Download - LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Transcript
Page 1: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA,

LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE

Page 2: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Quadro Normativo di Riferimento• Direttiva CE n.2001/42/CE del 27/06/01

• L.R. 11 marzo 2005, n° 12: Legge per il governo del territorio – Art. 4 (Valutazione Ambientale dei Piani).

• D. Lgs 3 aprile 2006 n° 152: “Norme in materia ambientale” – PARTE SECONDA: Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC) e D.Lgs 4/2008

• DCR VIII/351, 13 marzo 2007 recante “Indirizzi per la valutazione ambientale dei piani e programmi (art. 4, comma 1, L.R. 11 marzo 2005, n° 12)” che al punto 5 individua e precisa le fasi metodologiche procedurali per la valutazione ambientale di piani e programmi e al punto 6 specifica il percorso di partecipazione integrato nel Piano.• Dgr 27 dicembre 2007 – n. 86420 Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi -VAS

Page 3: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Ambito di applicazione(Piani e Programmi soggetti a VAS)

• P/P elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti presenti negli Allegati I e II della Direttiva 85/37/CEE;

• P/P elaborati per la pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli:1. Piano Territoriale Regionale2. Piani Territoriali Regionali d’Area3. Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali4. Documento di Piano (Piano di Governo del Territorio)

• P/P la cui attuazione implica effetti su ZPS – Zone di Protezione Speciale (Direttiva 79/409/CEE) e SIC – Siti di Importanza Comunitaria (Direttiva Habitat).

Page 4: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Soggetti Coinvolti nel procedimento di VAS

Autorità Proponente: la Pubblica Amministrazione che elabora il Piano da sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica (Comunità Montana di Valle Sabbia per i comuni di : Anfo, Capovalle, Pertica Bassa, pertica Alta, Mura, Casto, Bione e Provaglio Val Sabbia).

Autorità procedente: Pubblica Amministrazione che recepisce, adotta e approva il Piano (Comunità Montana di Valle Sabbia)Geom. Raffaela Rizza cell 3346870439

Autorità competente per la VAS: autorità individuata dalla Pubblica Amministrazione che collabora con l’autorità procedente e il cui compito è quello di monitorare l’applicazione degli indirizzi regionali, della normativa italiana e della direttiva europea (Responsabile Area Tecnica Comunità Montana di Valle Sabbia Arch. Lina Bonavetti tel 0365 81138)

Page 5: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Valutazione Ambientale Strategica(V.A.S.)

Che cosa è?Strumento che consente la valutazione, sul piano ambientale, delle ricadute prodotte da Piani o Programmi al fine di garantire che tali conseguenze siano affrontate e superate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale.La VAS è un procedimento di analisi preventiva degli effetti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione degli strumenti di pianificazione, tra i quali il PGT rientra a pieno titolo. Si tratta cioè di un processo realizzato per assicurare che gli effetti derivanti dai piani proposti siano identificati, valutati, sottoposti alla partecipazione del pubblico, presi in considerazione dai decisori e infine monitorati durante l’attuazione degli stessi.

Page 6: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Valutazione Ambientale Strategica(V.A.S.)

FinalitàLa finalità della VAS è quella di promuovere lo sviluppo sostenibile e assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente. Realizzare una VAS significa rispondere ad un insieme di questioni fondamentali, del tipo:  

qual è la natura, l’entità, l’evoluzione delle criticità in atto sul territorio?  

quali sono gli impatti probabili derivanti dall’attuazione del piano?  

quali sono i pregi ed i difetti delle possibili alternative?  

come possono essere organizzati il monitoraggio e la valutazione del piano?

Page 7: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Cosa significa Sviluppo Sostenibile?

Significa mantenere l’equilibrio omeostatico!?;

ovvero

Finchè le perturbazioni sono contenute il sistema ambientale è capace di

mantenere l’equilibrio e di rigenerare le risorse per la sua autodifesa.

Page 8: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO

SENSIBILITA’ ECO SOCIALI

QUALITA’ AMBIENTE

DECISIONI POLITICHE

ATTIVITA’ ECONOMICHE

Page 9: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Fasi Procedurali

FASE 1

FASE 2

FASE 3

FASE 4

Orientamento ed Impostazione

Elaborazione e Redazione

Adozione e Approvazione

Attuazione, Gestione e Monitoraggio

1^ Conferenzadi Valutazione

2^ Conferenzadi Valutazione

Sono convocati:• enti territorialmenteinteressati• soggetti competenti inmateria ambientale• pubblico

Page 10: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Fase 1: Orientamento ed Impostazione

• Integrazione della dimensione ambientale nei PGT

• Definizione dello schema operativo per la VAS;

• Mappatura delle parti interessate e definizione delle modalità di coinvolgimento e consultazione;

• Definizione dell’ambito di influenza, delle portata delle informazioni da includere nel rapporto Ambientale;

• Stesura del Quadro Conoscitivo del Territorio (prima parte del Rapporto Ambientale): definisce lo stato di fatto dell’ambiente al fine di individuare eventuali criticità ambientali ed elementi sensibili con i quali il Piano dovrà necessariamente confrontarsi.

Page 11: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

1^ Conferenza di Valutazione del 18/09/2008

Verrà esposto e discusso:

il quadro metodologico della VAS;

gli orientamenti principali del piano e gli elementi essenziali (criticità ambientali e elementi sensibili) emersi durante lo studio del Quadro Conoscitivo del Territorio.

Page 12: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Fase 2: Elaborazione e Redazione

• Analisi di coerenza esterna degli obiettivi generali del PGT;

• Determinazione definitiva degli obiettivi generali e specifici del Piano: prima definizione degli ambiti di trasformazione;

• Costruzione delle alternative;

• Analisi della sostenibilita’ delle alternative;

• Analisi di coerenza interna tra obiettivi e azioni di Piano;

• Definizione degli indicatori . 1. Monitoraggio del processo2. Monitoraggio del contesto3. Monitoraggio degli effetti del Piano4. Progettazione del sistema di retroazioni

• Elaborazione del Rapporto Ambientale e del Documento di Sintesi Non Tecnica.

Page 13: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

2^ Conferenza di ValutazioneIn seguito a:

• Pubblicazione della proposta di Piano e del Rapporto Ambientale;• Invio della proposta di Piano e del RA ai soggetti competenti in materia ambientale;• Raccolta di osservazioni pervenute sia dal settore pubblico interessato (associazioni) sia dalle autorità ambientali.

Discussione sui contenuti della proposta di Piano e sul Rapporto Ambientale.

Predisposizione Parere Motivato da parte dell’autorità competente per la VAS sul Documento di Piano e sul Rapporto Ambientale.

Page 14: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Fase 3: Adozione ed Approvazione

• L’autorità procedente predispone la “Dichiarazione di Sintesi” nella quale viene illustrato:

a) in che modo il parere motivato e le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano;

b) in che modo si è tenuto conto dei pareri espressi e dei risultati delle consultazioni;

• Approvazione del Piano tenendo conto del parere motivato;

• Pubblicazione del Piano adottato con il Rapporto Ambientale;

• Invio del Documento di Sintesi Non Tecnica agli enti territoriali interessati dal Piano.

Page 15: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

Fase 4: Attuazione, Gestione e Monitoraggio

• Garantire la verifica con valutazione periodica degli effettisull’ambiente mediante indicatori in relazione agli obiettivi prefissati (Report di Monitoraggio periodici);

• Valutare gli effetti sull’ambiente delle azioni messe in campo dal piano, consentendo di verificare se esse sono effettivamente in grado di conseguire i traguardi di qualità ambientale che il Piano si è posto;

• Permettere di individuare tempestivamente azioni e misure correttive.

Page 16: LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO………PERCHE’ ORA TOCCA A VOI RISPONDERE A QUESTE DOMANDE

1) Cosa chiedete all’ambiente in cui vivete?2) Cosa date all’ambiente in cui vivete?

Buona sera a tutti