Download - Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione ... · (Lugo, 1957) è docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Storia e Teoria dei New Media e di Estetica dei New

Transcript

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BOLOGNA

Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370

PieroDeggiovanni,FlyingSignatures,fotodigitale,2012

Prof.PieroDeggiovanniMateriadiinsegnamento:EsteticadeiNewMediaRicevimentoI SemestreRicevimentoI Semestre : lunedì dal le 17.00al le 18.00e: lunedì dal le 17.00al le 18.00emartedì dal le 16.00al le 18.00martedì dal le 16.00al le 18.00

Uff ic ioDipart imentoUff ic ioDipart imento ProgettaProgetta zioneeArt i Appl icatezioneeArt i Appl icate

RicevimentoI I SemestreRicevimentoI I Semestre :: gg iovedì iovedì e venerdì e venerdì dal le 11.00al le 12dal le 11.00al le 12 .00.00 AulaClementinaAulaClementinae‐mail:deggiovanni@ababo.itProgrammadellamateriaIlMedialismoArteemediainItaliadal1990al2000(eoltre)Essendol’insegnamentopresente,quest’anno,nelsolocorsodipittura(secondolivello),hoselezionatounargomentochepongainrilievoirapportitrapitturaenuovetecnologiecosìcomesisonoconcretizzatiinoperechepertuttiglianniNovantaeoltre,hannocaratterizzatol’artecontemporaneaitaliana.Ilmedialismononèunmovimentoomogeneocondensatosiattornoadalcuneideeguidaoadunmanifesto,bensìunclimadiffusocompostodisingolepersonalitàartistichelequali,suunsubstratoPop‐primomomentodiriflessionesuimassmedia‐hacercatodiinterpretarelasemprepiùinvadentepresenzadeimedianellavitaquotidianaenellearti.Versolafinediqueldecennioaddiritturaipittorisitrasformerannoinfotografiimpegnatinellasperimentazionedellepotenzialitàcreativedeisoftwarededicatialritocco,producendoimmaginifortementecorrelatealleideeindibattitoinquelperiodo,qualiilriposizionamento

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

BOLOGNA

Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370

identitariodell’uomonellerelazionisocialienaturali,larelazioneuomo‐macchina,l’economiadelcorpoelasuamutazione,lasimulazionecomesurrogatodellarealtà.Bibliografia:Alfinedisostenerel’esame,lostudentedovràdimostrarelaconoscenzadeiseguentivolumi.GABRIELEPERRETTA,Medialismo,GiancarloPolitiEditore,Milano,1993GIANLUCAMARZIANI,N.Q.C.,Arteitalianaetecnologie:ilnuovoquadrocontemporaneo,Castelvecchi,Roma,1998TIQQUN,ElementiperunateoriadellaJeune‐Fille,BollatiBoringhieri,Torino,ed.it.,2003Profiloprofessionale:

26ottobre2012PieroDeggiovanni

PieroDeggiovanni (Lugo, 1957) è docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Storia e Teoria dei NewMedia e di Estetica dei New Media all’Accademia di Belle Arti di Bologna. E’ stato critico d’arte con

particolareattenzioneallarealtàartisticadelsuoterritorio.Hascrittoperdiverserivistetralequali“TemaCeleste” e la tedesca “Nike”. Ha collaborato con il quotidiano “IlManifesto”. Da diversi anni si dedicaesclusivamenteallaricerca,concentrandosisullerelazionitraarteenuovetecnologiedigitalidedicatealla

comunicazione.Nel1999organizzalaprimarassegnadinet.artmairealizzatainItalia.Nel2006pubblicaunasistematicafenomenologicadellanet.artchedivienepuntodiriferimentoindiversicorsiuniversitari.Attualmenteindagaleformesinesteticheediintegrazionedelleartiedèimpegnatoinunariletturacritica

dellemaggioripoeticheartistichedallasecondametàdelNovecentoadoggi.Comeautoreèvideomakerefotografo.Lasuaricercasiconcentrasulladefinizionedirealtàcomesegno,mirandoaricostruireunaontologiapoeticadellecose,inapertapolemicaconleestetichedell’attualesocietàdellospettacolo.