Download - Mp3 Mondovì. Podcasting per percorsi personalizzati - Articolo

Transcript

�4 annoquinto•numerotre•lug/set2009www.sitiunesco.it unesco•associazionecittàesitiitalianipatrimoniomondiale �5

dio-guide,“palmari intelligenti”, ricevitorigps,ecc.)perfarconoscere,promuovereevalorizzareigrandiluoghid’arte,cosìcomeitantipercorsiecentrimi-noridelnostroPaese.Nonesistonoinfattivalutazioniempirichesuglieffettivilivellidiutilizzo(senonperleaudioguidenoleggiabilidentroimusei),sulletipologiediutenti,sull’usabilitàdiapplicazionieterminalicherichiedonogradidiversidifamiliaritàconletecnolo-gie.Diconseguenza,nonèancorachiaroquantoeaqualicondizionileinnovazionidiprocessoedipro-dottoapportinouneffettivomiglioramentodell’espe-rienzadivisita,secioèabbianocoltoleesigenzedelresidente,dell’escursionistaedelturistaesianostateingradodifornirerispostechepartanorealmenteda

rmai da tempo l’impiego dinuove tecnologie è consideratounodei passi fondamentali, qua-si imprescindibili, verso l’efficacevalorizzazionedelpatrimoniocul-turale.Unapprofondimentocriticosulla validità di tale prospettiva -

ormaiampiamentediffusatraglioperatoriculturalienon-esuirisultatieffettivamenteconseguitiintermi-nidimiglioramentoquali-quantitativodell’offertaesu-ladallefinalitàdiquestocontributo.Tuttavia,meritaattenzioneilfattocheatutt’oggisonopochissimi,senonnulli,glistudieleanalisichevalutanol’efficaciadispecifichesoluzionitecnologiche(podcasting,au-

taliesigenzeedistanze.Lanecessitàdiunapproc-

cio “critico” all’impiego dellatecnologia nella valorizzazio-ne del patrimonio culturale diun territorio ha rappresentatol’elementocentraledelproget-to “MP3 Mondovì Podcastingper Percorsi Personalizzati”.L’opportunitàoffertadalbandopromossodaFondazioneCas-sa di Risparmio di Cuneo nel2007asostegnodiprogettidiricercafortementeinnovativiefinalizzatiallosviluppodel ter-ritorio cuneese, ha permessodisviluppareunainfrastrutturatecnologicaattentaalleesigen-zediun territorio, ilMonrega-lese, caratterizzato da un pa-trimonio culturale non ancorasufficientementevalorizzato.

Entrandopiùnellospecifi-codelprogetto,MP3Mondovìconsiste nella realizzazione diun sistema integrato di solu-zioni tecnologiche1 capace digarantire il massimo grado dilibertà, flessibilità e facilità diutilizzodapartedeiutilizzatoridelsistemaportatorididiverseesigenze,intenzionidivisita,dimestichezzaconidispositivitecnologici.Talesistemahaportatoallarealizzazionediunaserieditoteminterattivifun-zionanti come“distributoridi storie”ecollocati sulterritorio.Dalpuntodivistatecnologico,ilcaratteredistintivoditali“distributori”èquellodiconsentireloscaricamentogratuitoeliberodifileaudiosemplice-

mentecollegandoilpropriolettoremp3permezzodiplugoppuretramitelatecnologiabluetooth.

A differenza di altre esperienze simili di po-dcasting - cheoperanosolo “in remoto”attraver-so Internet e consentono all’utente di acquisire inanticipo file audio e video per preparare la visita- l’intenzione di Mp3 Mondovì è anche quella difavorire un incontro casuale e inaspettato

Un totem interattivo

Mondovì

P R O G E T T I P R O G E T T I

TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA VALORIZZAZIONE DI AREE “MINORI”: LA SPERIMENTAZIONE MP3 MONDOVÌ PODCASTING

NEL MONREGALESE I TOTEM DISTRIBUISCONO STORIE

di DAMIANO ALIPRANDI E ALESSANDRO BOLLOFondazione Fitzcarraldo

�6 annoquinto•numerotre•lug/set2009www.sitiunesco.it unesco•associazionecittàesitiitalianipatrimoniomondiale ��

profonditoilpatrimonioculturalelocale.Sullabaseditaliconsiderazioni,lostorytelling-fruttodiunlavorocongiunto e fortemente interdisciplinare tra i ricer-catoridiFondazioneFitzcarraldoedelPolitecnicodiTorino insiemeallacompagnia teatrale “AccedemiadeiFolli”eall’agenziadicomunicazione“Kalatà”-èstatoconcepitocomevolontariodistanziamentodaicanoni e dai registri stilistici e contenutistici delleclassiche audio-guide per perseguire la forma delraccontoapiùvoci-destrutturato,ironicoeavolteunpo’surreale–orientatoa restituiresuggestioni,frammentididiscorsocheapronoapossibililettureeinterpretazionidelterritorioedeipersonaggichiavechel’hannoplasmato.

IlprogettoMP3Mondovì,quindi,haportatoallasperimentazione sul campo di un sistema capacedi assolvere a due funzioni fortemente sentite nelMonregalese:daunaparte,diintercettareilvisitatorecasuale (e, in talecategoria, puòesserecompresaanchelapopolazioneresidente),cheoggi,unavoltasulterritorio,trovaunalimitataoffertaorganizzatadiservizicapacediorientarloedi fornirgli lechiavidiletturanecessarieperleggereescoprireilterritorio.Dall’altra,dirappresentareunainfrastrutturatecno-logicache, infuturo,sia ingradodierogareserviziecontenutiancheperunadomandapiùampiaedif-ferenziata.

Infine,nelprogettoMP3Mondovìèstatodatoun rilievo fortissimo tanto alla valutazionedei ri-sultatiquantoaquelladeiprocessi.Rispettoallanecessitàdiavviareunariflessionecriticasull’ap-portodellenuovetecnologieallavalorizzazionedelpatrimonioculturale,lalogicavalutativaapplicataè stata orientata a un duplice scopo, ovvero: 1.migliorare “il prodotto” incorsodiprogettazioneattraverso la realizzazione di una formative eva-luation (indagini osservanti e focus group con

differenti target di utenza); 2. valutareex post lacapacitàdeitotemdiattrarreivisitatoriediinvo-gliarlialdownloaddelletracceaudio2.

Lavalutazionedelfunzionamentodeitotem,in-vece,hafornitorisultatichesonoandatibenoltreleaspettative.Nelperiododirilevazione(tranovembree gennaio, un periodo di scarso afflusso turistico)sonostateregistrateben1039interazioniconilto-tem,datochelasciasupporrechecircaunmigliaiodi persone abbiano notato e “utilizzato” in qualchemodoilsistema.Inmediasitrattadi11,5contattialgiorno.Sesiconsideraun’inevitabiledifferenzatraigiornifestiviequelliferialinegliarrivituristici,èstatostimatoche,durante ifinesettimana, il numerodicontatti sia stato nell’ordine dei 30-40 giornalieri.Molto interessanti inoltre i risultati inerenti lacapa-citàdeltotemdiinvogliarealdownloaddeipercorsinarrati.Circaunutentesuquattrohainfattiattivatolaconnessioneperscaricareifile:sitrattadiunrisultatopiùchesoddisfacentecheèmoltosuperiorerispettoalleperfomancepreviste(unosudieci)tenendocon-tochenon tuttigliutentisonodotatidiunadevicecompatibile(lettorefileaudiootelefoninobluetooth)e che il download dei file richiede una navigazionemediamente attenta e comunque non superficiale.Si trattadipiccoliedesplorativielementidivaluta-zionechecomunquegiàconsentonodievidenziarel’importanzadi alcuni elementi chiavenellaproget-tazionediquestotipodiapplicazioni:laconoscenzadelterritorioel’attentaanalisidellecriticitàsucuisiintende intervenire attraversosistemi tecnologici; l’attenzionealdesigndeglioggettisullabasenonsolodicriteriesteticimaancheinterminidi“usabilità”ediriconoscimentodapartedell’utente;lalocalizzazioneelecondizionidifruizione3,icontenutinarratividelletracceaudio;infine,iltestingincorsod’operasuiri-sultatiesuiprocessiterritorialiattivati.

Note

1. Podcasting, totem interattivi, sitoweb (http://mp3.fitzcarraldo.it/),devicemobiliqualiilettoriMP3etelefonini

2.Dalpuntodivistametodologicolevalutazionisisonobasateprincipalmentesull’analisideifiledilogpresentineipcdellepostazioni interattivecheconsentonodiconteggiare:ilnumerodi interazionicon l’interfaccia, ilnumerodivolteincuièstataattivataunaconnessione,ilnumerodivolteincuiildownloaddeifileèandatoabuonfine,ilnumerodiab-bandoniesplicitiemalfunzionamentinellatrasmissionedeidati.L’interpretazionecomplessivadeirisultatièstatainoltreintegratadavalutazionidinaturapiùqualitativaderivantidalleosservazioniedaifocusgroupcondottisutargetspecificidiutentitest.

3.Tranquillità,tempoadisposizione,correttaesposizio-ne,protezione,presenzadipassaggisignificativisisonorive-latifattoricrucialineldeterminareleperfomancediutilizzo.

conunoggettodidesigndalforteimpattocomuni-cativo(iltotem),capacediinvitare“sulmomento”alla scopertadel luogo, proponendounamodalitàalternativaedivertentedivisita.

Anche i contenuti, ovvero le tracce audio sca-ricabilidaitotemsipresentanoconunprofiloforte-mente innovativo, anche queste “dettate” dalle ca-ratteristichedelterritorio.Nontrattandosidiun’areaavocazioneturistica, infatti,nédiunadestinazionedivisitaparticolarmenteconosciutafuoridall’ambi-to provinciale/regionale, il Monregalese richiedeval’individuazione di soluzioni efficaci nel coinvolgereilvisitatore“casuale”,capacicioèdiattivare lasuacuriositàedistimolarloaconoscereinmodopiùap-

La torre civica di Mondovì

P R O G E T T I P R O G E T T I