Download - LODI Grande appuntamento domani, 12 maggio, nei giardini ... · ma l’area dove Decathlon e la coope-rativa il Mosaico consentiranno di provare le attrezzature di Aequalis, nuova

Transcript
Page 1: LODI Grande appuntamento domani, 12 maggio, nei giardini ... · ma l’area dove Decathlon e la coope-rativa il Mosaico consentiranno di provare le attrezzature di Aequalis, nuova

LODI I VENERDÌ 11 MAGGIO 2018 I IL CITTADINO DI LODI I 9

Domani, sabato 12 maggio, il Cle-ba, Comitato lodigiano per l’elimina-zione delle barriere architettoniche,e l’associazione Genitori Tosti orga-nizzano “Scuola4All. La scuola oltrele barriere”, una giornata dedicataalla sensibilizzazione sulle barriere,da quelle culturali a quelle architet-toniche. Una giornata all’insegna del gioco e dello sport che si realiz-zerà nei giardini Barbarossa del pas-seggio grazie alle attrezzature cheDecathlon collocherà e che, con lacollaborazione delle associazioni edelle scuole coinvolte, saranno resefruibili per tutti, persone con ogniabilità ed età.

«Si tratta della conclusione delpercorso cominciato l’anno scorsocon l’accordo tra Clera e Istituto Bas-si, quando siglammo il percorso dialternanza scuola-lavoro per una classe dei geometri», racconta Gio-vanni Barin dell’associazione Geni-tori Tosti. Che poi aggiunge: «Per lasocializzazione dei risultati del per-corso, inizialmente pensavamo diorganizzare un convegno con labo-ratori sulla tematica delle barriereaperti alla cittadinanza. Ci è sem-brato però di anticipare i tempi ri-spetto a una situazione che credia-mo sia prima importante rimarcare:Lodi ha grandi opportunità, ma devefare i conti con un ventaglio di pro-blematiche legate alle barriere chedevono essere comprese e risolte.D’accordo con l’amministrazione co-munale e con il prezioso aiuto di De-cathlon, abbiamo allora organizzatouna giornata dove, partendo dai ri-sultati degli studenti del Bassi, tuttipotranno sperimentare cosa signifi-chi muoversi e fare sport con le bar-riere, superandole: fisiche, culturali,sociali, sensoriali e architettoni-che.»

«Un progetto ambizioso che non

avremmo potuto gestire senza il coinvolgimento delle associazionilodigiane e delle scuole», sottolineaSilvana Castellotti, tra i fondatori eanimatrice del Comitato lodigianoper l’eliminazione delle barriere ar-chitettoniche. «Queste ultime han-no risposto con entusiasmo, con ra-gazzi che, grazie al coordinamentodell’Ufficio Scolastico di Lodi e delMosaico, si sono trovati con noi e traloro per progettare la loro partecipa-zione, che sarà fondamentale per accogliere le persone durante tuttol’arco della giornata».

Domani, sabato 12 maggio ci sa-ranno dunque una serie di attivitàper tutti, “forall” appunto come reci-ta il nome dell’iniziativa. Quali in dettaglio? «Saranno davvero tantele opportunità per divertirsi e riflet-

tere», affermano i componenti delCleba. E aggiungono: «Si va dal cam-po multifunzione gestito da Sporti-niseme e NoLimits, dove la pallavo-lo, il calcetto e il basket saranno pra-ticate, integrandosi, tra persone cone senza disabilità; alle arti marzialiorientali, importante esperienza peruna reciproca crescita della perce-zione di mente e corpo tra atleti: Aikido, Karate, TaiChi e Yoga. In unostraordinario calcio balilla offertodall’Asd Bresso si sfideranno non 4ma ben 22 giocatori in tornei senzale frontiere delle differenze. E poi aree per i più piccoli, dove grazie alnegozio Don Chisciotte, alle associa-zioni “La tela del ragno” e “La casadel Caracol” e alle maestre dell’Isti-tuto Comprensivo Lodi Terzo saran-no organizzati percorsi sensoriali e

di psicomotricità. La collaborazionecon Uici, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, permetterà di provarelo Showdown, una attività sportivadove affinare i sensi per raccogliereuna sfida solo all’apparenza impos-sibile. Il campo di Showdown saràaffiancato da quelli del tennistavo-lo, dove potremo vedere in azionegli atleti che si sono sfidati nell’ulti-mo weekend di aprile a Lodi al pa-lazzetto dello sport. Interessantissi-ma l’area dove Decathlon e la coope-rativa il Mosaico consentiranno diprovare le attrezzature di Aequalis,nuova linea dedicata agli sport pa-ralimpici, qui con la nuova hand-bike, e le altre biciclette “forall” pre-sentate proprio dal Mosaico la scor-sa settimana a Lodi durante l’eventoBikeAbility. Il tutto con l’affianca-

mento degli studenti delle scuole superiori: oltre al Bassi, l’Itas Tosi diCodogno, l’Einaudi, il Maffeo Vegio,il Merli-Villa Igea e il Volta».

Ma le proposte non finisconoqui, e ogni attività sarà identificatadal linguaggio universale dei simbo-li in Caa, “Comunicazione aumenta-tiva alternativa”, «per facilitarne ilriconoscimento e la percezione a beneficio di tutti», sottolinea Nico-letta Wojciechowski. «Analogamen-te, per l’accessibilità comunicativa,la conferenza di apertura, che si ter-rà dalle 9 alle 10 presso l’Aula Magnadel Bassi, usufruirà della sottotitola-zione e dell’interpretariato in Lis, Lingua Italiana dei Segni».

Nella stessa conferenza gli stu-denti della 4aM geometri del Bassiracconteranno i punti salienti del loro percorso tra le barriere in alcu-ni ambiti di Lodi.

«Ci auguriamo che questa gior-nata sia frequentata anche da chi,magari di passaggio o preso dalla curiosità, voglia provare la realtà della bellezza di essere nella propriacittà in un tempo senza barriere».

Al Cleba ne sono convinti e lavo-rano per rendere realtà ciò che trop-po spesso risulta essere utopia: «Ri-flettendo l’analogo concetto in esse-re nelle scuole pubbliche italiane, solo in una società aperta e inclusi-va per tutti», concludono, «possia-mo trovare un percorso di vita ade-guato ad ognuno di noi. Non devonoesserci vincoli di bilancio alla fruibi-lità delle città. È casa nostra, e ba-stano davvero poche azioni per unambiente accessibile e inclusivo: prima tra tutte il sapere fin da stu-denti che sulle barriere esistono norme e leggi il cui rispetto, oltre che un dovere, genera la qualità chetutti noi percepiamo mancare di fronte a una barriera». n

ORARIO 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 ORGANIZZAZIONI

Conferenza di apertura ITE Agostino Bassi

CalcettoASD SportinsiemeASD NoLimtitsPallavolo

Basket

Badminton PAUSA ASD NoLimtits

Pesca PAUSA DECATHLON

Giochi infanzia 1 PAUSA La tela del ragno - La casa del Caracol

Giochi infanzia 2 PAUSA DSA Autismo Don Chisciotte, Lodi4Kids, ToysforSchool

Gioco+Psicomotricità PAUSA Istituto Comprensivo Lodi Terzoaracol

Tiro con l’arco PAUSA DECATHLON

Orienteering iscrizioniDECATHLON

Orienteering

Calciobalilla iscrizioni

CLEBACalciobalilla 11Vs11torneo

Showdown PAUSA Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Giochi ipovisione PAUSA Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Tennistavolo PAUSA Sportinsieme

Yoga PAUSA ASD Ghetà Aikido Dojo Lodi

Karate PAUSA ASD Karate Shitoryu Mabuni Lodi

Aikido PAUSA ASD Ghetà Aikido Dojo Lodi

Karate integrato PAUSA ASD No Limits

Tai Chi PAUSA ASD Kung Fu Chang - Ying Yang

Bici Lab PAUSA Il Mosaico, DECATHLON

Aequalis PAUSA DECATHLON

Alimentazione PAUSA DECATHLON

4x100 in Carrozzina ASD No Limits

La Skarrozzata Genitori Tosti, CLEBA, La Skarrozzata

Istituto Agrario ITAS Tosi PRESENTAZIONE BACO SETA / MIELE PRIMOSALE CASEIFICIO PAUSA PRATICA DELLA

SEMINAMORFOLOGIA

BOVINO ITAS Tosi Codogno

ORARIO 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 ORGANIZZAZIONI

tutte le attività avranno il supporto delle studentesse e degli studenti del Liceo Maffeo Vegio e dell’Istituto Einaudi

SCUOLA4ALL

SCUOLAOLTRE LEBARRIERE

LA

Scu

ola

4A

LL

@C

.L.E

.B.A

. FU

OR

I D

AG

LI S

CH

EM

I O

LTR

E L

E B

AR

RIE

RE

LODI Grande appuntamento domani, 12 maggio, nei giardini del passeggio, grazie alle attrezzature di Decathlon

Via le barrierearchitettoniche,una giornata nel nome dello sport

I ragazzi dell’ “Agostino Bassi” che hanno lavorato a tre progetti sull’accessibilità e la fruibilità di Lodi; in alto le zone dove saranno dislocate le attrezzature Decathlon; sotto gli orari degli eventi