Download - Le attività ludiche all’interno del processo di formazione aziendale

Transcript
Page 1: Le attività ludiche all’interno del processo  di formazione aziendale

Le attività ludiche all’interno del processo di formazione aziendale

Tesi di laurea di Alice TodiscoFebbraio 2014

Page 2: Le attività ludiche all’interno del processo  di formazione aziendale

Humanistic Management

• Nuovo approccio manageriale

• Valorizzazione dell’individuo

• L’unione di intelligenze collaborative ed emotive

• Co-creazione di valore

• Conoscenza e gestione di se stessi e dell’altro, Goleman

• Risposta al cambiamento

Storytelling Gioco

Page 3: Le attività ludiche all’interno del processo  di formazione aziendale

Storytelling • Connesso al Sensemaking (generazione individuale e

collettiva di senso)

• Approccio narrativo con una struttura sequenziale

• Forma scritta oppure orale (creatività)

• Interpretazione condivisa della realtà

• Facilita l’apprendimento attraverso un processo collaborativo

• Outdoor ed indoor, soprattutto quelli «artistici»

Page 4: Le attività ludiche all’interno del processo  di formazione aziendale

Teorie sul gioco• Dal latino ludum (gioco, illusione) e dal greco agon

(competizione, sfida)

• Raggiungimento di un obiettivo rispettando delle regole

• Engagement

• Aristotele e Kant associano il gioco alla virtù ed al piacere

• Huizinga: il gioco, essendo comune sia all’uomo che

all’animale, non è influenzato dalla cultura e non ha una

natura razionale.

Page 5: Le attività ludiche all’interno del processo  di formazione aziendale

Apprendimento

• L’esperienza fisica e mentale

• Competenze gestionali, relazionali e tecnico-realizzative

• Trasferibilità delle dinamiche nell’ambiente lavorativo

(debriefing)

• Sviluppo individuale e rafforzamento del team

• Riduce influenze delle gerarchie e della quotidianità

Page 6: Le attività ludiche all’interno del processo  di formazione aziendale

Il parere degli esperti• Stefano Besana: Gamification. Utilizzo dei meccanismi del

gioco in contesti non ludici. Aumento del coinvolgimento

• Luca Varvelli: la risata e l’esperienza facilitano tutti i

processi di apprendimento. Il gioco non deve mai essere

fine a se stesso

• Diego Ingrassia: evasione dal contesto quotidiano, la

natura emotiva e fisica prolunga il ricordo. Aziende

vogliono aule sempre più dinamiche e ludiche

Page 7: Le attività ludiche all’interno del processo  di formazione aziendale

La mia esperienza in I&G Management

• Valutazione dell’efficacia dello strumento ludico

• Gioco in aula «Parigi in primavera»

• Applicazione del metodo nei progetti proposti dalla

società

Page 8: Le attività ludiche all’interno del processo  di formazione aziendale

«Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, invecchiamo perché

smettiamo di giocare»

George Bernard Shaw