Download - L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

Transcript
Page 1: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

L’ECONOMIAL’ECONOMIADELLE DELLE

INFRASTRUTTURE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, COSTI, SCALA,

PREZZIPREZZIFondazione ENI Enrico MatteiFondazione ENI Enrico Mattei

Master di logistica integrata, anno 2002-2003Master di logistica integrata, anno 2002-2003Modulo 4: la logistica del trasporto e dell’intermodalitàModulo 4: la logistica del trasporto e dell’intermodalità

Page 2: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL TRASPORTOELEMENTI COSTITUTIVI DEL TRASPORTO

SERVIZIO DI TRASPORTOSERVIZIO DI TRASPORTO

INFRASTRUTTURAINFRASTRUTTURA RETIRETI

TERMINALITERMINALIVEICOLOVEICOLO ENERGIAENERGIA

FATTORIFATTORIPRODUZIONEPRODUZIONE

CAPITALECAPITALECOLLETTIVOCOLLETTIVO

Page 3: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

INFRASTRUTTURE ED ECONOMIA INFRASTRUTTURE ED ECONOMIA

• Componente del capitale fisso collettivoComponente del capitale fisso collettivo• Fattore di localizzazioneFattore di localizzazione• Esternalità positivaEsternalità positiva• IndivisibilitàIndivisibilità

– TecnicheTecniche– FinanziarieFinanziarie– Di reteDi rete RUOLO DELL’INTERVENTO PUBBLICORUOLO DELL’INTERVENTO PUBBLICO

QUESTIONI DI REGOLAZIONEQUESTIONI DI REGOLAZIONE

Page 4: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

COSTI DELL’INFRASTRUTTURA E TRAFFICO COSTI DELL’INFRASTRUTTURA E TRAFFICO

COSTI COSTR/GESTCOSTI COSTR/GEST COSTI TRAFFICO COSTI TRAFFICO COSTI ESTERNI COSTI ESTERNI

CO

ST

I TO

TA

LI

CO

ST

I TO

TA

LI

CO

ST

I ME

DI

CO

ST

I ME

DI

CO

ST

I MA

RG

INA

LI

CO

ST

I MA

RG

INA

LI

TRAFFICOTRAFFICO TRAFFICOTRAFFICO TRAFFICOTRAFFICO

Page 5: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

COSTI TOTALI DELL’INFRASTRUTTURACOSTI TOTALI DELL’INFRASTRUTTURA

CO

ST

I TO

TA

LI

CO

ST

I TO

TA

LI

CO

ST

I ME

DI

CO

ST

I ME

DI

CO

ST

I MA

RG

INA

LI

CO

ST

I MA

RG

INA

LI

TRAFFICOTRAFFICO

Page 6: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

INFRASTRUTTURA, SCALA, RETE INFRASTRUTTURA, SCALA, RETE

• Rendimenti crescenti dell’infrastruttura, causati Rendimenti crescenti dell’infrastruttura, causati da:da:– Economie di scala e di densità Economie di scala e di densità – Economie di reteEconomie di rete

• Costi medi decrescenti Costi medi decrescenti • Monopolio naturaleMonopolio naturale

Page 7: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

AC

MC

D

MR

Qmc

Pmc

Q

P

DeficitDeficit

Se l’infrastruttura non è Se l’infrastruttura non è congestionata e il prezzo è congestionata e il prezzo è determinato come CMg (o determinato come CMg (o

CMgS) c’è un deficit perché CMgS) c’è un deficit perché

MC < ACMC < AC

INFRASTRUTTURA E MONOPOLIO INFRASTRUTTURA E MONOPOLIO

Page 8: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

INFRASTRUTTURA: CHI PAGA? INFRASTRUTTURA: CHI PAGA?

• Ruolo del prezzo: Ruolo del prezzo: – Allocativo (uso efficiente delle risorse, max welfare) Allocativo (uso efficiente delle risorse, max welfare) – Informativo (segnala scarsità, qualità, …)Informativo (segnala scarsità, qualità, …)– Distributivo (finalità sociali e politiche)Distributivo (finalità sociali e politiche)– Strategico (competitività, sviluppo territoriale, …)Strategico (competitività, sviluppo territoriale, …)

• Quale obiettivo? Quale criterio di prezzo? Quale obiettivo? Quale criterio di prezzo?

Page 9: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

INFRASTRUTTURA: CRITERI DI PREZZO INFRASTRUTTURA: CRITERI DI PREZZO

• Nessuna regolazione: prezzo di monopolioNessuna regolazione: prezzo di monopolio

• Prezzo al costo marginale: Prezzo al costo marginale: – Si paga il costo addizionale (eventuale uso gratuito);Si paga il costo addizionale (eventuale uso gratuito);– Variante: costo marginale sociale (comprensivo costi Variante: costo marginale sociale (comprensivo costi

esterni); esterni); – Obiettivo: efficienza allocativa e welfare;Obiettivo: efficienza allocativa e welfare;– Non copre i costi fissi;Non copre i costi fissi;– Ingenti perdite e ricorso alla fiscalità.Ingenti perdite e ricorso alla fiscalità.

Page 10: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

INFRASTRUTTURA: CRITERI DI PREZZO INFRASTRUTTURA: CRITERI DI PREZZO

• Prezzo “strategico”: Prezzo “strategico”: – Obiettivo: recuperare il costo dell’investimento; Obiettivo: recuperare il costo dell’investimento; – Si paga il costo medio;Si paga il costo medio;

• Ratio: infrastruttura come “bene di club” (parziale rivalità, Ratio: infrastruttura come “bene di club” (parziale rivalità, escludibilità), si paga una “quota di iscrizione”escludibilità), si paga una “quota di iscrizione”

– Secondarie le finalità sociali; il bisogno soddisfatto è in Secondarie le finalità sociali; il bisogno soddisfatto è in genere molto “privato”, o utile solo a una parte della genere molto “privato”, o utile solo a una parte della comunità; comunità;

Page 11: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

AC

MC

D

MR

Qac

Pac

TrafficoTraffico

PCopre di costi fissi (recupero Copre di costi fissi (recupero

dell’investimento) ma il beneficio dell’investimento) ma il beneficio collettivo è minore che con collettivo è minore che con

P=CMg P=CMg

A

BC

PREZZO AL COSTO MEDIO PREZZO AL COSTO MEDIO

Page 12: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

AC

MC

D

MR

Qac

Pac

PP=MCP=MC

P=AC P=AC

P P | MR=MC | MR=MC

A

B C

Qm

Pm

E

D

CONFRONTO FRA I CRITERI CONFRONTO FRA I CRITERI

++WelfareWelfare

––

––ROIROI

++

TrafficoTraffico

Page 13: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

ALTRI CRITERI DI PREZZO ALTRI CRITERI DI PREZZO

• Tariffa a due parti: composta da Tariffa a due parti: composta da – Una parte pari al MC; Una parte pari al MC; – Una parte, pari alla differenza fra AC e MC, divisa in parti Una parte, pari alla differenza fra AC e MC, divisa in parti

uguali per il numero degli utenti (club), serve a coprire uguali per il numero degli utenti (club), serve a coprire la perdita rispetto al criterio P=MC;la perdita rispetto al criterio P=MC;

• Prezzi di Ramsey Prezzi di Ramsey (“charge what the traffic can bear)(“charge what the traffic can bear)

– La parte di tariffa che eccede i MC è inversamente La parte di tariffa che eccede i MC è inversamente proporzionale all’elasticità di domanda proporzionale all’elasticità di domanda

• Minimizza le perdite di welfareMinimizza le perdite di welfare

Page 14: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI

PRO E CONTRA DEI DIVERSI CRITERI PRO E CONTRA DEI DIVERSI CRITERI

P = MCP = MCP = SMCP = SMC

•Efficienza allocativaEfficienza allocativa–MAX welfareMAX welfare

•(con i SMC) riduce costi (con i SMC) riduce costi esterniesterni

•Costo fiscaleCosto fiscale•Non incentiva investimentiNon incentiva investimenti

–CongestioneCongestione•Prezzi variabiliPrezzi variabili

P = ACP = AC•Recupero costiRecupero costi

–Incentiva investimentiIncentiva investimenti

•Welfare subottimoWelfare subottimo

2-PART PRICE2-PART PRICE•Recupero costi Recupero costi •Relazione diretta a MCRelazione diretta a MC

•Welfare subottimoWelfare subottimo

RAMSEY PRICERAMSEY PRICE•Recupero costiRecupero costi•Minima perdita welfareMinima perdita welfare

•Discriminazione prezziDiscriminazione prezzi

Page 15: L’ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI