Download - Mappa Concettuale Tessuto Connettivo

Transcript
Page 1: Mappa Concettuale Tessuto Connettivo

supporto meccanico e nutrizionale (passaggio nutrienti e metaboliti)

controllo crescita e differenziamento

barriera impenetrabile

rene: regola permeabilità epitelio

tessuto epiteliale, muscolare, nervoso

GAG eparansolfato

fibra collagene IV

glicoprot. strutt. fibronectina (unica sintetizzata nel connettivo, altre nelle cellule), laminina, entactina

strato di materiale extracellulare altamente condensato

confine tra epitelio e connettivo

collagene IV + laminina e entactina lamina lucida (vicino a membrana plasmatica)

lamina densa (intermedia)collagene III (reticolina) - legato a integrine su membrana tramite fibronectina lamina reticolare (in continuità con connettivo)

3 strati

membrane basali

catene proteiche legate a polisaccaridi ramificati

aumentano adesività tra componenti matrice

costituente delle fibre elastiche (deposizione ordinata)fibrillina

deposizione e orientamento collagene in matrice

integrine recettori della fibronectina su membrana (legame con actina all'interno)

controlla legame cellule a matrice

continuità citoscheletro/matrice legame con componenti matrice

fibronectina

2 molecole fibrillari principali

legame a recettori di membrana (molecole di adesione)

maggior componente lamina basale laminina

si lega a laminina e collagene IV nelle membrane basali entactina

accrescimento cellule nervose nell'embrione si lega a integrine tenascina

proteine non filamentose

glicoproteine strutturali

presente in maggior parte dei connettivi3 catene α - 300 nm

polimerizzano a formare fibre di collagene

secreto nella matrice come tropocollagene

proteina più prodotta nel corpo

resistenza alla trazione

in connettivo fibroso, derma, tendini, legamenti, osso

fibre rinforzate da ponti, poi ulteriormente avvoltetipo I

cartilagine ialina, fini fibrille disperse in sostanza fondamentale tipo II

non forma fibrille, struttura a rete nelle membrane basali tipo IV

fibrille che si ancorano a membrane basali tipo VII

19 tipi

collagene

supporto reticolare in organi ad alta cellularità (fegato, midollo osseo, organi linfoidi) collagene di tipo III fibre reticolari

fibrille e fogli discontinui in matrice della pelle, dei polmoni e dei vasi

proprietà di allungamento e ritorno elasticopolimerizza nei tessuti extracellualri

polimerizzazione richiede presenza fibrillinasintetizzata da fibroblasti sotto forma di tropoelastina

elastina

fibre

costituiscono fluido extracellulare

idrofiliche: legano acqua e ioniforma espansa

non flessibili

legati a proteine --> proteoglicani

condroitin-, dermatan-, eparan-, eparin-, cheratan-solfati

acido ialuroniconon solfati

carichi negativamente

disaccaridi: acido uronico e N-acetil glucosamina/galattosamina

formate da ripetizioni di disaccaridi

non ramificate

7 tipi catene polisaccaridiche lunghe

o mucopolisaccaridi

glicosaminoglicani GAGS

proprietà meccaniche determinate da fibre presenti

mezzo per passaggio materiali

gel semiliquido

materiale amorfo

sostanza fondamentale

glicoproteine strutturali

fibre

sostanza fondamentale

matrice extracellulare

globuli bianchi

macrofagi tissutali

mastociti

funzioni difensive e immunitarie

adipocitiaccumulo e metabolismo grassi

miofobroblasti (contrattili)

fibroblastiresponsabili di sintesi e mantenimento matrice

cellule

componenti

temperatura neonatobruno

deposito grassobianco

adiposo

osso

cartilaginescheletrici

resistenza trazione

capsule organi

supporto epiteli

denso

separazionelasso

propriamente detto

tipi

mediazione scambio metaboliti (vasi)

supporto strutturaleorigine mesodermica

TessutoConnettivo