Download - LAUREA MAGISTRALE - web. · PDF fileS.Freud, Il disagio della civiltà, Opere di S.F., Boringhieri, Torino, 1978 F.S.Trincia, Husserl, Freud e eil problema dell'inconscio, Morcelliana,

Transcript
Page 1: LAUREA MAGISTRALE - web. · PDF fileS.Freud, Il disagio della civiltà, Opere di S.F., Boringhieri, Torino, 1978 F.S.Trincia, Husserl, Freud e eil problema dell'inconscio, Morcelliana,

LAUREA MAGISTRALEFilosofia morale M­FIL/03ANNO ACCADEMICO 2010/2011

FRANCESCO SAVERIO TRINCIAProfessore [email protected]/ stanza 309 / T (+39) 06 49917201 ricevimento: martedì 09.00­10.30Scheda del docente

Freud e la filosofiaIl corso ha l'obiettivo di esaminare in maniera critica un tema centrale della riflessione filosofica novecentesca eancora vivo nel nuovo secolo : il modo in cui filosofi del più vario orientamento hanno interloquito con il pensiero diFreud. L'urgenza della odierna riproposizione del tema nasce dalla convinzione, che costituisce il filo conduttoreteorico del corso, che una fase del rapporto della filosofia con la psicoanalisi si sia esaurito e che nuove vie, unnuovo linguaggio, un nuovo logos attenda di essere praticato da chi non intenda sottrarsi al compito di pensare,oggi, dopo, Freud.

Semestre II Livello LM Crediti 6

Programma d'esame

S.Freud, Metapsicologia, Opere di S.F., Boringhieri, Torino, 1976S.Freud, Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni), Opere di S.F., Boringhieri, Torino, 1979S.Freud, Il disagio della civiltà, Opere di S.F., Boringhieri, Torino, 1978F.S.Trincia, Husserl, Freud e eil problema dell'inconscio, Morcelliana, Brescia, 2008F.S.Trincia, Freud e la filosofia, Morcelliana, Brescia, 2010

Obiettivi: Il corso ha come obiettivo principale di convocare un nuovo modo di pensare al cospetto di una infinità di discorsi, di libri, di analisi sullapsiconalisi freudiana interpretata dalla f ilosofia, aff inchè il tema non si isterilisca nella ripetitività. Il pensiero freudiano, e quello psiconaliticopostfreudiano, meritano di esibire e di valorizzare la propria ricchezza non esaurita.Prerequisiti: Un buona conosceza della f ilosofia del NovecentoMetodi didattici: Lezioni accompagnate da seminari aff idati f ilosofi e a psicoanalistiFrequenza: La frequenza è obbligatoriaMetodi di valutazione: Esame orale f inale

LEZIONIInizio: 1 Marzo 2011Lunedì 09.30-11.30 (aula II)Martedì 09.30-11.30 (aula II)Mercoledì 11.30-13.30 (aula II)

Freud e la filosofiaIl corso ha l'obiettivo di esaminare in maniera critica un tema centrale della riflessione filosofica novecentesca eancora vivo nel nuovo secolo : il modo in cui filosofi del più vario orientamento hanno interloquito con il pensiero diFreud. L'urgenza della odierna riproposizione del tema nasce dalla convinzione, che costituisce il filo conduttoreteorico del corso, che una fase del rapporto della filosofia con la psicoanalisi si sia esaurito e che nuove vie, unnuovo linguaggio, un nuovo logos attenda di essere praticato da chi non intenda sottrarsi al compito di pensare,oggi, dopo, Freud.

Semestre II Livello LM Crediti 6

Programma d'esame

S.Freud, Metapsicologia, Opere di S.F., Boringhieri, Torino, 1976S.Freud, Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni), Opere di S.F, Boringhieri, Torino, 1979S.Freud, Il disagio della civiltà, Opere di S.F., Boringhieri, Torino, 1978F.S.Trincia, Husserl, Freud e eil problema dell'inconscio, Morcelliana, Brescia, 2008F.S.Trincia, Freud e la filosofia, Morcelliana, Brescia, 2010

Obiettivi: Il corso ha come obiettivo principale di convocare un nuovo modo di pensare al cospetto di una infinità di discorsi, di libri, di analisi sullapsiconalisi freudiana interpretata dalla f ilosofia, aff inchè il tema non si isterilisca nella ripetitività. Il pensiero freudiano, e quello psiconaliticopostfreudiano, meritano di esibire e di valorizzare la propria ricchezza non esaurita.Prerequisiti: Un buona conosceza della f ilosofia del NovecentoMetodi didattici: Lezioni accompagnate da seminari aff idati f ilosofi e a psicoanalistiFrequenza: La frequenza è obbligatoriaMetodi di valutazione: Esame orale f inale

LEZIONI

Versione italianaEnglish version

NewsComunicazioniAppuntamentiSeminari del dottoratoIniziative culturali

DipartimentoInformazioni generaliDocentiBandi e concorsiDocumentiVilla Mirafiori online

Offerta formativaCorsi di laureaCorsi di laurea magistraleMasterPercorsi d'eccellenza

Offerta didatticaLaureaLaurea magistraleIdoneitàLaboratori ed esercitazioniOrari e ricevimentiSessioni d'esameCorsi di recuperoStages e tirociniErasmus

RicercaStrutture scientifichePubblicazioniPubblicazioni docentiRelazioni internazionaliProgetti di ricercaDottorati di ricercaDottorandiTesi di dottorato

StudentiSportello SOrTSOrT onlineSportello SOUL

Page 2: LAUREA MAGISTRALE - web. · PDF fileS.Freud, Il disagio della civiltà, Opere di S.F., Boringhieri, Torino, 1978 F.S.Trincia, Husserl, Freud e eil problema dell'inconscio, Morcelliana,

Inizio: 1 Marzo 2011Lunedì 09.30-11.30 (aula II)Martedì 09.30-11.30 (aula II)Mercoledì 11.30-13.30 (aula II)

SESSIONI D'ESAME09.06.2011 - 08.00 / Stanza del docente / Orale11.07.2011 - 08.00 / Stanza del docente / Orale06.12.2011 - 08.30 / Stanza del docente / Orale

/ Dipartimento di Filosofia / Via Carlo Fea 2, 00161 Roma T (+39) 06 49917297 / Sapienza - Università di Roma