Download - L’evento nazionale z per la delegazione di docenti e studenti … · 2016-06-09 · diare i cicloni tropicali. Solo una donna sannita, in un panorama internazionale così variegato,

Transcript

TELESINA16VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014

Clarizia e Ciornei, gli auguri per due talenti telesiniDALLA RICERCA ALLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA

(ga.pa.) Il legame che unisce TeleseTerme, la Nasa e la più antica societàeuropea nel campo dell'energia sono duegiovani originari della cittadina termale:Maria Paola Clarizia e Florian Ciornei.In questi giorni l'eco delle loro 'imprese'è rimbalzato sulla stampa nazionale: laprima per essere entrata a far parte dellamissione 'Cygnss' della Nasa che sioccupa di cicloni tropicali; il secondo inquanto attuale dirigente delle RelazioniEsterne e Comunicazione, Rapporti con iMedia di Edison Spa.

Storie che hanno hanno scosso l'orgo-glio delle comunità d'origine e non solo.A esprimere le proprie felicitazioni èstato il sindaco di Telese Terme,Pasquale Carofano che afferma: “le sto-rie di Maria Paola e di Florian che inqueste ore stanno facendo il giro delmondo, e costituiscono motivo di grandesoddisfazione per la Città di TeleseTerme, sono storie purtroppo comuni atanti cervelli che dalla nostra terra sono

costretti ad emigrare in altre Nazioni chegarantiscono ai nostri ricercatori e giova-ni professionisti una brillante carriera eimportanti opportunità in azienda. Sonoconvinto che i nostri giovani e brillantitalenti telesini, con le proprie intuizioni ecapacità professionali, contribuiranno adaprire ambiziosi orizzonti nel campo diazione che è stato loro affidato”.

E ancora: “La loro affermazione rap-presenti anche un segnale significativoper l'intera comunità telesina che da sem-pre si distingue per le sue elevate com-petenze professionali unite ad unaprofonda conoscenza scientifica, umani-stica, socio – economica che non hannomancato di dare un particolare contribu-to alla crescita del nostro territorio. Ilmio compiacimento non è quindi dovutoalla affermazione di un banale spiritocampanilistico ma dal convincimentoche non mancheranno importanti siner-gie portatrici di grandi e significativibenefici per la crescita della nostra

Città”.A Maria Paola Clarizia gli auguri

anche dell'ex sindaco di GuardiaSanframondi e già consigliere provincia-le, Amedeo Ceniccola. “Gentile MariaPaola – scrive in una nota – apprendodalla stampa che sei stata chiamata a farparte di una missione della Nasa per stu-diare i cicloni tropicali. Solo una donnasannita, in un panorama internazionalecosì variegato, poteva ricevere un incari-co così impegnativo e prestigioso. Haifatto scalpore e la comunità internazio-nale parla di te!

Complimenti e congratulazioni: nontutti i giorni le luci della ribalta scientifi-ca sono orientate verso la nostra nazionee, in particolare, verso la terra sannita.Sono orgoglioso di te non solo comemedico, ma anche come compatriota (edi questi tempi e così raro!!!). Unabbraccio cordiale e la speranza diincontrarti presto presso l'AgenziaSpaziale Europea di Frascati”.

Le felicitazioni del sindaco Pasquale Carofano e dell’ex consigliere provinciale Amedeo Ceniccola

L’evento nazionale Soddisfazione nella prima giornata per la delegazione di docenti e studenti guidata dalla dirigente Di Sorbo

Alla fine della prima giornata del-l’evento nazionale organizzato aVerona nei giorni 20 21 22Novembre, Job & Orienta, l’IstitutoTelesi@ è fiero della sua partecipa-zione. VeronaFiere ha riunito infattiscuole, università e imprese fra lemigliori in tutta Italia, per cui il suointervento è motivo di orgoglio esoddisfazione.

Particolarmente apprezzato ilnostro stand da personalità rilevantidel mondo della scuola, come la dot-toressa Annamaria Leuzzi, AnnaBrancaccio, l’ispettore Esposito, l’i-spettore Marucci e il direttore gene-rale Gildo De Angelis.

Ha suscitato interesse la scelta delpercorso formativo, ispirato al temadi Expo Milano 2015, sull’alimenta-zione, che ha integrato le tre dimen-sioni, formale non formale e infor-male, fondamentali per l’apprendi-mento. Quello formale, costituito daun laboratorio in classe sull’educa-zione alimentare, a cui hanno parte-cipato alunni del biennio del Liceo discienze Applicate, finalizzato all’ac-quisizione di un corretto stile di vitae ad esplorare le relazioni del cibocon ogni componente dell’ambiente.Quello non formale attraverso laScuola Estiva di Archeologia eAntropologia Alimentare in cui attra-verso il principio della didattica inte-grata si sono valorizzati i temi dellasostenibilità e della nutrizione. Infinel’apprendimento informale tramite lostage “L’Azienda diventa aula: lafiliera dell’alimentazione”. L’ultimafase ha permesso a 15 studenti delLiceo Scientifico opz. ScienzeApplicate di vivere un’esperienza sucampo in cui hanno unito l’aspettoformativo a quello lavorativo.

Questo approccio didattico è insintonia con il tema scelto per questaedizione di Job & Orienta: “impara-re lavorando”. Investire sull’alter-nanza scuola - lavoro e sulla didatti-ca laboratoriale costituisce uno degliobiettivi principali del piano di rifor-ma del Sistema di Istruzione “laBuona Scuola”. Il Telesi@ già stacontribuendo da tempo a tutto ciò :attraverso i LAboratori di PROget-tazione DIdattica e gli stage nelleaziende ascolta e risponde ai bisogniformativi del contesto , puntando aformare cittadini con conoscenze ecompetenze per vivere da protagoni-sti il loro futuro.

Federica VottoGiorgia CusatiMario Parente

Il Telesi@ conquistail Job&Orienta

Di particolare interesse la sezione dedicata a Expo Milano 2015