Download - Lezione 2c - Croce - Energia geotermica

Transcript

Educazione ambientalePercorso di educazione allo sviluppo sostenibile

Liceo scientifico statale “B. Croce”Azione F – 2 – FSE – 2009 – 290

Obiettivo F2

[email protected]è, invece, l’indirizzo a cui potrete inviare emailrelative agli argomenti delle lezioni e avere“informazioni di servizio”.

http://educazioneambientale.ning.comè lo spazio web dove potrete trovare i contenutimultimediali (testo, foto, video, forum) e gliapprofondimenti del corso.

www.facebook.comInoltre, digitando “Pon Croce” potrete collegarvied interagire con la pagina Facebook del corso evisionare alcuni link ambientali interessanti.

Energia geotermica L'energia geotermica usa il calore endogeno dellaTerra per generare elettricità: la temperaturaall'interno della Terra aumenta infatti da 17 a 30°Cper 1 km di profondità. Si può pertanto costruire unpozzo, iniettare dell'acqua e recuperare il vapore perazionare una turbina, come nelle centralitermoelettriche. Talvolta il vapore fluiscespontaneamente in superficie come conseguenza diattività vulcaniche residue (vedi gli impiantidi Larderello in Toscana e gli impianti geotermiciin Islanda). Anche in questo caso, la localizzazionegeografica è uno svantaggio notevole.

Schema di funzionamentodi un impianto geotermico

Energia geotermica

Vantaggi

La geotermia consente di trarre dalle forze naturali unagrande quantità di energia rinnovabile e pulita. Latrivellazione è il costo maggiore; nel 2005 l'energiageotermica costava fra i 50 e i 150 euro per MWh, ma siprevede che tale costo scenda a 50-100 euro per MWH nel2010 e a 40-80 euro per MWh nel 2020.

Svantaggi

La fonte geotermica riceve in particolar modo due critiche:Dalle centrali geotermiche fuoriesce insieme al vapore anche il tipicoodore sgradevole di uova marce delle zone termali causatodall'idrogeno solforato. Un problema generalmente tollerato nel casodei siti termali ma particolarmente avverso alla popolazione residentenei pressi di una centrale geotermica. Il problema è risolvibile mediantel'installazione di particolari impianti di abbattimento.L'impatto esteriore delle centrali geotermiche può recare qualcheproblema paesaggistico. La centrale si presenta, infatti, come ungroviglio di tubature anti-estetiche. Un'immagine che non distacomunque da quella di molti altri siti industriali o fabbriche. Il problemapaesaggistico può essere facilmente risolto unendo l'approcciofunzionale dei progetti ingegneristici con quello di un'architetturarispettosa del paesaggio e del comune senso estetico.