Download - L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

Transcript
Page 1: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

L’EVOLUZIONE DELL’INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014Progetto del corso di Psicofisica e percezione del Prof. Adolfo Natale Stucchi

di Jessica Bombelli e Gloria Beccalli

Page 2: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

1. INTRODUZIONE1.1. L’interfaccia grafica di Facebook1.2. Obiettivi1.3. Ipotesi

2. METODO2.1. Materiali2.2. Partecipanti2.3. Il metodo del confronto a coppie di Thurstone2.4. La procedura

AGENDA

3. RISULTATI3.1. Le scale3.2. La correlazione

4. CONCLUSIONE

Page 3: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

> Facebook è il servizio gratuito di social networking più utilizzato al mondo.

• Fondato da Mark Zuckerberg nel febbraio 2004.

• Fenomeno di notevole rilievo anche in Italia.

> Negli anni Facebook ha apportato varie modifiche e aggiornamenti alla grafica:

• Layout

• Posizione degli elementi all’interno del sito

• Funzioni

INTRODUZIONEL’INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK

Page 4: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

> Lo scopo:

• Indagare quale versione dell’interfaccia della pagina personale di Facebook, tra quelle da noi proposte, venga reputata dai suoi utenti la migliore sulla base di due dimensioni:

- PREFERENZA: intesa come la piacevolezza percepita rispetto alla grafica del sito

- FUNZIONALITÀ: intesa come l’usabilità e la comodità delle funzioni, oltre che la loro disposizione all’interno della pagina (sempre in relazione alla comodità del loro utilizzo)

INTRODUZIONEOBIETTIVI

Page 5: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

> Per rispondere alle questioni abbiamo selezionato SEI IMMAGINI raffiguranti i piùimportanti cambiamenti apportati all’interfaccia grafica del social network nel corso deglianni, e le abbiamo disposte a coppie per un totale di quindici combinazioni possibili.

> L’esperimento è stato somministrato ad un pool di DIECI SOGGETTI, ai quali è statoassegnato il compito di indicare, di volta in volta, quale dei due screenshot preferissero equale ritenessero più funzionale.

> Coi risultati ottenuti abbiamo costruito DUE SCALE PSICOLOGICHE, riuscendo a stabilirequali fossero le interfacce più apprezzate.

INTRODUZIONEOBIETTIVI

Page 6: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

> Le nostre ipotesi:

• Non sempre le interfacce più recenti sono maggiormente apprezzate di quelle precedenti.

• La preferenza della maggior parte dei soggetti potrebbe ricadere:

- sull’interfaccia che approderà in Italia nel 2014: completezza, semplicità, la presenza dei filtri e rilevanza dei contenuti grafici;

- sull’interfaccia attuale di Facebook (quella del 2012): la più recente e familiare;

- sull’interfaccia del 2011: semplicità, immediatezza e presenza meno invasiva della pubblicità.

INTRODUZIONEIPOTESI

Page 7: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

Sono stati utilizzati 6 screenshot dell’interfaccia grafica della pagina personale di Facebook,dal 2007 al 2014.

Facebook 2007 Facebook 2008 Facebook 2009

Facebook 2011 Facebook 2012 Facebook 2014

METODOI MATERIALI

Page 8: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

> Pool di 10 soggetti:• Maschi e femmine di età compresa tra i venti e trent’anni, studenti e lavoratori, tutti possessori di un

account Facebook da circa 7 anni e connessi quotidianamente al social.

> Ripartizione per sesso ed età degli iscritti a Facebook in Italia:

METODOI PARTECIPANTI

Page 9: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

> Conosciuto anche col nome di LEGGE DEI GIUDIZI COMPARATIVI.

> Assume che gli stimoli siano confrontati tra loro un numero di volte sufficiente a produrreuna stima stabile della probabilità con cui un item viene percepito di peso maggiorerispetto a un altro.

METODOIL METODO DEL CONFRONTO A COPPIE DI THURSTONE

Page 10: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

> Col supporto di un tablet, abbiamo mostrato ai soggetti gli screenshot a due a due e inordine casuale, offrendo loro tutte e quindici le possibili combinazioni.

> Il compito è stato così introdotto:“Ora ti mostreremo delle coppie di immagini dell’interfaccia della pagina personale di Facebook. Iltuo compito è scegliere quella che preferisci e quella che ritieni più funzionale. Per la primadomanda, dovrai indicarci quale delle due preferisci graficamente. Per la seconda domanda dovraiindicarci l’interfaccia con cui ti troveresti meglio e che presenta le funzioni più utili e meglio disposteall’interno della pagina”.

> Col fine di non influire sulle scelte dei soggetti:

• sono state oscurate le foto personali dei profili presentati;

• non sono state riferite le date relative alle diverse interfacce.

METODOIL METODO DEL CONFRONTO A COPPIE DI THURSTONE

Page 11: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

METODOMODULO DI RACCOLTA DATI

Page 12: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

> Dopo aver intervistato i soggetti, abbiamo stabilito le frequenze dei dati ottenutirelativamente alle variabili “preferenza” e “funzionalità”:

METODOLA PROCEDURA

Page 13: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

METODOLA PROCEDURA

> Successivamente, abbiamo costruito la matrice di probabilità e, dopo aver sommato lecolonne di probabilità, abbiamo numerato i risultati ottenuti (da 1 a 6) in ordinecrescente:

Page 14: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

METODOLA PROCEDURA

> Abbiamo quindi ordinato i dati di colonne e righe secondo l’ordine precedentementeposto:

Page 15: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

METODOLA PROCEDURA

> Abbiamo ricavato, con la trasformazione Probit, i relativi punti z:

Page 16: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

METODOLA PROCEDURA

> Siccome la matrice di punti z contiene alcune celle non specificate (_), abbiamo calcolatoin un ulteriore passaggio le differenze tra colonne, da cui abbiamo ricavato poi le medie:

Page 17: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

RISULTATI

> Abbiamo infine elaborato una scala psicologica di punti z sia per la variabile “preferenza”che “funzionalità”:

LE SCALE

Page 18: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

RISULTATI

> Con lo scopo di rendere i risultati ottenuti più facilmente interpretabili, li abbiamoriorganizzati in una scala ordinata da 0 a 10, e abbiamo realizzato dei grafici che riescano arappresentare in maniera più immediata e intuitiva le preferenze dei nostri soggetti:

LE SCALE

Page 19: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

RISULTATI

> Infine, ci siamo chieste se vi fosse correlazione tra le nostre due variabili. Abbiamo dunque misurato il tipo e l’intensità del loro legame attraverso il coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson.

> Risultati: le variabili “preferenza” e “funzionalità” presentano un’associazione molto forte

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Preferenze Funzionalità percepita

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

2007 2008 2009 2011 2012 2014

Preferenze Funzionalità percepita

LA CORRELAZIONE

Page 20: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

RISULTATI

> Indice di correlazione r = .862: è molto alto in quanto tendente al valore massimo 1.

> Le due variabili presentano una relazione lineare positiva: il segno del coefficiente di relazione è positivo.

> La correlazione è significativa (Sig. = .027): l’ipotesi nulla (ovvero che non vi sia correlazione tra le variabili) è screditata, in quanto il valore di significatività è < del p-value (α = .05).

LA CORRELAZIONE

Page 21: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

CONCLUSIONE

> Come da noi ipotizzato:• Le preferenze grafiche e di funzionalità nei confronti delle diverse versioni dell’interfaccia della

pagina personale di Facebook non seguono un andamento totalmente lineare rispetto al loroordine temporale:

- la versione del 2007 ha superato quella del 2008 per entrambe le variabili;

- contro le nostre aspettative, l’interfaccia del 2011 ha superato quella del 2012 nella variabile«funzionalità».

• L’interfaccia relativa al 2014 ha ricevuto il punteggio più elevato in entrambe le misurazioni.

0

2

4

6

8

10

12

2006 2008 2010 2012 2014 2016

Preferenza

Funzionalità

Page 22: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

CONCLUSIONE

> Con l’aiuto del software SPSS abbiamo osservato che vi è correlazione tra le due variabilidi preferenza e funzionalità, le quali presentano dunque una forte relazione. Lacorrelazione risulta essere: positiva, di forte intensità (r = .862) e significativa (Sig = .027).• Dati questi risultati, si potrebbe inferire che non sempre l’estetica vada a discapito della

funzionalità.

> Alcune criticità:• eventualità che i soggetti non abbiano inteso le due nozioni come nettamente distinte,

nonostante queste gli siano state esplicitate prima della somministrazione del compito;• scarsa rappresentatività del nostro campione (N = 10) date le sue dimensioni ridotte;• eventualità che alcune risposte siano state condizionate dalla fretta dei soggetti vista la

notevole durata delle sessioni sperimentali.

Page 23: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

BIBLIOGRAFIA

> Chiorri C., (2011). Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico. The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia.

> Purghè F., (1997). Metodi di psicofisica e scaling unidimensionale. Bollati Boringhieri: Torino.

> Raskin J., (2000). The Humane Interface: New Directions for Designing Interactive Systems, Addison-Wesley Professional.

Page 24: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

SITOGRAFIA

> A.A., Statistiche di Facebook. socialtimes.me. Consultato in data Gennaio, 2014, da http://it.socialtimes.me/stat/IT.

> A.A., Evoluzione di Facebook. fanpage.it. Consultato in data Gennaio, 2014, da http://tech.fanpage.it/foto/l-evoluzione-di-facebook/.

> A.A., Facebook in Italia cresce ancora, il 69% ci va in mobilità. la Repubblica.it. Consultato in data Gennaio, 2014, da http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/08/30/news/facebook-65556537 .

> A.A., Dizionari. Corriere della Sera.it. Consultato in data Gennaio, 2014, da http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/funzionalita.shtml

> A.A., NOEMA. noemalab.eu. Consultato in data Gennaio, 2014, da http://org.noemalab.eu/sections/specials/tetcm/2001-02/webdesign_usability/interfaccia_definizione.html

Page 25: L'EVOLUZIONE DELL'INTERFACCIA GRAFICA DI FACEBOOK DAL 2007 AL 2014

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

JESSICA BOMBELLI | GLORIA BECCALLI

[email protected] | [email protected]