamo l 'e-sigenza del l 'uni tà di tu t te le

e e -che, di tu t ti gli uomini che vogl iono, o se stessi

e e dal lo -tamento del e dei -di monopol i, e nello stesso tempo la nazione ed'

e ad essa la a del o e di un -

de .

S iamo convinti che il ( o del l 'unità del la'

c lasse , dei ' e del popolo lo possiamo o i-

l 'na delegazione <li mutilali e invalidi i u tutte le tuo saluto alla a die, pe bocca del compagno z

ilei comunisti alle i di ciuesta

fedi e ha » i i! i, a o o

a

e soltanto con la mobi-litazione e di tut te le e , con un ul te-

e o ideologi-co, politico e o del . o \m e se pensassimo che la a del o n de già al o dei suoi

. l o degli -ti al o e di o che votano pe noi non conta an-

a nella" vita del e petut to quello che e con-

: e ciò anche se i -ti i non hanno -cedenti a del mo-vimento o ital iano.

Già al o — e Secchia — j -

mi i indicati co-me fondamentali non o tanto quelli della a di nuove e , quan-to quelli del o al po-tenziamento delle associazio-ni di massa e in o luogo dei sindacati. Questo -ma si e oggi con al-

a , e siamo a lontani o -

solto. Se vogliamo e un de-cisivo passo avant i, nel fissa-e i compiti di -

ne non o e di nuovo sullo stesso piano tut te le i di massa, è i -

o il o di o t tene-e i . Evidente-

mente dobbiamo e a t t i-vamente i -to. ma è difficil e pe il -tit o e il massimo o

e in tu t-te le . Ogni qual vo l-ta abbiamo voluto e un successo , abbiamo d o-vuto , pe un -to tempo almeno, tut te le -ze in una e o in a l-cune .

/ / sindacato

L a lista del le associazioni e è lunga. Se non

o con un piano, d i-o le e .

a o tempo, ad esempio. o che i comunisti d e-

vono e un più e o al funzionamento e

al l 'att iv i tà delle -ni sindacali. è non im-p e g n a no pe e mesi il lavo-o di e del -

tit o a questo scopo? L'uni tà della classe a e dei la-

i non e -a soltanto con un mag-

gio o di -i nel o comunista: la

condizione , essenziale pe e l 'unità della classe a e dei -i è l'esistenza e il funziona-

mento o di una e e s inda-

cale. a le i di

massa, ve ne sono due che, nella situazione attuale, han-no decisiva . e so-no i sindacati e il movimento dei i del la pace.

, se vogliamo ot te-e i più , dob-

biamo e uno o mag-e pe e in ogni

sezione, in ogni cellula, quali sono i compagni che devono

e att ivi in una associa zione di massa e quali sono quelli che devono e il

o o jn . E' e di ogni comunista

e o al s indacato, a una cosa è e un sem-

plice , una cosa è es-e un at t ivo mi l i tante.

E' possibile poi che un compagno sia o a due.

e e anche più associazioni , ma è impossibile che

possa e -mente at t ivo nel , nel sindacato, nei i de l-la pace, , nel le coo-

. Se non -mo m e d io questo o — che in e località è an-

a abbandonato alla - spon-tane i tà » — o pe a-

e , da una . un o o di compagni

i di o e a e un n o di com-

pagni inatt iv i. Noi abbiamo o un e ,

ma dobbiamo e a -e att ivi un maggio n u m e.

o di compagni e a e capaci di iniziative e tut te le cellule del . f issata la linea polit ica, ogni

, sezione, cellula deve e che sulla base di quella linea non solo può. ma ha il e di a si e con ini -ziat-Ac efficaci sul plano lo-

cale. Non .si lievi' e che tut to venga dal .

Secchia conclude insisten-do sulla necessità che, sulla base delle indicazioni del com-pagno Togliatt i, tutte le istan-ze del o moltipl ichino i i contatti con i -

, ascoltino e conoscano le i e che es-si accumulano ogni o nella o vita di o e di lotta.

La ul t ime e del com-pagno Secchia vengono salu-tate da un lunghissimo ap-plauso. Nuovi applausi accol-gono subito dopo la a del messaggio di saluto del Comitato e del -to comunista spagnolo -to dalla compagna s

. e poi la a il com-

pagno A di , il quale a il a del

o della scuola ita-liana di e al l 'accentuato

o di e in atto-

Egli sottol inea come, nono-stante tut te le , que-sto o sia cont inuato

e la a -zione del e o e come sia o in pieno col nuovo o Ennin i. Nat ta espone le minacce di -minazione ideologica che ven-gono lanciate o i -

i comunisti e , e e una documenta-zione dei metodi pedagogici

i in atto nelle scuole, con i quali si tenta dj avvele-

e la a infanzia e di e i figl i dei comunisti

e di tutti i non i con-o i o . e pe-

lò. nel le scuole e a i do-centi. il malcontento nei con-

i delia politica , che non t iene conto neanche delle i esigenze c-conomiche del e in-segnante.

a e , so è stata att iva l'azione di , di denuncia, di , in mi-no a abbiamo tentato di e un movimento ef-fettivo di a e di -novamento nella scuola na-zionale. Noi vogliamo che la scuola sia la scuola di tutt i. sia fondata cioè sullo o della a e della con-vivenza, sul o

11 compagno n , Oculato l T. C. o

pieno ed effettivo dei -pi di .

T i e temi essenziali ed im-mediati vengono indicati dal-

e a le e -cazioni di : la scuola , la u l u -lil a dei , il -ma della à a scuola

a e scuola statale.e la a di c las-

se che a a la scuola , noi dobbiamo i è la scuola fino ai 14 j — cioè quella che la Costitu/.i jne de-finisce a e -ta — sia unica. E se pe mu-

e l 'attuale condizione di cose nella scuola .

à o e l ' in-segnamento del latino, se-condo e no; -mo i i a tale .

Scuola democratica L' insegnamento il A lat ino

e e o d o-po i 1} anni- La a dei

i e e un o ej un o

nuovi al l ' insegnamento, pee la vecchia p

posizione a umanesimo e (Scienza e pe e al gio-vane una visione a del mondo, della vita, della

. , o la questione dei i a la scuola pubblica e , Natta sostiene à che venga definita la legge sulla à della scuola -vata. allo scopo di e i -

i a insegnamento cat-tolico e insegnamento laico sul o onesto del l 'emula-zione, di e la scuola di Stato dall 'assalto sanfedi-sta e di e la scuola

a alla . Natta ha appena o

il suo o sui i della scuola, che la sala del-la a diviene o di una invasione di nuovo ge-

. a ciascun . im-. affluiscono

nella sala cent inaia e cent i-naia di alunni e alunne delle scuole i di . venuti anch'essi a e il

o saluto alle assise nazio-nali del o comunista.

o i o i bianchi, , i con la indicazione della classe cuci-ta sulle maniche, con i i fiocchi al colletto, i bambini e le bambine o ciascu-no in mano un o -so. i e invitat i, l ieta-mente , si levano in piedi applaudendo affettuo-samente i piccoli ospit i. N u-

i i salgono sui palco e consegnano ~i i ai compagni della . Togliatti e gli i i della a e della -zione del o o lo-o la mano. Qualcuno dei

bambini più piccoli si -pica sul tavolo pe -e i i del . .

lentamente, i bimbi escono dalla sala a nuovi applausi.

o questo commo-vente , o i . E' il compagno Egon

. e del o comunista ,

che sale alla a pe -e il saluto del o -

tello. i della pace. della , del , della indipendenza che s i no al cen-

o dei i dibatt i ti — di-» k — costituiscono

anche pe noi i i i fondamentali della

a lotta. o in que-ste sett imane è o p.ù ch:a-o che il maggio? ^ ne? -; o o — che. n.T la sua pd iz ione -fica. ha un o di ; ninno n e la a dello NAT O — è insito nella po'.i-t:ca dei : -cani e nel o della -mania occidentale. modo'

e p:ù , i i d i-i della a oc-

cidentale d" eh o che la a a e una

o . che o 'levo e a fa e del

h tedesco, che a à « a » con una nuo-

va « Ansehluss ».

N'olia a lotta pe l ' in-d;pon:!enza aobiamo ò — aggiunge k — i! -zioso aiuto del l 'Unione Sovie-tica. All a a di -lino dei i degli es te-

. nella discussione su! -tato di pace pe l'Au-t—a. la

S ha p.-ete.-o tut te le ga-

e pe l ' indipendenza au-, indipendenza che vie-

ne invece negata dagli S. li -Questa posizione a e ine-quivocabile S ha dato

o a molti, in queste u l-time sett imane, dj e che è o e la

a in due , e inse-e a occidentale nel

blocco occidentale. i i o .-ono, una a

a ha pubblicato una caita a . in cui l 'Auit : i a occidentale faceva a già e della a occidentale!

a gli i non si ac-contentano di di-eguale -te . - —. i fanno quanto è in o e pe

e a occi-dentale in un posto e avanzato o .

/ / . C. austriaco l come in tutti gli i

paesi, anche a oc-cidentale gli i si ap-poggiano sugli i più -

, sui i nazisti <' sili i del ,

e o della . ita-liane. Nel me.-e si , il si-

, deputato del , lui di'ti.i in pieno

o che i soldati h i-i hanno combattutto

o e pe e la dignità e la à della umanità! a quale concetto i capi della Wehnnaeht avesse-o della à e della dignità

dell 'uomo, lo abbiamo visto i .— esclama e —

nella a vis. alle Eo.-se -

Con tutte le -ne , il o comunista o

combatte o questa poli-tica ant ipopolaie e -loudaia. Come già po il --alo. il o comunista i ta-liano ci à di aiuto e di e-<-empio nella post: a lotta pel'unità della c.a--e a

, pe la pace e pe il .

Spentosi l 'applauso che ha salutato le ultime e del

e , sale sul palcoscenico una delega-zione di i e , i quali donano a Togliatti una pubblicazione e del

e . La delega-zione è composta da .

, Guida. fJuttiiso. -. . . -

della. Tet tamant i. , Zigaina: ed è quest'ult imo che legge al o un messag-gio alia .

Gli i comunisti,' in onesti ult imi cinque annidico Zigaina — hanno posto nella a italiana -mi elle non vi si ponevano da

a un secolo: i i della e e .

a e nazionale, sul-la via della a e

e e della a a . Gli -

tisti i hanno o

e che hanno posto di nuovo all 'attenzione del mon-do la a e la a italiane, hanno fatto e sotto una luce nuova il o

, hanno dato un accento italiano alla a . La

a e è conosciu-ta nel mondo come o italiano, e non come e qualsiasi a o della « a cosmopolita.

i questo o di idee e di e gli i co-munisti vanno i e -gliosi. a questo o ,-i difende e si e solo con un o , tenace e mollo . La V

a a gli i comunisti impegnati in un se-

o esame o del o la-, in un'analisi at tenta e

a e o idee. n una coscienti' e collettiva

a delle insufficienze e degli impacci eli a idea-listica e dogmatica che an-

a l imitano lo sviluppo del-la a . La fiducia che ;;li i comunisti hanno di pote e la luio -duzione non con angosciati e sd"gn.)-i isolamenti, ma at-

o un dibatt i to appas-s.onato e di alto livell o ideo-logico, costituisce un fatto nuovo e , specie in

o con la stanchezza e la soddisfatta quiete dei nemici e a e .

l d ibatt i to di idee deve i e i o e la coscienza

che è o compito e sangue o e e i ta-liana, e ad essa quella autent ica à che può

e solo da un contat-to d > con le cla-sj po-

, senzi la cui linfa, og-gi, nani idea invecchia o e . Noi i comunisti — a Zigaina — dob-biamo e in a fil a nella lotta pe la à di

, o il o e l ' intimidazione, o la

a e i nemici del e umano. E* o che lo

o della , lo s'ancio e che da essa abbiamo avuto, si i e continui, è il o non solo non è cessato, ma si

: e og i non si può e e e la a se

non si salva l 'umanità dalla a e dalia .

coi cattolici i o gli i lascia-

no poi il palco, vivamente ac-clamati. Viene chiamato sul podio li successivo , che e il compagno , se-

o della e di .

o di a -na il a dei i con le masse cattoliche. Spe-cie a le e femmi-nil i do il e e tessili del

, l'influenza -

le è a notevole. Sta a noi, quindi, o gli effetti i della politica della D.C-, che a e si

o nella a di 5.1 stabil imenti tessili, nella

a di 70 mila fusi, nella e di o in molte e metalmecca-niche, nel l icenziamento di 20 mila . Nelle lotte e pe il o e il o si sono avute im-

i manifestazioni di unità con i cattolici, o alla epoca a si sono e , anche

, a la ba=e catto-lica e la . e vi sono documenti di alcune -zazioni dello ACL che -t'eano la politica d e, denun-ciano l ' inganno -sismo. o la necessi-tà dello .

a sottolinea il significato della a con la . dei deputati i e -ghi, eletti appunto nel colle-gio . Nel

e o . i sui ò

blemi di fondo della politica , ad esempio,

non può non e influit o la e a delle nius-

se, la lotta che i i del suo o e della sua fe-de a hanno condotto negli i anni e negli -si mc-i accanto ai i delle e tendenze. La conti-nua , condotta

a tutti gli i , sui

motivi di fondo che -nano la i e e a-

, sulle e che lavo-o pe n a e su chi

ha bisogno della pace e a pe la pace, ceco il sistema pe

i alle masse cattoliche e e in o una -denza. Non bisogna diment i-

, conclude , che dopo il 7 giugno nacque anche a i i cattolici un'ansia e una a di -mento.

/ problemi del cinema Sale a alla a il .

pagno Giuseppe E , il quale logge un appello alla

a sulla a situazione del cinema italia-no, appello o da lui e da i , , sce-

i e i comunisti. Con la , con l ' inti -

midazione, con la -zione politica — dice il testo letto da e Santis — con lo

o a e a dei temi e dei contenuti , si è ve-nuta o ima i acuta di quel cinema ital ia-no, che è stato uno dei più avanzati e i l luminati i di indagine a della

à italiana e di diffusione degli ideali antifascisti e de-

i della pace, delia l i -, della à a i

popoli. i e a questi già pesanti i dell'offensi-va dei nemici della a e della , i cinea-ti -

ti compagno o Secchia alla a

nisti sentono che è o e al o della clas-

se a e a tutto il movi-mento e e antifascista il sostegno attivo e quotidiano dei milioni di i e di cittadini che ne seguono le

. cineasti comunisti e demo-

i si impegnano a com-e tutto il o , su-

o ogni debolezza e li -quidando innanzitutto o.-tni

o di capitolazione. a il successo di questa lotta non può e soltanto dallo impegno dei cineasti, es.-o -chiede l'impegno do.le -nizzazioni dei i e di tutti i . Ogni -no in a più di 2 milioni di cittadini vanno al cinema-log: afo: di qui deve : e la consapevolezza della -vità d'un'eventuale sconfitta del movimento pe un cinema nazionale e . Gli ideali della pace, della ..-

, della a devo-no dunque e difesi an-che sul o della lotta po-

e jx1 la a e ci-.

L'assemblea applaudo Vi-vamente.

e cu a la p:.-a al compagno Giu-ep;.e.

O e delegati e invitati levano in piedi e acclamano a lungo il -

o e della . E-gli si a o che i la-

i di ogni e sa-lii ! a no con simpatia ii lat 'o che Togliatti abbia dato un

e o al civ bio-ma della difesa delle à

e e. innanzi tut-to. dei i dei i nelle e e in tutti i luoghi di . Que-to è in-fatti — e i Vitto-

o — il a fondamen-tale che si pone oggi a tutto il mondo de! : l'offensi-va a in o con-

a che le à sindacali e le à e co-stituiscono un tut 'o in-cind;-bil e po cui. quando la à è calpestata nella . tutte le e à sono mi-nacciato nel .

E qui e a la situazione che il e

o ha o nelle fab-. o come da

anni il o di o sin calpestato con licenziamenti di a e con i e i i ai danni degli , o la si-tematica od a

e dei tempi di cot-t imo. la e dei

i a e e de«ii apoalti intei-ni. n -ne di e di politica anche negli i di , il divieto di e e di diffon-

e la stampa, le -zioni disposte o del-le , l ' istituzione di

(Continua n 7. pac. 1. col.)

Un fanciullo portò in salvo fr a i tedeschi fa macchina per stampare l'Unità clandestina

- I I . — — - I . . — — I - - - » - I .1 I l - * - I . ,

o «li maiii icst i «lavanti alla caserma , - a macstr ina clic corrcjf<jcv a <jli articol i - a a scavata nelle viscere a terr a - Una lir a per la s tampa «li Parti t o

Aobinuio chiesto n o dei compagni i con medaglia d'oro ver la loro at-tivila di stampatori e dì dif-fusori dell 'Unità di i

\fatti ed episodi d'ella loro vita di militanti del co-munista. ora fe-delmente ni i i quanto ci è stato narrato.

La polizia fascista non riu-scì nini a e che quel piccolo, vàie, pallido, pingue direttore di tipografìa fosse un « o i o ». La sera, dopo aver salutato l'ultimo operaio, e aver chiu-so a . co:i le sue inani. le porte dello stabilimento « Arte della Stampa >», in a Stanislao , a , Alcide passeggia-

\va un * ver le strade, del \quart'.cre Flaminio, a

e di o all'osteria. [poi tornava indietro, guardin-go. rientrava e tirava il ca-tenaccio. Solo, in mezzo alle

e ferme, ancora cal-ide e odorose d'inchiostro, da-

i a un bancone i.'lumina-j ! o a ima fioca luce . nuata. affinché nessun bariti-\me tradisse trapelando \a~.Vc*:crnn, l'uomo componeva

stampava. con cura va-. distruggeva le tracce

Ulrl suo , / l l l 'a lba. i jf ì sue fatiche nof-

e o fra le mani di \chi era affanato di rerità e

o di chi arerà va tira di [saperla. brandelli di ! . finche scintille nel buio

o delia ìicnzoe.r.a e della \paurj.

V o l a n t i ni i

L >.a sere, una niofooiclefta passò i alia caserma - i «. o a due nomini. t:pografo. a cai'aldo ni del sellino poste-r-ore. aveva le tacche gonfie. E. d'un tratto, tnillc mani-

i ro'regginrotin nell'a-ria. si tosarono sull'asfalto. Al mattino, il quartiererigurgitava di poh'^ioffi -

. Quanti di quei manife-sti furono letti dai milit i fa-fc;sti in fxiitenza per l'A-frica? gli anni -

. i sembrava al evhr.ine della sua votenra e v.nlf i i i n ìeoa-vatm la schiera davanti a lui.

i " 'ni'sti i con-o a . -

]f i come talpe, scavavano velie {viscere più profonde della ìeoscienza impalare, -no — saggi ed accorti agricol-tori — pe i futuri raccolti. (Un'altra notte, nell'anniver-sario della morte del giovane comunista Tiberio Zampa, uc-ciso dai i in a

. il tipografo lanciò sul luogo dell'eccidio decine di volantini , come i su una tomba).

Quando andò a fare il sol-dato, o lacccanico Di-no Sasdclli, bolognese, era aia <;chcdalo. invece di un fu-cile. ver umiliarlo, ah mise-o in mano uva scojxi. L'uf-

ficiale gli disse, con un - di scherno: « Spazza il -

file . comunista ». E o sixtzzà, in silenzio, pensando: « Xon dubitare. Spazzeremo cosi bene che di questa im-mondizia non rìmarrà nemme-no l'odore sulla faccia delli terra ».

e o

o da Bologna, si trasferi a dove lavo-rò per quattro mesi in una tipografia. prezio-sa. per il o che io at-tendeva. lo scoppio di una bomba alla Fiera a provocò il suo arresto. Assol-to :n ì.7 dopo sei we-ti di detenzione preventiva. fu rinviato a casa con foaV.o di ria obbligatorio. A Bolo-gna riannodò i contatti col

e oli fu affidato un difficile i a i co: stampare l 'Unità. o di mezzi tipografici, di caratteri di \piombo e . -li si servi della « pasta sim-patica ». l i e scritto lo a da lontano, ver

ò di compaoni a lui sco-!»:o<;ci:Jfi. . , i l - corriere .. j>on . e

arrangiarsi un so-lo. crtn l'aiuto dei pochissimi con cui era in contatto. La difficoltà pi» grossa, per il giovane operaio, era quella di scrivere sen~a commettere er-rori di grammatica e di sin-tassi: e sfata una ver-qogna, per il oiomale della classe operaia. Sasdelli. at-tcnuandn un po' i! e d-^l'.a . si mise al-'a r-cerca di un ~ intellettun b- ». a i una viaestrlna. fi danzata di un compagno ope-

raio. Tutti ì mercoledì sera, le imrtava gli articoli; e lei glieli correggeva, meticolosa e scria, come se si trattasse di compiti dei suoi scolari.

del '43. ali aerei americani bombardarono Bo-logna e colpirono una caser-ma. Un militare, affiliato al movimento di < Ginst i ì ia e Libertà , approfittò della confusione del panico per ab-bandonare il reparto. Qualche giorno dopo, nel vagabondare per la campagna emi.'i.ma in cerca di asilo, lo sbandato ta-pitò in casa del comunista Giorgio a Conselice

Aveva con sé un manifestino o la a fascista e lo mostrò con orgo-glio, dicendo di aver'o stam-pato lui. era vero, poiché il snlda'o era tipografo. Quel qiomo. a sembrò di aver messo le mani su un tesoro.

10 settembre, con un ca-mion. il - giellista >» e altri c inque comunisti anda-

o a e una macchi-na tipografica, una * pedali-na « pesante offo quintal i. i notte, o o c del fiume Sillaro e in voche ore. lavorando ! bi'io con pa'c e picconi, o un rifil-ai o r.cll'arg'ne. Quando si levò il giorno, il rifugio ern finito. la macchina montata. pronti i caratteri, gli inchio-stri. i jwjcchi di carta.ore dopo. J" o copie del-l 'Unità eori'-neìnmno a usci-re, o spighe di arano dal-le zolle della terra emiliana. fXej rifugio, i'iumìnato da una lampada ed aceti lene, si

à attraverso una ho-fola, . e oli

i o cura di a di a baffuta e

di zolle erbose. Vi passavano mol'f . spesso i in-

. :n i . soffrendo il freddo e la fame).

Un , un garzone ti-pografo. che dava una mano a comporre il , fu

a o dai fascisti. Tortu-rato. sì lasciò sfuggire un no-me. quello del cugino d» -ca. e . Te-mendo U peggio. ordi-nò di trasferire il o e ciò fu (aito in ma sola rotte.

a coni-i nci.'O i ò da eroe le sevizie e tacque fino

alla morte. Trascinato davanti al plotone d'esecuzione, fu fucilato.

Al secondo rifugio capitò un fatto strano. Una cucina da campo tedesca i si andò a piazzare sopra, mentre i compagni stavano stampando i l . , rimasto fuori, organizzò in fretta e furia un colpo di mano contro i l reparto nazista, per e gli stampatori e salvare la « pedalina ». a alla a dell'attacco, i tedeschi leva-rono le tende. Avevano calpe-stato il rifugio e la botola senza accorgersi di nulla.

Altri quattro stampatori caddero qualche tempo più

. Durante un rastrella-mento, temendo che il o fosse scoperto. o abbandona-

o dopo aver accuratamen-te chiuso la botola, ma furo-no catturati e fucilati.

o o

giudicò che la «stam-peria >. fosse onaai compro-messa e ò un terzo tra-sferimento. come spostare la macchina in un paese per-corso in tutti i sensi da cen-tinaia di pattuglie tedesche? Fu deciso di rischiare. C'era. fra gli aiutanti stampatori, un ragazzetto di dodici anni, un magrolino dì pochemalinconico coinè un l

ne ricorda solo il co-gnome: i (dopo la Li -

f i e non se rie seppe più nu'.'i. v.oìché r.on't

à né madre, né ' né altri familiari). La « ì lina » fu caricata s> un car-\ retto e ricoperta dì paglia al carretto fu attaccato un c ' i-ò (i tedeschi e i fascisti ru-

bavano solo i ) e l'asi-no fti affidato al fanciullo. L'cspidiente riuscì, ma non senza intoppi. Al viede di una salita, il Grillini si accorse che il carro non a

, poiché l'asino non à a bastante a tra-

o i! carico ài otto quin-tali. Con perfetto sangue fred-do, il ragazzo chiamò una oaffugl-la tedesca e si fece

. Superò la salita r:n-oraziò dignitosamente i tede-schi. mise ni trotto il qua-drupede e giunse a:ir>ve. o un'abra notte d-

, anche il o o fu pronto. i l luogo era

stato scello male. L'acqua fil-trava dal sottosuolo e , minacciando di fermare la macchina. Bisognò pomparla, notte e giorno, senza interru-zione. i compagni continua-

o a lavorare, con il fango a mezza gamba, e l 'Unità usci e fino alla Liberazione.

A Firenze, le prime copie del l 'Uni tà clandestina usci-

o 22 anni fa.Bitossi, Lamprcdi. Frizzi.meo . quasi tutti disoccupali (Baracchi ri-corda di aver mangiato gratis per sei mesi in sette case di-verse, una per ogni giorno della settimana). Soldo per soldo, raccolsero le trenta li-re necessarie ad acquistare carta, inchiostro e « pasta siui-patica ». acquistare la colla senza dar troppo vel-l'occhio. Baracchi si era fat'.o fare una specie di ricetta, s-i carta intestata ad una piccola v pagri fi a artigiana). Un tap-pezziere di ria dell'Alloro.

o . mise la sua bottega a d isposinone degli stampatori. Fra lane, crino e capecchio, nacque la a Unità clandestina di Firenze: duecento copie a quattro pa-gine. quasi due ann i, i l

e t'scì regolari! cn'e ogni i . C.T v > Jo ode due volte.

l v e c c h io c o m p a g no

- o copie — -fa Baracchi — erano poche.

anche di quelle voche, per molti mesi, non riusci 'lì-mo a controllare la distribìi-zione. Facevamo il o io 'nalenon o c e a chi arrivasse, come venls-e ac-colto. se davvero rispecchias-se lo stato d'animo povolarc.

con,e brancolare nel buio. un o i v,cr la

strada un vecch'o compagno che i.on vedevo di quasi d:c-ci anni. chiamò dae. con circospez:one. tirò fuo-ri dal portafogli un fopUctto logoro, sporco, quasi illeggi-bile.^ una delle nostre Unità ! Finsi sorpresa e stu-pore. la mia gioia si mu-tò in imbarazzo e quasi ;-.

. quando il compa-gno mi chiese una e per la stampa di Arerò le tasche vuole e dovetti dirgli di ro... r. ,

O

P«f. T — Giovedì 13 gennaio 1955 / !

« ' n 1

A A A A V A E .

sindacati contro i cism o nell e fabbrich e (Continuazione dalla E. pagina)

i e i i di po l iz ia " . L ' o n. Sce iba — esc la-

m a e — a lcuni i f a ha accu la to i l c o m u n i s mo di e la à u m a n a. V a da ne l le e se v u ol i con to che sono o i i m o n o-po li da lui i a -

e la d ign i tà del !

alle C.

i o e a q u e-s to p u n to l a s ua a pel 'a t tacco o dai i

o le C o m m i s s i o ni -ne p e e in cond iz ione di n on p o t e e a l le

o funz ioni e. a , p e e e p iù sfac-c i t a m e n t e, le l is te sc ias ion is te

o q u e l le de l la . L o e s e m p io p iù scanda loso di ques ti in tei ven ti l 'ha d a to l ' A m b a s c i a ta , n on so l t an to con i l o de l le <c c o m m e s se » , ma a n c he con l ' appe l lo o da l la a L u ce agli i ndu-

i é facc iano « u na po l i t i ca j . vo l ta a e i

i a e pe le li -hte sc iss ion is te. A l l ' a m b a s c i a-

e , che o i l e n de cosi e l ' i nd i penden-za i t a l i ana e m a n ca ai do-

i di osp i ta l i tà o un popo lo , d o b b i a mo e — a con a i V i i

o — duo cose: se è o c he le c lassi i i ta l i a ne si sono e a n on po-t e n u l la e al o

, i i i ta-l i ani sono dec isi a e e oa la p iù e a la i n d i p e n d e n za e l a d i g n i tà n a-z iona l i; i n secondo luogo, lo

o o n on si i l l ud a di p o t e e l a cosc ienza dei i i ta-l i an i . V i è q u a l c o sa che i n

a n on si à m a i: è l a a cosc ienza del popo lo i t a l i ano! (V iv i ss imi a p p l a u s i ).

Ag l i i — c o n t i n ua i o — che v e n g o no

m e no al o obb l i go di n e u-à ne l le e lez ioni de l le

, d i c i amo c he n on si i l -l u d a no di p o t e e l a cosc ienza dei i i ta-l i an i , g iacché la c lasse a i t a l i ana ha u na a e u na

e a di -zaz ione e di lo t ta e sa b e ne c h e. se o i i e le

, t u t ti i l a vo-i o i a l la è del e .

a q u e s ta a noi -d i a mo l a a a -ne di e i n m a s sa c-gni e e ne l l ' e l ez ione de l le . a q u e s to n on b a s t a. L e e lez ioni d e l le . h a n no a c q u i s t a to u na e a e u n e po l i t i co e noi n on poss i amo e il

e a t t i v i s mo dei s inda-ca ti sc iss ionis t i. L e e no-

e n on sono s t a te mob i l i t a te a p p i e no p e e i no-

i success i: b i sogna o al p i ù . o i n t ens i.

e gli i p e -e i a l e e i

al fine di e l i s te u-e e, l a d d o ve q u e s to si

a imposs ib i l e, b i sogna e t u t te l e e -

ze p e e il successo a l le l is te de l la , t e n e n-do e c he t ino dei fat-

i d el successo è che i can-d i d a ti de l ia L s iano d i-

e des igna ti dai la-. L a s t a m pa -

l e a di e la sen-saz ione che la L s t ia -d e n do la fiducia dei -

: ma l a L — lo -di l a s t a m pa a s i n i tà a l la

a — ha ch iuso i l b i l anc io de l le i del 1954 con un a u m e n to del 2 p e cen to sugli i del 1953, m a n t i e ne la s ua e

1 i ioi:i!>.igno t ' i t iscppe o

de l la g ius ta causa. Ci l e cosa Sono, d u n q u e, ques ti i ca t to l ic i, se c a m b i a no in cosi poco la-so di t empo? L a -tà è che n el '50 i i -i t e m e v a no e anco

p iù i e acce t t avano la logge Segni come il mono peggio. Oggi, e al la po-l i t ic a a n t i c o m u n i s ta del go-

. i i i s: sen-tono p iù i e i n t endono li -

e la legge Segn i, A n c he ques to a ohe l 'ant ico-m u n i s mo e so l tan to i

i i e dannegg ia tu t ti i . o l 'an-t i c o m u n i s mo noi d o b b i a mo

e l ' un i tà de l la c lasse a e l ' un i tà di tu t ti i

, i di ab-e tu t te le e che

o o -n l i c i t a t o ilei o sviz-

o «lei o

gli i o di -e a gli i e gii

. Xoi comun i - ti non o nemici ne l la c lasse

a e l popolo -

L a : a a — a ne'. comp lesso ' c o n t i n ua i V . t t o i .o — ha

de l le az iende i t a l i ane e. o le e e la a l c u ne , è e del C o m i t a to ccn-a e .

Cortine fumogene

no

a le ha o ai comun i - li e ".e o ne l la .

e i l o del -A q u e s to p u n t o. i V i t to - , o del la L

a c he l ' a n t i c o m u - ':

f onaz ione a u na de legaz ione di i i nva l i di e mu t i l a ti di a compos ta di espo-nen ti di ogni fede po l i t i ca.mut i la ti e gli i nva l id i , uno dei qua li è c ieco, sf i lano da-van ti a l la , -gono la m a no a Tog l i a t ti e gli o u na a che

a le di 300 o com-pagni di t u t te le fedi po l i -t iche.

/ mutilati e invalidi

l capo de l la de legaz ione e poi l a a p e -e l ' ane l i to di p a ce che

a n i ma gli u o m i ni c he o su l le o i i segni de l la

, p e e la con-d a n na d el o e del le

i po l i t i che a n o me dei c o m p o n e n ti di u na Assoc iaz ione s a l d a m e n te un i-

a e p e e i co-mun i s ti de l l ' az ione svo l ta in

o e i o e assi-e l ' accog l imen to de l le

i de l la a - e de l le pens io-

n i . so l lec i to o de l le 240 mi l a e i — in

o con i i -na t i vi e di , au ten t i ci

i del -smo. L ' a s - o m b l ea a p p l a u de in

i e . a n o me del la , a e con-

a l ' i m p e g no dei comun is ti di e i i dei mu-t i lat i e degli inva l idi di .

i e i nv i t a ti -no a il o p lauso ad una de legaz ione di i -

i occupa ti ne l le az iende A e di a l cuni -

na li , o che i i non o a l le p a n z a ne dei fogli an t i-comun i s t i. t a n to è o che il 20 o e cen to di essi è o al e l '80 pe cen to vota

la . i off-o-no al la a 10 abbo-n a m e n ti a

Si a q u i n di a l la a i! c o m p a g no Fau- , 'o G U L L O.

e del o co-m u n i s ta de l la . -

, dopo a v e n o t a to che la ques t i one e .-; è impos ja c o me ques t i one n a-z iona le n on solo Ù ?'il -

i , ma a n c he sul o de l la lo t ta, e ?!-

'a cosc ienza n u o va n c q u ^ ' a ti da l le m a - -e c o n t a d i n e, d imo-

a come la . s: m u o vi nel o a " i l

o d e! o -;~mo : vo. Ne -ono <~on-

to che le leggi . .ite da l la . n on h a n no o i l -

b l ema e ne posso-no o e tali da

o a l m e no a . . u l u l o n e. L a ques t iono e - - e-ili e — è una ques t io-ne di - t i u t t ' i : a e con e

i do' .e e .-.-e e o . cap i te di che n a t u ia sia

il mei i d i cn .d i -mo -l'iiatio . à d i i e che la

, -i è i ilUt:..tu di e il h a u te a la à a p . e i i i t o 1 Cos t i t uz ione.

n ii a \ a ia to a la l e i -e gelici . i o ni a .ao.u-

i . i e - - a il t o l m o! — non ha app l i ca to la lesi le -A'> ;v\ .\ a:a nel ' l i ) sul suss id io it i i! -oeeapii/ ioiu» in -

i ' us -Utenza san i tà uà ; i col-i . Questi suc-

cessi h a n no o condiz ioni ohi i a! m o v i m e n to oe Li l i n a - c i ta i ai-n ino. ohe dev«» O

o un n e m i co t o n um » ai-la a dogli i - a l n n .: i g -andi monopo li e ' e t f ' c: «i i i elio ì sos tengono. L ' ins ta l ló / io i ie t<: bac ini e- l aghi i ha s igni f icato o ùev . i to

bocchi. :i e

l i na, l 'o non del! i (>i; n u le no

i

di pascol i, a lpeggi case e i \ i ! s o m me ii ; o. 11 eomoi - l ia-

o di ogni \ t i i a d ' aeuua al le i ha san i f i ca to

o di ^ i . i ' i i i i . la dev iaz ione di can i'i » la -vaz ione -pe-«o i v . n i . m e n te

: i ga / ' one. u e ìe t t t odo t ti

l u v g io di ! na ! l imon io

. n e, e* i , d e l l ' a c q ua pe r d ' i e tii

n.di.-n o che o «ìiiniflcato i af ivi'.a degli en ti di i e e .! e pe n on p a l l a io del o bosch ivo. che. e al i ' . i ' . ione deli i C'a.-sa pe il , il ni i i i io i o de l le g i o ì i u i i ' .avo* a-t iv e elfettua'.e nel i i i d è di

o i nve ie il i a u m e n t a l e, Se que- ti .-ono i : i de l la noh t .ca « mei idiona'. i^t .ca i> de l la C l 'on. F a n l am non si s tup isca, se. co-nò h.a d >-vu to o egli - tes-o, le popolaz ioni : non o a l cuna ' icono-scenza o i c le i icn l ".

L a a è assun ta o-.i dal c o m p a g no An ton io -

. il qua le dà la na-o la al c o m p a g no o .

o e d»d -t i t o pe la Toscana. F-gìi os-

a che i " i <lo'la Toscana, p u a v e n do eo inhat-tu to ne l l ' anno ; o -dì lot te in d i fe-a de', . del , del la à e d-1! l a pace, non . -emmv h a n no avu to a la i del \ a l o 'e e che ha. p e" tu t ta la a no!i-l ica. la ba t tag l ia in d i e- .) del la pace. C a d u ta la . si è avu ta q u a l c he a ne! ^ i i imnl i -citi del o de l l 'UEO. n on si è condot ta u na a d e g u a ta az ione p iopag.and i - t i ca 1".-

e l e e nacifi-che de l l 'Un ione Sov ie t i ca e non s-'ono .state sv i l uppa te le

e in iz ia t ive e pe e le pos iz ioni

e d e l ì ' i m p c; ia l i smo. No": so t to l i ne iamo con m a g-

e e ques to def ic ienze — dice n i — o

é i n Toscana il o è p iù e che i n e -ni e le e e godono di un e -gio. Ne sono a le e a l leanze che noi o a

e nel o de l le lo t te pe i l o e pe la : ne sono a le e

e da te dai i agli i e imposti a l le ca.-e del popo lo e al le sodi dol . T u t t a-v ia. si può e che non sem-

e la d i fesa de l le à dei i k? dei c i t t ad ini è

s ta ta con t inua e che il -b lema de l la u n i tà d ' a z i o ne

/ trust elettrici

l ' \ i - t i s: i : .o l iano o di a->!.:e ; .n , ' .i o !e i . ;,,.

gli : ;:: t. iìcia'.i, p . o\ o . a n do i:n peti ios,. o n d a te di mona d-'i

i e dei fin.ni con -: h o \) pe l ' i nco l i un . 'à s t o - 'a dei i e i \ n la di-.iti u / i o ne di ti n e fe i t i l i e <o ' t i va le. a la e -^ a t . \a dei i n on -i l im i t a ai (i . nm de l le

o i n . - ta l l a / i i n i. i t o i-n.'

colo p 'ù o a" i e di imponen ti v (ii

: i na -c i t a. a neta=ta dei monopo li è s ta ta d e n u n c i a ta nel o di una - i inchie-sta <\-"gui!a in V. i l te ' . 'ma e i! com i ta to p e la a del-

! 'o-ta--

a'Vo a lp ino .-i e d i i i i o d o le l o t 'e di quo e s U i i d e ic que.-tu in i z ia t i va odiati unni o i l o di

e zone, col o di e un e o

al i ; , lo t ta o la a mo-nopo l is t i ca e incendo scende-te in c a m po le popolaz ioni do ' la m n n t a e n a.

' a la \ o i t a del c o m p a g no che a app lausi

s c o c c i a n ti a al la Confe-ì e n /a il sa lu to del o co-mun is ta del . l -n : e - o n t a n te del o -tel lo a in "ti . noe-*1 ed es; i ta. a l 'ad i 'o. la combat-t i \ uà, i V n t u s i a s m o. la coscien-za il i o!a--e dei i ita-li. in: , che o nel suo pae-e e che l i a n in p : of o n d a-m e n te de luso o che ave. v:-no e: edu to di e

e come m a - -a di mano-i ix ' abb . i s - jue i i dei

i be lg i. 11 c o m p a g no . k . -ot tol inea -

tanza del o a in 'e n; / < n a l o in conseguenza eie! pos-e-so eie! o , u n a' si i j 'o.k ico quasi la to-ta l i tà del l ' i l i an io di cui pò-"-

:io o o oo tenxe hn-t v : ia l i - t ' che e a c he la e 'a , -e di^igent,» be lga si è a u n 'a la e -lit à il i i m i e tu t to ones to

- a le n e s 'i S ta ti l Tni t i oe

f.ahl p:oni» del : at -

i : d an id i / za-l e l.a s- t u a / i o ne po l i t ica del -no , l ' o ia to io ì i f lo 'ma che l 'at t ' . ia 'e o social i--!.a-!il)e:a!o è - ta to e ' e v a to al

e p e l a vo lon tà dei la-, che ne a v e v a no a b-

a del o .-ocial-, c del la

l e a / ì o ne più . e han-

Leopo ldo sul o e i>e l a e de l la a mi l i ta-

l e da 24 a 21 mes i, a a nel d i spos i t i vo -

sivo del o a t l an t i co. Que-sto , po p o t e -tono! e la -uà inf luenza, ha b isogno ò di e la voce dei i e di sod-

e la vo lon tà di pace e di o de l la e

a dei be lg i. a a i i au to più ques ta Volontà sa-

à i o azioni , t an to più il

o à o a te-e conto. * tx^ ques to

che. in v is ta d e l l ' i m m i n e n te d iba t t i to e sul-

. i comun is ti belgi si cono impegna ti con e s-lano'o pe e il po-polo o il o tedesco che tan ti lu t ti h i o al Uè' . ' io.

guerra atomica

Q a a n do -i e la ma-n i fes taz ione di p ' u u -o al -pi esen tan te dei comun is ti belg i, l 'assemblea è -m e n te co lp i ta d i l l ' into i ven to del c o m p a g no e -

. o di fnica al-à di G e n o v a, che

e le spaven tose -spe t t i ve di u na a ato-mica m e t t e n do tut ti t com-pagni in a da l l ' i l lus io-ne che, gli i pa_sa-no e- '-e i da l l ' im-

e i i da l la stessa o mic id ia le ca-pac i tà . Se non si o t t e i in e di que-ste i e se u na a -mica à sca tena ta — dice

i — l ' u m a n i tà non à {-campo, é le a t t ua li -

o di b o m be a tom iche so-no ta li da e in gioco l a es i s tenza stessa d el e u m a n o. Gli u o m i ni c he so-

o a l le esp los ioni o v i t t im e de l le -

z ioni a t o m i c h e, chi" b o a pe lun-

gh iss imo t e m p o: si a di gas i a base di an i-

e a c he h a n no il e di e t u t ti gli -

gani d e l l ' u o mo e in -e la pe l le, il m i d o l lo os -eo

e le ce l lu le d e s t i n a te a l la -e de l la spec ie. Gii

cs . 'en co lp i ti da o n e s te ta-d ia / i eni o -li o. ne l la e de l le ipo-tesi. o e

. Non à d u n q ue mai la t to a b b a s t a n za pemot to !e :n e l ' u m a n i tà di e a ques ta a

a di , s o-o é gli -

l i-t i i s t a n no p ee a a tomica ne l le

numi dei i naz is t i, c he h a n no già da to a di - ape

e scion t i f icamente la e di mi l ioni di uom in i. Noi s i amo i — conc lude i — a uiu> siuo.-cio di a p p l a u -i — che so l tan to la a dei uo-

i può e la : spe t ta a noi comun is ti e ai no - t ii c o m p a g ni soc ia l is ti sa-p e" e al ia a que- ta .

Nuovi app lausi e c h e g g i a no da un lato o de l la -mi t i ss ima sala, q u a n do il

e o legge la s e g u e n te l e t t e la i nv ia ta da p a pà i a Tog l ia t t i:

a ò di Pupa Cervi ci Togliatt i C a io T o g l . a ' t '. e: a ini

pe: m e t to di m a n d a: ti due -uho p e i !o st ito ni mia s a l u te che st , i .n t. v

cominc io a i : mi dal la ' t i l l uen /a e vogl io -p i" e che o ci i i v e d ' o mo in sa lu te.

i di-spi iue i nò non ho po tu to e inosen te al-la man i fes taz ione con tut ti i compagni e i s ta to de- i-

o di e me e n te al la a naz iona le che -

do à cs-oi 'e una be l la a che se lva a fa

e t u t ta quo ' la nebb ia elio si a p e il m o n do e possa e d , e ciò e un bel o -ehé ii popolo e più

. E io i -e p e i l b e ne di t u t ti c he la

a dia un e con-t n b u to è la a -li a possa e e paco.

«C l i o ((Util i che fanno ve-e que - ta nebb ia m que-

sto m o n do è a che -si ve i-coli i i ca t to l ic i, > di e le b o m be atd-

i e i (m iche e di e di : n on e è s t a to impo- ta*o d u n q ue d i to ai t o m p a g n i. c he al o del la a in iz ia-t iv a pol i t ica. n Toscana è

a possib i le * ' e de l le e -

che e o a q u e - to ob ic t-t iv o i comun i - ti -no tu t te !e o ,

Con s impa t ia l a a sa lu ta a il de l ega to d el

o o del . c o m p a g no o N che, o m i t a l i ano.

a al n 'j -vi -ucce-s i.

sono a l la a e a tu t ti gli i che o e

è la a à degli onesti e dei i e non de: fannu l loni .

< F. o t he si \ e : go inni! » i ma buona vo l ta di se-

e t an te l a l u n n ie a il o o e o ai

i e che n on .ii i niù il o loll a a e dei fa-e^'-i t edeschi che (p iando -oi i , . i d i v e n t a-

fìno al la a t inaie n e : ! : i |n „ peggio del le be l ve. lot ta pe la nace e " i l .-ocia' - ino e a t he l e'

inni

. Noi o c i>" a

e.-sa - d i e G u l 'o .a

L è

a de l le c o s i d i e t t" . « z o ne . n o n c hé le n i s mo e i l o n on

sono o che ee dif fuse p e .

l ' a u m e n to del c da ta t t i, e in l , , .. , . 5 J

m e n to p iù sp i e t a to ni d a n n i l k ^ go dal o e dal go- l '< > da ., a i 'o e. . a d - i vo T i :

i sola ! e e i;-l , ,. _. . . _,

i n d i c c i - p ' " ' : * n - F.anfani. e > cì« t a

:oni fa t te ai. e

. i n f . '

N a no li

i . t u f o

l o noi ^ .a de l la

et m o n i s t i. e

, ci

. . , , > J?o c.al nei i di ogni . Ce te. l '48 al o n del '54. l ' i nd ice del u a delki l o dei o è p a s s a to da 100'-<.n!:.-.:no più e -fi 183 a n i n n i f a t - U p o n - a b . :. ae'.le def ic ienza -

n e da 100 a b en 219 e i c l . a -uà az ione. L e a . e : .-ono g iuste

'49 al 53 gli u t i l i e o c au-i e contV-iit . E'

i c c e n na a i -c,i :- -i - a ' T nt -OC13. n oi e=ce ma;

e l e e dei ù monopo li sono a u m e n t a li . 1!

240 p e cen to al del 247

. e i j dal a - : n.,j e L c i a no e i l iesa-

in i . d e! 2-47 ;x>: cen to e mf£,..o le i . ce*. 200 po c*:nto a l la . : . i m c i: dei l a . j . - a ' . on agli , de] 453 ->e cen'»o nj.a oo . c l l i v. e. a ;.:.a definiti

. d el 5ò0 pe c e n t o n e. a <>1 . dobb la-fi!! a . Q J C - .Ì n ; j no :,r:,:.'.:^7" la ! ::.= p^r i a . -. s a l t a ti d e! d i spo t i smo o a : : de; a

'a :*n V A : * o on.i-o

^ll* » V o i ' ! a e "e .in*»*" i o e a1, a -7:rp(> d^ l l e n-,p-.-i : -

. A"-!7 : ne l la ^'-'T v is ione

. t . n . o ^ : c

T'\ ?s-"in una i h* .

*! a . '<

e il

-V- ;

* ) - ' n o i e »' e :.

.

A noi . def inendo-ci i p ia*aì '« i: . . ' :in o > e i

* fa t te4"d. . .-ico C a m p i l i :- o » a

. . . il ijb.a-..o;ni:c«> i « o d.a l.:i .-'.e- > e e:; n iù la n -egmto o rì'otinu

co.'.e.'s.'.nd.'la .aile lo*.-,..-sunto da l la . nei C"n-- i :

f i -i^ - v s l f

ej'.o oe le e d: a

n a ie e i . m e no a v a n z a t i. ; e r.

o con to. Un ca t to l i co m i l a n e s e. un e.-empio. o al la e o e n a de l la . (L* d o m a n da cos ta da u na m c h e -j A e del s.;o :n- Gu . io -s ia de l le A C L — e . c:.'.o. il . : - . i o : e eh te i dai » —i t . .-..-. a .1 n i n o n q -e

: * Sino ni 104S cri- n . : fi t > ci--» .n . s: o traumi * : i - e ; le tosv o : n

. :

a z one o . e

c i . no:

eli .nve.Jca » e n .

.

(polirti df , comuni*" o). Dnr.f< 'u.r.cc-* r\~ padrone ci tratta Dcgor> .

de l le e . L a e : a a e d u n a u e ^ . - ie r.':

a e a n c he i ; c - . ù e**: . i ca t to l i ci a o . . i o — . i ce : Vi t io -

to . {- o — »-"*.e e?-a a -a il compa- jno i 7 i oc n j

. o i l e a e p uò e de l la a dei pa t ti , a » una -

o di Napo li del 1.157. n. F a n f a n i. . — no' i

— ha d i m e n i . c a lo d-

e o e ; .n^: 1 , e lai dec idesse a e '.a

'.egee « t -c.oè l i leg**e S i la. n le lt"?gi e dal'.a

Seguo i f'-'itnz.i ^u:

. i sen to nel

i de l la con-o e

ii c o m p a g ni che m.o c u o. e c he

.; f.!-c!.-n:«» non à p iù. e il ii"'"-.:' i o a

gii occhi b e ne i :i -d. re di s;'.\.f.o la a d<d

1> e il * >-m-T tu t ti q u i n t i . C i-

e f! i i n n ' / i 1

p ' p.Ù di -e v e

i :-.f* i a. Si .v<s"o che t "e :1 b i -og ' io di

< i-T' j i . ' p c.a- e i can ; -g-i. e p e - ' -o ' i. Xon n-.: a

' : d. i t an ti sa l i . !, a te. Compagni i e ' i i o e a t .:.-

." .'.a a tu t to il o it... ,' »

i c i . n , ; ( , ; n" ì'.i-e Cervi .

. , o i o d e l l ' a s - e m b l e a. ; .a-i :i p.-'pà i u na -

; ^ e q u i n di dà le t-.i i ice: «agi ::.iu*.o . ": a l la a tl.i . -..'.. t o n i u n . - t:

; e d. c .a. , :

ii.i.'Éife-t.i / (>:i. ti ;

l'.»i:.» . ftti i ti- o «lei , a i

t a a l la a il s a l u to e del c o m p a g no -

y t o ai c o-m u n i s ti i t a l i ani nuovi s u c c e s-si in d i fesa de l la p a c e.

/ pionieri

l a d e l l ' e d u c a z i o ne de l l ' i n fanz ia e al o d e l-

o d e! success i vo , i! c o m p a g no o

, o -! Assoc iaz ione i -l ia. E g 'i a c he i l m o-v i m e n to o ha d e-d i ca to in q u e s ti a n ni m o l ta a t t e n z i o ne ai i de l ia a-s i - ten/ .a a l l ' i n fanz ia, ma ha

o un insuf f ic ien te i n -i s--o pt_ l ' educaz ione dei

f an - iu i l i . n q u e s to c a m po m o l to c'è da e è la

e ( leU' in fanZ'a « un a l to a p e k c ias ;i d o m i n a n t i: l o n t u t a ìa di n i i -pìiai.'t tl i i s o no a v v i a ti iiì o in a e tà o a b-

i sa ì !a ; la scuo 'a è a ne l le s ue

o e a i mi Jodi di i n -sc - . ' l amen to. ; i e d i-

i ni s c . i t 'i p e i S O-L O f,h i di f u m e t ti ì n..'a'.i c i'-:.<» ne l l ' i n fanz ia

fine d o b b i a mo e ai -gazzi s v a g h i, a t t i v i tà , g i te, , c a m p e g g i, a t t i v i t à a f fasc inan ti c he t e m-

o i l fisico e le am ic i z ie a g iovan i. E' ing ius t i f i ca-

b i l e c he a l c u ne -ni di o non si o nel d o v u to m o do del -ma d e l l ' e d u c a z i o ne -t ica dei i c he è u no dei c o m p i ti i d e l la c l a s-so a e del m o v i m e n to

.

propaganda

U l t i m o e de l la s e d u-ta è il c o m p a g no o -

, o del C o m i t a to e e e d e l l ' l / m-

tà di fionift. Eg li ana l i zza e l e -

ze de l la a , con e o a l l ' az ione svo l ta o

e d el , n e l la lo t ta p e l a p a ce e p e l a

e d e l la v i t a pubb l i ca. A l l a v ig i l i a de l la b a t t a g l ia al S e n a to o l 'UEO, n on è c o m p i to o

e e su l l ' es i to del vo to, ma p i u t t o s to di fa

o a a c c u-m u l a ta n el o d e l la a az ione i n d i fesa de l la pace.

e l a a e s u l-t anza p e il f a l l i m e n to de l la C E fu g i us ta ma p o s s i a mo oggi e c he a non

o a e b e ne a l l ' op i n i one p u b b l i ca e al

o c he q u el v o to fu i l o n on *di un o m o g e n eo

b locco, ma di u na c o n t i n g en te a l l e a n za a e c he n on si o t u t te di

e a l ia d i s t e n s i o ne . Nel e

l a a az ione -s t ica o l 'UEO, n on p o s-s i amo e i di non e i a e c he q u e s ta n u o va a l l e a n za non a c a p a ce di e t u t te l e i del

e a e ne f a-ceva anzi e de l le n u o ve

i n u o ve poss ib i l i tà ne l la a lo t ta p e e

e i p i ani dei i d el o tedesco, poss ibi

l i t à c he a n c o oggi e s i s t o no o in c o n s e g u e n za di

q u e s te . a , b i s o g na e c he

.-e v i v a ed eff icace ù s t a ta n a a v o l ta a

e i l o c he il o doli-i , o t edesco fa e a l la

a l l a v i t a , al con- p a ce del m o n d o, n on a b b i a mo

l e i concez ioni de l la c lasse d o m i n a n t e, d al -s mo a l lo o di v i o lenza. n q u e s ta s i t uaz i one i c o m u-

nis ti d e b b o no e l ' im -a di e ai -

gazzi u na e d u c a z i o ne d e m o-a e . Si i m p o ne

i n o luogo l ' es igenza di e un o d i b a t t i to s u l-

l 'educazione- dei fanc iu l l i , un d i b a t t i to c he si a n e l-l a po l em ica e e i deo-logica a n el p a e s e. a q u e s to n on b a s t a: e -

e q u e s to d i b a t t i to con i n i z i a t i ve i di

e ne i le p iù e e i i o o di

e d u c a z i o ne a de l-l ' i n fanz ia. A tal fine ha -d i s s i ma a lo sv i-l u p po di u na e dei i — c o me — c he l i a b i t ui al co l l e t t i vo, a ì-

e e s u l le à e su l le cond iz ioni di v i t a del popo lo i ta l iano, a n c he n el caso c he n on ci f osse u na

.

o i l s e c o n do t e-ma del suo , i l c o m p a g no o a c he è s t a to g ius to e un e o a l la n o-

a c a m p a g na -ca o la e c l e-

. n q u e s ta c a m p a g n a, in fa t t i , noi n on a b b i a mo v o-l u t o i i l gus to di

e a l la g o g na q u e s to o q u el e o ina n b b i a mo pos to u na q u e-s t i one f o n d a m e n t a l e, q u e l la c ioè dei i a i l e esecu t i vo, e la legge, a lo S t a to e : c i t tad in i. o s o t-to l inea a q u e s to p u n to come l a e e i i

i a l la s o m m i tà de l lo S t a to n on s iano o c he i l

o de l le -z ioni i l legali o i -

i e o i l m o v i m e n to o e c ioè le d ue

facce de l l ' i den t i co o c he e a e i l o d e l l ' e g u a g l i a n za dei c i t t a d i ni di e a l la l egge, a e i l o al di a d e l la legge, a m e t-

e o S t a lo al o n on

L:i compagna l lc t t y , u del . C inglese

t a n to d el o o di u n o q u a n t o, , di

u na faz ione o di u na . n e s e m p l i c i: da un

l a to v i s o no i i e i po l i z io t ti c he o o c o m p i to e i l a v o-

, a vi è i l -chese .

S p e t ta a l la a -g a n da e al o e

q u a n to m ai v i v o i l nesso a q u e s ti d ue a s p e t ti d e l la s tessa po l i t i ca e f a

e a t u t ti g li i t a-l i ani che q u a n do si a m m e t-tono l e i n e l le a s s u n z i o ni al o o n e l la concess ione d ei , q u a n do si o le -secuz ioni o i i o o l e o e s o no i o e i a c he . Si p uò o b i e t-

e — c o n t i n ua i l c o m p a g no o — che i n tal m o do

s c e g l i a mo i l o p iù f a-c i l e s ul o d e l la -p a g a n d a. , d e n u n c i a n do l a e e n on t o c c h i a mo l e q u e s t i o ni d e l la

a di q u e s ta s o c i e tà m a s o l t a n to i b u b b o ni c he da e s sa n a s c o n o. a è i m -

e e ag li i t a-l i a ni c he q u e s ta c lasse -g e n te è i n c a p a ce o di f a pu l i z ia del . Nel m o v i m e n to , l ' a b b i a-mo , chi e p a g a. n c a m po , i n v e c e, n on sono e c a-paci di fa pu l i z ia d ei -

!

libertà di stampa

t a t to con la . a non m e no e è Tas-asten za d0'. i ne l lo .

, a e S c e ' ba nb lva o po-izi^.ni .a , ; f : . . - ; co

a e e . a .

o o d. . ma d ' o ce»'a

oo-c.'»_:.?., . da l le n---c!ip:7."f i di , da l le ? z ion: ch^ si o n i b l e n .a del ta l con-e "faenza deg ii ecc idi i ' j c o a lp ino, a.la cai

cn. d: . d o ini» e .-./.i c ' na

l n » tip e . o del . C. l « f l e io

. n -ce e in p t i . .

o . do no co: g.: -vc-.il! con T u l i odi , che f n 'a :! i--">-

i c e ., .is- l.iz one .:- m !.o-

e . . E' al no*v- "in . n.f n . i in^: . V i . t t ' l ' ::ic -

* g iusta causei » .adducendo c i su: . a -eh« q u e s ta e i n e Q- ' fs 'e ; e è ne-s 'o con i ; fnci.ali o ; i -l a . a l 0 See'.ba ! m e n te a'.V e d-1 . e q u a si tu t ti i d.*-. a o n - o v a - o -j E* a .-eyn'o l ' .ann'a ' i -o

ono 2

i n ' i cui n o n n;

fi.a c. l .U i p i ; u -o.

/ / C. inglese

j U na a c o m p a g na .-: avv i c i na a a l la * e

y S d el C o-m i t a to e del e c o m u n i s ta i ng lese c he

a a p p l a u -i i n s i s t en ti e o di s a ' u t o.

e a c o me l 'os t i-l . tà dei i i ng lesi al

o t edesco si s ia a ne l le e di pos iz ioni del ie

e U m o ns e- del m o v i-m e n to o e a'jbi.a

o i i di des ti a del o a a -

e la o pos i z ione f avo-e e ad i l vo to

e s u l l ' U E O, s.c-c hè gli i di i h a n-no v i s to s o l t a n to 264 d e p u t a ti su 625 v o t a n ti a e i l o s i. e la c o m p a g na >

o c on l a a a m p i e z za ed a i i e h" la a del -

l a d i f fus ione di pubb l icaz ion '' o n c l 'a a occ i-- di i t he «-u-citìno nei d'-n'.aie e --'alla s i t u a-aeazzi i i e i i t a l i ana e c ioì ! o d: . - ; il p ' i . v ' o < he q-ae-to o

, ; ;*> \

;ge, :hcvvs so t t o l i nea o s d e g no V c he soet ta . ' .ui- jce-.-i — egli eiice —

q j " :! o di a v e i cegui :i con _ ^ ma*o il o a e i l a ' - i oe ia a dei i n v n - l d el popo lo i ng lese di -T.sa - il . ' e j t a n i. con ì.» leg^e ciao * b V . / . a . a ! le i n fami i con non o C.anioil li «i!-|i t i a e , l e aua' .i l ha / aif "nr,i'cr> Segn i, o e di 1.100 e l suo o di e ì

i , n-*» a l la a la le^ge Se- ja i , e ! i kvvh di' \ che sanc isce i l o a a j m-.nl-1 G a l lo a a q j c - to n -n ' cess .one e con

a m : " a i naz i s ti o n la i c ^ i e o sov ie t i co nel 1945 i e *

a-» e di i t i a i l s to sa lu to al la . Si , a , , o iti luì e

E s a m i n a n do l a a a z i o-ne su q u e s to o n on p o s s i a mo i c he poco a b b i a mo f a t to p e -

e l o s d e g no o q u e s to o q u el , c o n-

o q u e s ta o q u e l la , i n u na c o n d a n na o q u e-s to s i s t e ma sociale» o o n e s ta c l asse e c he n on è s t a ta c a p a ce e di e d a l la po l i z ia un

o e di an t i f asc i s ti e c he i n v e ce si è l a n c i a ta a e l a s t a m pa di oppos i z i one c he d e n u n c ia i , i m a l-

, i . -g na e c on a c he i l d e l i t to c o m p i u to d a l la s t a m-pa di o p p o s i z i o ne è u no s o l o:

e l a à di -t i ca. l o s t esso d e l i t t o, c i o è. c o m m e s so o c he n on l a p e n sa c o me i l . d e l i t t i c o m m e s si i n n o me di q u el l i be l l o o c he è

j d i v e n t a t a, so t to q u e s to -' , l a Cos t i t uz i one. N oi

o i m p e g no — c o n-c l u de o — di e con i a a a z i o ne di -p a g a n d a. u na o n d a ta di sde-

! g no n e l l ' o p i n i o ne p u b b l i ca p e o g n u no deg li a t t a c c hi c he v e n g o no i o l a s t a m pa e o i .

A h e 13,20. d o po a v e c o-m u n i c a to c he 36 i d el o h a n no g ià -t a to 73 m i l a c o p ie d el v o l u-m e t to « o d el -t i t o c o m u n i s ta >, i l e t og l i e l a s e d u ta e l a a a l l e 8 di oggi p e i l o d el c o m o a g no o s ul s e-c o n do p u n to a l i 'o .d .g.