Download - La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

Transcript
Page 1: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

V. Mauro Cannizzo (Presidente APCE) Marco Cattalini (Corrosion Engineering)

Settore idrico – Investire in innovazione Bologna, 15 Marzo 2017

1 www.apce.it

Page 2: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

IN ATTO PROFONDE TRASFORMAZIONI NEL SETTORE IDRICO

•  La creazione degli ATO ha provocato una maggior integrazione del settore

•  Orizzontale: ≈ 1800 operatori nel 2016 (≈ 8000 nel 1999) •  Verticale: approvvigionamento, distribuzione, depurazione,

smaltimento

•  Secondo periodo regolatorio (2016-2019) •  Le tariffe riconoscono CAPEX ed OPEX, con un unico metodo

omogeneo per tutto il paese •  Investimenti 2015: 1,5 G€ (5,8G€ 2014-2017)

•  BENE MA INSUFFICIENTE RISPETTO ALLE ESIGENZE

2

Page 3: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

CON COSA DOBBIAMO FARE I CONTI ?

•  Consumo pro capite italiano (56,3 m3/y): >10% su media europea •  Alta morosità: 4% (1-2% elettricità e gas) •  Alte perdite: 37% (24% media europea)

Punte 55% Sud e Isole efficienza operativa ? •  Vetustà delle condotte:

•  36% 31-50 anni •  24% > 50 anni •  Vita utile regolatoria: 40 anni

•  Conseguenze: •  + riparazioni •  - sviluppo e messa in sicurezza

3

Fonte: SVGW

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 4: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

COSA SERVE ?

GENERARE UN CIRCOLO VIRTUOSO IN CUI INVESTIRE IN INNOVAZIONE RISULTI OLTRE CHE OBBLIGATORIO ANCHE

CONVENIENTE. Ognuno facendo il proprio lavoro:

• Governo/parlamento leggi • AEEGSI incentivi agli investimenti - qualità del servizio • Aziende sviluppo tecnologico • Associazioni rappresentanza-supporto

4

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 5: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

COSA SERVE ? BISOGNA INCENTIVARE E MIGLIORARE LA CAPACITA’ DI PRESIDIO DELLE INFRASTRUTTURE, CON AUSILIO DELLE TECNOLOGIE CHE POSSONO FAR CALARE OPEX, MIGLIORANDO: • AFFIDABILITA’

• EFFICIENZA • QUALITA’ COMMERCIALE DEL SERVIZIO • QUALITA’ TECNICA DEL SERVIZIO.

5

Fonte: Il Sole 24 Ore

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 6: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

QUALITA’ TECNICA DEL SERVIZIO

•  FISSARE INDICATORI DI PERFORMANCE TECNICA •  STABILIRNE I LIVELLI •  REGOLARE SISTEMA DI PENALITA’ E PREMI •  VERIFICARE I LEVELLI DI SERVIZIO

Delibera 23 febbraio 2017 - 90/2017/R/idr Avvio di procedimento per la regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono

(CONCLUSIONE ENTRO 31/12/2017)

6

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 7: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

INTEGRITA’ DELLE INFRASTRUTTURE -

CONSEGUENZE DELLA CORROSIONE

•  SICUREZZA (rotture, danni a terzi) •  PERDITA DI PRODOTTO •  POSSIBILE ALTERAZIONE QUALITA’ DELL’ACQUA

•  AUMENTO COSTI DI GESTIONE (Riparazioni, maggiori pompaggi) •  DIMINUZIONE VITA UTILE INFRASTRUTTURA (redditività investimento)

7

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 8: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

Perlestru)uremetallicheinterrateconvoglian3gasnaturalilaprotezionecatodicaèresaobbligatoriaaisensidel:

D.M. 16/04/2008 e D.M.17/04/2008 (Distribuzione e Trasporto gas)

AEEG regola la qualità del servizio attraverso 3 delibere:

ARG/gas 574/13 Distribuzione Gas

ARG/gas 602/14 Trasporto Gas

ARG/gas 336/14 Stoccaggio del Gas 8

IL GAS E’ UN ESEMPIO DI PERCORSO VIRTUOSO

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 9: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

Il ruolo di APCE

•  APCE nasce nel 1981 per: •  Diffondere la cultura della cooperazione tra operatori delle infrastrutture •  Promuovere la formazione certificata degli operatori •  Finanziare la ricerca (università) •  Stimolare e sviluppare la normativa tecnica di settore

(ISO, CEN, UNI, CIG, D.L.)

•  APCE è stata nominata organismo tecnico di riferimento per l’emissione delle Linee Guida AEEGSI sulla Protezione Catodica nelle reti gas.

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 10: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

10

• Min. Infrastrutture e Trasporti

• Min. Svil. Econ. • ANIGAS • UTILITALIA

• CIG

• Gestori reti gas e acqua

• Società Oil & Gas

• Società prog. e servizi

• Associazioni

• 2i RETE GAS •  ITALGAS • RFI • SNAM RETE GAS

SOCI NAZIONALI

(4)

SOCI LOCALI

(80)

SOCI DI DIRITTO

(4)

ENTI DI NORMAZIONE

(1)

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 11: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

11

Corrosione

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Direzione della corrente

Page 12: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

12

Corrosione

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Anodo Catodo

Elettrolita

Collegamento metallico

Page 13: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

13

Contrasto alla corrosione

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Anodo e Catodo: Selezione dei materiali e protezione catodica

Isolamento dall’elettrolita: Rivestimenti

Interruzione del collegamento metallico: Giunti o flange isolanti

La protezione catodica (PC) è una tecnica per ridurre la velocità di corrosione di una superficie metallica rendendola il catodo di una cella elettrolitica.

Page 14: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

14

Protezione Catodica

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Direzione della corrente

Page 15: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

15

Protezione Catodica

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Sistema di PC: letto anodico; alimentatore(solo ICCP); punti di misura; eventuale telecontrollo.

Page 16: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

16

Contrasto alla corrosione

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Lavorando assieme alle altre tecniche di selezione dei materiali e rivestimento, la PC permette di prevenire il processo di corrosione.

I sistemi di monitoraggio associati alla PC permettono di mantenere il controllo dei potenziali di corrosione delle strutture.

La PC è applicabile ad ogni struttura metallica interrata o immersa: •  Tubazioni in acciaio •  Serbatoi •  Strutture di rinforzo del cemento armato

Page 17: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

17

PC nelle reti idriche

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

La progettazione e l’esercizio di sistemi di PC delle reti idriche presentano alcune peculiarità: •  è necessario garantire la continuità elettrica delle linee da proteggere in

presenza giunzioni non saldate; •  devono essere considerate le caratteristiche elettrolitiche del fluido

trasportato; •  può essere necessario predisporre sistemi di PC interna per serbatoi e

componenti particolari (pompe, filtri, ecc.).

Page 18: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

18

Conclusioni

•  La PC è una tecnica di prevenzione e controllo della corrosione con alto grado di affidabilità, economicità.

•  Il monitoraggio e le verifiche periodiche sono indispensabili per assicurare e mantenere questo elevato grado di affidabilità.

•  La PC è un buon investimento: conviene. •  E’ possibile e necessario ripercorrere lo stesso approccio virtuoso

utilizzato per la regolazione del gas, che ha portato importanti benefici nella Qualità del Servizio (sicurezza, continuità, riduzione costi).

•  APCE, raggruppando le esperienze di molti operatori di rete nella protezione delle infrastrutture, si propone come punto di rifermento per tutti gli sviluppi tecnici e regolatori nella qualità del servizio di questo settore.

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

Page 19: La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico...Per le stru)ure metalliche interrate convoglian3 gas naturali la protezione catodica è resa obbligatoria ai sensi

La tecnologia come strumento per la qualità del servizio idrico

V. Mauro Cannizzo (Presidente APCE) Marco Cattalini (Corrosion Engineering)

Settore idrico – Investire in innovazione Bologna, 15 Marzo 2017

19 www.apce.it