Download - LOCANDINA_SEMINARIO_16_APRILE_2015_ROMA

Transcript
Page 1: LOCANDINA_SEMINARIO_16_APRILE_2015_ROMA

neadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazio

neadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazio

ASSOCIAZIONE dei DIRETTORI delle ISTITUZIONI SCOLASTICHE www.adisitalia.net - [email protected] - CF 97520580586 - Via Palmiro Togliatti,1161- 00155 Roma Soggetto accreditato per la formazione del personale della Scuola - MIUR AOODGPER Prot. n. 6489/11

Ai Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi

Ai Dirigenti Scolastici Al Personale Amministrativo

Oggetto: Seminario di formazione: Le assicurazione nelle scuole: broker e procedure di gara - La normativa: il D.I. n.44/2001 e il Codice degli appalti. Tutte le problemati-che procedurali correlate all’acquisizione delle coperture assicurative.

Prosegue l'attività di formazione dell'ADIS per l'anno scolastico 2014/2015, e con l’ap-prossimarsi delle scadenze dei contratti assicurativi delle scuole che comportano l’avvio di complesse procedure di selezione per l’acquisizione a norma di legge delle coperture as-sicurative, abbiamo ritenuto utile organizzare un incontro per misurare l’efficacia e la re-golarità dei nostri processi interni rispetto a quelli validati da uno specialista esperto del settore scolastico. Nasce da questi presupposti l’idea di una giornata formativa dedicata all’analisi, prima le-gale e poi operativa, di un processo di gara completo, illustrato da due eccellenti relatori tecnici esperti di diritto amministrativo e risk management scolastico. Questo approccio didattico offrirà la possibilità di un confronto concreto sulle numerose problematiche tecniche, legali ed amministrative che le scuole devono risolvere e rappre-senta una preziosa opportunità per avvalorare o integrare i processi interni di acquisizione di beni e servizi. In allegato locandina e programma dell’incontro. Vi aspettiamo, come sempre, tutti, giovedì 16 aprile p.v. Roma, 26 marzo 2015 il Presidente dell’ ADIS Rosy Tomassi

Giovedì 16/4/2015 - dalle ore 9,30 alle 13,30

presso l’Istituto “Lucio Lombardo Radice” di Roma P.zza E. Viola, 6: Metro A-Cotral: Terminal Anagnina – Linee urbane: 20-500/5/6/7-551

Page 2: LOCANDINA_SEMINARIO_16_APRILE_2015_ROMA

neadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazio

neadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazio

ASSOCIAZIONE dei DIRETTORI delle ISTITUZIONI SCOLASTICHE www.adisitalia.net - [email protected] - CF 97520580586 - Via Palmiro Togliatti,1161- 00155 Roma Soggetto accreditato per la formazione del personale della Scuola - MIUR AOODGPER Prot. n.6489/2011

CORSO DI FORMAZIONE GIOVEDI’ 16 APRILE 2015

dalle ore 9,30 alle 13,30 presso l’Istituto “Lucio Lombardo Radice” di Roma

P.zza E. Viola, 6: Metro A-Cotral: Terminal Anagnina – Linee urbane: 20-500/5/6/7-551

LE ASSICURAZIONE NELLE SCUOLE BROKER E PROCEDURE DI GARA La normativa: D.I. 44/2001 e Codice degli appalti Tutte le problematiche procedurali correlate all’acquisizione delle coperture assicurative

Relatori: SUSANNA GRANELLO - Direttore della rivista Esperienze Amministrative/Agenda Scuola Casa Editrice Tecnodid. ANTONIO MARCELLINO - Broker specializzato nel risk management degli Enti Pub-blici, presidente di Logica Insurance Broker, esperto del rischio scolastico per il MIUR e per l’AIBA

Nota bene: l’adesione al Seminario si effettua esclusivamente mediante la compilazione dell’apposito format sul sito dell’Associazione: www.adisitalia.net, seguendo le istruzioni: 1. compilare un solo format per ogni iscrizione; 2. digitare esattamente la propria mail (ricontrollatela bene!), non utilizzare la mail della scuola: tutte le adesioni riceveranno una mail di conferma; 3. Il contributo spese/quota associativa è fissata in € 10,00 da versare e indicare/allegare all’iscrizione. La partecipazione è gratuita per gli iscritti all’ADIS per il 2015. 4. Il versamento, con causale: “Seminario 16 aprile 2015”, da effettuare con bonifico ban-cario: IBAN IT97 Y076 0103 2000 0009 2008 382 intestato a ADIS. Altrimenti ed eccezional-mente barrare nel format di iscrizione la casella “Voglio pagare in loco il giorno del corso”

Per eventuali richieste e spiegazioni scrivete a: [email protected] Il Seminario rientra nelle attività di formazione autorizzata per l’anno scolastico 2014/2015

Informativa ai sensi del D.L.G. n°196/2003: Ti informiamo, ai sensi dell’art.13 , recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, che i dati forniti, potranno formare oggetto di trattamento nella misura necessaria per il perseguimento degli scopi previsti dallo Statuto dell’ADIS nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività dell’Associazione.

Ti informiamo altresì che in relazione ai predetti trattamenti potrai esercitare i diritti di cui all’art.7 presso la nostra sede in Viale Palmiro Togliatti, 1161 - 00155 Roma (Rm)

Page 3: LOCANDINA_SEMINARIO_16_APRILE_2015_ROMA

neadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazio

neadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazioneadis

formazio

LE ASSICURAZIONE NELLE SCUOLE: BROKER E PROCEDURE DI GA-RA - LA NORMATIVA: IL D.I. N.44/2001 E IL CODICE DEGLI APPALTI

Tutte le problematiche procedurali correlate all’acquisizione delle coperture assicurative

OBIETTIVI DELL’INCONTRO: • Inquadrare la normativa applicabile alle procedure di acquisizione dei contratti della scuola • Avviare i responsabili interni alle tecniche di trattamento del rischio scolastico, alle regole di stesura di un capitolato speciale per la corretta esternalizzazione dei rischi alle compagnie assicu-ratrici, all’applicazione del modello matematico di legge per una corretta comparazione, alle veri-fiche finali obbligatorie di conformità per l’attestazione di regolare prestazione. • Verificare la correttezza delle procedure interne alla scuola attraverso l’analisi dettagliata di un processo di gara svolto da un professionista. • Acquisire gli strumenti per la scelta del broker

RELATORI: • Dott.ssa SUSANNA GRANELLO - Direttore della rivista Esperienze Amministrative/Agen-

da Scuola Casa Editrice Tecnodid. • Dott. ANTONIO MARCELLINO - Broker specializzato nel risk management degli Enti Pub-

blici, presidente di Logica Insurance Broker, esperto del rischio scolastico per il MIUR e per l’AIBA.

PROGRAMMA 9.30 Presentazione a cura della Presidente dell’ADIS ROSY TOMASSI 10.00 Dott.ssa SUSANNA GRANELLO. I presupposti giuridici dell’attività negoziale • Quadro normativo • Elaborazione degli adempimenti preliminari a. Le soglie del Codice dei contratti pubblici e del Regolamento di contabilità b. “Ripetizione” e “Rinnovo” contrattuale. Casi di applicabilità e divieti c. Contratto pluriennale e certezza del finanziamento b. Conseguenze legali derivanti dall’uso di un capitolato “fotocopia” c. L'intermediario assicurativo

- La normativa - Cosa fa e chi è il broker - La procedura di scelta - La stipula del contratto - L'affidabilità del broker e la tutela della scuola

• La procedura comparativa di scelta dell'impresa assicuratrice • La procedura di aggiudicazione • L'attestazione di regolare prestazione 11,30 Pausa caffè 11,45 Dott. ANTONIO MARCELLINO. Il processo di gara svolto con l’ausilio di un broker • Individuazione, quantificazione e valutazione del rischio scolastico secondo gravità/probabilità/frequenza • Priorità di copertura e scelta del premio da mettere a gara • La selezione degli offerenti • L’attribuzione dei pesi ponderali ai criteri di valutazione oggettivi delle offerte • La comparazione tecnica e la comparazione economica su basi matematiche (all. p. dpr 207/2010) • La misurazione di efficacia delle offerte rispetto alle richieste e rispetto alle necessità di scuola e utenza • La verifica di conformità delle polizze (collaudo) • Clausola stand still e subentro per equivalente in forma specifica • Conseguenze tecniche derivanti dall’uso di un capitolato “fotocopia” 12.10 Analisi casi concreti e quesiti 13.30 Fine lavori