Download - NUmetalZINE#15

Transcript
Page 1: NUmetalZINE#15
Page 2: NUmetalZINE#15

RRHHYYMMEE

ZZEERROO RREESSEETT

NNOOWWHHEERREECCRROOWWDD

4

8

11

13

16

18,19,21

22 29

27 31

Page 3: NUmetalZINE#15
Page 4: NUmetalZINE#15

INTERVISTE

RHYME..."anima rocklahoma"....

1) TRE AGGETTIVI PER DESCRIVERE LA VOSTRAMUSICA.

2)INFLUENZE MUSICALI.

3) THE SEED AND THE SAWAGE, 2 MESIDALL'USCITA, OTTIMO RISCONTRO DALLA CRITICA,LE VOSTRE SENSAZIONI A FREDDO DI QUESTOALBUM QUALI SONO.

Page 5: NUmetalZINE#15

4) DATE UNA BUONA MOTIVAZIONE A CHI ANCORANON LO HA ASCOLTATO DEL PERCHE' DOVREBBEFARLO.

5) CONFERMATI AL ROCKLAHOMA FESTIVAL DIMAGGIO, NON SIETE CERTO NUOVI A QUESTO PALCO,COME E' ANDATA LA PRIMA VOLTA E COMERITORNERETE QUESTA VOLTA, VISTAL'ESPERIENZA IN PIU'.

Page 6: NUmetalZINE#15

6) ITALIA VS ESTERO, OLTRE AI CERVELLI IN FUGACI TROVIAMO PERENNEMENTE DI FRONTE ANCHEALLE BAND IN FUGA,E ANCHE SE VOI INTERRITORIO ITALIANO VE LA CAVATE BENE, NONTUTTI RIESCONO A FARSI VALERE NELLO STIVALE.QUAL'E' SECONDO VOI IL PROBLEMA PRINCIPALEIN ITALIA CHE PORTA LE BAND A PREFERIRE E AFARSI PREFERIRE ALL'ESTERO.

Page 7: NUmetalZINE#15

INTERVISTE

http://www.rhymeband.com/m

maa

Page 8: NUmetalZINE#15

INTERVISTE

VOLUMI CRIMINALI

..."I ribelli del volume"...

1)Tre aggettivi per descrivere la vostra musica.

2)Influenze musicali.

3)Nel vostro album sono presenti delleinterpretazioni di “get up stand up di bob marley &the wailers e army of me di bjork, questa scelta èstata solo promozionale?

Page 9: NUmetalZINE#15

4)Da Genova a Napoli e sui palchi assieme a bandgià molto apprezzate nel panorama italiano, molteband non riescono ad uscire fuori dalla propria cittànatale, voi cosa avete fatto e cosa continuate a fareper farvi apprezzare anche fuori?

5)Nel vostro disco è presente una frase che

Page 10: NUmetalZINE#15

rispecchia la situazione di una band legatadall'amicizia quanto dalla musica, quanto influisceil rapporto d'amicizia preband nella resa musicale.

6)Prospettive per il futuro.

SINERVIA

..."LE PAROLE PER COLORARE LA MUSICA"...

1)TRE AGGETTIVI PER DESCRIVERE LA VOSTRAMUSICA.

2)INFLUENZE MUSICALI.

www.facebook.com/VOLUMIcriminalim

Page 11: NUmetalZINE#15

INTERVISTE

SINERVIA

..."LE PAROLE PER COLORARE LA MUSICA"...

1)TRE AGGETTIVI PER DESCRIVERE LA VOSTRAMUSICA.

2)INFLUENZE MUSICALI.

Page 12: NUmetalZINE#15

INTERVISTE

3)COME NASCE LA VOSTRA MUSICA.

4)IN FREEDOWNLOAD E' DISPONIBILE IL VOSTRO EP DIDEBUTTO? COME VI SIETE PREPARATI AL LANCIO.

5)IL DOPO EP CHE COSA PREVEDE? COSA DEVONOASPETTARSI I VOSTRI SUPPORTER.

6)I SINERVIA NASCONO NEL 2010, QUINDI 3 ANNI DAQUANDO SIETE IN CAMPO, QUALI SONO LE DIFFICOLTA'CHE STATE INCONTRANDO COME BAND.

W.W.F.since 99

"...gli anni '90 non sono in via d'estinzione..."

1)TRE AGGETTIVI PER DESCRIVERE LA VOSTRAMUSICA

Page 13: NUmetalZINE#15

W.W.F.since 99

"...gli anni '90 non sono in via d'estinzione..."

1)TRE AGGETTIVI PER DESCRIVERE LA VOSTRAMUSICA

www.facebook.com/sinerviam

Page 14: NUmetalZINE#15

2) INFLUENZE MUSICALI

3)PER CHI NON HA AVUTO MODO DI LEGGEREQUALCOSA RIGUARDO AI W.W.F. SPIEGATO IL SENSODI QUESTO NOME.

4) IL VOSTRO PRIMO SINGOLO PELLE E' USCITO GIA'DA UN MESE, I RISCONTRI CHE AVETE AVUTO COMEVI SONO SEMBRATI E COSA DOBBIAMO ASPETTARCIPER IL FUTURO DAI W.W.F.

Page 15: NUmetalZINE#15

INTERVISTE

5) IN UN MONDO DOVE LA MUSICA NON TROVAPROPRIAMENTE IL SUO SPAZIO, SOPRATUTTO LAMUSICA DI UN CERTO GENERE, COME PENSATE DIAFFRONTARLO, CHE IDEE AVETE PER RIUSCIRE ADISTINGUERVI DAGLI ALTRI.

6) IL VOSTRO PRIMO TRAGUARDO E' STATO ILPUMMAROCK FEST, COME SI PREPARA UNA BANDCOME LA VOSTRA A SALIRE SUL PALCOSOPRATUTTO QUANDO C'E' UN BEL PREMIO INCAMPO.Il PUMMAROCK FEST.

Page 16: NUmetalZINE#15

INTERVISTA IMPORT

BREED77

"...grande band per grandi palchi..."

1) Tre parole per descrivere la vostra musica.

2) Influenze musicali.

www.facebook.com/WWF-since-99/m

Page 17: NUmetalZINE#15

BREED77

"...grande band per grandi palchi..."

1) Tre parole per descrivere la vostra musica.

2) Influenze musicali.

3) Parlatemi del nuovo album Evil Inside.

4) Vi siete esibiti nei maggiori festival, Rock amRing, Download ... Quale vi e' piaciuto di piu'?

5) Il punto di forza dei Breed77 e un consiglio per leband che vogliono vivere della propria musica.

www.facebook.com/breed77m

Page 18: NUmetalZINE#15

RECENSIONI

BAND: RHYMEALBUM: THE SEED AND THESAWAGEANNO: 2012ETICHETTA: BAKERTEAMRECORDS/SCARLET RECORDS

TRACKLIST

1. THE MANIMAL2. THE HANGMAN3. BLIND DOG4. SLAYER TO THE SYSTEM5. FAIRYTOPIA6. PARTY RIGHT

7. BRAND NEW JESUS8. WORLD UNDERGROUND9. NEVERMORE10. VICTIM OF DOWNTURN11. WRONG (DEPECHE MODE COVER)

Good Job!! questa è l'unica esclamazione non italica che

mi viene in mente dopo i primi secondi di ascolto della

band RHYME.

Il loro è un Nu Heavy Rock melodico, selvaggio e furioso

impostato da un ottimo groove accativante e trascinante.

La band, nata nel 2008 è riuscita a conquistare occhi e

orecchie di tantissime web radio italiane e americane, il

che è tutto meritato data la loro immensa bravura colpo

dopo colpo.

Rock non scontato, dai suoni moderni e decisamente

"cool".

Si parte con la furiosa "Manimal" pronta già a farti

Page 19: NUmetalZINE#15

A cura di Francesco Campanelli

"headbangare" alla grande senza sosta.

I brani che più ti entrano in testa sono senza dubbio The

hangman per il groove massiccio, party right e Victim of

Downturn.

La Bakerteam Records ha dimostrato alla grande di avere

fiuto per i talenti innati portando alta la nostra

bandiera senza mai farci sentire inferiori rispetto ai

10. 000 anni luce più avvantaggiati progetti d'oltreoceano

e nord europei.

Infine, se pensate che dietro il mixer hanno lavorato nomi

come Fabrizio Grossi e Tom Baker (papa roach, alter bridge

ecc. . ) il risultato di avere un ottimo prodotto tra le

mani e nello stereo è più che garantito e soddisfacente

nonchè furioso, arrogante e 100% rock n' roll!

voto: 8

BAND: ZERO RESET

ALBUM: CLOSED IN A BOX

ANNO: 2013

ETICHETTA: NADIR MUSIC

TRACKLIST

1.CHEAPSTARS2.ESCAPE3.ASTEROIDS4.DIRTY STAINS5.LAST DANCE6.MADRID,SPAIN7.FACE2FACE8.THE ONLY ONE9.FIVE TIMES

10.DARK POOL11.CLOSED IN A BOX12.UNTIL THE END OF TIME

Page 20: NUmetalZINE#15

Black Music, Elettronica e cantato melodico/rappato sono

la ricetta che compongono i ZERORESET.

Il progetto durante l'ascolto è una fusione di una

molteplicità di idee e sonorità che si snodano tra diverse

smufature.

Si colgono influenze di band come Skindred, Placebo,

Senser, P. O. D. e tranne per una produzione non proprio

"massiccia" (la batteria registrata non risulta missata al

punto da spingere i notevoli riff delle chitarre di Emma e

Gian)

Funk e Black Music sono l'impronta vocale che Albert cerca

di inserire nel pentolone Zero Reset e il risultato è più

che soddisfacente anche se a mio avviso dovrebbe essere un

tantino più aggressivo, soprattutto sulle parti rappate

dove si sà da anni luce che, soprattutto nel crossover

formato principalmente da rap e rock, l'aggressività è

l'ABC per rendere le tracce coinvolgenti e "accattivanti"

per le orecchie dell'ascoltatore.

Nulla da togliere però al progetto, assolutamente, perchè

i riff risultano complessi e originali, un armonia

azzeccata che riesce a colpire l'ascoltatore track by

track.

Ottima prova, ottima band, nient'altro da dire se non che

meriterebbe orecchie più esperte per far emergere i Zero

Reset verso stampi mediatici più rilevanti anzichè farci

propinare i vari falsi frustrati musicanti usciti dal

calderone "SANREMO".

voto: 7 1/2

Page 21: NUmetalZINE#15

RECENSIONI

Black Music, Elettronica e cantato melodico/rappato sono

la ricetta che compongono i ZERORESET.

Il progetto durante l'ascolto è una fusione di una

molteplicità di idee e sonorità che si snodano tra diverse

smufature.

Si colgono influenze di band come Skindred, Placebo,

Senser, P. O. D. e tranne per una produzione non proprio

"massiccia" (la batteria registrata non risulta missata al

punto da spingere i notevoli riff delle chitarre di Emma e

Gian)

Funk e Black Music sono l'impronta vocale che Albert cerca

di inserire nel pentolone Zero Reset e il risultato è più

che soddisfacente anche se a mio avviso dovrebbe essere un

tantino più aggressivo, soprattutto sulle parti rappate

dove si sà da anni luce che, soprattutto nel crossover

formato principalmente da rap e rock, l'aggressività è

l'ABC per rendere le tracce coinvolgenti e "accattivanti"

per le orecchie dell'ascoltatore.

Nulla da togliere però al progetto, assolutamente, perchè

i riff risultano complessi e originali, un armonia

azzeccata che riesce a colpire l'ascoltatore track by

track.

Ottima prova, ottima band, nient'altro da dire se non che

meriterebbe orecchie più esperte per far emergere i Zero

Reset verso stampi mediatici più rilevanti anzichè farci

propinare i vari falsi frustrati musicanti usciti dal

calderone "SANREMO".

voto: 7 1/2

BAND: NOWHERE CROWDALBUM: EPANNO: 2012ETICHETTA: AUTOPRODOTTO

TRACKLIST

1. IN NIGHTMARES HE WILL COME2. GOODBYE3. THE BEST IS YET TO COME4. FAITH FACTORY5. AM I STILL ALIVE

Io mi domando e dico "ma perchè nel 2013 esistono ancora

progetti del genere?".

Come si fa ancora a voler produrre Goth/metal depressivo con

tastiere truzze e ritmi che il massimo che riescono a fare è

martellare forte. . (le balle nda)

La band in questione si chiama Nowhere Crowd, e il loro è un ep

di cinque tracce tutte uguali tra loro, composto dalla classica

voce sinuosa e sensuale accompagnata da una maschile oscura e

demotivante.

Signori per carità, tecnicamente e strutturalmente i pezzi ci

sono, non si tratta di ragazzini alle prime armi però proprio

questo genere non capisco come faccia ancora ad avere la

presunzione di emergere dall'underground soprattutto qui in

italia dove l'unica che forse è riuscita a concludere qualcosa

solo tramite un buon investimento presso la banca più vicina

sono i Lacuna Coil che puntualmente tritano i maroni con i

soliti pezzi sexy/goth inutili. .

Da ammirare la questione recording sessions, tutte eseguite

nella loro sala prove, ma per il resto ci troviamo davanti al

solito progetto Goth/Metal niente più, niente meno. .

VOTO: 4

Page 22: NUmetalZINE#15

MUSIC IMPORT

BAND: AS THEY BURNALBUM: WILL, LOVE, LIFEETICHETTA: VICTORY RECORDSANNO: 2013

PUNTI DI FORZA:COMPATTEZZA, RICERCA EGIUSTO DOSAGGIO DELLAMELODIAPUNTI DI DEBOLEZZA:REMOTA POSSIBILITA' DICADERE NEI CLICHE' DELGENEREMINACCE: ESSERE SOMMERSIIN UNA SCENA AFFOLLATA.

OPPORTUNITA': I PROGRESSI FATTI IN QUESTO ULTIMO ALBUM FANNOPREVEDERE ULTERIORI GRADI DI PROGRESSIONE COMPOSITIVA NELFUTURO IMMEDIATOLavoro e sudore vengono sempre premiati, deveessere il motto degli As They Burn, che per ilnuovo e terzo “Will, love, life” si accasanosotto Victory Records.La maturazione dei francesi li fa intraprendereuna strada già percorsa da band seminali comeChimaira, Meshuggah, Emmure, Goijra, ma ancheTexture per citare le nuove leve.Chiamatelo pure DeathCore o Djent, quel generefatto di monocordi, poliritmi, voci al vetriolo eaperture melodiche sporadiche lasciate a muri ditastiere o rare clean vocals.Viviamo in un momento musicale dove lacontaminazione ha preso il sopravvento suqualsiasi logica di genere, e per fortuna. Eccoche una rivista come Numetalzine si trova a

Page 23: NUmetalZINE#15

A CURA DI BRUCE HARVEY OSWALD

recensire una band che rappresenta una dellepossibili evoluzioni della scena Nu Metal ( iDeftones si continuano a reinventare in modocoraggioso e stanno percorrendo un tratto distrada agli As They Burn) .L'album è caratterizzato da una compattezza sonorae compositiva che sancisce un salto di qualità cheviene premiato da una produzione cristallina epotente (alla console Jason Suecof (TRIVIUM, THEBLACK DAHLIA MURDER, JOB FOR A COWBOY) , diciamoquello che ha consentito di accedere al consensoagli Architects.Aggiungiamo che negli States sono adorati dallaEast alla West Coast e che si stanno imbarcando inun densissimo Tour europeo e che essere nel billdella Hellfest 2012 ha consentito ai Parigini diallargare ulteriormente la già numerosa cerchia difans.Prima di addentrarci in considerazioni bisognadistinguere che si tratta d un lavoro monoliticoche deve essere considerato nella sua interezza.Apre la splendida Medicine 2. 0 dove il cantanteriesce a conquistare per la vastità di timbriche(per citare un bestseller “50 sfumature diGrowl”) . La melodia è parte integrante dei branied è lasciata a muri di tastiere che integrano,compongono in uno spirito pienamente progressive.Segue Origin che si staglia su territori“Messhughiani” (sembra quasi un B-Side diChaosphere) . Dream Collapse altro esempio diversatilità vocale del vocalist Kevin Trevor e dimelodia. Su alcune tracce è segnala ta la presenzadel Singer degli Emmure.Interessante il concept delle due Frozen Visionpart1 e part2. Apertura in stile Korniano per poi

Page 24: NUmetalZINE#15

stagliarsi pienamente in ambiti Deathcore.Breakcore la fanno da padrone nei cosiddettipezzi minori dell'album vedi F. R. E. A. K. S. Wheneverything falls apart fa la parte del pezzonepiù numetal del lotto, con buon lavoro melodicodelle voci e nessun rimando a cliché già straabusati da Fear Factory, Mnemic ecc.

BAND: ENEMO JALBUM: ILL BEGOTTENMEANSETICHETTA: DIGITALMEDIA RECORDSANNO: 2012

PUNTI DI FORZA: SCELTEMELODICHE NEI CHORUSPUNTI DI DEBOLEZZA:RIPETITIVITA', LAMANCANZA DI UNAIDENTITA'.MINACCE: NON TROVAREUNA MATURITA' ARTISTICAOPPORTUNITA': SVILUPPARE

LE DOTI MELODICHE DELLA BAND, LA STRADA DI WHITE NOISE

Quarto lavoro per gli Enemo J originari di DerbyU. K. E dopo 10 anni sudati sui palchi Undergroundd'Oltremanica escono con il loro primo fulllenght.Amano definirsi un combattimento tra Sepultura,Slipknot, Rage Against The Machine e AmericanHeadcharge. Di sicuro hanno un piglio fortementenu. metal influenzato dal metalcore più immediato.

Page 25: NUmetalZINE#15

MUSIC IMPORT

L'immancabile intro lascia spazio a Ill BegottenMeans singoloe title track, che si staglia interritori meno latini ma sicuramente più avvezzia Ill Nino e American Headcharge. Scream e Growlinterrotti da aperture melodiche nei Chorus,forse tra i brani più riusciti dall'intero album.La seguente Heaven is my Hell duetto screammaschile voce melodica femminile riporta inmente i primi Lacuna Coil con le loro melodiegotiche sognanti.Sicuramente Children of The Night ha un piglio inyour face, e richiama la svolta nu metallara deiMachine Head di Supercharger, ottimo il bridgemelodico, di quelli che si conficcano in testa,peccto per il finale prolisso.Scapegoat un cliché del genere un tentativo dirappato su stoppato chitarristico pesante.Chaotic Disorder dall'intro Gore Death, altro nonè che una rivisitazione degli ultimi Soulfly oCavalera Cospiracy che dir si voglia, doppiopedale davanti, armonici che hanno fatto lafortuna dei primissimi Machine Head, Growl. Ilpezzo risulta piacevole all'ascolto anche nelritornello melodico. Lo stacco è tra quelli piùriusciti dell'intero album, con un riff circolaremonocorde ben strutturato.Interlude altro clichè del genere inutileall'economia dell'album.Segue Storm In Heaven dall'incedere potente, constop and Go e alternarsi di voci melodiche egutturali. Si procede con Cold con finale che asorpresa si insinua in territori classic metal.Intentions aren't crime yet non risulta tra ibrani più riusciti.White noise rapcore molto anni '90 mi ha messo

Page 26: NUmetalZINE#15

MUSIC IMPORT

tanta nostalgia. Ottimo il flow del rapper ospitee il brano suono moooolto One Minute Silenceprima maniera.Chiusura nel modo più pesante possibile in ExitStrategy estrema nelle strofe e nei melodici.Ricapitolando una band rodata, ma che si è persaa rincorrere alcune band seminali limitandosi arifare il verso, peccato perché strada facendodurante lascolto dell'album sono emerse notevolidoti compositive che si potrebbero sfruttare almeglio. Se invece siete sfegatati di Ill Nino,American Headcharge & company fatevi sotto èl'album che fa per voi.

km

d

Page 27: NUmetalZINE#15

3NUWS A CURA DELGIAMMA

1)LIMP BIZKIT E IL NUOVO ALBUM.Iniziamo la nostra rubrica parlando delledichiarazioni di Fred Durst (un fred sempre benpresente nelle nostre pagine, segno che le lucidella ribalta gli piacciono proprio!!) relative alprossimo album “Stampede Of The DiscoElephants“.Il buon Fred ha dichiarato che il loro lavoropotrebbe essere troppo grezzo e psicoticoper alcuni di noi...staremo a vedere ma con untitolo così non ci stupiremmo proprio!!!2) POWERMAN 5000, IN ARRIVO IL NUOVO ALBUM!I Powerman 5000, band di numetallers attivadal '91 ma arrivata alla consacrazione solonel biennio 99/00 con la pubblicazione diTonight the Stars Revolt! e Anyone forDoomsday? ha rivelato la cover del loroprossimo lavoro Somewhere On The OtherSide Of Nowhere in uscita il 6 Ottobre 2013.Album che sarà anticipato dal singolo V IsFor Vampire il 16 Aprile 2013. Spider One,frontman della band e fratello minore di Rob"The King with the mask" Zombie, hadichiar ato che con questo lavoro i Pwm 5000vogli ono tornare a dettare legge in quel suonoch e per primi hanno creato. Per farlo si sonoi mbottiti di visioni di Godzilla e Ultraman. Ne

uscirà un Ultrilla???3) I MACHINE HEAD TAGLIANO FUORI IL BASSISTA

AD AM DUCE!Dopo 21 anni assieme Adam Duce e i Machine Head si sonoseparati, e che non sia separazione consensuale lo si intuiscedalle dichiarazioni di Rob Flynn che dichiara "Adam è statolicenziato" e lascia ad una lunga lettera la spiegazione dellemotivazioni che hanno portato a questa decisione. Vi rimando alla

Page 28: NUmetalZINE#15

lettura della lettera per i dettagli dato che è molto lunga,possiamo solo anticipare che è stata una decisione sofferta mache era inevitabile dato che la band ed Adam non viaggiavanopiù sugli stessi binari, Adam non era più felice nella band daparecchio tempo ma non avrebbe mai mollato, così ci ha pensatoil frontman della Band di Oakland a mettere la parola fine ad unviaggio lungo 20 anni, un viaggio pieno di cicatrici ma anchericco di soddisfazioni.Flynn chiude la lettera con queste tre frasi, e cn queste trefrasi vi do appuntamento al prossimo numero!Stay (NU)Metal Kidz!!"Fa schifo per tutti quelli che hanno cercato di salvare questasituazione.Fa schifo più di quanto si possa immaginare ...E 'un sollievo orribile. "

Page 29: NUmetalZINE#15

lettura della lettera per i dettagli dato che è molto lunga,possiamo solo anticipare che è stata una decisione sofferta mache era inevitabile dato che la band ed Adam non viaggiavanopiù sugli stessi binari, Adam non era più felice nella band daparecchio tempo ma non avrebbe mai mollato, così ci ha pensatoil frontman della Band di Oakland a mettere la parola fine ad unviaggio lungo 20 anni, un viaggio pieno di cicatrici ma anchericco di soddisfazioni.Flynn chiude la lettera con queste tre frasi, e cn queste trefrasi vi do appuntamento al prossimo numero!Stay (NU)Metal Kidz!!"Fa schifo per tutti quelli che hanno cercato di salvare questasituazione.Fa schifo più di quanto si possa immaginare ...E 'un sollievo orribile. "

LLIINNKKIINN PPAARRKK PPUUPPPPEETTSS

MMEEMMOORRAABBIILLIIAAFFAANNAATTIICCSS OONNLLYY

CCOORREEYY TTAAYYLLOORR CCOOLLLLEECCTTIIOONN.HHAARRDD RROOCCKK DDII LLAASS VVEEGGAASS

Page 30: NUmetalZINE#15

MEMORABILIA

FFLLYYEERR DDEELL CCOONNCCEERRTTOODDEEII SSOOUULLFFLLYYAANNNNOO 22000000.. SSPPEECCIIAALLGGUUEESSTTDDOOWWSSEETT PPRRIIMMEERR5555SSLLAAVVEESS OONN DDOOPPEE

QQUUAALLCCHHEE AANNNNOO FFAA,, FFUU VVEENNDDUUTTOO LL''OOUUTTFFIITTDDEELLLLAA BBAASSSSIISSTTAA NNAADDJJAA PPAAUULLEENN CCHHEE UUSSOO''NNEELL VVIIDDEEOO FFIIEENNDD PPEERR 115500$$..SSVVEENNDDIITTAA PPRROOMMOOZZIIOONNAALLEE??

Page 31: NUmetalZINE#15

IMPERDIBILI

DEVICE"DEVICE" OUT 9 APRILE

TOOL"OPIATE" ANNIVERSARY

OUT 26 MARZO

sevendust"black out the sun"

out 26 marzo

Page 32: NUmetalZINE#15