Download - MERCOLEDÌ 10 GIUGNO 2015 - ANNO 110 - N. 23 EURO 1,30 ... · nua la sua esistenza, eroden-do, anno dopo anno, capitali ( n o a qualche anno fa supe-rava i due milioni) frutto del-le

Transcript
Page 1: MERCOLEDÌ 10 GIUGNO 2015 - ANNO 110 - N. 23 EURO 1,30 ... · nua la sua esistenza, eroden-do, anno dopo anno, capitali ( n o a qualche anno fa supe-rava i due milioni) frutto del-le

SETTIMANALE DEL PINEROLESE

Fondato nel 1906 www.ecodelchisone.it - [email protected] (TO) - viale Primo Maggio, 7 - Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl :: Pubblicità: Publieco srl - Pinerolo (TO) - piazza Barbieri, 2

MERCOLEDÌ 10 GIUGNO 2015 - ANNO 110 - N. 23 EURO 1,30 [ CON L’ECO MESE - L’EM 2,50 ]

Post

e Ita

liane

s.p.

a. -

Sped

izion

e in

abb.

pos

tale

- D.

L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n°

46) a

rt.1,

com

ma 1

, CNS

/TO

RINO

- CNS

/CBP

A - N

O237

6/20

07 de

l 21.

12.2

007 -

La te

stat

a fru

isce

dei c

ontri

buti s

tata

li di c

ui al

la L.

7/8/

1990

n.25

0

Agricoltura

Quando si allevavanostruzzi e si coltivavala “mela-pera”

B. E G. FALCO PAG. 7

Incendio

Distrutto allevamentodi conigli, migliaiadi animali bruciati

CHIARENZA E PROT PAG. 16

Pragelato

Ciak, si gira un � lmper Rai1 con Preziosie Anna Valle

PAG. 33

Temporale di lunedì

Strade allagate (nella fotoBricherasio). Ci sono danni in tutto il Pinerolese

SERVIZI NELLE PAGINE INTERNE

Vinovo

Muore per le ustionidonna di Candiolofuori strada con l’auto

PAOLO POLASTRI PAG. 24

È a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.itÈ a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.it

Pinerolo (TO) - viale Primo Maggio, 7 - Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl

Pag. 9

■ di A. Maranetto

Pag. 3 ■

Pag. 11

■ di A. Maranetto

Pag. 21

■ di G. LoritoPag. 10

■ di M. MaggiaPag. 22

■ di P. Polastri

Pag. 16 ■ di Caterina Morello

Pag. 15 ■Pag. 15

■ di M. Perrone■ Segue a pag. 2

Giovanni Piumatti■ Segue a pag. 2

Luca Prot■ Segue a pag. 2

Pier Giovanni Trossero■ Segue a pag. 2

Pagg. 12, 35 e 39 ■ di Perro e Falco

CERCHI CASA?AGENZIE IMMOBILIARI:QUESTA SETTIMANAPROPONIAMO...

Tecnoretepag. 36

Domuspag. 38

G.L.M.pag. 38

Piazza Affaripag. 38

Rinaudopag. 38

Sagorpag. 38

nelle pagine internePENDOLARI

Inconcludente l’incontro tra utenti e dirigente Città Metropolitana

PAG. 2 di R. ARMANDO

BRICHERASIOCommercianti sul piede di guerra contro il futuro discount

PAG. 14 di M. CHIAPPERO

VIGONEL’area del S. Matteo va in Consiglio: previsti 50 nuovi alloggi

PAG. 20 di T. RIVOLO

VOLVERASacchi abbandonati vicino ai cassonetti. Il sindaco contro l’Acea

PAG. 20 di P. POLASTRI

VIRLEMattia Robasto, a 23 anni, è il sindaco più giovane del Piemonte

PAG. 24 di C. QUARANTA

NICHELINODopo i budini scaduti partono i richiami: protesta dei dipendenti mensa

PAG. 27 di M. BERTELLO

Sono saliti a piedi fino ai 1.732 metri della Conca del Prà per seguire la finale di Champions League alla Mizoun Peyrota. Ma Tevez e compagni non li hanno fatti gioire: i bianconeri hanno per-so 3-1 con il Barcello-na. È stata comunque una bella iniziativa: la cena al Jervis, con 111 partecipanti, ha con-sentito di raccogliere 793 euro per il Nepal terremotato. (Foto Allaix)

Tre morti sul Viso, nel primo week-end di giugno, segnano un tragico avvio di stagione per l’alpinismo in alta Valle Po. Negli ultimi dieci anni si conta-no oltre 25 vittime tra le pareti del Re di Pietra. Un aumento direttamente proporzionale a quello dei frequentatori della montagna? Secondo Hervé Tranchero, capo guida della Sezione guide alpine Mon-viso, la causa è piuttosto il “metodo”: «È cresciuta la percentuale di chi, praticando

l’arrampicata sportiva nelle pa-lestre, decide poi di cimentarsi nell’alpinismo. Ma sapere che la Nord del Viso è in perfette condizioni, non signifi ca che chiunque possa affrontare una via del genere». E sottolinea: Non basta avere la corda, occor-re saperla usare. Molti incidenti

sarebbero evitabili se questa fosse impiega-ta correttamente».

Alveare, formicaio o gregge? Qualche dome-nica fa, a Messa, abbiam sentito parlare di gregge e di pastore.

Per dire quel che pensava di noi uomini, Gesù prese come esempio il gregge di pecore; eppure sotto gli occhi aveva un po’ di tutto, anche molto più bello ed organizzato, per esempio le api, le formiche e gli uccelli.

Ha scelto il gregge. Ve-deva già quel che noi stiamo facendo, oggi? Noi, Euro-pa, America, Giappone, … meno che 1 miliardo di per-sone, fra i 7 miliardi. Non siamo pochi, ma non siamo tutti, per fortuna.

Se cerchiamo un esem-pio di “ef� cienza perfetta” non ci fermiamo a guardar le pecore; al massimo fac-ciamo due foto se le vedia-mo in montagna.

Quella piccola società di api è una meraviglia! Pas-sano da un fiore all’altro e se ne partono con il sac-chettino di polline raccolto, costruiscono celle perfette e dorate: un gruppo condizio-na l’aria, un altro fa che non manchi il cibo ai piccolini, e poi quando il miele è pron-to chiudono bene la scato-letta. Tutto organizzato al millimetro e al secondo: 5 giorni per la pulizia, poi 3 o 4 per fare la cera, e poi due settimane di raccolta a ritmo accelerato. Ma non han neppure tempo per farsi dei � gliolini, ci pensa la re-gina a farli per tutti, belli e selezionati, scelgono loro il gender, seguendo le neces-sità del momento (c’è già chi pensa che arriveremo anche noi a questo grande progresso).

PERCHÉIL VANGELOCI PROPONEIL GREGGE

Niente più scuolabus il prossimo anno.

Gli alunni della scuola primaria di Airasca do-vranno fare a meno, da settembre, del servizio di trasporto scolastico.

Al posto dello scuola-bus ci sarà un più eco-logico e salutare “Pedi-bus”. In soldoni, tutti a piedi!

Così è stato appellato il progetto che preve-de di accompagnare a piedi gli alunni verso le aule di via Stazione, at-traverso percorsi sicuri su marciapiedi ed aree pedonali.

Airasca, il sindaco: «Costi troppo elevati»

Niente scuolabus, tutti a piediDa settembre le elementari diranno addio al servizio

«C’è una colonia di topi che arriva fi no alle persiane della stanza dei miei fi gli, non possiamo aprire le fi ne-stre per paura che ci entrino in casa». Una testimonianza da incubo, quella di un’in-quilina delle case popolari di San Ciò, quartiere di Tor-re Pellice. Una situazione che ha più volte (inutilmen-te) segnalato.

Colonia di topiin un quartieredi Torre Pellice

Domani, giovedì 11, sarà l’ultimo giorno di scuola. Solo i bambini della scuola dell’infanzia proseguiranno � no al 30 giugno.

Pubblicati gli esiti di � ne anno, compatibilmen-te con gli scioperi degli scrutini indetti per pro-testare contro la “Buona scuola” di Renzi, inizieran-no gli esami di � ne ciclo.

Per gli alunni delle me-die l’avvio è � ssato per lu-nedì 15, mentre la prova nazionale Invalsi è previ-sta per il 19. I maturandi delle superiori saranno in-vece convocati per il tema di italiano mercoledì 17, alle 8,30.

Giovedìultimogiornodi scuola

Fondazioni nell’occhio del ciclone ma, almeno finora, neppure un venticello sta scuotendo la Fondazione Poet-Delponte di Pinerolo-Roure che dovrebbe svolge-re un’attività di assistenza e valorizzazione dei giovani. Una Fondazione che conti-nua la sua esistenza, eroden-do, anno dopo anno, capitali (� no a qualche anno fa supe-rava i due milioni) frutto del-le donazioni dei fratelli Poet di Pinerolo. In� schiandosene della normativa a cui dovreb-be essere assoggettata, se non altro perché è scritto, nero su bianco, nello statuto.

Latitano i Comuni di Pinerolo e Roure e i conti sembrano secretati

Le regole disattese della Fondazione PoetIl capitale si riduce di anno in anno ma fi nora nessuna indagine

AL PRÀ PER LA JUVE E PER IL NEPAL

Sarà la volta buona? For-se. A detta del sindaco But-tiero, il bando che assegnerà la gestione del Caffè del Tea-tro (si affaccia, abbandonato da 45 anni, su piazza Vittorio Veneto) andrà in pubblica-zione entro l’autunno. Dopo le cantonate che produsse-ro due offerte capestro (una andata deserta, l’altra nean-che messa in atto poiché a quelle condizioni nessuno si sarebbe messo in gioco), il Comune abbasserà le pre-tese.

Pinerolo:il caffèdimenticato da 45 anni

Tragico inizio della stagione estiva in parete

Monviso: in dieci anni morti oltre 25 alpinisti

CINQUE MILIONI PER L’EX OSPEDALE

DI GIAVENO MA CI PIOVE DENTRO

Pag. 23 di E. Bevilacqua

PINEROLOGranatieri, Biciclettata pensante e festa al Galoppatoio di Baudenasca pagg. 5 e 10

S. SECONDOAl via il Palio delle contrade pag. 11

FROSSASCOI 145 anni del Mutuo soccorso pag. 11

PEROSALa Banda al parco Gay pag. 13

VILLAR PELLICETrita la truita pag. 15

PAESANAFesta di tutte le associazioni pag. 17

BARGEFesta a S. Martino pag. 17

CAVOURNotte bianca pag. 18

CERCENASCOSagra d’la baciaja pag. 20

PIOSSASCOFesta di S. Vito pag. 21

TRANAPiante in mostra pag. 23

VINOVOPizza in cascina pag. 24

NONENonè solo festa pag. 25

NICHELINOFesta del quartiere Castello pag. 27

PRAGELATO“A spasso nel tempo” pag. 33

VOLLEYMisto è bello a Pinerolo pag. 39

MORETTALa podistica StraMoretta pag. 39

BRICHERASIOPorte aperte sport pag. 39

IL FINE SETTIMANAwe

Marco Grassi, 55enne di S. Secondo, ha un debito di riconoscenza verso due persone che, come lui stesso dice, «mi hanno dato nuovamente la vita». La sua storia inizia con la sua nascita e con un’incompatibilità materno-fetale del sangue. La mamma era Rh negativa, lui

Rh positivo. Oggi ciò non è più un pro-blema, ma nel 1960 si moriva. Lo hanno salvato i ginecologi dell’Agnelli e due donatori Avis, che ora Marco vorrebbe ringraziare.

Intense giornate di sport e aggregazione per le Mini olimpiadi di valle: l’edizione ospitata da Fenestrelle è piaciuta anche per il modo con cui il paese della Val Chisone ha saputo farsi trovare pronto a fare da cornice all’esibizione di 700 piccoli sportivi. Analogo appuntamento in quel di Luserna, dove la festa dello sport ha sottolineato anche il valore del gemellaggio. Il week-end territoriale all’insegna della partecipazione si è chiuso in cintura, a Candiolo, dove la Corri per la ricerca ha richiamato la cifra record di 2.000 podisti. Tangibile dimostrazione di sensibilità a supporto della lotta al cancro. A Fenestrelle, scenogra� camente azzeccata la s� lata dei Comuni. (Foto Massimo Bosco)

MINI OLIMPIADI A FENESTRELLE, A CANDIOLO SPORT E PARTECIPAZIONE

L’Aperingiro di Pinerolo ai muraglioni di via Principi d’Acaja non ha coinvolto solo il popolo deli studenti universitari, a cui era principalmente rivolto. Due sere: ve-nerdì 5 e soprattutto sabato 6 una folla trepidante ha invaso l’area verde nel cuore del centro storico. Merito anche del maxi schermo allestito la seconda serata per la � nale di Champions League Juventus-Barcellona. (Foto Costantino)

APERINGIRO ALL’OMBRA DELLA MASCHERA DI FERRO

Orbassano ha ottenuto il titolo di “Città europea dello sport 2016”. L’annuncio è ar-rivato venerdì sera in aper-tura dell’ultimo Consiglio comunale: «La vostra città è davvero un buon esempio di sport come strumento di salu-te, integrazione, educazione e rispetto», scrive il presiden-te dell’Aces Europe, che in-sieme ai suoi commissari alcune settimane fa era sta-to a Orbassano proprio per valutare gli impianti sportivi del territorio.

Orbassanosarà “Cittàeuropeadello sport”

La storia di Marco, 55 anni residente a S. Secondo

«Chi mi ha salvato oltre mezzo secolo fa?»

Pag. 5 ■ di S. D’Agostino

Un nuovo museo in Val Germanasca. Sarà inaugu-rato sabato 13 alle 10,30 a Perrero in frazione Bovile.

È il museo delle diaco-nesse realizzato, nella scuo-lina Beckwith di Vrocchi, attorno alla � gura Ida Bert per valorizzare il servizio delle donne nella chiesa.

È un’iniziativa della chie-sa di Chiotti-Villasecca con il gruppo Amici della mon-tagna di Bovile e Centro culturale valdese.

Nuovo museo a Perrero

I Carabinieri di Pinerolo stanno indagando su un caso di “esibizionismo” veri-� catosi a Cantalupa. Merco-ledì scorso, secondo quanto raccontato da alcune alun-ne della scuola primaria, un uomo ha mostrato i propri organi genitali dall’adiacen-te Circolo anziani. L’autore del gesto sarebbe già stato indenti� cato.

Affonda il coltello, poi cerca di togliersi la vita

Una tragedia familiare a None:anziano uccide il fi glio in una lite

Sono molte le manife-stazioni di umana pietà, in paese, nei confronti della famiglia Buongior-no, devastata dalla tra-gedia consumata la sera di domenica 7 giugno tra le mura di casa. Italo, 48 anni, è stato ucciso dalla lama di un grosso coltello da cucina, in� lata per 20 centimetri tra le costole, sul fianco sinistro, lace-randogli un polmone. Una ferita che non gli ha lascia-to scampo.

«Sono stato io mentre litigavamo - confesserà più tardi ai Carabinieri il padre Leonardo -, ho avu-to paura». Pensionato di 82 anni, ex barbiere nel negozio sotto casa, tra le 21,30 e le 22 ha assistito a quell’ultima sfuriata del � glio maggiore.

«Litigavano sempre, le urla di Italo erano mol-to frequenti» conferma una vicina. Un rapporto estremamente dif� cile e tormentato, quello tra il � glio disoccupato, tossi-codipendente, malato da anni e molto irascibile, e i genitori con i quali abi-tava al primo piano della palazzina in mattoni rossi di via S. Rocco 12.

Tutti d’accordo nell’ul-timo Consiglio comunale. Sono ben 17 le strutture abusive da abbattere, indi-cate dall’Uf� cio comunale che vigila sull’attività ur-banistica. Si tratta di opere edilizie fuori norma, barac-che degli orti, tettoie, ma-gazzini e casette realizzati con materiali di recupero. Costruzioni in legno, pietra e lamiera, molte delle quali in piedi da oltre trent’anni, «non più tollerabili e quindi da demolire».

A Piossasco17 struttureabusiveda abbattere

«Senza Provincia, la no-mina del sindaco di Pinerolo è un fatto che interessa tutto il territorio dell’Area omoge-nea pinerolese, è un fatto di estrema rilevanza». Lo dice l’ex deputato Pd Giorgio Merlo in un’intervista al no-stro giornale. Giovedì ha riu-nito “un po’ di amici” per di-scutere su come individuare una nuova classe dirigente locale. In realtà si tratta di un primo atto per avviare il dibattito sul futuro sinda-co. L’attuale primo cittadino Buttiero avrebbe diritto ad un secondo mandato, ma dietro l’angolo potrebbero esserci le Primarie.

Denunciato: atti oscenia Cantalupa

Non scontata, a un anno dalle elezioni, la ricandidatura automatica di Buttiero

Quale sindaco per Pinerolo?Il Partito democratico e le Primarie - Giorgio Merlo: «Selezioniamo classe dirigente»