Download - Letteratura e Autori Latini

Transcript
  • 7/22/2019 Letteratura e Autori Latini

    1/2

    LETTERATURA E AUTORI LATINI

    a f in e d ell e t augus te aOvidio: la vita , l opera , il rapporto con Augusto; Le Metamorfosi: la commistione deigeneri e dei registri linguistici; lettura Eco e Narciso :Narciso innamorato (trad.It.)

    ito Livio e la storiografia in et augustea !enni "iografici,L opera,L arte narrativa, Lingua e stile

    e t g iu lio c lau dia#uadro storico, politico e culturale dell et giulio claudia. a storiografia di et giulio$claudiaLa storiografia senatoria del consenso, la storiografia

    del dissenso%edro e la favola in poesia autore,l opera,lo stile esti : Esopo il modello (&rologus)'ulpes et corvusL.A.Seneca e la riflessione filosoficaLa vita e le opereAnalisi e commento: Il tempo (De Brevitate vita) Il sapiente e la Politica (De tranquillitate animi) La clemenza si addice ai potenti (De Clementia I;5,!5)" #li sc$iavi sono %omini(&pistulae morales ad Lucilium

    Lepica e la satira nell et neronianaM.A.LucanoLa vita"L'anti &neide di Lucano :la P$arsalia "Lo stile

    esti : n maca"ro sortilegio na tremendaprofeiaA.Persio Flacco e la satiraLautore e lopera. Lo stile esti : Il ricordo del maestroIl romanzo della #recia a omaPetronioLa vita e l'opera Il *at+ricon , contenuti, modelli il enere , struttura e tecnica narrativa"

    esti : I&ersonaggi del romano: rimalcione%ortunata La cena di -rimalcione (in .otocopia e in trad" it )

  • 7/22/2019 Letteratura e Autori Latini

    2/2

    La matrona di &.eso inital")

    Let dai Flavi agli Antonini

    Il contesto storico-letterario

    &rudiione e tecnica :&linio il 'ecc*ioLautore e lopera. Lo stile esti : elefante,il delfino, l usignolo(Naturalis +istoria VIII 1-.;IX 20 e 24- 25; X,81-83)

    L'eruzione del /esuvio e la morte di Plinio il /ecc$io (in trad" ital")La retorica:0uintiliano

    Lautore e lopera. Lo stile .L'Institutio oratoria, il di1attito sull'eloquenza " esti &' 2elio educare in casa o alla scuola pu11lica3 (Inst"orat" 4, ,4!) ,Le cause della corrotta eloquenza (Inst"orat",4 in ital"),%n di..icile iudizio su *eneca ( in ital")

    "Lepigramma2arziale: letture antoloic$e dal li1ro di testoLa satira#iovenale, vita ed opera: letture dal li1ro di testo;La Storiografia-acito, vita e opere,Agricola: l discorso di Calcao Historiae" Annales

    Percorso: con.ronto sulle cause della deenerazione dell'eloquenza tra -acito, 0uintiliano, Petronio

    Il romanzoApuleioCenni biografici opere stileLe 2etamor.osi di Apuleio, struttura , caratteri, il enere letterario, e " Letture

    M!"F!SI#$ASSI

    ipasso delle strutture mor.osintattic$e della linua latina mediante esercizi di traduzione in classe e a casasu 1rani antoloici e versioni delle opere deli autori oetto di studio"

    Li1ri di -estoDiotti Dossi 6*inoracci 2illennium ol" e vol"7"